photo4u.it


EV questi sconosciuti

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mastupristi
utente


Iscritto: 25 Mar 2005
Messaggi: 87

MessaggioInviato: Lun 30 Mgg, 2005 1:27 pm    Oggetto: EV questi sconosciuti Rispondi con citazione

Ma che unita' di misura e' EV? Voglio dire come si fa ad avere una idea di quanto buio e' 2 EV o 3 ad esempio?

ciao

_________________
Nikon FM10, F80, F100, F6, FM3a - AF 50 1.8 | T af 28-300 3.5-6.3 | V S1 105 1:1 | AF 16 2.8D fisheye | S af 18 3.5 | S 150 EX 2.8 1:1 | AF 85 1.8D
Zenza Bronica SQ-B - 80 2.8 PS-B | 110 4.5 PS macro 1:1 | 150 4.0 PS
Leningradkoje Optiko Mechanitscheskoje Objedinenie (LOMO) HOLGA 120, Fisheye II, SuperSampler
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Lun 30 Mgg, 2005 2:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

EV è l'abbreviazione di Exposure Value, ovvero Valore di Esposizione.
Un EV corrisponde ad un diframma di sotto o sovraesposizione, per ogni diaframma in su o in giù la quantità di luce che arriva sul sensore o pellicola sarà dimezzata o raddoppiata, due EV corrispondono ad 1/4 e al quadruplo, e cosi via secondo una scala esponenziale.

Enzo

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 30 Mgg, 2005 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova a guardare qui:

http://xoomer.virgilio.it/morebacc/40exposure.htm

Ciao

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mastupristi
utente


Iscritto: 25 Mar 2005
Messaggi: 87

MessaggioInviato: Lun 30 Mgg, 2005 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
EV è l'abbreviazione di Exposure Value, ovvero Valore di Esposizione.
Un EV corrisponde ad un diframma di sotto o sovraesposizione, per ogni diaframma in su o in giù la quantità di luce che arriva sul sensore o pellicola sarà dimezzata o raddoppiata, due EV corrispondono ad 1/4 e al quadruplo, e cosi via secondo una scala esponenziale.
Allora non capisco una cosa: quando sugli esposimetri e' indicata la sensibilita' (tipo da 3 a 17) come faccio a sapere in quali condizioni l'esposimetro funziona? Come faccio ad avere dei riferimenti? Quanto buoi e' 2 EV?

ciao

_________________
Nikon FM10, F80, F100, F6, FM3a - AF 50 1.8 | T af 28-300 3.5-6.3 | V S1 105 1:1 | AF 16 2.8D fisheye | S af 18 3.5 | S 150 EX 2.8 1:1 | AF 85 1.8D
Zenza Bronica SQ-B - 80 2.8 PS-B | 110 4.5 PS macro 1:1 | 150 4.0 PS
Leningradkoje Optiko Mechanitscheskoje Objedinenie (LOMO) HOLGA 120, Fisheye II, SuperSampler
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Moreno B
utente attivo


Iscritto: 19 Apr 2004
Messaggi: 979
Località: Siena

MessaggioInviato: Lun 30 Mgg, 2005 4:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mastupristi ha scritto:
Muad'Dib ha scritto:
EV è l'abbreviazione di Exposure Value, ovvero Valore di Esposizione.
Un EV corrisponde ad un diframma di sotto o sovraesposizione, per ogni diaframma in su o in giù la quantità di luce che arriva sul sensore o pellicola sarà dimezzata o raddoppiata, due EV corrispondono ad 1/4 e al quadruplo, e cosi via secondo una scala esponenziale.
Allora non capisco una cosa: quando sugli esposimetri e' indicata la sensibilita' (tipo da 3 a 17) come faccio a sapere in quali condizioni l'esposimetro funziona? Come faccio ad avere dei riferimenti? Quanto buoi e' 2 EV?

ciao


Se metti la compensazione dell'esposizione a -2 Ev credo che voglia dire che il fotogramma verrà colpito da una quantità di luce pari a 1/4 di quella "corretta". Questo equivarrebbe a una chiusura di 2 stop di diaframma o dimezzare due volte il tempo di esposizione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi