Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ventoleggero utente attivo
Iscritto: 22 Feb 2005 Messaggi: 1313 Località: Slovenija
|
Inviato: Gio 19 Mgg, 2005 7:48 am Oggetto: 300D: Problemi di esposimetro? |
|
|
Ho notato che spesso, lavorando in priorità di diaframma, con la mia 300D l'esposizione non risulta corretta.
Provo ad allegare due foto scattate in sequenza...
Cosa pensate?
Grazie!
Francesco
Descrizione: |
|
Dimensione: |
72.43 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1822 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
72.56 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1822 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da Ventoleggero il Gio 19 Mgg, 2005 2:44 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Gio 19 Mgg, 2005 11:37 am Oggetto: |
|
|
che modalità esposimtrica hai impostato?
_________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neogìa utente attivo

Iscritto: 07 Set 2004 Messaggi: 3427 Località: Roma
|
Inviato: Gio 19 Mgg, 2005 11:47 am Oggetto: |
|
|
Hai perfettamente ragione !
Io anche trovo che ci sia questa peculiarità nella mia 300D ed avevo intenzione di aporire un Thread per saperne di +, inoltre ho notato questo:
se prendo un soggetto fermo e lo inquadro, in modalità AV (diaframmi) mi suggerisce un rapporto ,x es: 1/125 f6.0....poi senza muovermi , cambio in M e mi accorgo che alla stessa apertura suggeritami in realtà l'esposimetro non suggerisce le stesse cose (di solito è sovraesposto).
Ho chiesto anche ad altri possessori di 300d per capirci bene, ed anche loro hanno confermato il tutto.
Per me è un problema risolvibile visto che scatto prevalentemente in M affidandomi alle segnalazioni dell'esposimetro , ma spesso però utilizzo la AV per fare scatti al volo e quindi mi trovo con scatti sovraesposti!
_________________
CANON EF 17-40 f4 L ** CANON EF 28-70 f2.8 L ** CANON EF 50 f1.8 ** CANON EF 24-105 f4 IS ** CANON EF 70-200 f2.8 L ** CANON EF 100-400 f 4.5/5.6 IS L ** SIGMA EX 15mm f2.8 FishEye ** Canon Speedlite EX 430 *.........." Guarda i miei scatti " |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 19 Mgg, 2005 12:10 pm Oggetto: |
|
|
neogia ha scritto: | Hai perfettamente ragione !
Io anche trovo che ci sia questa peculiarità nella mia 300D ed avevo intenzione di aporire un Thread per saperne di +, inoltre ho notato questo:
se prendo un soggetto fermo e lo inquadro, in modalità AV (diaframmi) mi suggerisce un rapporto ,x es: 1/125 f6.0....poi senza muovermi , cambio in M e mi accorgo che alla stessa apertura suggeritami in realtà l'esposimetro non suggerisce le stesse cose (di solito è sovraesposto).
Ho chiesto anche ad altri possessori di 300d per capirci bene, ed anche loro hanno confermato il tutto.
Per me è un problema risolvibile visto che scatto prevalentemente in M affidandomi alle segnalazioni dell'esposimetro , ma spesso però utilizzo la AV per fare scatti al volo e quindi mi trovo con scatti sovraesposti! |
Non so con il firmware crakkato, ma se non ricordo male la 300d in manuale passava con l'esposizione ad una valutazione pesata al centro... dico una ....ta?
Bye!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Gio 19 Mgg, 2005 12:15 pm Oggetto: re |
|
|
balza,probabilmente hai ragione,ricordo anch'io che tra le peculiarita' della 300d c'era quella di cambiare tipo di misurazione esposimetrica in funzione del programma utilizzato ( anche se pensavo lo facesse solo nei programmi preimpostati ).......
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ventoleggero utente attivo
Iscritto: 22 Feb 2005 Messaggi: 1313 Località: Slovenija
|
Inviato: Gio 19 Mgg, 2005 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Vero!
Avevo fatto anche io questa prova e i valori in M e AV sono diversi.
Adesso non ho qua il manuale della 300D, però, se anche cambia il metodo del calcolo dell'esposizione, i due scatti di sopra sono stati entrambi effettuati in AV a distanza di 5 secondi.
Che l'esposimetro sia stato tratto in inganno dal giacchetto bianco?
Io ho notato anche in altre sequenze scatti (sempre con priorità di diaframma) risultati completamente differenti a livello di esposizione.
Francesco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvershadow utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2005 Messaggi: 3089 Località: Zurigo, Roma, Parma
|
Inviato: Gio 19 Mgg, 2005 3:13 pm Oggetto: |
|
|
Confermo che la 300D cambia modalità esposimetrica al variare dei modus operandi in zona creativa.
Bisogna fare molta attenzione quindi perchè la priorità di diaframma tende ad essere ingannata facilmente nel caso in cui ci siano elementi troppo luminosi (in questo caso la giacca bianca)
Suggerisco di provare a fare letture quasi spot bloccando l'esposizione su un elemento della scena il più possibile vicino al grigio neutro oppure di fare lettura esposimetrica sul cartoncino 18%.
Ciao
_________________ C'è chi per riflettere parte da una frase, chi da una musica, chi dal puro silenzio. Io uso la fotografia per cullare il mio viaggio tra i pensieri
EOS 20D + Canon EF 28-70 f2.8 L + Canon 50 f1.8 mkII + Sigma 70-200 f2.8 EX HSM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neogìa utente attivo

Iscritto: 07 Set 2004 Messaggi: 3427 Località: Roma
|
Inviato: Gio 19 Mgg, 2005 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Oggi pomeriggio sono uscito a fare due scatti
proprio per provare questa cosa dell'esposimetro che già avevo notato ma che non avevo mai approfondito.
Di solito quando scatto in AV mi capita di sottoesporre di uno o due stop,
ma purtroppo anche questo 2escamotage" non è assolutamente generalizzabile e valido per tutte le occasioni.
Ho fatto delle foto da sotto un cespuglio controluce per saggiare in condizioni estreme come si comportava l'esposimetro e in alcuni casi per far venire la foto esposta bene ,in AV dovevo andare molto + giù di 2 stop!
Un paio di volte sono dovuto scendere anche di 4!!!
Poi magari ho fatto mezzo passo, inquadrando lo stesso soggetto ma le condizioni di luce erano variante quel tanto da dovermi costringere a salire di nuovo di almeno 2 stop...quindi morale della favola : ogni situazione (per quanto uguale alla precedente possa essere) va valutata singolarmente,non ci si può affidare ad un generale "sottoespongo di mezzo stop e via".
Il fatto è che (mi è sembrato di intuire...)la macchina con l'esposimetro si calcola una media delle zone di luce , una scelta diciamo ""salomonica" per far si che le zone in ombra siano comunque visibili e le zone in luce siano non troppo esposte.
Il bello è che in certe situazioni come quella suddetta (cespuglio-controluce) uno vorrebbe esaltare ,e non appiattire, quel contrasto luce-ombra; ed anche con la misurazione simil-spot della 300D non è che si ottenga sempre un bel lavoro preciso di calcolo della zona scelta.
Se fosse + chirurgica come misurazione si farebbero seri passi avanti, ma se cosi fosse avrebbe una VERA LETTURA SPOT.
Comunque la morale è sempre quella : scattare e provare, scattare e provare, scattare e provare, scattare e provare, scattare e provare,......
_________________
CANON EF 17-40 f4 L ** CANON EF 28-70 f2.8 L ** CANON EF 50 f1.8 ** CANON EF 24-105 f4 IS ** CANON EF 70-200 f2.8 L ** CANON EF 100-400 f 4.5/5.6 IS L ** SIGMA EX 15mm f2.8 FishEye ** Canon Speedlite EX 430 *.........." Guarda i miei scatti " |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 19 Mgg, 2005 11:25 pm Oggetto: |
|
|
neogia ha scritto: | [...]
Se fosse + chirurgica come misurazione si farebbero seri passi avanti, ma se cosi fosse avrebbe una VERA LETTURA SPOT.
Comunque la morale è sempre quella : scattare e provare, scattare e provare, scattare e provare, scattare e provare, scattare e provare,......  |
Adesso hai capito perchè il fatto che le uniche DSLR Canon con misurazione spot "vera" siano le serie 1 mi fa bestemmiare in tutte le lingue e perchè sono sempre stato affezionato alla mia Eos 3???   
Bye!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiruzzo utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 3282 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 19 Mgg, 2005 11:39 pm Oggetto: |
|
|
In modalità M, la macchina ha la lettura SPOT 9% al centro del punto di messa a fuoco. [Partial 9% at center (Also with AE-Lock in P, Tv, Av, M, A-Dep) ]
In modalità AV, la macchina passa alla misurazione valutativa pesata al centro. [Center-weighted average (M only) AE Lock AE lock button AE Bracketing ]
Questo dovrebbe spiegare perché in modalità M la macchina non ha gli stessi parametri della AV e l'esposimetro da una esposizione diversa.
_________________ ** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ventoleggero utente attivo
Iscritto: 22 Feb 2005 Messaggi: 1313 Località: Slovenija
|
Inviato: Ven 20 Mgg, 2005 7:47 am Oggetto: |
|
|
Ok!
Spiegata la differenza di valori forniti dalla macchina nelle diverse modalità di scatto, M e AV, resta curioso che in due scatti con una composizione pressoché identica, entrambi ottenuti in priorità di diaframma (quindi stessa valutazione dell'esposizione), il risultato sia così diverso...
Per Kiruzzo: Quel 9% che significa?
Francesco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattego utente
Iscritto: 16 Mar 2005 Messaggi: 460 Località: Pordenone
|
Inviato: Ven 20 Mgg, 2005 8:01 am Oggetto: |
|
|
scusate, mi sapreste dire se la 350 D soffre dello stesso problema?? sarebbe interessante sentire il parere di chi ha la nuova canon....
in teoria col firmware hack il problema dovrebbe essere risolto, se l'hack mi permette di impostare la lettura esposimetrica come dico io...
grazie!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniclara utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 636
|
Inviato: Ven 20 Mgg, 2005 8:19 am Oggetto: |
|
|
mattego ha scritto: |
in teoria col firmware hack il problema dovrebbe essere risolto, se l'hack mi permette di impostare la lettura esposimetrica come dico io...
grazie!! |
no, non lo permette......
_________________ sono un della Canon EOS 300D+EF-S 17-85 IS USM + EF 85 1,8 USM + EF 75-300 IS USM
hai un cellulare motorola e vuoi renderlo unico?: http://mfteam.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Ven 20 Mgg, 2005 9:00 am Oggetto: |
|
|
A mio parere si tratta essenzialmente di un problema (che ho riscontrato anch'io, sebbene non in misura così grave) dovuto al sistema di misurazione zonale diviso in diversi settori. Credo che il software analizzi le informazioni provenienti dalla fotocellula e le elabori cercando una soluzione di compromesso (come ha scritto giustamente Neogia) che però, anche in una scena assolutamente identica, non è detto sia costante! Può essere che il chip decida una volta di salvare le ombre e l'altra di esporre per le luci, insomma. Io non amo granchè 'sti cavolo di sistemi zonali, inventati per gli imbranati che inquadrano "alla cieca" pretendendo di avere foto leggibili anche in condizioni di luce spaventose, preferisco in assoluto il sistema Nikon, col 60% nel cerchio semi-centrale. De gustibus...
_________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Ven 20 Mgg, 2005 10:40 am Oggetto: |
|
|
x la 350D vale stessa identica cosa....così come x la 20Decc..
_________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neogìa utente attivo

Iscritto: 07 Set 2004 Messaggi: 3427 Località: Roma
|
Inviato: Ven 20 Mgg, 2005 11:46 am Oggetto: |
|
|
maloxplay ha scritto: | x la 350D vale stessa identica cosa....così come x la 20Decc.. |
...mah questo non lo so!
Visto che nelle features della 20D c'è scritto "lettura Semi-spot".
Ora bisogna capire lettura semi-spot cosa si intende ...se è un 9% mi puo anche star bene (è un passettino avanti ) se invece mi rimettono la stessa lettura della 300D mi sembra una vera ca***ta!
Di sicuro NON sarà una lettura SPOT vera (cioè al 3%).
Bisognerebbe chiedere ai possessori di 350 e 20D (che magari sono passati da una 300D ) cosa ci dicono......
_________________
CANON EF 17-40 f4 L ** CANON EF 28-70 f2.8 L ** CANON EF 50 f1.8 ** CANON EF 24-105 f4 IS ** CANON EF 70-200 f2.8 L ** CANON EF 100-400 f 4.5/5.6 IS L ** SIGMA EX 15mm f2.8 FishEye ** Canon Speedlite EX 430 *.........." Guarda i miei scatti " |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiruzzo utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 3282 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 21 Mgg, 2005 3:42 pm Oggetto: |
|
|
Ventoleggero ha scritto: | Ok!
Spiegata la differenza di valori forniti dalla macchina nelle diverse modalità di scatto, M e AV, resta curioso che in due scatti con una composizione pressoché identica, entrambi ottenuti in priorità di diaframma (quindi stessa valutazione dell'esposizione), il risultato sia così diverso...
Per Kiruzzo: Quel 9% che significa?
Francesco |
Non vorrei dire baggianate, ma mi pare che solo le regine (1D e affini) abbiano questo tipo di lettura 3%.
Per VENTOLEGGERO :
Il 9% sta a significare che nella parte centrale del punto di messa a fuoco, la macchina legge un cerchio pari al 9% dell'intero fotogramma e calcola l'esposizione.
_________________ ** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Sab 21 Mgg, 2005 4:57 pm Oggetto: |
|
|
Effettivamente la differenza di esposizione non è un prtoblema, ma una mal informazione del fotografo(secondo me). visto che il tipo di misurazione esposimetrica non è da sottovalutare e poiche noi ci affidiamo in parte all'Automatismo della mecchina è bane sapere come funzione.In manuale la macchina si tara per la Semi spot con un' area di circa il 9%, memtre in av in ponderata centrale, una zona molto piu estesa e su cui vine calcolata l'esposizione.L'uso dello spot è prevalentemente associato alla misurazione selettiva di zone, es per calcolare le differenze di stop nei controluce come le siloutte. Mentre la Ponderata centrale è piu' associabile ad un automatismo per semplificare la vita al fotografo e trovare la giusta esposizione nei casi piu' complessi di illuminazione.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ventoleggero utente attivo
Iscritto: 22 Feb 2005 Messaggi: 1313 Località: Slovenija
|
Inviato: Mer 25 Mgg, 2005 1:01 pm Oggetto: |
|
|
Dunque, tirando le somme, secondo voi è tutto ok...
Non un difetto, ma una modalità di calcolo dell'esposizione.
Francesco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mer 25 Mgg, 2005 7:42 pm Oggetto: |
|
|
E' tutto ok, la macchina non ha nessun difetto, è solo che cambia il sistema esposimetrico.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|