 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
yqy utente

Iscritto: 14 Set 2008 Messaggi: 147
|
Inviato: Gio 18 Set, 2008 11:21 pm Oggetto: primo acquisto reflex entry-level (ennesimo) |
|
|
ciao a tutti, ho letto i vari post piu vecchi e non sono riuscito a farmi ancora un'idea precisa sul come orientarmi.
alcuni topic risalgono ai primissimi mesi dell'anno e magari qualcosa da allora è cambiato ed ecco perchè faccio nuovamente un topic come ce ne sono atri 1000.
vengo al punto:
volevo acquistare una entry-level per iniziare (per vedere se mi appassiono come si deve) e pertanto volevo spendere come prima macchina non moltissmo (se in futuro mi appassiono sarà mio interesse compare qualcosa di più serio e tenermi il primo acquisto come seconda macchina).
budget: 400/550
innanzitutto elenco il tipo di foto che desidero fare:
- notturne
- macro
- concerti (ma non ci vado quasi mai)
- paesaggi
- in movimento
- altri (niente matrimoni o funerali..)
un esempio di foto (per rendere l'idea del tipo di foto) che attualmente faccio con la mia compattina le trovate qui: http://www.flickr.com/photos/yqy/.
sono indeciso fra le seguenti (classiche, ripetute) scelte:
- nikon d40/d40x/d60
- canon eos 350d/400d/450d
per il momento con i rispettivi obiettivi in kit (al momento il mio scopo è imparare ad usarla e cercare di tirar fuori belle foto il più possibile anche per merito mio, e non solo della macchina)
per adesso non volevo andare oltre...e non voglio andare sull'usato (per il momento voglio decidere su un nuovo).
in futuro magari potro' valutare qualche obiettivo macro o tele anche se pilotato manualmente (non ho paura di imparare a usare le mani).
una cosa che per me ha molta importanza invece è che (a parità di fotografo) le foto siano nitide e definite, e che i colori non siano troppo saturi (e che siano reali). ho idea che la saturazione del colore magari toglie un po' di definzione (cazziatemi se dico fregnacce).
una seconda cosa che odio è il rumore nelle foto notturne ad iso alti (400+) che vorrei evitare il più possibile anche se con la compattina non salgo mai sopra i 200.
sarebbe anche gradito il fatto che se trovo un piccione o gabbiano che mi passa davanti...riesco a farcela con qualche scatto a raffica (e qui capisco che il fuoco manuale delle D* puo' essere deleterio) ma posso rinunciare al momento.
inoltre non mi interessano i 754megapixel in quanto non farò poster e non cropperò probabilmente, non so fare post-produzione.
preferisco una maggior qualità nelle foto "normali", che saranno il primo tipo di foto che farò (niente poster al momento)
come inizio sarei anche disposto a focheggiare a mano con le piccole nikon D* (addio piccione viaggiatore, ma penso che bisogna imparare pure quello se proprio hai il desiderio di imparare nel vero senso della parola) e pertanto non sentirò da subito la necessità di passare di categoria data la "limitazione" delle ottiche nikon su queste entry.
comunque, girando qua e la, vedo che sia le foto delle nikon, che delle canon mi piacciono entrambe, quindi deduco che come qualità siamo li.
(non sono in grado di giudicarle tecnicamente, sono del parere che la foto la fa il fotografo in primis, poi l'obiettivo in secondas...e la macchina in terzas ).
in base a quanto detto (se servono altre info sono qui) cosa mi suggerireste e perchè? (solo nikon/canon, niente usato, solo nuovo)
mi sapreste indicare le differenze fra gli scatti delle suddette macchine?
ad esempio: la canon è + nitida, ma la nikon fa foto piu calde..ecc..ecc..
un'altra domanda (forse scateno un flame che non finisce piu) è:
fra canon e nikon, secondo voi, quale fa foto meglio in base alle mie richieste?
nel senso: quale delle 2 ha colori piu nitidi e realistici, foto piu calde, piu dettagliate..ecc..ecc. insomma...come qualità immagine cosa preferite, e perchè?
mi aiutate nello schiarirmi le idee? sono al quanto confuso e si nota penso
ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Gio 18 Set, 2008 11:55 pm Oggetto: |
|
|
In primis la nitidezza che vai cercando te la da soprattutto l'obiettivo che ci metti davanti .
Non aspettarti miracoli dai kit lens .
Il mio consiglio va cmq sulla 450D , che monta gia' un'ottica kit stabilizzata rispetto alle 400 e 350 d .
Ricorda che la nitidezza spesso e' frutto di una se pur leggera elaborazione al pc con appositi soft .
Ovvero non aspettarti file gia' belli pronti come quelli di una compattina .
Non che tu nn li possa usare , ma di certo per ottenere risultati di rilievo con le reflex e' spesso opportuno un leggero fotoritocco.
tuttavia pure in macchina e' possibile aumentare certi paramentri come la nitidezza , o la saturazione , o il contrasto , per avere jpeg gia' elaborati con un certo stile , dovrai trovare il piu' confacente ai tuoi gusti .
Poi se inizierai ad usare il formato RAW , avrai i file cosi' come vengono letti dal sensore , e dovrai effettuare successivamente lo sviluppo tramite pc , controllando al meglio ogni paramentro .
quello che ti voglio dire e' che se passi a reflex e' importante porsi mentalmente e concretamente in modo differente rispetto ad ora , che usi la compattina senza nessun tipo di intervento .
Vanno bene ovviamente anche le Nikon , ma io preferisco le Canon per la possibilita' di montare lenti come ad es il 50 f1.8 senza limitazioni nell' autofocus . con il nikon 50mm f 1.8 perdi l'autofocus sui modelli entry level . Prima o poi usciranno lenti solo motorizzate , ma per il momento con Canon avresti meno limitazioni .
Buona scelta
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yqy utente

Iscritto: 14 Set 2008 Messaggi: 147
|
Inviato: Ven 19 Set, 2008 12:10 am Oggetto: |
|
|
grazie per la risposta celere.
chiarisco alcuni punti.
scatterei in raw sicuramente, non ho interesse a mantenere los tesso tipo di "fare foto" stile compatta.
Citazione: | In primis la nitidezza che vai cercando te la da soprattutto l'obiettivo che ci metti davanti.
Non aspettarti miracoli dai kit lens . |
si, grazie. infatti volevo iniziare con calma e poi ampliare (senza strafare) il corredo (partendo agli inizi col kit per prenderci mano).
Citazione: | Ricorda che la nitidezza spesso e' frutto di una se pur leggera elaborazione al pc con appositi soft .
Ovvero non aspettarti file gia' belli pronti come quelli di una compattina . |
dsidero tutt'altro. voglio proprio conoscere il mondo reflex, ma con calma, senza fretta, quindi ok per il raw e post-produzione
Citazione: | Il mio consiglio va cmq sulla 450D , che monta gia' un'ottica kit stabilizzata rispetto alle 400 e 350 d . |
per motivi di qualità superiore delle foto (anche rispetto a nikon)? o per altri? quali?
Citazione: | tuttavia pure in macchina e' possibile aumentare certi paramentri come la nitidezza , o la saturazione , o il contrasto , per avere jpeg gia' elaborati con un certo stile , dovrai trovare il piu' confacente ai tuoi gusti .Poi se inizierai ad usare il formato RAW , avrai i file cosi' come vengono letti dal sensore , e dovrai effettuare successivamente lo sviluppo tramite pc , controllando al meglio ogni paramentro . |
si, no problem in questo, ne sono consapevole.
se volessi tenermi dele jpeg mi lascerei la mia compattina...
Citazione: | quello che ti voglio dire e' che se passi a reflex e' importante porsi mentalmente e concretamente in modo differente rispetto ad ora , che usi la compattina senza nessun tipo di intervento . |
proprioquesto vorrei iniziare a fare/imparare
Citazione: | Vanno bene ovviamente anche le Nikon , ma io preferisco le Canon per la possibilita' di montare lenti come ad es il 50 f1.8 senza limitazioni nell' autofocus . con il nikon 50mm f 1.8 perdi l'autofocus sui modelli entry level . Prima o poi usciranno lenti solo motorizzate , ma per il momento con Canon avresti meno limitazioni . |
si, di questo ne sono pienamente coinsapevole.
quindi mi sconsigli, anche se solo per iniziare, le nikon D*...per motivi di limitazione? o anche perchè comunque le canon sfornano (a parità di fotografo) foto migliori?
ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Ven 19 Set, 2008 12:35 am Oggetto: |
|
|
I colori dei jpeg nikon tendono ad essere leggermente piu' spinti a default rispetto a quelli Canon sempre a default .
Pero' almeno sulle Canon, che conosco meglio, e' possibile personalizzare in modo incisivo i paramentri per sfornare jpeg molto piu' saturi o molto meno saturi .
Sia che tu scelga Nikon o Canon ti consiglio le ultime uscite , non tanto per reali differenze nella qualita' delle immagini potenzialmente prodotte , ma perche' montano obiettivi in kit stabilizzati .
Essendo lenti non molto luminose , partono da f3.5 e peggiorano a massima focale fino a f5.6 , la stabilizzazione e' utile quando la macchina deve tenere tempi lunghi in condizioni di scarsa illuminazione .
Cosa importante , vai a vedere e toccare con mano i prodotti.
Magari io ti dico Canon, e a te fa schifo a livello ergonomico per motivi che possono essere del tutto personali .
Sulla qualita' delle foto , non temere , le reflex oggi giorno commercializzate sfornano potenzialmente file validi .
All' inizio non demordere se i risultati non arriveranno immediatamente , bisogna imparare a conoscere bene il mezzo , e c'e' un periodo di assuefazione inevitabile .
Il raw e' di certo un formato da non sottovalutare , tuttavia imparando bene ad esporre , e personalizzando al meglio il jpeg in macchina si possono ottenere buoni risultati anche per una eventuale stampa .
ciao
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yqy utente

Iscritto: 14 Set 2008 Messaggi: 147
|
Inviato: Ven 19 Set, 2008 12:41 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | I colori dei jpeg nikon tendono ad essere leggermente piu' spinti a default rispetto a quelli Canon sempre a default .
Pero' almeno sulle Canon, che conosco meglio, e' possibile personalizzare in modo incisivo i paramentri per sfornare jpeg molto piu' saturi o molto meno saturi .
| grazie. ottima informazione tecnica
Citazione: | Sia che tu scelga Nikon o Canon ti consiglio le ultime uscite , non tanto per reali differenze nella qualita' delle immagini potenzialmente prodotte , ma perche' montano obiettivi in kit stabilizzati . |
quindi scarteresti tutto e confermi il tuo consiglio du 450d (che credo sia l'unica son IS in kit..)?
Citazione: |
Cosa importante , vai a vedere e toccare con mano i prodotti.
Magari io ti dico Canon, e a te fa schifo a livello ergonomico per motivi che possono essere del tutto personali .
|
sicuramente non guardo l'estetica, n pensiero lo faro' sull'ergonomia, nche se penso che basta abituarsi...o magari sbaglio.
una domanda personale spassionata:
quale ti piace di piu come qualità immagine e perchè?
che differenze noti fra le due come immagine?
so che rispodnerai canon, ma sarei contento di sapere perche'
ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Ven 19 Set, 2008 1:04 am Oggetto: |
|
|
d60 e 450d direi che montino entrambe in kit ottiche stabilizzate .
Se per ipotesi trovassi un corpo che ne so 400d o d40 e potessi montarci l'ottica kit stabilizzata andrebbe bene uguale .
Poi se ti interessa tieni presente che la 450 e' l'unica ad avere il live preview .
mi chiedi sempre per l'immagine ... , tempo fa avrei risposto Canon senza dubbio . per via di file piu' neutri , per alcuni troppo neutri , tanto e' che risultavano slavatelli.. ma sempre a default come ti ho detto prima .
Gia' sulla 400D hai ampia possibilita' di modificare i paramentri dei jpeg e sfornare file iper saturi pure piu' di nikon .
Quindi alla fine il tutto e' molto personalizzabile .
Il motivo per cui sceglieri Canon e' perche' ergonomicamente la sento piu' mia la Canon , come vedi il motivo principale e' ergonomico e non riguarda tanto i file .
Se devo proprio dirti i file che mi piaciono molto , parlando di jpeg , sono quelli sfornati dalle Fuji reflex , come ad esempio la Fuji S5 , tuttavia , non e' una entry level , e' molto grossa e pesante , costa solo corpo intorno agli 800 euro , e cmq non mi sono ancora deciso a prenderla per via dell' ergonomia Nikon che non "adoro".. diciamo cosi' ..
Ma e' del tutto personale , e poi come dici tu , spesso e solo questione di abituarsi . Il famoso periodo di assuefazione .
L'importante e' che tu scelga quella che piace piu' a te , e non a me .. o a qualcunaltro che ti dice , questa e' la migliore .
Sono fotocamere ... punto , certo informiamoci , ma restano mezzi, e piu' o meno vanno bene tutte.
Ci sono bravissimi fotografi pure qua in questo forum , che usano Canon 400D come Nikon relfex , o compattone ecc.. e quello che li rende bravi non e' certo la fotocamera che usano .
Hai visto la finale dei 100 metri alle olimpiadi ? Usain Bolt alla fine mostra le scarpette , ma il record del mondo lo hanno fatto le sue gambe , i suoi piedi , le sue caviglie.. le scarpette sono importanti , ma non c'e' paragone con lui . Mi sono spiegato
Ciao
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pastix utente
Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 295
|
Inviato: Ven 19 Set, 2008 10:16 am Oggetto: |
|
|
so' che molti mi maltratteranno per questo mio consiglio
ma 1000 D ? _________________ Fuji S5600 + batterie ricaribili energizer 2500 milliAmp + borsa + 1 xd 128 mega + 1 xd 256 mega + 2 xd 16 mega
Canon 1000D + 18-55 IS + borsa + SDHC 2 GB |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yqy utente

Iscritto: 14 Set 2008 Messaggi: 147
|
Inviato: Ven 19 Set, 2008 7:24 pm Oggetto: |
|
|
Max, grazie per il tuo belissimo ultimo post. molto chiaro ed onesto.
grazie
vedro' il da farsi a breve. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Ven 19 Set, 2008 8:17 pm Oggetto: |
|
|
pastix ha scritto: | so' che molti mi maltratteranno per questo mio consiglio
ma 1000 D ? |
la 1000D è una 400D castrata e uscita male, però al tempo stesso spacciata come novità nel 2008... quindi decisamente NO  _________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 19 Set, 2008 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Comprando una fotocamera entry level non sei certo costretto a tenere quella marca per tutta la vita, ma nella scelta farei rientrare un'occhiata al sistema nel suo complesso: obiettivi, sistemi d'illuminazione e così via. Poi le andrei a impugnare.
Non sarebbe la prima volta che qualcuno, uscito per comprare la fotocamera x, sia tornato a casa con la fotocamera y.
Sull'ergonomia delle fotocamere ci sarebbe in tutta onestà da discutere, ma capisco bene che ogni scarafone è bello per sua madre.  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yqy utente

Iscritto: 14 Set 2008 Messaggi: 147
|
Inviato: Sab 20 Set, 2008 12:17 am Oggetto: |
|
|
__Nico__ grazie per il tuo intervento.
rigiro a te il mio post, cosa ne pensi? che pareri mi dai?
ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 20 Set, 2008 11:17 am Oggetto: |
|
|
Non avrei molto da aggiungere a quanto ho già scritto...
Vuoi provare a fare foto di ogni genere, e su ciò t'han già segnalato che non sarà facile come con la compatta, per esempio le macro richiedono specifiche lenti o specifici accessori.
In linea di massima i due sistemi van valutati per ciò che offrono oltre le fotocamere: lenti, flash e altri accessori. Nikon segna punti a vantaggio sul fronte dei flash e dei grandangoli, Canon sul fronte delle lenti "intermedie", cioè la serie a diaframma f/4, che Nikon non ha.
Se si pensa di rivolgersi agli obiettivi universali le differenze si riducono ulteriormente.
Poiché per un po' userai le ottiche in kit, che adesso han raggiunto un buon livello (credo sian migliori le Nikon, ma non in maniera così rilevante), e sostanzialmente le fotocamere restituiscono immagini analoghe, diventa importante soprattutto il tuo rapporto con la fotocamera: come la impugni, come ti trovi con i comandi. Quindi una prova pratica la reputo necessaria. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yqy utente

Iscritto: 14 Set 2008 Messaggi: 147
|
Inviato: Sab 20 Set, 2008 11:54 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Vuoi provare a fare foto di ogni genere, e su ciò t'han già segnalato che non sarà facile come con la compatta, per esempio le macro richiedono specifiche lenti o specifici accessori. |
ne ho preso atto e capisco le necessità future di obiettivi.
Citazione: | Poiché per un po' userai le ottiche in kit, che adesso han raggiunto un buon livello (credo sian migliori le Nikon, ma non in maniera così rilevante), e sostanzialmente le fotocamere restituiscono immagini analoghe, diventa importante soprattutto il tuo rapporto con la fotocamera: come la impugni, come ti trovi con i comandi. Quindi una prova pratica la reputo necessaria. |
grazie per questo pensiero, indovinato.
per l'esattezza ho questo pensiero, magari sbagliato:
decido fra eos400 e d40, per il solo scopo di imparare, tenendo un paio di anni questa macchina e prendere nel tempo 1/2 obiettivi che servono per fare le foto che desidero (notturne, macro, paesaggi), poi fra un paio di anni, se davvero ho visto che voglio andare oltre, farò il passo di comprare un corpo piu serio tenendo le ottiche che ho acquistato in precedenza.
per adesso chiaramente userò il kit, come tutti i neofiti, allo scopo di imparare il mondo reflex come funziona, ed ecco perche faccio tante richieste.
la cosa che mi manca è impugnarle entrambe, ma come detto in pcederenza credo che, al dila delle prime impressioni, poi uno si abitua, e magari adesso impugno bene come prima volta uan d40 e ne rimango sunbito entusiasta, poi magari fra 1 mese mi troverei meglio con la eos..avendola scartata senza pietà.
riaassumento l'idea che ho direi di scegliere una macchina in base al seguente pensiero:
compro una reflexina ciofeca per spendere poco sul corpo che mi tengo per un paio di anni, uso per adesso l'ottica in kit per imparare, fra un annetto compro il mio primo obiettivo ad esempio per macro o notturna, piu in la' il secondo, e son passati 2 anni.
se vedo che la passione mi prende proprio, faccio il salto al corpo professionale con il quale avro' gia 2 obiettivi +1kit da usare, altrimenti avro' comunque una piccola reflexina con 2+1kit che magari mi da soddisfazioni.
ecco perche chiedo spesso la qualità delle immagini che per me, a parità di bravura fotografo e mezzo, credo sia la cosa piu importante (molto piu di come tengo la macchina che magari mi abituo nel tempo).
scusate per questo post come tanti, ma magari ho un pensiero sballato e voglio capirci meglio, a volte chiedendoc ose che, magari per un neofita sono proprio sensa senso.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 20 Set, 2008 12:03 pm Oggetto: |
|
|
yqy ha scritto: | decido fra eos400 e d40, per il solo scopo di imparare, tenendo un paio di anni questa macchina e prendere nel tempo 1/2 obiettivi che servono per fare le foto che desidero (notturne, macro, paesaggi), poi fra un paio di anni, se davvero ho visto che voglio andare oltre, farò il passo di comprare un corpo piu serio tenendo le ottiche che ho acquistato in precedenza. |
Mi sembra una scelta sensata. 6-8 megapixel bastano tranquillamente. Io ho stampato degli ottimi 30x45 da file di 6mp. Non spendi troppo per la nave scuola, e col tempo prendi lenti di qualità. Se la passione prosegue, e le esigenze maturano, prenederai in seguito un corpo macchina che risponda meglio alle tue esigenze.
Se vai in un grosso centro potrai impugnarle e anche vedere come ti trovi con i comandi. Hai già dato un'occhiata alle recensioni in rete? _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yqy utente

Iscritto: 14 Set 2008 Messaggi: 147
|
Inviato: Sab 20 Set, 2008 12:41 pm Oggetto: |
|
|
conto di andare in un negozio a pochi km da me per provare le 2 in mano e vederle dal vivo.
per quanto riguarda i megapixel..al momento non farò poster, quindi andranno sicuramente bene i 6 della d40 nel caso la prendessi.
come ottiche non ne capisco molto e la mia decisione di corpo in previsione futura è penalizzata (non so dire se sia meglo un sigma5460650 o un tamron0484 per nikon o canon, vedrò strada facendo...)
ho sentito dire da un amico poco fa (nikonista) che la 400d è un pelino meglio come qualità immagine rispetto alle d40/d40x/d60 e d50 che si vende...mi è sembrato un parere piuttosto obiettivo, dato che è un fan nikon, e pertanto ho apprezzato molto questa cosa.
sono ancora indeciso..ma penso di esserci quasi.
ho visto le tue foto __Nico__ , molto bele. cosa usi?
ciao.
facendo una breve scelta virtule fra le 2... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 20 Set, 2008 1:05 pm Oggetto: |
|
|
yqy ha scritto: | ho sentito dire da un amico poco fa (nikonista) che la 400d è un pelino meglio come qualità immagine rispetto alle d40/d40x/d60 e d50 che si vende...mi è sembrato un parere piuttosto obiettivo, dato che è un fan nikon, e pertanto ho apprezzato molto questa cosa. |
Su questo non saprei risponderti... So che la D50 è una delle migliori fotocamere della sua categoria ad alti ISO, e che quel sensore è anche sulla D40, ma con un processore ancor più avanzato. Bisognerebbe vedere qualche foto di comparazione, magari su DPReview e simili. Non credo le differenze, come dicevo, siano davvero decisive: le differenze si notano -quando si notano davvero- usando la lente d'ingrandimento, ovvero la funzione zoom del monitor.
yqy ha scritto: | ho visto le tue foto __Nico__ , molto bele. cosa usi? |
Ti ringrazio! Io, nel formato digitale, uso Nikon. Con la pellicola, oltre la Nikon, uso anche una Contax G2, una Pentax e una Mamiya medio formato.
P.S.
Se installi Opanda sul tuo pc, potrai vedere i dati exif. Si tratta di dati incorporati nella foto digitale che restituiscono tutti i dati più sgnificativi: fotocamera, obiettivo, data e ora di scatto, e soprattutto impostazioni (tempo, diaframma, modo di misurazione e così via). Molto utile per capire meglio le caratteristiche d'una foto. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yqy utente

Iscritto: 14 Set 2008 Messaggi: 147
|
Inviato: Sab 20 Set, 2008 1:17 pm Oggetto: |
|
|
per le foto di comparazione (tenendo presente il fatto che non sono lo stesso fotografo), badando bene che non sono comparazioni tecniche di esperti, ma di bellezza di foto soggettiva secondo me:
- foto del mio amico con la sua D50: qui
- foto di un utente di questo forum con la sua D40: qui
a quanto vedo...sono 2 belle macchine che si equivalgono, stando al risultato finale.
penso piu che altro...è il fotografo che fala foto, e l'obiettivo
magari mi piacerebbe molto conoscere anche i vs pareri.[/url] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 20 Set, 2008 1:32 pm Oggetto: |
|
|
yqy ha scritto: | a quanto vedo...sono 2 belle macchine che si equivalgono, stando al risultato finale.
penso piu che altro...è il fotografo che fala foto, e l'obiettivo  |
Sì, è così. Quel genere di foto che hai linkato è abbastanza facile -dal punto di vista tecnico- e si fa con qualunque macchina.
Mentre le fotocamere oggi si equivalgono abbastanza, nella resa di foto "facili", e durano poco, gli obiettivi fanno la differenza -e hanno durata maggiore, come resa e come valore. Insomma, non serve a molto avere una macchina che potenzialmente sforna immagini migliori, se davanti gli si mette un fondo di bottiglia. Errore che ho visto fare spesso... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yqy utente

Iscritto: 14 Set 2008 Messaggi: 147
|
Inviato: Sab 20 Set, 2008 1:48 pm Oggetto: |
|
|
si si, quoto in pieno il tuo ultimo punto 
prendendo un solo corpo (sempre fra d40 e eos400d), cosa metteresti a fianco per far foto come servono a me?
insomma...che sistema mi suggeriresti per iniziarepiuttosto che tenere il kit?
sno disposto anche a prendere un solo corpo e una lente tutto fare anche se spendo100 euro in piu'... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 20 Set, 2008 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Ehh... Il sistema Canon lo conosco poco. Le ottiche kit sono migliorate (un tempo il 18-55 della Canon era noto come il ciofecone ), e quelle Nikon veramente parecchio, ma è altrettanto chiaro che se fossero davvero di qualità tutti se le terrebbero strette e non ne comprerebbero altre.
Per la Nikon so che una signora lente è il 16-85, sulla D40-60 pari a un 24-127. Con la D40/D60 sarebbe una bella accoppiata, subito di qualità. E sarebbe una lente che potresti tenere in futuro. Non so se possa rientrare nel tuo budget, però.
Nel campo Canon c'è una lente analoga, anch'essa 17-85. Non so però se abbia pari qualità della Nikon (è un po' meno luminosa, ma non è così rilevante), e resta la questione del budget.
Altrimenti puoi restare sulla lente kit e risparmiare per prendere in seguito un macro, se ti piace il campo... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|