Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Kekino utente

Iscritto: 18 Apr 2006 Messaggi: 385 Località: Venezia
|
Inviato: Mar 18 Apr, 2006 1:11 pm Oggetto: rapporto di ingrandimento? |
|
|
ciao a tutti mi sto avvicinando ora alla fotografia.. in particolare mi piacerebbe darmi alle macro... ma per ora anche fare una foto al mio armadio messo a fuoco e con la giusta luce potrebbe essere un gran buon inizio
comunque... leggevo qui e la per quanto riguarda gli obiettivi macro rapporti di ingrandimento 2:1 1:1 1:2 ecc.. che vuol dire? cioè.. tipo le cartine topografiche? 2:1 = 2cm di quello che vedo= 1 cm reale? ma allora un 1:2 dovrebbe rimpicciolire giusto? non penso sia così ma boh.. uno ci prova
fortunatamente i miei hanno una reflex (yashica fx3) e 3 obiettivi:
un 50mm della yashica dove c'è scritto 50mm 1:1.9
un grandangolo sempre yashica con scritto DSB 28mm 1:2.8
e un macro che è il più misterioso
è della vivitar (mai sentita): c'è scritto MACRO FOCUSING ZOOM 70-210mm 1:4.5-5.6 poi nella parte dove sono riportati le indicazioni dei metri per la messa a fuoco c'è scritto in parte MACRO 1:4x
cosa vuol dire tutta sta roba? e tutti sti numeri separati dai : cosa significano? (penso appunto siano il rapporto di ingrandimento.. no?)
com'è complicato avvicinarsi per la prima volta a qualcosa di sconosciuto  _________________ Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fujikon utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 2170 Località: Tiriolo (CZ)
|
Inviato: Mar 18 Apr, 2006 2:44 pm Oggetto: |
|
|
allora............hai molta confusione. ti consiglierei di iniziare a leggere un buon libro sulla fotografia di base. ma cerchiamo di capire qualcosa al volo:
1)il rapporto di riproduzione in una fotografia macro significa le proporzioni che ha il soggetto sul fotogramma. ora se tu hai un 35mm (24mm X 36mm) e fotografi un oggetto di 36mm con un rapporto di riproduzione pari ad 1:1 significa che il soggetto riempie tutto il fotogramma. con un rapporto di riproduzione pari a 1:2 allora il tuo soggetto di 36mm riempirà esattamente metà fotogramma. se invece il rapporto di riproduzione è di 2:1 allora, sempre il tuo soggetto, sarà il doppio del fotogramma (e non ci entrerà tutto). Col sensore APS-C, che è 23mm X 15mm circa devi rapportare gli stessi rapporti ad un soggetto di 23mm. per parlare di macro devi partire da fattori di 1:1 a salire (2:1, 3:1,4:1)
2) quei numerini che vedi stampigliati sugli obiettivi non indicano questo fattore di riproduzione ma la luminosità massima di un obiettivo o apertura di diaframma (f). per spiegarti questo è meglio consultare un buon libro..... _________________ Fuji XT-1, 18-55 mm f2.8/4, 60 mm f2.4
le mie foto su www.asobiettivo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kekino utente

Iscritto: 18 Apr 2006 Messaggi: 385 Località: Venezia
|
Inviato: Mar 18 Apr, 2006 2:59 pm Oggetto: |
|
|
fujikon ha scritto: | allora............hai molta confusione. ti consiglierei di iniziare a leggere un buon libro sulla fotografia di base. ma cerchiamo di capire qualcosa al volo:
1)il rapporto di riproduzione in una fotografia macro significa le proporzioni che ha il soggetto sul fotogramma. ora se tu hai un 35mm (24mm X 36mm) e fotografi un oggetto di 36mm con un rapporto di riproduzione pari ad 1:1 significa che il soggetto riempie tutto il fotogramma. con un rapporto di riproduzione pari a 1:2 allora il tuo soggetto di 36mm riempirà esattamente metà fotogramma. se invece il rapporto di riproduzione è di 2:1 allora, sempre il tuo soggetto, sarà il doppio del fotogramma (e non ci entrerà tutto). Col sensore APS-C, che è 23mm X 15mm circa devi rapportare gli stessi rapporti ad un soggetto di 23mm. per parlare di macro devi partire da fattori di 1:1 a salire (2:1, 3:1,4:1)
2) quei numerini che vedi stampigliati sugli obiettivi non indicano questo fattore di riproduzione ma la luminosità massima di un obiettivo o apertura di diaframma (f). per spiegarti questo è meglio consultare un buon libro..... |
grazie della risposta!
ho DECISAMENTE molta confusione
ovviamente non è la sezione giusta quindi al massimo poi posto da qualche altra parte.. ma che libro consiglieresti per iniziare? oppure vado in libreria e vedo quello che c'è?
intanto grazie ancora  _________________ Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fujikon utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 2170 Località: Tiriolo (CZ)
|
Inviato: Mar 18 Apr, 2006 9:17 pm Oggetto: |
|
|
qualsiasi buon libro di tecnica di base, poi continua a frequentare questo forum.....crescerai in fretta!!  _________________ Fuji XT-1, 18-55 mm f2.8/4, 60 mm f2.4
le mie foto su www.asobiettivo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|