Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 11:56 am Oggetto: Busta Paga ora in 60imi a ora in 100esimi e viceversa... |
|
|
Ignoranza Pura... ovvero...una volta ( tempi di scuola ) lo sapevo fare ma ora non mi ricordo più come si fa sia il calcolo in un senso e sia nell'altro.
Ovvero se io ho 1, 23 ore espresse in centesimi come faccio a sapere le ore espresse nei normali 60' ?
Scusate ma e grazie 
Ultima modifica effettuata da Michiamano il Gio 11 Set, 2008 1:21 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 12:25 pm Oggetto: |
|
|
Moltiplichi 1,23 per 60, ottenendo il numero di minuti, che poi converti in ore e minuti, in questo caso 1 ora 13 minuti 48 secondi. 
Ultima modifica effettuata da Fabio Ferramola il Gio 11 Set, 2008 12:29 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Non ho capito bene cosa intendi...
Comunque:
1 ora = 60minuti
1,23 ore = 1,23 x 60 = 73,8 minuti
73,8 minuti / 60 = 1 ora e 13,8 minuti
0,8 minuti = 60 secondi x 0,8 = 48 secondi
quindi 1,23 ore = 1h 13' 48'' |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Moltiplichi 1,23 per 60, ottenendo il numero di minuti, che poi converti in ore e minuti.  |
il problema è appunto.....la conversione in ore e minuti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 12:34 pm Oggetto: |
|
|
opss abbiamo postato insieme.
se io ho come ti dicevo 1,23 espresso in ore centesimali come faccio a sapere quante ore minuti e secondi sono realmente ( espressi in 60' come normalmente )?
E per l'inverso, ovvero se ho 3 h 42' e 54" ( es. ) come faccio a convertile in un dato in centesimi?
Tutto quì  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Fai minuti diviso 60 e prendi la parte intera, quello è il numero di ore.
Il resto, moltiplicato per 60, sono minuti.
Per l'inverso, prendi i secondi e li dividi per 60. Sommi il risultato ai minuti.
Dividi i minuti per 60, e sommi il risultato alle ore.
Dividi le ore per 60, e ottieni il risultato in decimale.
Ultima modifica effettuata da Fabio Ferramola il Gio 11 Set, 2008 12:36 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 12:36 pm Oggetto: |
|
|
filrub ha scritto: | Non ho capito bene cosa intendi...
Comunque:
1 ora = 60minuti
1,23 ore = 1,23 x 60 = 73,8 minuti
73,8 minuti / 60 = 1 ora e 13,8 minuti
0,8 minuti = 60 secondi x 0,8 = 48 secondi
quindi 1,23 ore = 1h 13' 48'' |
1,23 ore non sono espresse in ore 60mali ma in ore 100ali quindi non porta il calcolo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 12:38 pm Oggetto: |
|
|
Michiamano ha scritto: |
1,23 ore non sono espresse in ore 60mali ma in ore 100ali quindi non porta il calcolo  |
Se cerchi di farti capire magari riusciamo ad aiutarti...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 12:39 pm Oggetto: |
|
|
Ho editato il mio messaggio precedente, ora ci sono entrambe le risposte alla tua domanda  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Thank's ora ...gnam gnam ovvero pranzo...poi ti faccio sapere, per il momento grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20498 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 12:52 pm Oggetto: |
|
|
Bravi... ora il voto in matematica lo volete in 60imi o in 100imi?
O forse in 30imi (siete piu' abituati?)  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 12:56 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Michiamano ha scritto: | Thank's ora ...gnam gnam ovvero pranzo...poi ti faccio sapere, per il momento grazie  |
ma mi sa che non va perchè se io trovo scritto ( in busta paga ) es :
sopra la tabella o meglio nella colonna c'è scritto: ORE/GG./NUM
per cui trovo festività poi la riga e dalla tabella di cui sopra 6,5000 ( che sarebbero quindi (ORE/GG./NUM ) ...per me sono 6 ore e 30 minuti ma quì è di facile deduzione...
ma se trovo come ti dicevo sopra 1,23 (ORE/GG./NUM ) quante ore minuti ecc sono realmente in 60esimi?....so solo che dovrebbe essere un ora forse alcuni minuti ma non ci dovrebbero essere dei secondi in quanto, a mia moglie presumo che non paghino anche i secondi ......
Booo? ste buste paga sempre più criptiche  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Se rileggi i miei messaggi trovi la risposta
Fabio Ferramola ha scritto: | Fai minuti diviso 60 e prendi la parte intera, quello è il numero di ore.
Il resto, moltiplicato per 60, sono minuti.
Per l'inverso, prendi i secondi e li dividi per 60. Sommi il risultato ai minuti.
Dividi i minuti per 60, e sommi il risultato alle ore.
Dividi le ore per 60, e ottieni il risultato in decimale. |
Fabio Ferramola ha scritto: | Moltiplichi 1,23 per 60, ottenendo il numero di minuti, che poi converti in ore e minuti, in questo caso 1 ora 13 minuti 48 secondi.  |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Michiamano ha scritto: | Michiamano ha scritto: | Thank's ora ...gnam gnam ovvero pranzo...poi ti faccio sapere, per il momento grazie  |
ma mi sa che non va perchè se io trovo scritto ( in busta paga ) es :
sopra la tabella o meglio nella colonna c'è scritto: ORE/GG./NUM
per cui trovo festività poi la riga e dalla tabella di cui sopra 6,5000 ( che sarebbero quindi (ORE/GG./NUM ) ...per me sono 6 ore e 30 minuti ma quì è di facile deduzione...
ma se trovo come ti dicevo sopra 1,23 (ORE/GG./NUM ) quante ore minuti ecc sono realmente in 60esimi?....so solo che dovrebbe essere un ora forse alcuni minuti ma non ci dovrebbero essere dei secondi in quanto, a mia moglie presumo che non paghino anche i secondi ......
Booo? ste buste paga sempre più criptiche  |
Guarda che ti abbiamo già risposto allora... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 1:03 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Bravi... ora il voto in matematica lo volete in 60imi o in 100imi?
O forse in 30imi (siete piu' abituati?)  |
...non è matematica...ma sto cercando di decriptare i dati della busta paga di mia moglie...ma
...matematica che si traduce in €...ma lei fa l' impiegata ( e dovrebbe...avere il diploma da ragioniera.....)almeno io l'andavo a prendere li, da fidanzati ora non so che gli insegnassero in quella scuola... ...... e ha chiesto a me di come si potesse fare....è tutto un dire...il bello è che io proprio di buste paga non ci capisco una maxxa! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 1:09 pm Oggetto: |
|
|
filrub ha scritto: | Michiamano ha scritto: | Michiamano ha scritto: | Thank's ora ...gnam gnam ovvero pranzo...poi ti faccio sapere, per il momento grazie  |
ma mi sa che non va perchè se io trovo scritto ( in busta paga ) es :
sopra la tabella o meglio nella colonna c'è scritto: ORE/GG./NUM
per cui trovo festività poi la riga e dalla tabella di cui sopra 6,5000 ( che sarebbero quindi (ORE/GG./NUM ) ...per me sono 6 ore e 30 minuti ma quì è di facile deduzione...
ma se trovo come ti dicevo sopra 1,23 (ORE/GG./NUM ) quante ore minuti ecc sono realmente in 60esimi?....so solo che dovrebbe essere un ora forse alcuni minuti ma non ci dovrebbero essere dei secondi in quanto, a mia moglie presumo che non paghino anche i secondi ......
Booo? ste buste paga sempre più criptiche  |
Guarda che ti abbiamo già risposto allora... |
scusa ma a me sembra assurdo che le abbiano pagato 1 ora 13 minuti 48 secondi se poi siete sicuri che sia così....meglio che controlli meglio allora...
non ho mai conosciuto e sentito nessuno a cui paghino anche i secondi...ma soprattutto, in capo come li prende col cronometro o che altro stumento potrebbe usare?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Michiamano ha scritto: |
non ho mai conosciuto e sentito nessuno a cui paghino anche i secondi...ma soprattutto, in capo come li prende col cronometro o che altro stumento potrebbe usare?  |
Mai sentito la frase "timbrare il cartellino"? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Michiamano, la matematica non mente, viceversa le bustepaga possono contenere errori o per così dire "magheggi", oppure è semplicemente il timbro del cartellino  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 1:14 pm Oggetto: |
|
|
filrub ha scritto: | Michiamano ha scritto: |
non ho mai conosciuto e sentito nessuno a cui paghino anche i secondi...ma soprattutto, in capo come li prende col cronometro o che altro stumento potrebbe usare?  |
Mai sentito la frase "timbrare il cartellino"? |
Si, ma lei non l'ha....e comunque mi sembra ( non vorrei errare ) che quelli che ci sono in commercio, comunque segnino l'ora e i minuti mai sentito dire di secondi...comunque  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|