photo4u.it


LOMO camere

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
nozzo
utente


Iscritto: 15 Lug 2006
Messaggi: 112
Località: (VR)

MessaggioInviato: Lun 02 Giu, 2008 10:34 pm    Oggetto: LOMO camere Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
volevo chiederVi se qualcuno di voi ha avuto a che fare con macchine fotografiche quali Holga - Diana - Fisheye camera, tutte analogiche.

Vi chiedo questo in quanto sono attratto dall'acquisto di una di queste macchinette "da battaglia" , dato che attualmente possiedo una panasonic fz18 ed una fx01 (compatta).


Se qualcuno potesse darmi qualche consiglio in merito....Vi ringrazio!
Un saluto
Marco Ok! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davidebo
utente


Iscritto: 19 Giu 2007
Messaggi: 361
Località: ciociaria

MessaggioInviato: Mar 03 Giu, 2008 2:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao io ho cominciato 7- 8 anni fa a fare scatti con questo tipo di macchine... che per la resa dovuta alle lenti scadenti rendono in modo particolare sia il colore che il bn.... se vuoi ti posso raccontare la mia esperienza o qui o anche via mp
davide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mUg
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2007
Messaggi: 735
Località: Mediolanum

MessaggioInviato: Mar 03 Giu, 2008 9:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

IMHO le Lomo sono una moda sfruttata da un'azienda (lomography o chi per essa) che le produce ed è ovviamente interessata a far sì che le lomo vengano viste in questo senso: in sostanza, sono delle macchine di scarsissima qualità, con lenti in plastica, che rendono degli effetti particolari perchè le lenti (essendo appunto di plastica) producono vignettatura e flare, con colori particolarmente saturi (non in tutte le condizioni di luce però). E considera che, pur costando dai 40 ai 50 euro, i componenti interni son di una qualità che davvero non ha confronti (nel senso negativo): per capire con che macchina andresti a fotografare, ti consiglio di andare a vedere qualche video su youtube che mostri il caricamento di una holga Very Happy

Dal momento che credo che si possano fare pressapoco le stesse cose con una macchina 35mm o medio formato "normale" a cui si ponga davanti un filtro o un pezzo di plastica, per me non hanno poi tanto senso.

In sostanza, se vuoi un effetto di quel tipo, prendi una vecchia macchina a film da buttare, dai qualke passata di carta vetrata sulla lente Very Happy e goditi l'effetto Very Happy

se per caso invece fosse interessato alla questione flash, dato che tra le lomo c'è in effetti anche qualche modello particolare che incorpora diversi flash, ti faccio notare che esistono tante vecchie macchine fotografiche che permettevano l'uso del flash, come la Olympus Xa che sto usando ( http://www.flickr.com/photos/mug87/sets/72157605038385195/ ), che purtroppo ha un flash dedicato ma in compenso ha delle dimensioni contenute, oppure la serie delle canon canonet (ql17, ql19 e ql28), la yashica electro, ma anche la olympus mju (con autofocus)...e tutte (tranne la mju) con fuoco manuale a telemetro, cosa che sulle lomo proprio non credo ci sia Ops

In ogni caso, credo che ti potresti divertire molto di più con delle vere macchine di qualche decina d'anni fa, che per qualità non hanno niente da spartire con le lomo (fatte in Cina tra l'altro). In sostanza, penso che una qualsiasi macchina di quel tipo ti possa dare di più delle lomo, costando anche meno e con una qualità maggiore. Se poi la devi usare per divertici, creando degli effetti strani o sovra/sotto-espondendo, con quelle macchine sarai liberissimo di farlo, e probabilmente avrai la possibilità di giocare anche più che con le lomo Smile .

http://www.flickr.com/photos/doobop/2541586146/in/pool-olympusxa

http://www.flickr.com/photos/lifechooser/2542386696/in/pool-olympusxa

http://www.flickr.com/photos/luiz_egidio/2538954306/in/pool-olympusxa

_________________
Asahi Pentax Takumar 35 3.5 in vendita
Vendo Fujica 605 e AZ-1 - con obiettivi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 04 Giu, 2008 9:16 am    Oggetto: Re: LOMO camere Rispondi con citazione

nozzo ha scritto:
Ciao a tutti,
volevo chiederVi se qualcuno di voi ha avuto a che fare con macchine fotografiche quali Holga - Diana - Fisheye camera, tutte analogiche.

Vi chiedo questo in quanto sono attratto dall'acquisto di una di queste macchinette "da battaglia" , dato che attualmente possiedo una panasonic fz18 ed una fx01 (compatta).


Se qualcuno potesse darmi qualche consiglio in merito....Vi ringrazio!
Un saluto
Marco Ok! Ok!


Uso ogni tanto la Holga... simpatica e imprevedibile. Da usare con pellicole 400 asa, se si vuole ottenere quel senso di bruciato acido al centro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gloriaG
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 2336
Località: mondo

MessaggioInviato: Sab 07 Giu, 2008 7:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...io le ho praticamente tutte quelle che citi, anche se poi avrei bisogno di più tempo per usarle...
più che "da battaglia" ognuna ha delle caratteristiche (tipo scatti multipli o il fish eye nelle lomo) e/o difetti (tipo la vignettatura della Holga che da una atmosfera onirica alle immagini) da sfruttare a scopo creativo.
Più che le Lomo ti consiglierei una Holga o una Diana, il medio formato è molto interessante... e caricare la Holga... se ci riesco io credo ci possa riuscire chiunque Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bird101
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 1286

MessaggioInviato: Sab 06 Set, 2008 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...posso?
guarda e concentrati sui risultati e non "pensare troppo" da dove provengno: se ti piacciono determinate fotografie, ok, informati su come sono state fatte e provaci, interpreta il genere, studia i contenuti etc.

poi se la macchina è di plastica, di ferro, di cartone chissenefrega
di toycamera ce ne sono tante e si possono aggiungere anche le pola, ognuna con un suo carattere... ma il carattere principalmente lo deve avere chi preme il bottone o tira la levetta.

se ti interessa un medio formato economico (mai quanto Diana e Holga...) puoi provare delle 645 della Pentax o Mamiya, ma scordati gli effetti della Diana... nemmeno mettendo un pezzo di plastica davanti e tantomeno "scartavetrando" la lente.

_________________
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Sab 06 Set, 2008 7:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io uso una Diana; se cerchi la qualità o i vantaggi del medioformato di certo non è la scelta migliore, ma se vuoi usare delle macchine curandoti il meno possibile di loro allora sei sulla strada giusta!
Fregatene totalmente di tempi e diaframmi (e spesso anche della messa a fuoco), portala in giro quando esci la sera col flash e scatta a tutto ciò che ti gira intorno. Tanto per dirne una: con la diana ho fatto un giro a Venezia, mi sono stampato le foto a mano e ti dirò che mi sono veramente piaciute, forse anche per la loro particolarità, ma gli ingrandimenti mi hanno soddisfatto! In fondo se usi una polaroid non hai risultati migliori.. Carica film scaduti a 400ASA; tutto sommato non vale la pena di usarci pellicole troppo buone..

_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alessandro bottarelli
utente


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 264

MessaggioInviato: Lun 08 Set, 2008 12:05 pm    Oggetto: ff Rispondi con citazione

Boh,
ti direi di pensarci. Secondo me diverte un po’ le prime volte appunto per l’imprevedibilità, ma a lungo andare stanca… anche perché le pellicole e relativi sviluppo e stampa hanno il loro costo, a meno che per il b/n tu non sia attrezzato (e anche se fosse la useresti solo in b/n? Sarebbe sprecata..).
Molti dicono che la resa è inimitabile: siamo sicuri? Vignettatura, saturazione colori, effetti di varie pellicole si possono ottenere tranquillamente in digitale, quindi pur rispettandola è una scelta che non condivido.
Tra l’altro adesso che è esplosa la moda i prezzi sono alti.
Basta leggere consigli (legittimi, vista la fotocamera in oggetto) come “fregatene di tempi, diaframmi e messa a fuoco”; ok, e io dietro alla macchina che ci sto a fare? Schiaccio a raffica un bottone senza sapere cosa ne uscirà? Non ci vedo il divertimento.
Guardati una bella galleria su flickr: le prime ti sembreranno bellissime, poi carine, poi simpatiche, poi insopportabili.

Io ho usato una holga per qualche mese e non mi ha dato nulla, l’amico che me l’ha prestata (fotografo professionista) non può farne a meno… come vedi tutto è relativo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bird101
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 1286

MessaggioInviato: Ven 12 Set, 2008 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

forse so' noioso... Smile però aggiungerei che se una foto è banale non è colpa della macchina fotografica, della lente in plastica etc etc... la macchina è (e ci rimane anche se super elettronica) solo un "portapellicola" o un "reggisensore" con un buco sopra: è (e ci rimane nonostante le supermacchine) chi è dietro la macchina che decide cosa e come far passare da quel buco, se fregarsene di fuoco, di esposizione, etc...

con la diana uso un esposimetro, il fuori fuoco (vistoso) lo decido di volta in volta se lo voglio o no, ma rimane il concetto: anche la foto con l'istogramma perfetto può far schifo, essere inutile e banale, e viceversa anche la foto "slightly out of focus" può essere eccezionale, giusto per usare citazione famose Smile.
Cosa si fa dietro la macchina? non c'è mica una regola, per fortuna! Smile
Parlo per me: io cerco comporre una fotografia, provo a mettere le cose giuste al posto giusto (giusto per me... ovvio), poi il risultato è ogni volta una lezione per far meglio la prossima... ma di certo non è l'esposimetro precississimissimo o l'autofocus più veloce del west che fanno le foto.


Questo signore qui di seguito fa delle fotografie e molto significative sono le sue parole di fianco alle foto.
http://www.magnumphotos.com/Archive/C.aspx?VP=XSpecific_MAG.StoryDetail_VPage&pid=2K7O3RHA2VXC

per aiutarvi con la traduzione c'è http://www.google.it/language_tools (hi hi hi lo uso ogni tanto per il tedesco e francese e aiuta molto Smile)

_________________
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi