Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 7:16 am Oggetto: |
|
|
Prendi un pezzo di carta purchessia e prova, per me funziona.
Io l'ho tolto del tutto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2007 1:07 pm Oggetto: |
|
|
per anni ho usato filtri da ripresa, prima di prendere un ingranditore vero e prorprio.
Tutt'ora quando stampo con il banco uso un filtro da ripresa.
Un deep red va benissimo, ho usato un kenko sr-60, un kodak 25A (580nm di taglio e 615 nm di dominante) e il suo clone hoya.
Per il colore si può usare un hoya r72, qualcosa consente di vedere (focometro) ma non vela
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danniele utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 132 Località: Pescara
|
Inviato: Mer 10 Set, 2008 12:50 pm Oggetto: |
|
|
ma se manca la struttura che tiene il filtro di palstica, come si può fare a fissarlo vicino la lente? Perchè altrimenti mi sarebbe impossibile tenerlo con una mano e fare tutto il resto con l'altra.....
non è che avete qualche metodo artigianal-macgyver?
Grazie comunque
ciao
daNNiele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hansen utente
Iscritto: 26 Ott 2007 Messaggi: 97
|
Inviato: Mer 10 Set, 2008 3:17 pm Oggetto: |
|
|
ma se poi il filtro rosso in plastica si segna (ammesso di non fare squarci che fanno passare luce bianca) cosa ti cambia?
Il mio é tutto segnato e graffiato ma non mi crea problemi di sorta.
ciao
hb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 6:24 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Se è segnato io col focometro non vedo un tubo  |
Ma deve essere un campo di battaglia !
Io poi il filtro rosso l'ho proprio tolto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hansen utente
Iscritto: 26 Ott 2007 Messaggi: 97
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 12:10 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Se è segnato io col focometro non vedo un tubo  |
fammi capire metti a fuoco con il filtro rosso? che fatica!
Io a parte per qualche fotomontaggio di due o più negativi (dove sei quasi obbligato) mai fatto, metto a fuoco senza nessun filtro e con la carta al sicuro, poi metto il filtro rosso....
ciao
hb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 11 Set, 2008 2:03 pm Oggetto: |
|
|
Ma spiegatemi il vostro procedimento.
Io metto a fuoco senza filtro, con il fochimetro appoggiato su un foglio uguale a quello che userò per stampare, commuto il timer, metto sotto il foglio (già inquadrato con il marginatore), metto il foglio "buono" e avvio il timer.
Se devo fare esposizioni multiple (dello stesso negativo) per mascherature e bruciature, imposto sul timer un tempo che è una frazione di quello totale e lo riavvio per tutte le esposizioni necessarie.
In pratica se devo fare una mascheratura con un tempo dimezzato, supponendo che il tempo totale sia di 20", imposto il timer a 10", faccio una prima esposizione poi lo riavvio e faccio la mascheratura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|