 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
giobberto utente attivo
Iscritto: 27 Giu 2006 Messaggi: 1287 Località: Sondrio
|
Inviato: Lun 18 Dic, 2006 2:10 pm Oggetto: Manfrotto 785SHB - MODO MINI - Personali opinioni |
|
|
Ciao,
l'altro giorno mi è rrivato il Manfrotto 785SHB ordinato da Italsystem e volevo mettere qualche considerazione su questo ottimo cavalletto.
Premetto che ovviamente il mio giudizio è personale sulla base di quello che cercavo, cercherò comunque di mettere in luce oltre ai pregi anche i difetti.
Partiamo con illustrare quello che cercavo: mi serviva un cavalletto molto leggero, portatile e versatile, con una altezza da terra minima per le macro ma che allo stesso tempo mi permettesse un punto di ripresa per foto paesaggistiche. In oltre ero interessato all'attacco rapido e alle teste tipo "grip action". Ovviamente il tutto spendendo il meno possibile.
Ho trovato tutto quello che cercavo nel Manfrotto 785SHB. Altezza minima da terra 15cm, massima 96, pesa 0,86kg, aggancio rapido e testa simil "grip action", bolla in testa e un ottimo grado di libertà.
Il sito dichiara un carico massimo di 1kg anche se il cartellino a corredo del treppiede riporta 2kg.
Pro:
+ gambe con apertura di 25, 45, 80 gradi
+ costruzione nel complesso buona
+ portabilissimo
+ economico
Cons:
- limitato nel carico utile
- poco stabile se montato con gambe a 25 gradi totalmente estese
- testa un pò plasticosa
- sistema di bloccaggio della testa migliorabile
- troppo leggero
Prova sul campo: per prima cosa l'ho provato con l'obiettivo più pesante che ho (18-70) montato sulla D80, la testa chiusa non fa una grinza, sia in orizzontale che inverticale. Ottimo veramente per le macro, un supporto stabile e falile da posizionare e con il sistema di bloccaggio è molto preciso e rapido. Diventa poco stabile se si tengono le gambe nella posizione più chiusa (qeulla che permette la massima altezza) ma guadagna una stabilità notevole utilizzandolo con la posizione a 45 gradi.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
8.92 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 836 volta(e) |

|
_________________ --- nikonista --- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kontimatteo utente

Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 442 Località: Misano Adriatico
|
Inviato: Gio 07 Ago, 2008 9:35 pm Oggetto: |
|
|
Qualcun'altro ha provato o ha opinioni su questo treppiede?
_________________ Nikon D80 + 35mm f 1,8
Olympus OM-D E-M10 Mark II + 14-42 pancake
Nikon J1
Ricoh GX100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mirkolo utente
Iscritto: 04 Mar 2008 Messaggi: 74
|
Inviato: Sab 09 Ago, 2008 11:31 am Oggetto: |
|
|
Io lo uso spesso con 450D + 18-55, quindi con peso contenuto. Sono d'accordo con i pro e contro che hai già evidenziato. Considerato il prezzo (io l'ho pagato 59) sono soddisfatto. Altro neo: in questi giorni mi è capitato di usarlo per fotografare il cielo e purtroppo la testa non si inclina molto verso l'alto, mentre verso il basso arriva quasi in posizione verticale. Basta comunque montare la macchina al contrario..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 7:43 am Oggetto: |
|
|
Io lo uso con la 6500 fuji e con la 450D Canon.
Molto economico,praticissimo da portarsi sempre appresso per il ridotto peso ed ingombro.
Molto versatile,comodo e rapido il bloccaggio testa.
La canon col tamron 17-50 riesce a portarli avendo l'accortezza di serrare bene la sfera della testa.
A tutta estensione delle gambe è incredibile l'ottima stabilità nonostante la leggerezza e il calibro delle stesse,segno della grande cura e qualità che questa ditta fornisce.
E' progettato per le compatte e le riprese con camcorder,ma tiene bene anche con la reflex,anche se di sicuro non può sostenere fotocamere con tele spinti,ma anche in quel caso può essere d'aiuto.
Insomma per quello che costa(65 euro)fa il suo sporco lavoro in modo egregio se teniamo conto che una buona testa costa almeno il doppio.
Un cavalletto quindi da tenere sempre a portata di mano perchè in uno zainetto ci sta comodamente.
Naturalmente da affiancare ad uno ben più prestante quando il peso di camera e lente superi abbondantemente il kilo.
Spero di essere stato utile,un saluto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|