photo4u.it


Filtri degradanti

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2005 10:55 am    Oggetto: Filtri degradanti Rispondi con citazione

Sono molto usati per la fotografia di paesaggio, a quanto ho avuto modo di leggere. E' possibile emulare con buoni risultati il loro effetto con photoshop?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2005 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fino a un certo punto; questi filtri servono quando c'è troppo contrasto tra i soggetti della fotografia (caso classico: cielo e panorama sottostante); se scatti in RAW dovresti recuperare abbastanza, ma se superi il range dinamico del sensore c'è poco da fare, il problema è che i dettagli nelle parti troppo scure o in quelle troppo chiare non riesci proprio a catturarli; invece col fitro degradante abbassi il contrasto alla sorgente, da un punto di vista ottico, quindi ottieni già una foto bilanciata (o, almeno, più bilanciata, sulla quale puoi successivamente intervenire con maggior facilità)

Ciao

PS: in alcuni casi (ma non in tutti) il filtro polarizzatore può aiutare ugualmente, rendendo il cielo più scuro.

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2005 12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che bello, dopo tanto tempo ti fai risentire in un mio topic Smile

mike1964 ha scritto:
Fino a un certo punto; questi filtri servono quando c'è troppo contrasto tra i soggetti della fotografia (caso classico: cielo e panorama sottostante); se scatti in RAW dovresti recuperare abbastanza, ma se superi il range dinamico del sensore c'è poco da fare, il problema è che i dettagli nelle parti troppo scure o in quelle troppo chiare non riesci proprio a catturarli; invece col fitro degradante abbassi il contrasto alla sorgente, da un punto di vista ottico, quindi ottieni già una foto bilanciata (o, almeno, più bilanciata, sulla quale puoi successivamente intervenire con maggior facilità)

Ciao

PS: in alcuni casi (ma non in tutti) il filtro polarizzatore può aiutare ugualmente, rendendo il cielo più scuro.


Tutte queste cose le so benissimo, volevo invece sapere i metodi da usare con photoshop! Ops
Grazie della tua risposta!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2005 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so se esiste un metodo "ufficiale", io proverei sovrapponendo un layer sul quale apporre uno sfumato. Miscelando i livelli dovresti ottenere una specie di filtratura.

Ciao

Alessandro

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giuseppe Betrò
utente attivo


Iscritto: 11 Nov 2004
Messaggi: 1564
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2005 12:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uso molto photoshop per bilanciare le differenze tonali molto accentuate (uso le curve e poi maschero il livello, oppure i metodi di fusione, soprattutto moltiplica), ma appunto, non puoi recuperare quello che non hai. Infatti voglio acquistare dei filtri degradanti, in troppe foto ho dovuto scegliere cosa esporre bene e cosa perdere: mi consigliate qualche tipo? Vanno a stop di differenza tra zone del filtro? costi medi? perdita di qualità sull'immagine? Grazie e ciao.
_________________
Le mie foto:
www.giuseppebetro.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
UnoPerUno
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2005
Messaggi: 689

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2005 5:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le soluzioni sono molteplici:

Soluzione 1

Crei un nuovo layer sovrastante la foto, crei una sfumatura lineare con un grigio o con il nero, regoli l'effetto scegliendo il metodo di fusione (fai un po' di prove, è possibile anche che l'ideale sia non applicare il metodo di fusione) e regolandone l'intensità modificando l'opacità. Metodo che si avvicina concettualmente al filtro fisico, ma non garantisco sui risultati

Soluzione 2

Apri la foto, se ad esempio vuoi un cielo più scuro regoli le curve come più ti aggrada sino al raggiungimento del risultato ottimale, setti il pennello storia su questa regolazione, ritorni all'immagine originale ed applichi il pennello storia nelle zone che ti interessano con un pennello morbido e intensità adatta

Soluzione 3

Crei una selezione della parte che vuoi sovraesporre o sottoesporre, applichi una sfumatura ad hoc alla selezione e regoli la porzione di immagine con le curve

Soluzione 4

Apri l'immagine, duplichi il livello, regoli e cancelli la parte da eliminare con la gomma utilizzando nella zona di transizione una gomma morbida ed una intensità adeguata

Soluzione 5

Apri la foto, duplichi il livello, regoli, aggiungi una maschera con opzione Nascondi tutto, selezioni il colore bianco e lo applichi nelle zone dell'immagine regolata in precedenza che vuoi far comparire. Cura le transizioni sempre utilizzando un pennello morbido (o l'aerografo), il colore (il bianco mostra tutto dell'immagine mascherata, il grigio meno, il nero nulla) e una pressione ottimale

Ce ne sarebbero altri, ma mi sono stancato. Prova anche a mescolare i vari metodi metodi, nell'ultimo ad esempio potresti usare una sfumatura lineare. Per ulteriori chiarimenti, come sempre, a disposizione

P.S. Il problema comunque resta a monte, è l'immagine iniziale che risulta squilibrata, quindi non sempre sarà recuperabile e anche se sì, bisogna vedere il risultato. Comunque, a quanto mi pare di capire, le digitali tollerano meglio le sottoesposizione che le sovraesposzioni, quindi in fase di scatto tieni presente anche questo nella scelta della zona da sacrificare. Altrimenti (non sono certo dei risultati col digitale) fai come facevano gli antichi, compra un filtro digradante non circolare da applicare all'obiettivo

_________________
"Brillava nel suo volto quell'intelligenza così libera da pregiudizi e barriere ideologiche da sembrare molto simile a un ottundimento" da Baol - Stefano Benni


Ultima modifica effettuata da UnoPerUno il Mer 25 Mgg, 2005 5:07 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2005 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

drillococco ha scritto:
mi consigliate qualche tipo? Vanno a stop di differenza tra zone del filtro? costi medi? perdita di qualità sull'immagine? Grazie e ciao.


Mah, credo che il Cokin P121 sia buono.
Credo non costi uno sproposito.

Claude.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2005 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille UnoPerUno!!! Proprio quello che cercavo! Mi puoi spiegare come si applicano i metodi 1 e 2? Non sono molto pratico...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
UnoPerUno
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2005
Messaggi: 689

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2005 5:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, intanto ti dico che in PS è abbastanza utile giocherellare con le curve. Apri l'immagine, poi vai in Immagine>Regola>Curve (oppure ctrl+M). Si apre la finestra di dialogo con una finestra quadrettata. Puoi regolare il passo della griglia cliccandoci sopra tenendo ALT premuto, la griglia può essere divisa o in quattro sezioni o in dieci (gurada guarda, hai undici riferimenti, proprio come le zone del buon vecchio Ansel, anche se non sono sicuro che le regolazioni possano essere considerate le medesime). La griglia è attraversata da una retta modificabile diagonale, con due estremi negli angoli, che per ora non tratteremo, ci limiteremo a spostarne gli estremi più a destra o più a sinistra per regolare la luminosità. Spostando uno o l'altro aumenti o diminuisci la luminosità. Non sono sicuro comunque che spostare il cursore di uno spazio equivalga a sovra o sotto esporre di uno stop esatto, ma il risultato comunque è quello.

(fine prima parte)

_________________
"Brillava nel suo volto quell'intelligenza così libera da pregiudizi e barriere ideologiche da sembrare molto simile a un ottundimento" da Baol - Stefano Benni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
UnoPerUno
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2005
Messaggi: 689

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2005 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque, quello è il sistema per regolare la luminosità di un'immagine. Sono molto utili anche i contagocce che trovi nella stessa finestra in basso a destra che ti permettono di definire direttamente sulle immagini le zone di nero e quelle di bianco. Selezioni il contagocce nero e clicchi su un punto dell'immagine che vuoi prendere come riferimento per le zone di nero (determini cosa va a cadere in zona 0, per capirci). Tutto quello che sarà pari o meno luminoso sarà nero. Analogamente per il contagocce bianco che ti va a determinare sull'immagine tutto ciò che sarà in zona X.
Bene, questo dovrebbe aiutarti nella regolazione ottimale dell'immagine.
Per quel che riguarda le fusioni, nella finestra dei layers (che trovi di default in basso a destra nella schermata principale), trovi tre sottomenu: Lyers, Canali, Tracciati. Subito sotto hai due finestre. A destra quella dell'opacità del layer espressa in percentuale (prova, è molto intuitivo), a sinistra invece hai la finestra delle opzioni di fusione, ovvero il modo in cui il layer si sovrapporrà o agirà sul layer sottostante. Fai varie prove per renderti conto degli effetti ottenibili e scegli in base a quello che cerchi.
Le sfumature le trovi nel pannello degli strumenti, sono individuate da un pulsante con un rettangolo che sfuma dal bianco al nero. Se non riesci ad individuare il pulsante puoi allora vedere il pulsante col secchiello, cliccaci su e tieni premuto, ti si apre un menu a bandiera in cui puoi selezionare le sfumature.
Con lo strumento sfumatura selezionato, in alto, sotto i vari menu, c'è la barra delle proprietà degli strumenti. Nel caso dello strumento sfumatura hai una prima finestra che ti indica il tipo di sfumatura da utilizzare (da colore in primo piano a colore in secondo piano, da colore in primo piano a trasparente, etc etc. A te serve quella che va dal colore in primo piano a trasparente), segue poi la modalità con cui applicare la sfumatura (lineare, radiale, etc etc. A te serve la lineare).

(fine parte due... comincio a sospettare che non ci sarà la terza Sò morto )

_________________
"Brillava nel suo volto quell'intelligenza così libera da pregiudizi e barriere ideologiche da sembrare molto simile a un ottundimento" da Baol - Stefano Benni


Ultima modifica effettuata da UnoPerUno il Mer 25 Mgg, 2005 7:08 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
UnoPerUno
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2005
Messaggi: 689

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2005 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La sfumatura lineare significa che la separazione tra le varie sfumature di colore è individuabile in una retta perpendicolare al segmento che hai tracciato per crearla (sembra complicato ma è una str... upidaggine, basta farlo per capirlo).
NElla barra delle proprietà strumento tu puoi rgolare le caratteristiche degli strumenti che usi. Dello strumento pennello puoi decidere nella prima finestra a sx la dimensione, la forma e la durezza, ovvero se usarne uno sfumato (morbido), netto (duro) etc etc. Poi c'è una finestra per settare il metodo di fusione (come per i layer), ed infine una finestra che indica in percentuale la trasparenza (come per i layer). Il concetto di base è il medesimo per tutti gli strumenti, compresi pennello storia, gomma e aerografo, cambiano solo le opzioni, magari.
Il pennello storia ti permette di riportare le zone su cui lo passi ad uno step di elaborazione che decidi tu nel pannello Storia. E' il pannello che ti descrive un tot di operazioni che hai compiuto a cominciare dall'ultima. Ogni azione ha accanto, nella parte sx, una casellina. Cliccandoci sopra compare un'iconcina raffigurante un pennello con una freccina (simbolo anche dello strumento pennello storia che puoi trovare anche nel pannello Strumenti). Una volta comparsa l'iconcina puoi tornare ad uno qualsiasi degli step precendenti ed applicare l'immagine come appare nello step che hai selezionato in precedenza passando il pennello nelle zone da modificare. Mi pare sia tutto. Ho dovuto scrivere il minicorso in multitasking, visto che starei lavorando, spero sia tutto chiaro e di non aver scritto cazzate. Ciao

_________________
"Brillava nel suo volto quell'intelligenza così libera da pregiudizi e barriere ideologiche da sembrare molto simile a un ottundimento" da Baol - Stefano Benni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2005 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ave Ave Ave
Dove la nascondevi tutta questa sapienza? Purtroppo ora ho il cervello più spento del tuo, ma mi riservo di leggere tutto con calma! Grazie 1000!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
UnoPerUno
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2005
Messaggi: 689

MessaggioInviato: Ven 27 Mgg, 2005 9:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci sei riuscito, Gerarcone?
_________________
"Brillava nel suo volto quell'intelligenza così libera da pregiudizi e barriere ideologiche da sembrare molto simile a un ottundimento" da Baol - Stefano Benni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 27 Mgg, 2005 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

UnoPerUno ha scritto:
Ci sei riuscito, Gerarcone?


La parte delle curve e del Gradient tool l'ho capita, tralaltro creando un nuovo livello sopra il paesaggio, mettendoci sopra il gradiente e cambiando le impostazioni di fusione, ho quasi ottenuto ciò che volevo!
Non mi è chiara solo l'ultima parte, quella relativa a pennelli & co. Hanno qualcosa a che vedere col gradient tool? Grazie mille comunque Ave
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi