Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2008 8:41 pm Oggetto: [40D] polvere sul sensore ... stranezza |
|
|
Dunque ho notato questa cosa strana, che mi lascia un po perplesso...
Facendo foto con diaframma chiuso, a prescindere dall'obiettivo, su diversi scatti sono comparsi nelle stesse posizioni le classiche macchioline nere che, a mio avviso, ricordano polvere sul sensore.
Stessi scatti fatti a diaframma aperto, il fenomeno scompare.
Ora io questa cosa non me la spiego, perchè, se c'è dello sporco sul sensore, dovrei notarlo a prescindere dal diaframma aperto/chiuso.
Qualche idea?
Ciao _________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2008 9:29 pm Oggetto: Re: [40D] polvere sul sensore ... stranezza |
|
|
tegame ha scritto: | Dunque ho notato questa cosa strana, che mi lascia un po perplesso...
Facendo foto con diaframma chiuso, a prescindere dall'obiettivo, su diversi scatti sono comparsi nelle stesse posizioni le classiche macchioline nere che, a mio avviso, ricordano polvere sul sensore.
Stessi scatti fatti a diaframma aperto, il fenomeno scompare.
Ora io questa cosa non me la spiego, perchè, se c'è dello sporco sul sensore, dovrei notarlo a prescindere dal diaframma aperto/chiuso.
Qualche idea?
Ciao |
E' normale, con il diaframma chiuso aumenti la profondità di campo e le macchiline che a diaframmi aperti sono molto sfocate a diaframmi chiusi compaiono nella foto. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ganassa utente

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 444
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2008 9:42 pm Oggetto: Re: [40D] polvere sul sensore ... stranezza |
|
|
hornet75 ha scritto: |
E' normale, con il diaframma chiuso aumenti la profondità di campo e le macchiline che a diaframmi aperti sono molto sfocate a diaframmi chiusi compaiono nella foto. |
Ma se la polvere è sul sensore si trova prima del diaframma, quindi non dovrebbe influire.
A meno che la polvere non sia sulla/nella lente, giusto? _________________ Canon EOS 40D + EF 17-55 F/2.8 IS +EF 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF 28mm f/2.8 + EF 50mm f/1.8 MKI + Ef 70-210 f/4 + Sigma 70-300 DG Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2008 9:51 pm Oggetto: Re: [40D] polvere sul sensore ... stranezza |
|
|
ganassa ha scritto: | hornet75 ha scritto: |
E' normale, con il diaframma chiuso aumenti la profondità di campo e le macchiline che a diaframmi aperti sono molto sfocate a diaframmi chiusi compaiono nella foto. |
Ma se la polvere è sul sensore si trova prima del diaframma, quindi non dovrebbe influire.
A meno che la polvere non sia sulla/nella lente, giusto? |
è quello che mi chiedevo anche io e che avevo notato in altre situazioni _________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2008 10:32 pm Oggetto: |
|
|
la polvere sul sensore , con tanta luce diventa trasparente
immaginate il classico controluce , se è troppo intenso spariscono i contorni _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
darkmavis utente attivo

Iscritto: 28 Lug 2005 Messaggi: 1185 Località: Dublin
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2008 12:55 am Oggetto: |
|
|
Con diaframmi aperti la luce avvolge la polvere rendendolo quasi invisible, con un diaframma chiuso la luce è più netta e il granello proietta un ombra quasi netta sul sensore, ecco perchè si vede a diaframmi chiusi. _________________ MusicPhotographer.eu - Flickr
6D + Canon EF 17-40mm f/4 L USM + Canon EF 35mm f/1.4 L USM+ Canon EF 50mm f/1.4 USM + Canon EF 85mm f/1.8 USM + Canon EF 135mm f/2 L USM + Fuji X-T1 + Samyang 12mm f/2 NCS CS Fuji X Mount + Fuji 35mm f/1.4 XF R + Canon FD 50mm f/1.4 + Canon FD 28mm f/2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2008 8:37 am Oggetto: |
|
|
grazie ... mi preoccupa questo fatto perchè la macchina, che ha 3 mesi di vita è stra-piena di polvere sul sensore e io sono stato sempre attento nel cambio obiettivi.
Ovviamente lo sgrulla polvere, come ben si sapeva, è una super bufala. _________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
darkmavis utente attivo

Iscritto: 28 Lug 2005 Messaggi: 1185 Località: Dublin
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2008 10:54 am Oggetto: |
|
|
Non e' una bufala, funziona ma per i granelli piu' leggeri, oppure che si sono attaccati al sensore in modo blando
Ma per le patacche non c'e' niente da fare _________________ MusicPhotographer.eu - Flickr
6D + Canon EF 17-40mm f/4 L USM + Canon EF 35mm f/1.4 L USM+ Canon EF 50mm f/1.4 USM + Canon EF 85mm f/1.8 USM + Canon EF 135mm f/2 L USM + Fuji X-T1 + Samyang 12mm f/2 NCS CS Fuji X Mount + Fuji 35mm f/1.4 XF R + Canon FD 50mm f/1.4 + Canon FD 28mm f/2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2008 11:13 am Oggetto: |
|
|
darkmavis ha scritto: | Non e' una bufala, funziona ma per i granelli piu' leggeri, oppure che si sono attaccati al sensore in modo blando
Ma per le patacche non c'e' niente da fare |
si ma le patacche come ci sono arrivate se la macchina ha 3 meeski di vita?
quando avevo la D100 il sensore si era sporcato in maniera "drastica" perchè come un grullo ho soffiato (alitato) sul sensore, e quindi qualche gocciolina di saliva è arrivata a depositarsi sopra.
Ma in questo caso, e poi posterò delle foto, la situazione, in alcuni casi mi sembra drammatica (se scatto con diaframma alla massima chiusura) _________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2008 3:06 pm Oggetto: |
|
|
finkè a f/8-f/11 non le vedi, che te ne importa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
darkmavis utente attivo

Iscritto: 28 Lug 2005 Messaggi: 1185 Località: Dublin
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2008 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Grana', uno a volte li usa pure i diaframmi piu' chiusi
Poi se e' grosso il granello si vede anche a f/8 o meno _________________ MusicPhotographer.eu - Flickr
6D + Canon EF 17-40mm f/4 L USM + Canon EF 35mm f/1.4 L USM+ Canon EF 50mm f/1.4 USM + Canon EF 85mm f/1.8 USM + Canon EF 135mm f/2 L USM + Fuji X-T1 + Samyang 12mm f/2 NCS CS Fuji X Mount + Fuji 35mm f/1.4 XF R + Canon FD 50mm f/1.4 + Canon FD 28mm f/2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2008 3:12 pm Oggetto: |
|
|
ah si scusa è vero... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2008 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: | finkè a f/8-f/11 non le vedi, che te ne importa? |
ti hanno già risposto. Ovviamente qualche volta mi capita di fare scatti con f/22 o f/32, soprattutto dovi mi serve una buona profondità di campo. _________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2008 4:01 pm Oggetto: |
|
|
tegame ha scritto: | Granato ha scritto: | finkè a f/8-f/11 non le vedi, che te ne importa? |
ti hanno già risposto. Ovviamente qualche volta mi capita di fare scatti con f/22 o f/32, soprattutto dovi mi serve una buona profondità di campo. |
Ma con quei diaframmi non è sconsigliabile scattare? Perdi parecchia nitidezza per via della difrazione, io al max arrivo a F13/F14 ma raramente. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2008 6:08 pm Oggetto: |
|
|
scatta una foto a f/9 e la stessa a f/16....già vedi la differenza...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Mar 26 Ago, 2008 12:10 am Oggetto: |
|
|
Una parola sola: clisterone  _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Ven 29 Ago, 2008 9:19 am Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | Una parola sola: clisterone  |
fatto ma non è servito.
Ho fatto la seguente riflesisone avvalorata dallo schema seguente che mostra com'è costruito il sistema antipolvere prima del sensore:
In pratica la polvere NON si deposita sul sensore, ma sul sistema di pulizia. Per questo motivo, come si diceva, nel caso di diaframma chiuso vengono proiettate le ombre delle particelle di polvere accomulata sullo sgrullapolvere.
Questo, mi fa pensare che in fase di pulizia del sensore, quest'ultimo è protetto. ed è un bene.
Però mi fa riflettere il fatto che lo sgrullapolvere aveva già così tanta polvere dopo pochi mesi di utilizzo, stando sempre ben attento a tenere la macchina a testa in giù in fase di innesto delle ottiche.
L'unico dubbio, è che il 17-55, anche noto come l'aspirapolvere, non sia il principale colpevole .... ma sono solo illazioni. _________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|