 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
daniariete2000 utente
Iscritto: 25 Mgg 2007 Messaggi: 106
|
Inviato: Mar 26 Ago, 2008 12:57 pm Oggetto: Ridimensionamento ottimale x stampe 20 x 30 |
|
|
Ciao,
ho letto che le dimensioni di stampa effettive x una stampa 20 x 30 sono 20,3 cm x 30,5 cm.
Questo significa che il ridimensionamento da effettuare in photoshop è per tali misure ? Ovviamente abbassando i ppi senza alcun ricampionamento....
Grazie
Daniele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 26 Ago, 2008 1:00 pm Oggetto: |
|
|
Ti conviene sempre consultare il laboratorio di stampa per capire i loro margini (allorchè ci siano), ed eventualmente usare il loro profilo colore, così da non avere sorprese di alcun tipo, se stampi in esterna. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniariete2000 utente
Iscritto: 25 Mgg 2007 Messaggi: 106
|
Inviato: Mar 26 Ago, 2008 3:07 pm Oggetto: |
|
|
Il LAB è DIGITALPIX , i files li converto sempre nel loro profilo colore e proprio sul loro sito ho letto le dimensioni effettive di stampa in questione.
Sinceramente ignoravo il fatto che le classiche stampe 20x30 avessero in realtà dimensioni effettive maggiori e da qui è nata la mia domanda
So che sono pignolo ...... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Mar 26 Ago, 2008 4:33 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ovviamente abbassando i ppi senza alcun ricampionamento.... |
Non serve a nulla. Servirebbe ricampionare ai PPI della stampante.
Jacopo _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 26 Ago, 2008 8:08 pm Oggetto: |
|
|
Probabilmente il laboratorio ha dei margini di stampa per i propri dispositivi di output, fregatene, manda la tua foto in formato originale ed alla massima risoluzione possibile, poi al massimo saranno loro a rifilarti i bordi, casomai ci fossero (ovviamente bianchi), ma te non perdi assolutamente niente. Mi è capitato di stampare diversi 20x30, in diversi laboratori, ma non ho mai perso nemmeno un millimetro, pur conservando la dimensione netta 20x30, sia come file che come stampa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bonfire utente

Iscritto: 28 Lug 2006 Messaggi: 197
|
Inviato: Mar 26 Ago, 2008 9:18 pm Oggetto: |
|
|
vfdesign ha scritto: | Probabilmente il laboratorio ha dei margini di stampa per i propri dispositivi di output, fregatene, manda la tua foto in formato originale ed alla massima risoluzione possibile, poi al massimo saranno loro a rifilarti i bordi, casomai ci fossero (ovviamente bianchi), ma te non perdi assolutamente niente. Mi è capitato di stampare diversi 20x30, in diversi laboratori, ma non ho mai perso nemmeno un millimetro, pur conservando la dimensione netta 20x30, sia come file che come stampa. | Mica vero!
Dal sito digitalpix: Citazione: | Margini di taglio
Il sistema di stampa delle macchine AGFA, per garantire buoni risultati, effettua un ingrandimento delle immagini del 2% rispetto alle dimensioni delle stampe. Questo debordo va a compensare eventuali imprecisioni nel taglio e trascinamento delle stampe.
Questo perché il taglio di ogni singola fotografia, nelle dimensioni previste di stampa, è effettuato a partire da una bobina di larghezza standard unificata (le larghezze carta attualmente in uso sono di 5", 6", 12" corrispondenti a cm. 12,7, 15,2 e 30,5) e l'operazione avviene nella macchina prima che la carta fotosensibile venga introdotta nell'area in cui avviene l'esposizione alla luce da parte del dispositivo laser.
Eventuali tolleranze di taglio della carta, ma soprattutto imprecisioni nel trasporto all'interno della macchina (determinate da fattori meccanici che introducono ritardi, anticipi e/o rotazioni del posizionamento del foglio) porterebbero a generare aree non esposte sul foglio pretagliato; si immagini, per comprendere il fenomeno, di proiettare un film su un telo leggermente ruotato, oppure leggermente spostato a destra, sinistra, in alto oppure in basso: parte dell'immagine deborderebbe esternamente, e una piccola porzione del telo rimarrebbe buia.
Affinchè non rimanga parte della fotografia non esposta (e quindi bianca) la macchina introduce un ingrandimento automatico dell'area di impressionamento, tale da coprire completamente il foglio e oltrepassarne i margini esternamente.
Questo comportamento è da sempre una normale procedura che, nelle stampe tradizionali (da pellicola), poteva raggiungere anche margini di taglio del 4/5%.
Si consiglia pertanto di:
* Mantenere scritte e loghi ad una distanza sufficiente dal margine
* Nel caso di presenza di bordini creati manualmente (non dai nostri stili), assicurarsi che tali bordi abbiano un'ampiezza sufficiente a contenere il margine di taglio
* Evitare che importanti particolari della composizione risiedano al limite del bordo dell'immagine stessa
* Considerare le reali misure effettive di stampa (dal listino prezzi cliccando sulle sigle dei prodotti) e quindi adattare a queste misure i file per avere un taglio meno evidente. |
E infatti i margini di taglio ci sono e come, lo so bene perché ho dovuto rifare un ordine in fretta e furia per una stampa da consegnare, proprio perché i margini di taglio annullavano l'effetto ricercato in composizione (con li soggetto che nelle zone esterne arrivava a 3-4mm dal bordo della foto). _________________ NMIL |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 26 Ago, 2008 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Digitalpix può scrivere quel che vuole del proprio sistema di stampa... io nel mio piccolo non ho mai avuto problemi di alcun tipo con laboratori che usano macchine Kodak e plotter Roland, sia per foto lisce, ma anche in presenza di bordi pittorici, o passepartout, per non dire di carte pregiate che costano un botto, guai sbagliare... dal piccolo al grande formato, e le firme ai bordi si sono perfettamente conservate, nella loro esatta posizione. Il problema è di chi stampa, sono loro che devono darti il prodotto così come l'hai consegnato, è chiaro con una millimetrica tolleranza, ma con margini di sfrido esterni all'area di stampa effettiva (qualora ci siano), e taglio esatto a bordo stampa, non è un problema tuo, che produci la foto e devi tristemente adattarla al loro dispositivo di stampa (cambia laboratorio al massimo, spendi qualche euro in più ma scegli un pro con i fiocchi, e vacci di persona, non puoi ripetere le stampe a tuo onere), altrimenti sarebbe un perpetuo incrociarsi di seghe mentali, profili colore, dimensionamenti e software in mille salse, per ogni volta che si volesse stampare una qualsivoglia foto in modo decente, sarebbe davvero una processione infinita, ad inseguire la speranza che venga fuori un risultato accettabile... d'altro canto, per quel che costano i dispositivi di stampa professionale (e le stampe stesse), difficile sbagliare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bonfire utente

Iscritto: 28 Lug 2006 Messaggi: 197
|
Inviato: Mar 26 Ago, 2008 10:16 pm Oggetto: |
|
|
vfdesign, la prossima volta seguirò il tuo consiglio; Daniele, nel frattempo, è in procinto di stampare da digitalpix. _________________ NMIL |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 26 Ago, 2008 10:18 pm Oggetto: |
|
|
in bocca al lupo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pincopall utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2007 Messaggi: 2970 Località: Brussels
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 1:15 am Oggetto: |
|
|
ma stampate self-service, o da laboratori improvvisati?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pincopall utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2007 Messaggi: 2970 Località: Brussels
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 7:50 am Oggetto: |
|
|
vfdesign ha scritto: | ma stampate self-service, o da laboratori improvvisati?  |
digitalpix nn é il nome della mia stampante
qui in irlanda sono andato in un laboratorio Fuji, la qualitá della stampa era ottima, ma come per digitalpix ho avuto un leggere taglio ai bordi (me ne sono accorto ripeto dalla firma che era sul bordo, mica ha tagliato 2 cm)
Basta saperlo...prima di mandare in stampa aggiungo un ulteriore cornice di 5mm di sicurezza e via...nn mi sembra tutto questo sbattimento  _________________ La mia galleria su Flickr - La mia galleria su Facebook - Il mio sito Web - La mia galleria su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 12:14 pm Oggetto: |
|
|
pincopall ha scritto: |
digitalpix nn é il nome della mia stampante |
sono grafico non da ieri, nè da qualche anno, e si da il caso che "qualcosina" di stampa ne capisco....
si vabbè dai... passo... avete ragione, altrimenti non finisce più sta storia! il mondo è bello perchè è vario, ad ognuno la propria stampa va, non aggiungo altro, per me "il caso è chiuso", vedetevela voi e digitalpix, con i loro bei margini e tutto il resto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pincopall utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2007 Messaggi: 2970 Località: Brussels
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 2:18 pm Oggetto: |
|
|
vfdesign ha scritto: | pincopall ha scritto: |
digitalpix nn é il nome della mia stampante |
sono grafico non da ieri, nè da qualche anno, e si da il caso che "qualcosina" di stampa ne capisco....
si vabbè dai... passo... avete ragione, altrimenti non finisce più sta storia! il mondo è bello perchè è vario, ad ognuno la propria stampa va, non aggiungo altro, per me "il caso è chiuso", vedetevela voi e digitalpix, con i loro bei margini e tutto il resto  |
io ho riportato la mia esperienza, non sono né grafico né lavoro da digitalpix
non so perché te la sei presa...non si tratta di torno o ragione, se a me le hanno stampate cosí sia da digitalpix sia nel laboratorio fuji nn e mica colpa mia...se vuoi ti dico che sono venute bene se ti puó far stare meglio
dai su...nn é il caso di prendersela...queste sono le mie esperienze e cosí le riporto  _________________ La mia galleria su Flickr - La mia galleria su Facebook - Il mio sito Web - La mia galleria su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Non si tratta di prendersela o meno, ma mi rode leggere delle baggianate, le macchine professionali serie, per quel che costano (non quelle da offertorio della chiesa al sabato sera, o quelle che vengono messe su per foto ricordo post vacanze e per piccoli formati, o presunti laboratori che lanciano offerte da supermercato e stampe quasi gratis), hanno margini di rifilo, qualora ci fossero, ESTERNI all'area effettiva di stampa (in sostanza, il foglio è di un pelo più grande dell'area di stampa), che non viene minimamente compromessa. Che le stampe siano venute ugualmente bene non c'è dubbio, ma non devi stare a stirare o ingrandire na mazza, ne tantomeno impostare dei bordi o a rischiare che ti vengano tagliati i margini dello scatto (te immagina, al di la della possibilità di impostare delle azioni cicliche automatizzate in photoshop, o intervenire con software specifici dei laboratori di stampa, se dovessi lanciare in stampa centinaia di foto al giorno, ed in diversi formati, così come fanno mediamente discreti fotografi, sarebbe una catastrofe), la foto deve partire come file 20x30 cm esatti, e deve essere stampata 20x30 cm esatti, senza perdere nemmeno un pixel, come tirarla fuori esattamanete è un problema del laboratorio, non tuo in qualità di fotografo o cliente, se non ti piace o te l'hanno tagliata male, la contesti e te la rifanno, presumibilmente gratis. Se poi parliamo ancora di margini ai danni della stampa, con la tecnologia che ci ritroviamo oggi, è alquanto ridicolo. Chiudo quì, son fatti vostri, non vorrei creare flame inutilmente, come dicevo poco fa, ad ognuno il suo, e ognuno badi alle proprie stampe.
Ultima modifica effettuata da vfdesign il Mer 27 Ago, 2008 3:12 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pincopall utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2007 Messaggi: 2970 Località: Brussels
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 3:07 pm Oggetto: |
|
|
nel mio caso la maggior parte delle volte il problema nasce da crop, o formati nn convenzionali con specifica richiesta di immettere eventuali bordi bianchi.
La prima volta qua in irlanda per far capire che volevo gliel'ho fatta stampare 2 volte la foto, poi finlamente ha capito che doveva aggiungere i bordi bianchi senza toccare la parte interna (come giustamente dici tu), anche in questo caso parte bassa leggermente tagliuzzata (ripeto saranno stati 1-2mm) ma dato che c'era la firma al limite me ne sono cmq accorto!
il ragionamente che fai tu nn fa una piega, ci mancherebbe, ma personalmente dato che cmq aggiungo firma cornice etc, creare un'azione che mi da quel paio di mm di margine nero in + di sicurezza nn mi costa niente e almeno sto tranquillo (questo nn toglie che hai ragione tu, che cmq la colpa é loro, anche se ricordo che digitalpix specificava delle tolleranze, quindi pur volendo nn ci si puó lamentare)  _________________ La mia galleria su Flickr - La mia galleria su Facebook - Il mio sito Web - La mia galleria su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniariete2000 utente
Iscritto: 25 Mgg 2007 Messaggi: 106
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Io comunque non ne facevo una questione di possibile taglio dei bordi ma un puro quesito tecnico di ricampionamento fornendo loro un'immagine non delle stesse identiche dimensioni del loro layout di stampa..
Es: quando croppo con la taglierina sarebbe meglio secondo voi farlo a 20x30 (o 20,3x30,5 ???) lasciando in bianco i ppi x evitare il ricampionamento (come faccio io da sempre....)
oppure lasciare i ppi a 300 e far abbassare larghezza e altezza dell'immagine di conseguenza ????
Thanks |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bonfire utente

Iscritto: 28 Lug 2006 Messaggi: 197
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 9:32 pm Oggetto: |
|
|
Daniele, devi considerare che a loro non fornisci una immagine con delle dimensioni in centimetri, ma una immagine con delle proporzioni e delle dimensioni in pixel.
Visto che loro ti forniscono le dimensioni di stampa (e di ritaglio), una cosa utile può essere cropparla senza ricampionamento con quelle proporzioni, in modo che loro (margini a parte) non debbano ritagliare nulla. _________________ NMIL |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|