photo4u.it


nikon d40 o d60?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Koveras
nuovo utente


Iscritto: 15 Lug 2005
Messaggi: 44
Località: Vittorio Veneto

MessaggioInviato: Sab 16 Ago, 2008 2:41 pm    Oggetto: nikon d40 o d60? Rispondi con citazione

Al ritorno dalle mie vacanze, disgustato dal ristretto numero di foto fatte e dalla loro orrida qualità (non per via della macchina, una nikon f55 analogica, ma dalla mia inettitudine), mi son mezzo pensato di comprarmi una reflex digitale non professionale, almeno per evdere subito se le foto fan schifo e non aspettare settimane e pagare 20 euro per due rullini...

Leggendo altri topic mi è caduto un occhio sulla Nikon d40, il prezzo mi gusta e pare sia una buona macchina per chi non ha pretese.

Però ho visto su pixmania che ha gli iso da 200 a 1600... perchè non da 100? E' grave la mancanza? Ero convinto che a 100 fosse giusta per giornate di sole!

Ho dato un'occhiata anche alla D60, ma per 120 euro in più non so se vale la pena...

Grazie in anticipo, scusate per il disturbo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 16 Ago, 2008 2:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho una nikon f55, che seppur con tutti i suoi limiti mi ha sempre regalato ottime foto Wink .
Premesso questo sono d'accordo con te per cominciare con una nikon d40; il fatto che parta da 200 non deve preoccuparti è così di nascita il sensore ha questa sensibilità nativa.
Se è la tua prima reflex digitale penso la d40 vada benissimo, la d60 per 120 euro in più varrebbe la pena solo nel kit ci fosse accoppiato il 18-55vr, ovvero l'obiettivo stabilizzato altrimenti meglio risparmiare e impiegare la somma più avanti quando e se sentirai la necessità di ampliare il corredo aggiungendo qualche euro, magari per un flash esterno o un telezoom.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Koveras
nuovo utente


Iscritto: 15 Lug 2005
Messaggi: 44
Località: Vittorio Veneto

MessaggioInviato: Sab 16 Ago, 2008 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oh grazie mille Very Happy

sia ben inteso, non mi lamento dei limiti della f55 a parte la mancanza di anteprime immediate, ma della mia scarsa abilità... forse dovrei sparare più foto invece che max scatti per soggetto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Koveras
nuovo utente


Iscritto: 15 Lug 2005
Messaggi: 44
Località: Vittorio Veneto

MessaggioInviato: Dom 17 Ago, 2008 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l'ho vista dal vivo ieri, non è un po', come dire, piccolina? Forse sono abituato io alla analogica però mi apreva veramente del tipo " ma mi si rompe in mano " Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pucceddu
utente


Iscritto: 16 Lug 2008
Messaggi: 299

MessaggioInviato: Dom 17 Ago, 2008 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

D50/70 oppure d80, secondo me.

La D40 è un pezzo di plastica che sembra ti si rompa in mano, meno punti focus della d50 e in più servono praticamente obiettivi specifici.

La D60 non la conosco, ma soprattutto per la questione obiettivi non la prenderei mai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Dom 17 Ago, 2008 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se l'ergonomia delle entry-level non ti convince, allora direi D80. E' una signora macchina, molto simile alla D200 come funzionalità.
Ha un mirino grande e luminoso, superiore a quello della tua F55: prova a guardare dentro ad una D40/D60 e poi ad una D80, vedrai che differenza! Ma mi raccomando, devono avere la batteria inserita.
Tra poco uscirà di produzione e si trova già a prezzi stracciati nell'usato, con quella vai a colpo sicuro!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Koveras
nuovo utente


Iscritto: 15 Lug 2005
Messaggi: 44
Località: Vittorio Veneto

MessaggioInviato: Dom 17 Ago, 2008 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie, un consiglio su dove trovare dell'usato sicuro?

edit: basta guardare il forum LOL

qualche altro sito? ebay conviene?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Dom 17 Ago, 2008 8:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Di ebay mi fido poco se si tratta di privati, preferisco i vari mercatini. Oltre a quello del nostro forum, per attrezzatura Nikon ti consiglio la sezione usato del forum Nital, si trova tanta roba buona.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 17 Ago, 2008 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Koveras ha scritto:
l'ho vista dal vivo ieri, non è un po', come dire, piccolina? Forse sono abituato io alla analogica però mi apreva veramente del tipo " ma mi si rompe in mano " Very Happy


Piccola sì, delicata non direi, a meno che tu sia un fotoreporter che sta per partire per l'Ossezia... Smile Scherzi a parte, concordo con quanto scritto da Max Stirner, vai tranquillo sulla D40, per quel che costa è un prodotto ottimo e servirà egregiamente ad introdurti nel mondo delle reflex digitali. Se poi ti appassionerai veramente avrai sempre tempo di acquistare altre ottiche, un secondo corpo etc.

_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Lun 18 Ago, 2008 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma quali plastichine?? Si rompe in mano? Ma certi commenti proprio non li capisco, ditemi se un fotoamatore deve per forza avere una reflex formato carrarmato per fare delle fotografie. Poi i paragoni con la D80, ma state scherzando!!!!!!!! Verissimo che la D80 è un'altra cosa ma lo è anche il prezzo, solo corpo costa il doppio della D40 pure ora che sta per uscire di produzione cioè con quel che costa una D80 ci comprate due D40 vi rendete conto?

Poi sul confronto delle plastiche, sono le stesse, sono plastiche Nikon la differenza sta solo nelle dimensioni, se cercate un corpo più solido dovete andare su una D300 o una D200 usata con corpo in magnesio e tropicalizzato.

Per finire un consiglio per koveras, non so che prezzi hai visto ma in questi giorni c'è un'offerta da cogliere al volo:

Segnalo a tutti gli interessati all'acquisto di una Nikon D40 che dal 14 al 27 agosto presso tutti gli unieuro con il "fuori tutto" vendono la Nikon D40 + AF-S DX 18-55 kit a 349,00 euro.

L'offerta è acquistabile anche online andando su questo link

http://www.unieuro.it/is-bin/INTERSHOP.enfinity/WFS/Unieuro-B2C-Site/it_IT/-/EUR/ViewProductDetail-Start?JumpTo=OfferLis&SKU=NID40KIT

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Lun 18 Ago, 2008 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hornet, nessuno ha paragonato le due macchine in termini assoluti: il nostro amico ha provato di persona la D40 e l'ha trovata troppo piccola come dimensioni, così mi è sembrato naturale suggerirgli un corpo appena superiore come quello della D80. Come robustezza immagino siano uguali essendo fatte con gli stessi materiali, ma resta il fatto che la D80 gli darebbe molto di più non solo in termini di ergonomia. Se poi decidesse che gli sta bene la D40, tanto meglio: avrà risparmiato dei bei soldini Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Lun 18 Ago, 2008 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio Ferramola ha scritto:
Hornet, nessuno ha paragonato le due macchine in termini assoluti: il nostro amico ha provato di persona la D40 e l'ha trovata troppo piccola come dimensioni, così mi è sembrato naturale suggerirgli un corpo appena superiore come quello della D80. Come robustezza immagino siano uguali essendo fatte con gli stessi materiali, ma resta il fatto che la D80 gli darebbe molto di più non solo in termini di ergonomia. Se poi decidesse che gli sta bene la D40, tanto meglio: avrà risparmiato dei bei soldini Smile


Che l'abbia trovata piccola mi sembra strano dal momento che afferma di avere una Nikon F55 che non è che sia mastodontica, anzi leggendo dimensioni e pesi:

F55: 129x92x65mm - 350 Gr. senza batteria
D40: 126x94x64mm - 475 Gr. senza batteria

cioè sono praticamente uguali per dimensioni e anzi la D40 pesa sensibilmente di più quindi dovrebbe dare la sensazione di un corpo più solido presa in mano.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 18 Ago, 2008 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A volte il feeling con una macchina può essere davvero essenziale.

Personalmente, con ogni probabilità, comprerei una D40, perchè il prezzo è davvero troppo invitante. La D80, comunque, è di livello superiore. Alla fine dipende anche dalle possibilità economiche dell'cquirente.

Una cosa è certa: con entrambe le macchine potà scattare ottime foto.

Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Koveras
nuovo utente


Iscritto: 15 Lug 2005
Messaggi: 44
Località: Vittorio Veneto

MessaggioInviato: Mar 19 Ago, 2008 12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Volevo precisare anche io, l'ho vista in vetrina, non l'ho presa in mano, mi "pareva" del tipo "mi si rompe in mano" (era una citazione di MiB).
Solo che a vista mi sembrava piccola! E dato che non sono esperto volevo pareri se cambiava qualcosa!
Non sia mai che io sfotta una macchina solo per l'aspetto! Corpi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Koveras
nuovo utente


Iscritto: 15 Lug 2005
Messaggi: 44
Località: Vittorio Veneto

MessaggioInviato: Mar 19 Ago, 2008 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ultima domandina, fra la d40 e la d40x a parte i megapixel c'è grande differenza?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Secret Garden
utente


Iscritto: 13 Gen 2008
Messaggi: 457

MessaggioInviato: Mar 19 Ago, 2008 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Koveras ha scritto:
Ultima domandina, fra la d40 e la d40x a parte i megapixel c'è grande differenza?


No, non c'è grande differenza... io comunque prenderei una 10mpixel. Considera che probabilmente ti faranno comodo delle ottiche stabilizzate.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 19 Ago, 2008 7:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Koveras ha scritto:
Ultima domandina, fra la d40 e la d40x a parte i megapixel c'è grande differenza?


Nessuna, sono identiche, poi in relazione al diverso sensore la D40X parte da 100 ISO di sensibilità e ha il syncroflash fino a 1/200 di sec., la D40 parte dai 200 ISO e per il syncroflash si spinge fino a 1/500 di sec. Surprised

La D40X è fuori produzione sostituita dalla D60, la D40 invece è ancora a listino.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 19 Ago, 2008 7:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secret Garden ha scritto:
Koveras ha scritto:
Ultima domandina, fra la d40 e la d40x a parte i megapixel c'è grande differenza?


No, non c'è grande differenza... io comunque prenderei una 10mpixel. Considera che probabilmente ti faranno comodo delle ottiche stabilizzate.


Cosa c'entra l'ottica stabilizzata col sensore da 10 mpx???? Mah io al contrario resterei sul CCD da 6 mpx, foto più leggere quindi meno spazio occupato sull'HD del computer e maggior velocità nell'elaborazione dei file, qualitativamente non noto nessuna differenza.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Secret Garden
utente


Iscritto: 13 Gen 2008
Messaggi: 457

MessaggioInviato: Mar 19 Ago, 2008 7:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hornet75 ha scritto:
Secret Garden ha scritto:
Koveras ha scritto:
Ultima domandina, fra la d40 e la d40x a parte i megapixel c'è grande differenza?


No, non c'è grande differenza... io comunque prenderei una 10mpixel. Considera che probabilmente ti faranno comodo delle ottiche stabilizzate.


Cosa c'entra l'ottica stabilizzata col sensore da 10 mpx???? Mah io al contrario resterei sul CCD da 6 mpx, foto più leggere quindi meno spazio occupato sull'HD del computer e maggior velocità nell'elaborazione dei file, qualitativamente non noto nessuna differenza.


Cosa c'entra... niente! Infatti c'era il punto. L'ottica stabilizzata c'entra col fatto che si parla di nikon e quindi meglio una d60 con ottica kit VR stabilizzata che una d40 senza...
Riguardo alle foto più leggere immagino saprai che la risoluzione è comunque settabile a piacere anche con una 10mpixel e che le foto si possono ridimensionare in seguito come si vuole... qualitativamente una foto a 10mpixel è quasi il doppio più grande rispetto ad una da 6 con relativa maggiore resa dei dettagli.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 19 Ago, 2008 8:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secret Garden ha scritto:
hornet75 ha scritto:
Secret Garden ha scritto:
Koveras ha scritto:
Ultima domandina, fra la d40 e la d40x a parte i megapixel c'è grande differenza?


No, non c'è grande differenza... io comunque prenderei una 10mpixel. Considera che probabilmente ti faranno comodo delle ottiche stabilizzate.


Cosa c'entra l'ottica stabilizzata col sensore da 10 mpx???? Mah io al contrario resterei sul CCD da 6 mpx, foto più leggere quindi meno spazio occupato sull'HD del computer e maggior velocità nell'elaborazione dei file, qualitativamente non noto nessuna differenza.


Cosa c'entra... niente! Infatti c'era il punto. L'ottica stabilizzata c'entra col fatto che si parla di nikon e quindi meglio una d60 con ottica kit VR stabilizzata che una d40 senza...
Riguardo alle foto più leggere immagino saprai che la risoluzione è comunque settabile a piacere anche con una 10mpixel e che le foto si possono ridimensionare in seguito come si vuole... qualitativamente una foto a 10mpixel è quasi il doppio più grande rispetto ad una da 6 con relativa maggiore resa dei dettagli.


In PP puoi fare di tutto ma io conservo tutti i file NEF i jpeg dopo la stampa li elimino quindi a me un file più leggere fa comodo perchè tengo le foto originali. Che il CCD da 10 sia quasi il doppio non vuol dire nulla e non implica che abbia il doppio della qualità anzi secondo me file alla mano il sensore da 10 restituisce foto identiche a quelle di una da 6, se cominciamo a parlare di ingrandimenti spinti in fase di stampa (tipo 50 x 70) allora le cose cambiano senza considerare che un sensore più risolvente richiede ottiche più risolventi altrimenti la maggior risoluzione del sensore non viene adeguatamente sfruttata.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi