photo4u.it


Consiglio prima Leica

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Nikoru
nuovo utente


Iscritto: 18 Lug 2008
Messaggi: 29
Località: Palermo

MessaggioInviato: Dom 17 Ago, 2008 7:54 pm    Oggetto: Consiglio prima Leica Rispondi con citazione

Ciao a tutti, premetto che sono un novizio assoluto al mondo Leica, non ne ho mai posseduta una, le ho viste sempre come se fossero delle sacre reliquie intoccabili. Pallonaro

Tuttavia, data la mia grande passione per il mondo analogico, vorrei entrare a far parte del mondo Leica.

Chiedo quindi a voi Guru delle Leica quale potrebbe essere la macchina più adatta per cominciare con le Leica, mi piacciono molto le serie M, che da quello che ho capito sono una pò le Top Class delle Leica. Secondo voi possono andare bene per cominciare?


Per quanto riguarda i soggetti miei preferiti sono i ritratti, la street photography e paesaggi [per quest'ultimi sto passando al medio formato].

Grazie per chi vorrà aiutarmi nella scelta più adatta.

Paolo.

_________________
Sul mercatino ho concluso positivamente con: gandalfk7
Olympus OM-1 - Olympus Zuiko 50mm f/1.4 "Silver Nose" - 100mm f/2.8 - 35mm f/2.8


Ultima modifica effettuata da Nikoru il Dom 17 Ago, 2008 7:56 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Dom 17 Ago, 2008 8:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosa ci devi mettere dentro, negativi, dia, colore o BN ? devi stampare o scansionare ? Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Nikoru
nuovo utente


Iscritto: 18 Lug 2008
Messaggi: 29
Località: Palermo

MessaggioInviato: Dom 17 Ago, 2008 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
Cosa ci devi mettere dentro, negativi, dia, colore o BN ? devi stampare o scansionare ? Wink



Prevalentemente B/N e colore, sviluppo/stampo a casa soltanto B/N, colore mi affido al lab. di fiducia.

Niente scansione da negativo per adesso, mi devo ancora attrezzare, più in là. Imbarazzato

_________________
Sul mercatino ho concluso positivamente con: gandalfk7
Olympus OM-1 - Olympus Zuiko 50mm f/1.4 "Silver Nose" - 100mm f/2.8 - 35mm f/2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Stormy
nuovo utente


Iscritto: 10 Dic 2005
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Dom 17 Ago, 2008 10:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da poco sono entrato nel mondo Leica pure io, non posso darti grossi consigli vista la mia inesperienza, ma ovviamente dipende sopratutto dal tuo budget, ad ogni modo credo che con una M3 vai sul sicuro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Lun 18 Ago, 2008 7:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me, Leica M2 da uso (dai 350 ai 550 euro), con Summicron 50 (dai 400 ai 600 euro), da cercare con calma Wink

Ps. piu' un esposimetro, per darsi una regolata Wink

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Lun 18 Ago, 2008 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per vedere di nascosto l'effetto che fa (usare una Leica) prendi un corpo che costi poco, magari molto usato (tieni presente che la mia M2 era di mio nonno, professionista, il pulsante di scatto è consumato e sotto la cromatura si vede l'ottone, funziona perfettamente, ultima taratura 20 anni fa...).

Su www.newoldcamera.it a volte passano corpi a costi contenuti, specie se un po' bruttini di fuori ( che per me è la cosa più affascinante). Oltre alla M2, valuta anche le più recenti M4, M4-2. Il funzionamento ( sono tutte senza esposimetro) è identico.

Comincia con il 50 summicron (qualunque versione)e poi passa alle altre ottiche ( in genere i grandangoli costano più dei tele).

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nikoru
nuovo utente


Iscritto: 18 Lug 2008
Messaggi: 29
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mer 20 Ago, 2008 9:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mauroq ha scritto:
Secondo me, Leica M2 da uso (dai 350 ai 550 euro), con Summicron 50 (dai 400 ai 600 euro), da cercare con calma Wink

Ps. piu' un esposimetro, per darsi una regolata Wink


Dici che una M2 a 350/550 Euro si può trovare? Al momento l'ho trovata solo a cifre ben più alte, dai 700 in su, ma ovviamente mi fido della tua maggiore esperienza.

Si non ho assolutamente fretta, vivo già benissimo con la mia om1 , posso aspettare il momento giusto con calma Ok!

Grazie mille a: francesco1466 e Stormy per i consigli.

_________________
Sul mercatino ho concluso positivamente con: gandalfk7
Olympus OM-1 - Olympus Zuiko 50mm f/1.4 "Silver Nose" - 100mm f/2.8 - 35mm f/2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Mer 20 Ago, 2008 10:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...ma infatti ho detto "da cercare con calma", spargi la voce, chiedi a chi le usa, infilati nel forum, metti "cerco" nel mercatino, nei negozi sul web non e' facile, e costa di piu', altri canali ti permettono di spendere di meno, ma ti devi sbattere un po', comunque sei ben attrezzato con la Olympus, io ho la OM10 con Zuiko 50, costa poco e fa dei b/n che fai la bavetta Wink
_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andrea09
utente


Iscritto: 16 Mgg 2008
Messaggi: 68

MessaggioInviato: Sab 23 Ago, 2008 4:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho una leica m6!
Ottima macchina, ma alla fine con le leica capiti sempre bene!
Certo, viene valutata molto al di sopra delle sue qalità reali, però è un bel modo di fare fotografia.

Per i prezzi, fai un ottimo affare se trovi
m2-m3 a 450 euro
m4 a 550 euro
m6 a 750 euro
....ma trovarle!

P.S. Ci tengo cmq sempre a precisare che nel piccolo formato, le soddisfazioni più grandi me le ha date la pentax Lx con le ottiche takumar a vite...qlc dice che siano all' uranio,ma che bianco e neri ragazzi!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Sab 23 Ago, 2008 6:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=298451&highlight=

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
OROLOMANIACO
nuovo utente


Iscritto: 28 Lug 2008
Messaggi: 48

MessaggioInviato: Ven 19 Set, 2008 7:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mauroq ha scritto:
...ma infatti ho detto "da cercare con calma", spargi la voce, chiedi a chi le usa, infilati nel forum, metti "cerco" nel mercatino, nei negozi sul web non e' facile, e costa di piu', altri canali ti permettono di spendere di meno, ma ti devi sbattere un po', comunque sei ben attrezzato con la Olympus, io ho la OM10 con Zuiko 50, costa poco e fa dei b/n che fai la bavetta Wink


Salve,entro in punta di piedi in un forum di "nicchia".
Ho Contax RTS,Pentax MX ,Rolleicord,Rolleiflex,Zenza Bronica ,una Retina IIc e una Voigtlander.
Ho detto questo perchè qualcuno potrebbe pensare:"Perchè vorresti una Leica?"
Non per collezionismo , di sicuro, ma perchè chiunque sento asserisce la sovramità Leica al di sopra di tutte.
Quindi chiedo:ci si deve per forza svenare con una serie M o andrebbe bene anche una C o roba simile.
Per favore datemi risposte anche crude ma veritiere
Grazie saluti
Claudio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
shrike
utente attivo


Iscritto: 01 Giu 2006
Messaggi: 907
Località: Perugia

MessaggioInviato: Ven 19 Set, 2008 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

OROLOMANIACO ha scritto:
Mauroq ha scritto:
...ma infatti ho detto "da cercare con calma", spargi la voce, chiedi a chi le usa, infilati nel forum, metti "cerco" nel mercatino, nei negozi sul web non e' facile, e costa di piu', altri canali ti permettono di spendere di meno, ma ti devi sbattere un po', comunque sei ben attrezzato con la Olympus, io ho la OM10 con Zuiko 50, costa poco e fa dei b/n che fai la bavetta Wink


Salve,entro in punta di piedi in un forum di "nicchia".
Ho Contax RTS,Pentax MX ,Rolleicord,Rolleiflex,Zenza Bronica ,una Retina IIc e una Voigtlander.
Ho detto questo perchè qualcuno potrebbe pensare:"Perchè vorresti una Leica?"
Non per collezionismo , di sicuro, ma perchè chiunque sento asserisce la sovramità Leica al di sopra di tutte.
Quindi chiedo:ci si deve per forza svenare con una serie M o andrebbe bene anche una C o roba simile.
Per favore datemi risposte anche crude ma veritiere
Grazie saluti
Claudio



Premetto che, a mio parere, entrare nel mondo Leica a telemetro è attualmente una professione di fede, piuttosto che una reale esigenza pratica, è una scelta che si fa con la "pancia"!!!! peraltro il deciso abbassamento dei prezzi dei corpi a pellicola, soprattutto quelli più datati, consente di inziare a farsi un corredo che fino a pochissimi anni fa era appannaggio di pochi appassionati/professionisti (per non dire anche abbastanza benestanti!!!!) ...fatte queste premesse, come peraltro, ti potranno confermare altri fruitori del sistema tedesco, una volta entrato diventi un "tossico", difficilmente te ne riesci a liberare (a volte prediligendo l'aspetto consumistico, piuttosto che quello pratico, vale dire il fotografare, punto!).

Ad ogni modo venendo a noi ti dico la mia. Per entrare nel sistema Leica a telemetro hai fondamentalmente 4 possibilità:
prendere un vecchio modello a vite, prendere una M, prendere una Leica CL, prendre una Bessa ....

La prima ipotesi, è la più affascinante ed economica, ma ha diverse controindicazioni, innanzitutto, i modelli più recenti hanno più di 50 anni e le revisioni sono parecchio care. Inoltre le Leica a vite non consentono di montare lenti con baionetta (mentre le M e derivati consentono, con adattatori di montare le lenti a vite). Altra pecca è che molte delle suddette lenti sono prive di trattamento antiriflesso e quindi eccellenti con il B/n con il colore possono avere rese un pò vintage. Infine, la cosa che mi fa più "paura" è che girano una marea di copie di questi modelli.

Prendere una Bessa è invece una scelta maggiormente razionale, il corpo è ottimamente costruito (almeno rispetto ad alcune macchine recenti), ha tutto quello che serve, ma se si vuole una Leica, non c'è Bessa che tenga (vd sopra la scelta di "pancia"). Una considerazione anche sulle lenti voigtlander disponibili (come i corpi, peraltro) sia con baionetta M che a vite, sono mediamente ottimi prodotti (quasi al livello di molti prodotti Leitz, dicono gli esperti, forse le ultime produzioni, si vocifera, sono state costruite con vetri che non contengono piombo e sono meno performanti, ma non ho riscontri in tal senso) .... Ovviamente nulla impedisce di montare ottiche Leica sulla bessa, anzi......

Prendere una Cl rispetto ad una M è un'altra scelta complicata che però non può non prescindere da alcune considerazioni: intanto a livello di spesa un M2-3 si trova a circa 500€ una M4-5 a 700 una M6 da 900 in su, una M7 a 1500 una MP a 2000; una CL si trova solo corpo a 300/400.

La Cl ha esposimetro, ma questo funziona solo con le famigerate pile al mercurio e quindi qui bisogna valutare le possibili soluzioni (ritarare, usare le wein cells etc. Le m2-3-4 non hanno esposimetro, al max il mitico leicameter, la M6/7/p si......Una carenza della Cl è soprattutto che le cornicette per le focali 40/50/90, i 35 si possono usare un pò ad orecchio oppure con gli appositi mirini, il difetto più grosso è però il rischio che si corre con alcuni obiettivi che possono danneggiare il braccetto dell'esposimetro (tipo i rientranti, che però bloccandoli con del nastro si possono usare tranquillamente), inoltre la base telemetrica è molto più corta .....

Anche io ho fatto tante elucubrazioni, ma alla fine ho optato per una M2, primo perchè molto più "fascinosa", anche se devo dire che la Cl non è male (in realtà non ne ho trovate mai una ad un costo decente, tale da farla preferire ad una M, che a parità di spesa è decisamente superiore). Inoltre, la M2 ha le cornicette per le tre focali principali (35-50-90) su cui si basa il sistema a telemetro, anche se adesso ho preso il summicron 40 ed anche se un pò ad orecchio riesco a fare foto precise.

Penso, inoltre, che se si vuole entrare nel sistema Leica bisogna farlo in maniera appropriata, viceversa, altro discorso è quello di volere utilizzare il sistema a telemetro, le due cose non sempre coincidono...

buona scelta

Francesco


Ps non ti sono stato a magnificare la eccellenza delle lenti Leizt, nè tantomeno i tempi bassi di scatto che si possono raggiungere, in quanto nel primo caso non sono un esperto , nel secondo ti posso solo dire che oltre 1/15, con il 50mm, non ci sono mai arrivato. Ti indico alcuni link che penso ti saranno utili:

http://www.leicapassion.com/forum/viewtopic.php?t=6381

http://www.leicapassion.com/forum/viewtopic.php?t=6382

http://www.leicapassion.com/forum/viewtopic.php?t=6374


NB volevo inviarti via MP un'ottima offerta che un noto negozio milanese ha inserito stamattina nel suo sito, una M2 in ottime condizioni a 450€, ma l'offerta non c'è già più, significa che la macchina è stata venduta fisicamente .... considera che queste macchine si trovano anche a meno in giro, ma farle revisionare, come me ne sono accorto a mie spese, costa veramente tanto, ti consiglio pertanto di prenderle garantite o revisionate da poco........

_________________
[...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467)


Ultima modifica effettuata da shrike il Ven 19 Set, 2008 10:50 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
OROLOMANIACO
nuovo utente


Iscritto: 28 Lug 2008
Messaggi: 48

MessaggioInviato: Ven 19 Set, 2008 10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

shrike ha scritto:
OROLOMANIACO ha scritto:
Mauroq ha scritto:
...ma infatti ho detto "da cercare con calma", spargi la voce, chiedi a chi le usa, infilati nel forum, metti "cerco" nel mercatino, nei negozi sul web non e' facile, e costa di piu', altri canali ti permettono di spendere di meno, ma ti devi sbattere un po', comunque sei ben attrezzato con la Olympus, io ho la OM10 con Zuiko 50, costa poco e fa dei b/n che fai la bavetta Wink


Salve,entro in punta di piedi in un forum di "nicchia".
Ho Contax RTS,Pentax MX ,Rolleicord,Rolleiflex,Zenza Bronica ,una Retina IIc e una Voigtlander.
Ho detto questo perchè qualcuno potrebbe pensare:"Perchè vorresti una Leica?"
Non per collezionismo , di sicuro, ma perchè chiunque sento asserisce la sovramità Leica al di sopra di tutte.
Quindi chiedo:ci si deve per forza svenare con una serie M o andrebbe bene anche una C o roba simile.
Per favore datemi risposte anche crude ma veritiere
Grazie saluti
Claudio



Premetto che, a mio parere, entrare nel mondo Leica a telemetro è attualmente una professione di fede, piuttosto che una reale esigenza pratica, è una scelta che si fa con la "pancia"!!!! peraltro il deciso abbassamento dei prezzi dei corpi a pellicola, soprattutto quelli più datati, consente di inziare a farsi un corredo che fino a pochissimi anni fa era appannaggio di pochi appassionati/professionisti (per non dire anche abbastanza benestanti!!!!) ...fatte queste premesse, come peraltro, ti potranno confermare altri fruitori del sistema tedesco, una volta entrato diventi un "tossico", difficilmente te ne riesci a liberare (a volte prediligendo l'aspetto consumistico, piuttosto che quello pratico, vale dire il fotografare, punto!).

Ad ogni modo venendo a noi ti dico la mia. Per entrare nel sistema Leica a telemetro hai fondamentalmente 4 possibilità:
prendere un vecchio modello a vite, prendere una M, prendere una Leica CL, prendre una Bessa ....

La prima ipotesi, è la più affascinante ed economica, ma ha diverse controindicazioni, innanzitutto, i modelli più recenti hanno più di 50 anni e le revisioni sono parecchio care. Inoltre le Leica a vite non consentono di montare lenti con baionetta (mentre le M e derivati consentono, con adattatori di montare le lenti a vite). Altra pecca è che molte delle suddette lenti sono prive di trattamento antiriflesso e quindi eccellenti con il B/n con il colore possono avere rese un pò vintage. Infine, la cosa che mi fa più "paura" è che girano una marea di copie di questi modelli.

Prendere una Bessa è invece una scelta maggiormente razionale, il corpo è ottimamente costruito (almeno rispetto ad alcune macchine recenti), ha tutto quello che serve, ma se si vuole una Leica, non c'è Bessa che tenga (vd sopra la scelta di "pancia"). Una considerazione anche sulle lenti voigtlander disponibili (come i corpi, peraltro) sia con baionetta M che a vite, sono mediamente ottimi prodotti (quasi al livello di molti prodotti Leitz, dicono gli esperti, forse le ultime produzioni, si vocifera, sono state costruite con vetri che non contengono piombo e sono meno performanti, ma non ho riscontri in tal senso) .... Ovviamente nulla impedisce di montare ottiche Leica sulla bessa, anzi......

Prendere una Cl rispetto ad una M è un'altra scelta complicata che però non può non prescindere da alcune considerazioni: intanto a livello di spesa un M2-3 si trova a circa 500€ una M4-5 a 700 una M6 da 900 in su, una M7 a 1500 una MP a 2000; una CL si trova solo corpo a 300/400.

La Cl ha esposimetro, ma questo funziona solo con le famigerate pile al mercurio e quindi qui bisogna valutare le possibili soluzioni (ritarare, usare le wein cells etc. Le m2-3-4 non hanno esposimetro, al max il mitico leicameter, la M6/7/p si......Una carenza della Cl è soprattutto che le cornicette per le focali 40/50/90, i 35 si possono usare un pò ad orecchio oppure con gli appositi mirini, il difetto più grosso è però il rischio che si corre con alcuni obiettivi che possono danneggiare il braccetto dell'esposimetro (tipo i rientranti, che però bloccandoli con del nastro si possono usare tranquillamente), inoltre la base telemetrica è molto più corta .....

Anche io ho fatto tante elucubrazioni, ma alla fine ho optato per una M2, primo perchè molto più "fascinosa", anche se devo dire che la Cl non è male (in realtà non ne ho trovate mai una ad un costo decente, tale da farla preferire ad una M, che a parità di spesa è decisamente superiore). Inoltre, la M2 ha le cornicette per le tre focali principali (35-50-90) su cui si basa il sistema a telemetro, anche se adesso ho preso il summicron 40 ed anche se un pò ad orecchio riesco a fare foto precise.

Penso, inoltre, che se si vuole entrare nel sistema Leica bisogna farlo in maniera appropriata, viceversa, altro discorso è quello di volere utilizzare il sistema a telemetro, le due cose non sempre coincidono...

buona scelta

Francesco


Ps non ti sono stato a magnificare la eccellenza delle lenti Leizt, nè tantomeno i tempi bassi di scatto che si possono raggiungere, in quanto nel primo caso non sono un esperto , nel secondo ti posso solo dire che oltre 1/15, con il 50mm, non ci sono mai arrivato. Ti indico alcuni link che penso ti saranno utili:

http://www.leicapassion.com/forum/viewtopic.php?t=6381

http://www.leicapassion.com/forum/viewtopic.php?t=6382

http://www.leicapassion.com/forum/viewtopic.php?t=6374


Anzitutto grazie della circostanziata e spassionata disamina.
Credo che, portafogli permettendo, debba necessariamente orientarmi dalla M2 in poi.
Se tu dovessi captare qualche buon affare magari fammelo sapere
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Sab 20 Set, 2008 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

shrike ha scritto:

NB volevo inviarti via MP un'ottima offerta che un noto negozio milanese ha inserito stamattina nel suo sito, una M2 in ottime condizioni a 450€, ma l'offerta non c'è già più, significa che la macchina è stata venduta fisicamente .... considera che queste macchine si trovano anche a meno in giro, ma farle revisionare, come me ne sono accorto a mie spese, costa veramente tanto, ti consiglio pertanto di prenderle garantite o revisionate da poco........


Lo stesso negozio vende QUI una CL con 40 e 90 a 500€, già tarata per le pile da 1,5 v. Sarebbe un ottimo inizio per entrare, senza spendere cifre altissime, nel mondo Leica.

Un domani che senti il bisogno di un grandangolo ci sono sempre gli ottimi Cosina

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi