photo4u.it


Qualità delle lenti: come si misura?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Cerby
utente


Iscritto: 01 Ago 2008
Messaggi: 461
Località: Umbertide - PG

MessaggioInviato: Dom 03 Ago, 2008 1:39 am    Oggetto: Qualità delle lenti: come si misura? Rispondi con citazione

Da perfetto neofita vi pongo questa domanda: ma il rapporto focale è l'unico indice di qualità della lente?

Sò che esso è un ottimo indice della luminosità e della profondità di campo... ma quali altri fattori esistono per valutare una lente?

_________________
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
RyoHunter
nuovo utente


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 32

MessaggioInviato: Dom 03 Ago, 2008 6:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Cerby,
i fattori per giudicare un obiettivo si dividono in due grandi categorie: oggettivi e soggettivi.
I primi sono tutti quelli misurabili strumentalmente: risoluzione, contrasto (oggi questi fattori vengono assimilatiti dai test MTF- test sulla modulazione della frequenza/contrasto), distorsione, caduta di luce ai bordi.
Gli altri, anche se non sono misurabili strumentalmente, influiscono, in maniera determinante, sul nostro giudizio personale di un obiettivo: resa delle varie aberrazioni (quali sono più presenti e quali sono più controllate; gli obiettivi sono sempre dei compromessi ottici, è bene ricordarlo), resa del fuori fuoco, plasticità (capacità di trasmettere il senso del volume), tipo di schema ottico (i fissi, sono derivati da una certa serie di schemi ottici che hanno sempre le medesime caratteristiche di base, conoscerle, significa capire meglio il nostro obiettivo), resa cromatica, scelta dei materiali di costruzione (sia quelli del barilotto che quelli delle lenti; vetri a bassa dispersione ed alta rifrazione, lenti asferiche, ecc).
Naturalmente, poi, esistono i fattori PPI: Peso, Prezzo, Ingombro.
Spero di esserti stato di aiuto
Marcello
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Dom 03 Ago, 2008 8:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Da nadir.it : http://www.nadir.it/ob-fot/6comandamenti.htm
_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cerby
utente


Iscritto: 01 Ago 2008
Messaggi: 461
Località: Umbertide - PG

MessaggioInviato: Dom 03 Ago, 2008 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti.
Ho letto attentamente e con infinita curiosità quello scritto. Quindi già che ci sono mi sapreste dire dove posso trovare un guida alla lettura dei test?
Cioè come leggere un test MTF ad esempio.

_________________
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 03 Ago, 2008 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

qui trovi delle spiegazioni




http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=23796
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cerby
utente


Iscritto: 01 Ago 2008
Messaggi: 461
Località: Umbertide - PG

MessaggioInviato: Dom 03 Ago, 2008 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Granato,
ho risposto un pò frettolosamente, senza controllare prima. Muro
Appena ho risposto ho visto l'ottima spiegazione di epasinet. Ho letto tutto con molta attenzione Ok!

_________________
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Dom 03 Ago, 2008 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

RyoHunter ha scritto:
Ciao Cerby,
i fattori per giudicare un obiettivo si dividono in due grandi categorie: oggettivi e soggettivi.
I primi sono tutti quelli misurabili strumentalmente: risoluzione, contrasto (oggi questi fattori vengono assimilatiti dai test MTF- test sulla modulazione della frequenza/contrasto), distorsione, caduta di luce ai bordi.
Gli altri, anche se non sono misurabili strumentalmente, influiscono, in maniera determinante, sul nostro giudizio personale di un obiettivo: resa delle varie aberrazioni (quali sono più presenti e quali sono più controllate; gli obiettivi sono sempre dei compromessi ottici, è bene ricordarlo), resa del fuori fuoco, plasticità (capacità di trasmettere il senso del volume), tipo di schema ottico (i fissi, sono derivati da una certa serie di schemi ottici che hanno sempre le medesime caratteristiche di base, conoscerle, significa capire meglio il nostro obiettivo), resa cromatica, scelta dei materiali di costruzione (sia quelli del barilotto che quelli delle lenti; vetri a bassa dispersione ed alta rifrazione, lenti asferiche, ecc).
Naturalmente, poi, esistono i fattori PPI: Peso, Prezzo, Ingombro.
Spero di esserti stato di aiuto
Marcello


Ok! Ok!

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 03 Ago, 2008 7:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Articolo davvero molto interessante. Ariosità e plasticità sono due concetti davvero poco definibili, ma molto evidenti.
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cerby
utente


Iscritto: 01 Ago 2008
Messaggi: 461
Località: Umbertide - PG

MessaggioInviato: Dom 03 Ago, 2008 7:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per le risposte... davvero gentili.
Anche se ora, a forza di guardare e leggere grafici... quasi mi stò confondendo più di prima LOL LOL

Insomma, ho capito che comunque l'unico giudizio valido per la qualità di una lente è.... il proprio. E lìunico modo per farsi un'idea è quello di guardare molte molte foto.

_________________
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cerby
utente


Iscritto: 01 Ago 2008
Messaggi: 461
Località: Umbertide - PG

MessaggioInviato: Dom 03 Ago, 2008 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, già che ci sono provo a lanciarvi una "provocazione" Diabolico (fore è meglio aprire una nuova discussione per non rovinare questa... se la discussione prende una cattiva piega lo faccio)
Se dovreste spendere sui 1000 euro per un obbiettivo che vi copra un range compreso tra 20 e non superiore a 60mm che mi consigliereste?
(parlo per le digitali eh!).
Ho vulutamente scelto un range cossi piccolo perché vorrei una lente di ottima qualità che me la studio bene bene per poi passare a lunghezze focali + grandi. Ho letto ben bene la recenzione sul canon 50mm F/1,2, ma credo non valga la pena rispetto al 50mm f/1,4. Oppure Canon EF 24-70mm f/2.8L che mi copre un pò + di fasce, ma non ha la super luminosità del cinquatino...
Altrimenti per risparmiare un pò pensavo alla concorrenza: il Tamron 17-50 f/2.8 come si comporta? Vale la pena risparmiare? Oppre si perde troppo in qualità....

naturalmente chiaro, chiedo solo dei pareri che possono pure essere contrastanti e che non saranno di sicuro determinanti nella mia scelta... ma magari un parere in + è meglio di uno in meno. no?

_________________
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 03 Ago, 2008 7:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in quel range di focali e di prezzo, ovviamente EF/S 17-55 IS, è la sola risposta
se vuoi spendere di meno, uno tra sigma tamron e tokina, vanno tutti bene, ma non sono stab
over and out

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cerby
utente


Iscritto: 01 Ago 2008
Messaggi: 461
Località: Umbertide - PG

MessaggioInviato: Dom 03 Ago, 2008 7:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok!
in effetti... i test non la sottovalutano. E' questa no?
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/353/cat/11

_________________
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 03 Ago, 2008 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione


è quella
cmq stiamo andando OT, forse sarebbe meglio aprire un altro thread

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cerby
utente


Iscritto: 01 Ago 2008
Messaggi: 461
Località: Umbertide - PG

MessaggioInviato: Gio 07 Ago, 2008 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

tornando all'argomento di partenza....

ho fatto questa domanda perché mi suonava strano che una vera ottica grandangolare olympus tipo questa
http://www.olympus.it/consumer/dslr_ZUIKO_DIGITAL_ED_7-14mm_1_4_0.htm
che costa oltre 1200 euro avesse un rapporto focale di soli f/4.0.
Vabbeh che per i panorami non serve un rapporto focale estremo. E' inutile finché non si fanno panorami di notte, ma mi suonava strano che una lente da 1300 avesse un rapporto focale mediocre..... per dippiù senza nemmeno possibilità di aggiungere filtri (è senza filettatura)

ma a questo punto l'unico indice valutativo è 'vedere come fà le foto'

_________________
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 07 Ago, 2008 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

costa parecchio e pesa 800 g ... se l'avessi fatta f/2.8 pesava almeno 1500 g e costava 2000+
tu cosa preferiresti, considerando che tanto con quelle focali hai quasi tutto a fuoco e quindi non ti serve grande apertura?
penso che il ragionamento sia stato quello

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d80
utente


Iscritto: 05 Ott 2007
Messaggi: 79

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2008 8:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cerby ha scritto:

http://www.olympus.it/consumer/dslr_ZUIKO_DIGITAL_ED_7-14mm_1_4_0.htm
che costa oltre 1200 euro avesse un rapporto focale di soli f/4.0.

in realtà il formato piccolo rende difficile la progettazione dei grandangolari e comunque fino a ieri era lo zoom con il più ampio angolo di campo di quella luminosità. C'è riuscita solo la Nikon a superare tale primato con il 14-24. Detto questo è un gran obiettivo già a tutta apertura ed è tropicalizzato.

Il miglior obiettivo in quella fascia di prezzo, vedendo il test di photozone, è il nuovo 50mm f/1,4 Sigma
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cerby
utente


Iscritto: 01 Ago 2008
Messaggi: 461
Località: Umbertide - PG

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2008 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d80 ha scritto:

Il miglior obiettivo in quella fascia di prezzo, vedendo il test di photozone, è il nuovo 50mm f/1,4 Sigma


Scusa, non capisco. La fascia 7-14mm è la stessa fascia de 50mm f/1,4?
Mah
cosa intendevi per fascia? Prezzo?

_________________
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d80
utente


Iscritto: 05 Ott 2007
Messaggi: 79

MessaggioInviato: Sab 16 Ago, 2008 11:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cerby ha scritto:
d80 ha scritto:

Il miglior obiettivo in quella fascia di prezzo, vedendo il test di photozone, è il nuovo 50mm f/1,4 Sigma


Scusa, non capisco. La fascia 7-14mm è la stessa fascia de 50mm f/1,4?
Mah
cosa intendevi per fascia? Prezzo?

no...mi sono spiegato male...intendevo la fascia di prezzo sotto i 1000 euro.
ho sempre pensato che uno tra gli obiettivi più nitidi ci sia il 50ino. Nel range 20-60mm è probabilmente il migliore. Questo nuovo obiettivo, ovvero il sigma 50 f/1,4, ha uno schema ottico arricchito da una lente asferica in grado di migliorare proprio la nitidezza a TA. (se non sbaglio anche il costosissimo NoctiLux f/1,2 ne aveva una)
Ho citato photozone, in realtà non credo molto a questi test, tuttavia mi sembra improbabile fare un obiettivo peggiore dei vecchi 50mm con le tecnologie odierne (le lenti asferiche si trovano anche negli obiettivi da 100 euro oramai)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
RyoHunter
nuovo utente


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 32

MessaggioInviato: Dom 17 Ago, 2008 7:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,
il Noctilux è Leica, il Noct-Nikkor è Nikon.
Il Noct è dotato di una lente asferica (precisamente quella frontale) molata di precisione. In pratica, per realizzarla, veniva molato e poi rifinito a mano, un unico pezzo di vetro. Oggi, le lenti asferiche, sono fatte in modo diverso per contenerne i costi e allargarne l'utilizzo. Esistono diverse tecniche. In casa Nikon, se ne adottano 2: o si mola una lente, non in maniera troppo precisa, e poi ci si cola sopra una resina plastica (e si mola di precisione quest'ultima), o si cola su di una lente normale la stessa resina che poi viene molata (e la lente no). In pratica, all'epoca del Noct, le lenti asferiche che venivano buttate, perchè non riuscite bene (tutte, lo ricordo, rifinite a mano), erano il 75%. Le lenti asferiche hanno 2 funzioni principali ed una secondaria. In base a dove vengono poste, all'interno dello schema ottico, riducono la distorsione o alcune aberrazioni ottiche geometriche (la coma). Funzione accessoria, poi, è che contribuiscono a creare ottiche che risentono meno di flare e che quindi (no risentendo dell’abbassamento del contrasto) risultano più nitide perché svolgono, da sole, il ruolo di un doppietto di lenti, riducendo quindi il numero complessivo delle stesse all’interno degli schemi ottici.
Ritornando al discorso di Cerby, sul perché del costo così alto di uno zoom grandangolare di “soli” f 4 di apertura massima, è bene ricordare che tutte le ottiche sono frutto di compromessi tra le varie aberrazioni. Nella progettazione, gli ingegneri, devono cercare di compensare alcune aberrazioni introducendone altre e viceversa, considerando tutte le variabili del caso e tenendo presente quale sarà il campo di utilizzo finale dell’obiettivo (formato, molte aberrazioni vengono corrette in fase progettuale tenendo conto di questo parametro, e area di applicazione, distanza ravvicinata, media , lunga, a tutta apertura, a diaframmi più chiusi, ecc, ecc).
Naturalmente, fare tutto questo, è infinitamente più facile con un ottica fissa, con uno zoom le cose si complicano a dismisura.
Altro fattore da considerare, poi, per giustificare il prezzo dello zoom che hai citato, è il fatto che copre la parte supergrandangolare. Se per i tele il problema massimo è aumentarne la luminosità contenendone le dimensioni (non risentono molto della maggior parte delle aberrazioni), per i grandangolari, dove la luminosità, in teoria, non sarebbe un così grande problema, la difficoltà maggiore è contenerne le aberrazioni. Introducendo anche una grande apertura nei grandangolari, si renderebbe il lavoro degli ingegneri difficilissimo e il costo aumenterebbe in proporzione.
Marcello
PS: tra i 20 ed i 60 mm anche io ti consiglierei un 50mm. E’ una focale che consente grande libertà ai progettisti e non richiede particolari studi di progettazione. Ad oggi, molti di quelli che si trovano in commercio, ancora adottano gli stessi schemi ottici dei loro “nonni”, a testimonianza di una qualità talmente elevata da non richiedere revisioni negli ultimi 40 anni di progressi tecnologici.
Tra i vari 50mm, comunque, c’è sempre da fare una scelta. I vari f 1,4 e 1,8 imperversano nelle varie case. Per il discorso di cui sopra, quello meno luminoso sarà sempre quello che è dovuto scendere meno a compromessi e che quindi, in campo generico, si dovrebbe comportare meglio. Naturalmente il più luminoso avrà delle caratteristiche diverse ed un campo di utilizzo diverso che lo faranno preferire per determinati campi di impiego. In definitiva non esiste “L’obiettivo” tra i 20 ed i 60, ma è necessario che tu faccia una scelta in base a quelle che sono le tue preferenze e le tue aspettative (alta risoluzione, alto contrasto, grande luminosità, grande correzione delle aberrazioni, morbidezza della resa del fuori fuoco, versatilità, ecc, ecc). Ottenere tutto da una sola lente è impossibile.
Marcello
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d80
utente


Iscritto: 05 Ott 2007
Messaggi: 79

MessaggioInviato: Dom 17 Ago, 2008 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ryo hunter grazie per la precisazione Ok!
La notte fa brutti scherzi Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi