photo4u.it


Macro con Sigma 70-300

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
raspadura65
nuovo utente


Iscritto: 23 Lug 2008
Messaggi: 43
Località: Varese

MessaggioInviato: Mar 12 Ago, 2008 5:18 pm    Oggetto: Macro con Sigma 70-300 Rispondi con citazione

Ciao a tutti ho di recente acquistato lo zoom 70-300 Sigma macro, dove lo stesso mi permette una gestione delle foto in macro sulla focale 200-300 mm. Naturalmente ho già notato che non posso avvicinarmi troppo al soggetto da fotografare in quanto la messa a fuoco risulta problematica (sia in Af che manuale). Chiedo a voi se possibile risolvere il problema della vicinanza al soggetto da fotografare, montando sull'obiettivo in questione un filtro close-up - in modo da poter ridurre la distanza minima.
Secondo dubbio, data la vs. esperienza è meglio acquistare un obiettivo fisso per macro (anche se ne faccio poche all'anno) oppure si possono ottenere buoni risultati anche con il tuttofare 70-300 Sigma non luminosissimo?
Grazie


P.S. Ho in corredo il 17-70 Sigma f 2.8 - un vero gioiello...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 12 Ago, 2008 5:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le alternative per fare della buona macro

1. obiettivo dedicato, treppiedi e flash anulare
2. fisso mediotele / tele + tubi di prolunga, treppiedi e flash normale
3. sigma 70-300 "macro" (che macro non è)

Col punto 1, il solo limite è il cielo
Col punto 2, se non sei fissato con le macro sarai cmq soddisfatto forever
Col punto 3, chi si contenta gode

Nel tuo caso, il mio consiglio è per il punto 2. Poi vedi tu Smile

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 12 Ago, 2008 5:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

PS Riguardo al filtro non ti so dire, mi spiace!
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ganassa
utente


Iscritto: 30 Mgg 2008
Messaggi: 444

MessaggioInviato: Mar 12 Ago, 2008 8:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Trovandomi appena qualche posso avanti ai tuoi per quanto riguarda l'approccio al mondo macro, e avendo la stessa lente, ti posso dire che il Sigma arriva comunque a un rapporto di riproduzione dimensione dell'immagine/dimensione sensore pari a 1:2, più che sufficiente per la maggior parte delle riprese che un neofita può approcciare. La cosa difficoltosa è appunto mettere a fuoco un'area piccolissima con una focale di 300mm, con minimo scarto causa PDC ridotta. Quindi: all'aperto con piena luce (in questa situazione l'AF funziona), priorità di tempi impostata minimo a 1/400, eventualmente flash, eventualmente ISO alti, e fai diversi scatti al soggetto per evitare di sbagliare la messa a fuoco; al chiuso, cavalletto, messa a fuoco manuale, ghiera su infinito, e metti a fuoco spostando la macchina (o il soggetto) avanti o indietro fino a che l'AF non ti dà conferma manuale della correttezza.

questa è una 1:2 fatta con il Sigma in condizioni avverse, ma con il cavalletto:



Se metti delle close-up aumenti sicuramente il RR, la qualità dell'immagine decade ulteriormente e la PDC diventa infinitesimale. Io le ho, ma le uso solo sul 50mm e il 35-80mm. Mai usate senza cavalletto, basta che ti sposti 1mm indietro e la messa a fuoco è andata, figuriamoci con la focale a 300.

Restando nell'argomento, ora vado a collaudare i tubi di prolunga Smile

_________________
Canon EOS 40D + EF 17-55 F/2.8 IS +EF 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF 28mm f/2.8 + EF 50mm f/1.8 MKI + Ef 70-210 f/4 + Sigma 70-300 DG Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
raspadura65
nuovo utente


Iscritto: 23 Lug 2008
Messaggi: 43
Località: Varese

MessaggioInviato: Mar 12 Ago, 2008 8:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per le precise risposte. Effettivamente con il 300 mm mettere a fuoco in condizioni non di buona luce è una vera impresa...direi che ho scattato circa 10/15 foto per esserne sicuro.
Da quello che capisco cmq per iniziare ad "annusare" il mondo macro devo farmi un pelettino di esperienza con il mio Sigma, vedere se poi la macro mi prende e, nell'eventualità mettere mano al portafogli per un fisso focale 2.8 tipo tamron 90.
Naturalmente non si disdegna un buon flash - bandito quello incorporato della mia eos 350d!!!
Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paolo grosso
utente attivo


Iscritto: 14 Feb 2006
Messaggi: 6739
Località: san benigno c.se -To

MessaggioInviato: Mar 19 Ago, 2008 10:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho l'obiettivo in questione e come ti hanno già detto non è un vero macro per inpratichirsi va bene,come tutte le cose se hai l'attrezzo(in questo caso l'obiettivo macro) giusto è meglio.
_________________
Canon 5D MarkII-Canon 30d-compatta coolpix 4500- canon 24/70 f2.8-canon 17/55 f2.8-canon 300 f2.8-canon 70/200 f2.canon 85 f1.8-canon 50 f1.8- sigma 180 f 3.5-samyang 8mm-sigma 70/300f4/5.6-Canon 580 exII-FLASH NEW SPEEDLITE YONGNUO YN 560II-YONGNUO RF603 Wireless Remote Flash Trigger
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
iome
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2007
Messaggi: 2934
Località: Brescia

MessaggioInviato: Mar 19 Ago, 2008 2:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ganassa ha scritto:
Trovandomi appena qualche posso avanti ai tuoi per quanto riguarda l'approccio al mondo macro, e avendo la stessa lente, ti posso dire che il Sigma arriva comunque a un rapporto di riproduzione dimensione dell'immagine/dimensione sensore pari a 1:2, più che sufficiente per la maggior parte delle riprese che un neofita può approcciare. La cosa difficoltosa è appunto mettere a fuoco un'area piccolissima con una focale di 300mm, con minimo scarto causa PDC ridotta. Quindi: all'aperto con piena luce (in questa situazione l'AF funziona), priorità di tempi impostata minimo a 1/400, eventualmente flash, eventualmente ISO alti, e fai diversi scatti al soggetto per evitare di sbagliare la messa a fuoco; al chiuso, cavalletto, messa a fuoco manuale, ghiera su infinito, e metti a fuoco spostando la macchina (o il soggetto) avanti o indietro fino a che l'AF non ti dà conferma manuale della correttezza.

questa è una 1:2 fatta con il Sigma in condizioni avverse, ma con il cavalletto:



Se metti delle close-up aumenti sicuramente il RR, la qualità dell'immagine decade ulteriormente e la PDC diventa infinitesimale. Io le ho, ma le uso solo sul 50mm e il 35-80mm. Mai usate senza cavalletto, basta che ti sposti 1mm indietro e la messa a fuoco è andata, figuriamoci con la focale a 300.

Restando nell'argomento, ora vado a collaudare i tubi di prolunga Smile


per fare macro si dovrebbe sempre usare la messa a fuoco manuale e lavorare sempre in modalita diaframma per poter controllare in modo adeguato la pdc Wink

_________________
se hai gradito il mio commento commenta anchè tu le foto degli altri CANON EF 24-105mm f/4L IS USM-CANON EF-S 10-22 F/3.5-4.5 USM-tamron 180 f3.5 macro-extender kenko 1,4x -canon 50 f1.8 - manfrotto 190xprob testa804 rc2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gio83
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2006
Messaggi: 3408
Località: carnate (MI)

MessaggioInviato: Mar 19 Ago, 2008 3:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

iome ha scritto:
per fare macro si dovrebbe sempre usare la messa a fuoco manuale e lavorare sempre in modalita diaframma per poter controllare in modo adeguato la pdc Wink


e secondo me, almeno con i 300 mm sempre usare il cavalletto, anche con luce buona o avrai sempre problemi di piano di fuoco leggermente spostato....
cmq se ti interessa le macro che ho in galleria sono scattate quasi tutte con il sigma in questione Smile

ciao

_________________
GIO
http://www.imagesofnature.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi