Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gp89 utente

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 258
|
Inviato: Ven 15 Ago, 2008 9:31 pm Oggetto: sigma sd14 |
|
|
ciao a tutti!
mi sono ricordato della foveon che fa questi sensori di nuova concezione, praticamente dispongono i pixel su tre livelli ognuno dei quali sensibile ad un colore, in questo modo quando scattiamo la foto non c'è più bisogno dell'interpolazione per completare l'immagine e teoricamente il rumore deve andare a zero, o se proprio non va a zero e non so perchè non dovrebbe il rumore sarebbe ridottissimo rispetto ai sensori odierni.
il problema è che sovrapponendo tre livelli di pixel i megapixel effettivamente usati per ogni immagine sono quelli del sensore diviso tre: ad esempio se il sensore è da 12mp ci saranno 4mp per il rosso 4mp per il verde 4mp per il blu, in totale la foto prodotta non sarà da 12mp ma da 4.
la sigma sd14 ha un sensore da 14.4 mp di questo tipo, perciò produce immagini da 4.7mp
però sono immagini di un pulito che manco me lo sogno con una qualunque reflex "normale", soprattutto la mia entrylevel.
qualcuno possiede questa macchina?
qualcuno sa dirmi i file che produce quanti pixel hanno per lato?
le immagini possono essere usate per ingrandimenti e stampe diciamo fino al 20x30, magari si arrivasse al 40x30 ma non credo
oppure le immagini sono enormi e devo smetterla di pensare come se fossero i jpg di una reflex classica che se ha meno di 6mp praticamente non ingrandisci?
attendo risposta! grazie! _________________ Canon 350d
http://www.flickr.com/photos/palmasan/
http://palmasan.myjalbum.net/Giorgio%20Palma/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gp89 utente

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 258
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Secret Garden utente

Iscritto: 13 Gen 2008 Messaggi: 457
|
Inviato: Sab 16 Ago, 2008 12:29 pm Oggetto: |
|
|
ieri avevo anche scritto il post ma poi non l'ho inviato perchè non sono un esperto di foveon... ho letto un po' in giro perchè volevo prendermi anch'io una sd14 che ora si trova a poco, questo è quello che so:
Dal punto di vista del rumore non è fenomenale ad alti iso, il foveon va alla grande soprattutto per l'assenza dell'effetto moirè e per la resa dei colori.
Come risoluzione è praticamente allineata alla concorrenza come resa del dettaglio, intendo dire che i 14 mpixel dichiarati alla prova dei fatti reggono ad un confronto con una 14 mpixel standard anche se l'immagine nativa è più piccola, ci sono delle prove in giro, non mi ricordo però se sottoposte ad interpolazione da parte dei tester. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gp89 utente

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 258
|
Inviato: Sab 16 Ago, 2008 12:39 pm Oggetto: |
|
|
mi rincuora molto il fatto che come risoluzione sia allineata alla concorrenza.
per il rumore ad alti iso è guaio invece, speravo proprio in questo^^
però già l'assenza del moirè per me è fantastica!
allora aspettiamo la sd15 a settembre che avrà lo stesso sensore ma dicono "altre migliorie": dovrebbe avere un processore che produce meno calore. questo dovrebbe aiutarla nel rumore ad alti iso no? _________________ Canon 350d
http://www.flickr.com/photos/palmasan/
http://palmasan.myjalbum.net/Giorgio%20Palma/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Sab 16 Ago, 2008 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Ciao gp89...non è che tu venga ignorato, è che la sd14 è stata una delle fotocamere reflex digitali meno acquistate di sempre (la Fuji S5 ha goduto migliore fortuna), dunque c'è poca esperienza "diretta", a parte quel poco che si è letto su riviste specializzate o in rete... Personalmente, non avendola provata, posso solo dirti che il meccanismo dei sensori "multistrato", chiamati anche sensori organici, prevede un sicuro incremento della gamma dinamica ma a quanto pare un non proporzionale contenimento del rumore: la sd14 ha fama di essere molto rumorosa già appena si sfiorano sensibilità attorno ai 400-600 iso...
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 16 Ago, 2008 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Il foveon ha na caratteristica ovvero quella di un sensore dalle grandi possibilità inespresse, mi spiego fornisce file puliti, nitidi, un ottimo dettaglio, assenza di moiré ma, sempre lì si casca, ha alla fine della fiera diversi problemucci come una resa scarsa agli iso e comunque un numero di pixel che per alcuni generi sono insufficienti. L'immagine è assai più piccola di una 14mpixel e interpolata perde molta della della nitidezza originaria.
Mettici poi che gli obiettivi li fa solo sigma e sono al 99% zoom e che si trovano solo su ordine in Italia....insomma per quanto attraente la tecnologia il sistema non offre, almeno per me, sufficienti garanzie al momento.
Se ti piace comprala pure ma dai un'occhiata al catalogo delle lenti prima di avventurarti, in fondo più che la fotocamera è il sistema in cui inserita che dovrebbe far propendere per una scelta, quando si è già un po' avvezzi alla fotografia. Io per esempio non potrei scegliere un sistema che non abbia al suo interno dei fissi luminosi, magari reperibili a cifre umane nel mercato dell'usato. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Lun 18 Ago, 2008 4:12 pm Oggetto: |
|
|
Anche a me faceva molto gola(Sigma SD14) , pure ora che si compra a 600 euro -
A parte tutte le cose molto interessanti del foveon che sono gia' state dette , il motivo principale che mi ha dissuaso per ora dall' acquistarla e' da ricondurre al RAW . Ovvero gli ottimi risultati che la Sigma regala , sono direttamente dipendenti dallo scattare in RAW , in quanto i jpeg non rendono giustizia al sensore .
Parole uscite di bocca alla maggior parte degli utilizzatori delle Sigma .
considera che i modelli precedenti Sd10 ed Sd9 non avevano neppure la possibilita' di scattare in jpeg .. a scanso di equivoci
Io almeno per ora non sono molto pratico di questo formato .. pure per gli altri modelli di fotocamere.. motivo principale: mi capita di scattare nelle mie sessioni un numero molto alto di foto , il pensiero di doverle sviluppare tutte mi fa desistere dall' utilizzarlo(IL RAW) .
Purtroppo comprendo bene l'importanza di questo formato , e sinceramente in alcune occasioni mi sarebbe stato utile averlo utilizzato .
Tuttavia non ho per ora deciso di buttarmi nell' acquisto di una fotocamera dove il RAW e' indispensabile, pena avere risultati molto deludenti -
p.s.
noto gp89 che hai una 350d di con obiettivo kit piu' il 50ino - dici di non essere pienamente soddisfatto dei risultati .
Sappi che:
1) il vetro che ci monti davanti e' fondamentale ( il 50ino non dovrebbe essere male )
2) lo dico pur non utilizzandolo , scattare in RAW ha dei grossi vantaggi se si sa sviluppare in modo ottimale il file , ho visto delle foto rinascere... foto che in jpeg risultavano troppo morbide al punto da sembrase sfocate ecc.. tanto per fare un esempio
Canon poi tende a dare file molto "blandi" nelle impostazioni di default .
Ti consiglio di tentare di impostare in macchina parametri un po' differenti , e al limite di montarci un bel vetro davanti .
tornado alla tua prima domanda , su fatto dei megapixel e relative stampe 20x30 .
Ho fatto stampare degli ottimi 20 x 30 da file di 4 megapixel .
Conta molto la qualita' del file e la messa a punto ottimale della macchina da stampa .
ho notato che ci sono centri che stampano meglio da negativo che da file .
Quindi se si va a stampare fuori e' importante trovare un centro ben organizzato per la stampa digitale .
Ciao e buone foto
Fammi sapere se acquisterai la sd14 .. .
Ciao
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gp89 utente

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 258
|
Inviato: Mar 19 Ago, 2008 11:20 am Oggetto: |
|
|
mah il mio acquisto della sd14 è mooolto lontano^^ semmai comincerò a seguire con più interesse le evoluzioni della sigma
probabilmente la mia insoddisfazione deriva dal corpo macchina, l'effetto moirè non lo creano certo gli obiettivi, ma di sicuro dovrò decidermi a sostituire la lente del kit..
certamente l'essere un sistema sigma crea parecchi freni per quanto riguarda il parco ottiche e l'assistenza, ma facciamo finta che questo problema non sia un problema, cioè cerco solo impressioni riguardo al corpo macchina, cosa che certamente non è da farsi se si pensa di entrare in un sistema ma io vorrei solo capire i pregi e i difetti del sensore foveon
quindi il rumore ad alti iso sia intrinseco nella tecnologia foveon o è colpa anche e soprattutto degli sviluppatori sigma? _________________ Canon 350d
http://www.flickr.com/photos/palmasan/
http://palmasan.myjalbum.net/Giorgio%20Palma/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|