photo4u.it


Neofita del medio formato
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Mar 20 Mgg, 2008 10:57 am    Oggetto: Neofita del medio formato Rispondi con citazione

Salve a tutti.
Ho preso in mano per curiosità una vecchia Yashica 24 biottica e ci ho messo dentro un film quasi per divertimento.
Ieri l'ho sviluppato e mi sono preso una cotta per il formato così grande che non avevo mai utilizzato.
Allora la questione è la seguente: vorrei acquistare una medioformato senza spendere somme ingenti, che mi consenta di capire se mi piace e mi interessa approfondire un po' di più.
Ho dato un'occhiata in giro e ho visto Zenza Bronica a prezzi accessibili, spesso molto economici, a seconda del modello, e ho puntato la serie Sq oppure la Gs1 (6x7).
Vorrei quindi sapere se ne vale la pena e, secondo voi, quanto si può effettivamente (e onestamente) pagare una camera completa di magazzino, pozzetto e obiettivo normale.
Inoltre mi piacerebbe che qualcuno potesse spiegare in poche righe le differenze basilari tra i modelli della serie Sq.
Sono tentato anche dalla Mamiya 7 ma è un'altro discorso, anche in termini di prezzo; mi tenta perché mi appare più consona al tipo di foto che faccio e alle camere (Nikon e Leica M) che ho sempre utilizzato.
Vi sono grato delle vostre valutazioni, senz'altro più autorevoli delle mie...

Saluti Wink
Gaetano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Mar 20 Mgg, 2008 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Avevo dimenticato...
tra le biottiche, come considerate la Mamiya C220-330?

Grazie ancora.

Wink
Gaetano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mar 20 Mgg, 2008 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se parli della Mat 124g non vedo perchè tu non possa continuare ancora un poco con lei. Non è una pessima fotocamera. Anzi.

Come Zenza, ho avuto la SQa con 80/2.8 Ps e mi sono sempre trovato bene. E' abbastanza grossa e pesante ma ci si abitua. Tieni conto che il suo specchio la fa vibrare un pochino.

Mamiya 6, che possiedo tutt'ora, è per me la migliore fotocamera mai prodotta. Una M7 un po' cresciuta. Comoda, silenziosa e con prestazioni ottiche di rilievo.

Le biottiche Mamiya non le conosco ma hanno sempre incuriosito anche me.

Attendo ora la mannaia puntuale e precisa di Paolo (Impressionando): HASSELBLAD!
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Mer 21 Mgg, 2008 8:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie roger.
Non si tratta della 124 G ma della 24.
Ieri le ho fatto un ritratto:



yashica24.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  190.93 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3925 volta(e)

yashica24.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Mer 21 Mgg, 2008 8:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho anche scansionato alcuni fotogrammi.
Ne allego un paio (T-Max 400, sviluppo T-Max a 24° come da tabelle, scansione con Epson 4490).
Non mi sembrano affatto male e intanto che rifletto su eventuali altri acquisti ho dato seguito comunque al tuo suggerimento di andare avanti e ho comprato altri 5 film Very Happy .
E' un bel divertirsi!

Saluti Wink
Gaetano



prova_002.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  198.88 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3923 volta(e)

prova_002.jpg



prova_001.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  194.95 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3923 volta(e)

prova_001.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mer 21 Mgg, 2008 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ho preso in mano per curiosità una vecchia Yashica 24 biottica e vorrei acquistare una medioformato senza spendere somme ingenti, che mi consenta di capire se mi piace e mi interessa approfondire un po' di più



Tutte le medioformato sono "vecchie" ......se non ti vuoi svenare con prodotti nuovi.
Direi che quella che hai va benissimo sia per cominciare che ....per finire Ops

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 21 Mgg, 2008 9:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

24. Non la conoscevo.
Hai anche il paraluce. E' originale? Comunque che lo sia o no divertiti con quella. Ne cercavo una anche io di biottica, ho una Lubitel 166, è biottica anche lei ma se mi sentono Tomash e Impressionando mi sparano.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 21 Mgg, 2008 10:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Gaetano.
Roger parla bene a aprte la sparata della lubitel Rolling Eyes
Se ti piacciono le biottiche le Rolleiflex hanno una qualità che mi ha lasciato a bocca aperta, in particolare le Planar sia 3.5 che 2.8. Hasselblad per me non fa per te. Ottima la Mamiya ma costa più di Hasselblad. Comunque quella che hai non dev'essere malvagia. Scarterei invece tutte le Zenza.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mer 21 Mgg, 2008 11:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Attendevo Paolo.
La Lubitel è una biottica. Ma, senza essere una toycamera, è una fotocamera di basso livello (ma a mio avviso interessante). Di buono oltre alle dimensioni ridotte e alla leggerezza ha la meccanica che stranamente non da nessun problema.
Le Yashica così come le Minolta Autocord sono su un pianeta diverso.
Però non tralascerei le Zenza, che ormai vengono via a pochissimo.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 22 Mgg, 2008 11:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La Lubitel non è una toycamera ma quasi !
Se proprio si vuol spender poco preferirei la Meopta Flexaret, dalla resa un po morbida ma gradevole.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Gio 22 Mgg, 2008 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La Flexaret intriga anche me. Ma ora vorrei sfruttare un po' la Lubitel 166.
La porto sempre dietro con me. Penso che valga di più la pellicola che c'è al suo interno che la fotocamera stessa. Quindi viaggio a cuor leggero.
Se dovessi fare un salto in avanti non esiterei per nulla. Meopta Flexaret.
Smile

p.s Tomash potresti dire qualcosa in più sulla Meopta.
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Gio 22 Mgg, 2008 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Intanto grazie a tutti per gli interventi.
Ho deciso per il momento di proseguire con la mia vecchia signora; magari inaugurerò una galleria o aprirò un thread con le foto che andrò via via scattando.
Ho un ultima curiosità, se qualcuno può aiutarmi: ho capito che si chiama Yashica 24 con riferimento alle 24 pose, perché in linea teorica accetta solo film formato 220 (aprendo il dorso c'è perfino la dicitura "use 220 film only").
In realtà ho usato un film in formato 120 e non ho avuto problemi salvo che la leva di carica si è sbloccata per la chiusura del rullo, soltanto dopo aver scattato fino al teorico fotogramma n. 24 (quindi dopo altri 12 scatti a vuoto).
Considerata quindi la difficile reperibilità di rulli 220, sapete se c'è la possibilità di anticipare lo sblocco per la chiusura del rullo dopo il 12.mo, per evitare di fare tutti quegli scatti a vuoto dopo l'ultima fotografia?
Ho un libretto di istruzioni reperito sulla rete in formato pdf ma non ne fa menzione.
Grazie ancora.

Wink
Gaetano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
exdanighost
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2007
Messaggi: 902
Località: Sangiano (VA)

MessaggioInviato: Gio 22 Mgg, 2008 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Detto così, e spero di non dire una ca...ta, quando ho provato la zenza del mio stampatore/spacciatore, aveva montato il porta rullo da 220, bè ha caricato il rullo da 120, e mi ha detto di non superare il 13° fotogramma!, credo che ti convenga fare lo stesso ti carichiil tuo rullo 120 e ti fermi al 13° fotogramma, non conosco la Yashica, ma credo che te lo permetta.
_________________
Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
exdanighost
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2007
Messaggi: 902
Località: Sangiano (VA)

MessaggioInviato: Gio 22 Mgg, 2008 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
La Flexaret intriga anche me. Ma ora vorrei sfruttare un po' la Lubitel 166.
La porto sempre dietro con me. Penso che valga di più la pellicola che c'è al suo interno che la fotocamera stessa. Quindi viaggio a cuor leggero.
Se dovessi fare un salto in avanti non esiterei per nulla. Meopta Flexaret.
Smile

p.s Tomash potresti dire qualcosa in più sulla Meopta.
Wink


Sinceramente non ho feeling con le biottiche, ma la lubitel l ho presa anch io, per 10€ Mandrillo ... è un bell'inizio nel medioformato, lo scanner Epson 4870 130€ usato, LOL più di 10 volte tanto la fotocamera!

_________________
Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Gio 22 Mgg, 2008 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Di 220 qualcosa ancora si trova. E' strano che non abbia spaziato irregolarmente i fotogrammi.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 22 Mgg, 2008 5:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Di 220 in Europa si trova solo la Kodak TriX320.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Ven 23 Mgg, 2008 8:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh. E' una pellicola molto bella. Ma se non hai problemi ad utilizzare il 120 continua pure così.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Ven 23 Mgg, 2008 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti e grazie una volta di più per i suggerimenti.
Dunque, nel frattempo ho reperito un po' di letteratura sulla rete e ho constatato che non ci sono vie traverse.
Il problema principale dovrebbe essere la planeità del film stante il diverso posizionamento del pressapellicola per la mancanza del supporto di carta nella 220, ma mi pare che le foto che ho fatto siano tutte perfettamente a fuoco.
Anche i fotogrammi sono spaziati regolarmente.
Ho scattato un altro paio di film, che non ho ancora sviluppato e ho anche constatato che non avendo nessun avviso alla fine del film continuo a scattare senza rendermi conto e ovviamente le foto dopo il fotogramma n. 12 semplicemente... è come se non le avessi fatte Mi arrabbio? Non ci siamo .
Sono andato anche sul sito Kodak e ho visto in effetti che la TX320 sarebbe disponibile in formato 220. Mi piacerebbe provarla, al di là del formato, perché ho anche visto alcuni scatti sempre in Internet e mi pare che valga la pena. Magari cercherò meglio in giro o, stando a Roma, farò un salto in Kodak per sapere se le posso ordinare lì.
Comunque è veramente appassionante e trovo che questo nuovo (per me) modo di interpretare anche una semplice passeggiata fotografica porta giovamento oltre che agli occhi, anche al mio sistema nervoso Very Happy LOL Ok! .

Saluti Wink
Gaetano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
truzziano
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2007
Messaggi: 661
Località: mordor - ronco scrivia (GE)

MessaggioInviato: Ven 23 Mgg, 2008 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao gaetano, ti scrivo anche di qua, di là penso che siamo solo io e te ad avere ed amare una MF Smile (forse il doge l'ha ancora, ma non ne è altrettanto innamorato)

per reperibilità delle emulsioni io ti consiglio il 120, sebbene la tri-x sia ottima mi pare abbastanza limitante, e poi credo che tu possa tranquillamente fare giusto 2 o tre scatti a vuoto per evitare di bruciare la pellicola per poi aprire e cambiare rullo

per quanto riguarda invece il tipo di fotocamera, come ti ho scritto tempo fa anche io avevo pensato ad una box, ma poi alla fine trovo molto piu' piacevole la tlr...l'upgrade sarà la rollei, non l'hasselblad

ciao
tiziano

_________________
"to tray handshake for fist"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 23 Mgg, 2008 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Di 220 in Europa si trova solo la Kodak TriX320.

Paolo


A colori si respira ancora Smile

http://www.tuttofoto.com/Catalogo.abl?cmd=search&act=listaArticoli&id_famiglia=10&pageNumber=1&totNumberOfPages=1&actionPage=Catalogo.abl&id_marca=&id_famigliaSottoFamiglia=10_45

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi