photo4u.it


Consigli per l'uso del flash(sb-400)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ninja77
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2006
Messaggi: 1215

MessaggioInviato: Sab 19 Lug, 2008 4:51 pm    Oggetto: Consigli per l'uso del flash(sb-400) Rispondi con citazione

Salve,ho appena acquistato il mio primo flash motivato anche dal prezzo dell'offerta (79 euro).Negli ambienti chiusi si comporta benino facendolo rimbalzare sul soffitto.Nel caso non abbia un soffitto?Lo uso diretto sbiancando i visi oppure uso un foglio a4 per farlo rimbalzare come consiglia nikon?(poi dovrei scattare con una mano e non mi sembra il caso...).La lettura del TTL è sempre corretta o conviene usarlo in manuale?Ho visto alcuni che usano un pezzettino di carta messo tra la parabola ed il corpo del Flash,a che seve?Grazie per le risposte...
_________________
Nikon D7000,,af-s 70-300 vr,af-s 50 1.4 G,af-s 35 1.8 dx,af-s 12-24 f/4 G,sb-900.
Fuji s5600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 19 Lug, 2008 10:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ce l'ho ma in manuale con la f6 non lo posso usare, a me in ttl funziona benissimo anche come schiarita al limite imposto -1/2 ev, ma lavorando in pellicola (la f6 è a pellicola) i parametri cambiano.
Come diffusore io uso questo:




Non è della stessa marca ma è uguale si ripiega e diventa tascabile con la sua custodia, funziona alla grande.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio(CE)
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2006
Messaggi: 1123
Località: Valle del Volturno

MessaggioInviato: Lun 21 Lug, 2008 12:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Accoppiato alla 40 puoi selezionare da menù il manuale fino a 1/16 di potenza.
Io ce l'ho e lo uso a volte con una d50 e un vecchio cavo da 80cm, in ttl (in manuale non è supportato dal sw).
Basta come diceva l'amico compensare di mezzo stop, o se usi il cavo dirigerlo dove ti conviene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 21 Lug, 2008 7:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max- Il diametro adibito all'obiettivo, fino a quanto può arrivare? Ha dei limiti col ciccionuto 80-200?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 21 Lug, 2008 8:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ce l'ho sotto mano ma penso di si l'80-200 dovrebbe essere 72mm (o sbaglio) posso dirti che con obiettivi 67mm di diametro l'elastico non è molto teso penso che fino a 72mm possa andare benissimo.
Ho controllato il diametro delll'80-200 è 77 (non ce l'ho) secondo me dovrebbe starci anche perché ho controllato ora con il 180 che è 72mm e ancora ce n'è, ripeto secondo me dovrebbe starci; il mio diffusore è simile a quello in foto ma non è lo stesso.
Bisogna vedere quanto è più grasso l'80-200, io ho fatto riferimento al diametro filtri che non è proprio la stessa cosa, il diametro del barilotto del 180 è 78.5 mm questo è il massimo dell'informazione che riesco a darti.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Lun 21 Lug, 2008 9:58 am    Oggetto: Re: Consigli per l'uso del flash(sb-400) Rispondi con citazione

ninja77 ha scritto:
Negli ambienti chiusi si comporta benino facendolo rimbalzare sul soffitto.Nel caso non abbia un soffitto?

Il rimbalzo sul soffitto, specie se questo è molto basso e tu sei vicino al soggetto, rischia di lasciare gli occhi in ombra. L'ideale sarebbe invece farlo rimbalzare verso una parete dietro o di fianco a te, e in parte verso l'alto, ma purtroppo la testa del 400 non è in grado di ruotare orizzontalmente. Perciò se non hai un soffitto è preferibile dotarsi di qualcosa per diffondere comunque la luce.

ninja77 ha scritto:
Lo uso diretto sbiancando i visi oppure uso un foglio a4 per farlo rimbalzare come consiglia nikon?(poi dovrei scattare con una mano e non mi sembra il caso...).

Mai usare il flash diretto, piuttosto per continuare a usare due mani cerca di costruirti una piccola "bounce card" che diffonda la luce mantenendola direzionata verso il soggetto: una cosa così per intenderci, magari un po' più discreta Smile

ninja77 ha scritto:
La lettura del TTL è sempre corretta o conviene usarlo in manuale?

Il TTL o meglio i-TTL è molto affidabile, ma soprattutto ti permette di mantenere la stessa illuminazione sul soggetto a prescindere da quale tripletta diaframma-tempo-ISO scegli (entro ragionevoli limiti), che va quindi a influenzare solo l'esposizione dello sfondo. L'unico modo che hai per cambiare l'esposizione del soggetto diventa la compensazione del lampo flash, in positivo o negativo a seconda che il flash sia la tua principale fonte di illuminazione o solo di schiarita.
Il modo manuale invece si dimostra utile se utilizzi il flash staccato dalla macchina, in un ambiente controllato in cui puoi mantenere costante la distanza tra esso e il soggetto. Quindi finché lo usi montano sulla macchina ti consiglio di usare il TTL.


Ciao
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ninja77
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2006
Messaggi: 1215

MessaggioInviato: Mar 29 Lug, 2008 7:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Usando l'esposimetro su spot,anche il TTL "legge" solo il soggetto infischiandosene dello sfondo?
Inoltre,usando iso più alti,il TTl,emette meno luce?(Sempre per il problema dei visi sbiancati in alcuni punti).
A cosa serve principalmente sovraesporre o sottoesporre il lampo quando il TTlL dovrebbe calcolare la luce giusta?
Infine,quando avviene la lettura della potenza del lampo?Quando si mette a fuoco o quella microfrazione prima dello scatto?
Scusate ma sono moooolto curioso...

_________________
Nikon D7000,,af-s 70-300 vr,af-s 50 1.4 G,af-s 35 1.8 dx,af-s 12-24 f/4 G,sb-900.
Fuji s5600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Mar 29 Lug, 2008 8:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ninja77 ha scritto:
Usando l'esposimetro su spot,anche il TTL "legge" solo il soggetto infischiandosene dello sfondo?

Sì, il flash passa automaticamente dal TTL BL a TTL.

ninja77 ha scritto:
Inoltre,usando iso più alti,il TTl,emette meno luce?(Sempre per il problema dei visi sbiancati in alcuni punti).

No, l'unico modo per modificare la quantità di luce emessa in TTL è usare la compensazione dell'esposizione flash.

ninja77 ha scritto:
A cosa serve principalmente sovraesporre o sottoesporre il lampo quando il TTlL dovrebbe calcolare la luce giusta?

Hai detto bene, dovrebbe, spesso non è così: vuoi per un soggetto molto riflettente (ad es. il vestito bianco della sposa), vuoi perché intendi dare solo un piccolo colpo di schiarita, ti conviene controllare tu il lampo compensandolo come meglio credi. E' una questione di esperienza alla fine...

ninja77 ha scritto:
Infine,quando avviene la lettura della potenza del lampo?Quando si mette a fuoco o quella microfrazione prima dello scatto?
Scusate ma sono moooolto curioso...

La lettura viene fatta in TTL, cioè dal sensore della macchina, una frazione di secondo prima dello scatto: il flash emette diversi lampi di prova affinché il sensore TTL della macchina appunto calcoli l'esposizione corretta e quindi la potenza giusta del flash.[/quote]


Ciao
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 29 Lug, 2008 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max,
cortesemente, dammi qualche link per quei cosi sopra Smile Ho deciso di prenderne un paio, grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 2:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Qui un link a un venditore ebay io l'ho preso in negozio e porta un altro marchio ma mi sembra uguale:

link diffusore


qui costa meno

Trovato:
questo è identico al mio e infatti ha un diametro del foro maggiore 90mm contro 75 /70 degli altri due

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
n_u
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2007
Messaggi: 1276

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
Max,
cortesemente, dammi qualche link per quei cosi sopra Smile Ho deciso di prenderne un paio, grazie.


Carlo, sinceramente secondo me puoi fare di molto meglio. Per simulare quell'affare semplicemente mettendo due strati di carta forno tenuti fermi con un elastico.

oppure semplicemente prendendo quella plastica pallinata (come si chiama??? quella che serve per gli imballaggi e con cui ci si diverte a schiacciare i pallini...), facendone un cilindro che fissi alla testa del flash diretta verso l'alto.
quest'ultima è pure più efficace.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gianluca.frare
utente


Iscritto: 01 Gen 2008
Messaggi: 466
Località: Nervesa (TREVISO)

MessaggioInviato: Gio 07 Ago, 2008 9:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io mi vergognerei ad andare via con quel diffusore... senza offesa.

meglio la carta da forno Ok!

_________________
D80 | 18-70 | 35G-50D-85D 1.8 | 70-300VR | SB800 | YNG 560 - 565
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rasna
utente


Iscritto: 09 Apr 2007
Messaggi: 470
Località: Genova / Deiva Marina (SP)

MessaggioInviato: Gio 07 Ago, 2008 12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho visto uno che si era autocostruito un diffusore con un pezzo di manico di plastica delle bottiglie di ammorbidente.........
_________________
Massimo
La mia attrezzatura - LIGURIA@Photo4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi