photo4u.it


Sviluppo & stampa + cd
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Oktagon
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 691
Località: Sibillini

MessaggioInviato: Gio 04 Ott, 2007 4:04 pm    Oggetto: Sviluppo & stampa + cd Rispondi con citazione

Cerco di spiegare il problema considerato che ci capisco poco di digitale...
Chiedo al laboratorio di mettermi le foto sviluppate e stampate (chiaramente da rullino) su un cd.
Ritirate le foto mi accorgo che la grandezza media di ogni file è tra le 400 e 700 kb mentre per un'immagine scattata con una fotocamera digitale compatta la grandezza media è tra le 800 e 2500 kb.
Mi rendo conto che nel secondo caso dipende dalla risoluzione impostata, ma non è troppo poco una grandezza media di 500 kb per le foto da analogico?
La qualità della foto su carta è la stessa di quella su cd? A me sembra che l'immagine sia più scarsa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 04 Ott, 2007 4:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutto dipende da come fanno la scansione.
Dalla risoluzione di acquisizione e dal fattore di compressione.
500 kb, però, per un fotogramma sono davvero pochi.
controlla la dimensione in pixel e poi ridicci.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oktagon
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 691
Località: Sibillini

MessaggioInviato: Ven 05 Ott, 2007 11:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
Tutto dipende da come fanno la scansione.
Dalla risoluzione di acquisizione e dal fattore di compressione.
500 kb, però, per un fotogramma sono davvero pochi.
controlla la dimensione in pixel e poi ridicci.

Enzo Smile


Grazie Enzo!
Per quanto riguarda le dimensioni in pixel ho usato Photoshop, ma non sò se ho fatto bene.
Apro il file, vado su immagine, dimensione immagine e sulla maschera che si apre trovo scritto in alto "dimensione pixel: 6,18mb", larghezza 1800 pixel, altezza 1200 pixel.
Ora, se facendo proprietà direttamente sul file la dimensione è di 532 kb, perchè qui mi dice 6,18 mb?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Ven 05 Ott, 2007 1:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1800 x 1200 sono appena 2.1 Mpx, davvero un po scarsini per una scansione decente.
Photoshop legge le dimensioni in pixl e ti da una valutazione senza tenere conto delle compressione JPG.
In partica ti dice che sta leggendo un file da 1800 x 1200 e che quel file senza compressione pesebbe (in formato BMP) 6.18 Mb
La dimensione reale del file, compresso in JPG, però, resta sempre di 532 Kb.
Scusa ma perche usi Photoshop per queste cose ???
Scaricati Faststone, gratis, in Italiano e, volendo, senza necessità di istallazione.
Molto più veloce e pratico per cose cosi veloci.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oktagon
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 691
Località: Sibillini

MessaggioInviato: Ven 05 Ott, 2007 4:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
1800 x 1200 sono appena 2.1 Mpx, davvero un po scarsini per una scansione decente.
Photoshop legge le dimensioni in pixl e ti da una valutazione senza tenere conto delle compressione JPG.
In partica ti dice che sta leggendo un file da 1800 x 1200 e che quel file senza compressione pesebbe (in formato BMP) 6.18 Mb
La dimensione reale del file, compresso in JPG, però, resta sempre di 532 Kb.
Scusa ma perche usi Photoshop per queste cose ???
Scaricati Faststone, gratis, in Italiano e, volendo, senza necessità di istallazione.
Molto più veloce e pratico per cose cosi veloci.

Enzo Smile


Allora, fammi capire bene...come fai a sapere che 1800x1200 sono 2.1 Mpx?
Non capisco questa differenza tra i due "modi" di vedere l'immagine, cioè tra Photoshop e la dimensione reale. Se volessi utilizzare l'immagine per fare delle rielaborazioni grafiche o per modificarla a quale risoluzione dovrei fare riferimento per farmi un'idea sul risutato finale?
Comunque, resta il fatto, che le dimensioni sono scarse. Questo è colpa del laboratorio?
Quando parli di scansione, significa che il passaggio in digitale viene fatto dal negativo, quindi dopo lo sviluppo e la stampa? Questo significa che la risoluzione viene impostata da chi si occupa della scannerizzazione...
Uso Photoshop perchè ho solo quello, Faststone a cosa serve di preciso?
Ho finito...per adesso!!! Mandrillo Very Happy Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Ven 05 Ott, 2007 9:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il calcolo è facile.
1.800 x 1.200 = 2.160.000 ovvero circa 2.16 Mpx
Il file che carichi è in formato JPG, ovvero un tipo di file in cui le dimensioni, in Mb, vengono ridotte tramite un algoritmo di compressione.
Photoshop ti dice che quel file con quella risoluzione senza compressione JPG avrebbe una dimensione di 6.18 mb.

Non so quando viene fatta la scansione del negativo, se contestualmente alla stampa (nel caso di una stampante digitale) o successivamente (nel caso di una vecchia stampante analogica)

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
caracol
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 5532

MessaggioInviato: Ven 05 Ott, 2007 9:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oktagon ha scritto:
[...]larghezza 1800 pixel, altezza 1200 pixel.


E' la stessa risoluzione che diversi lab han fatto anche a me, dev'essere lo standard di base per i foto-cd. Ho chiesto per risoluzioni maggiori, risposta: "Pagando, s'intende" Crying or Very sad - non ricordo quanto, abbastanza però da farmi bastare la risoluzione base.
Smile

_________________
Las penas y las vaquitas / se van por la misma senda
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oktagon
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 691
Località: Sibillini

MessaggioInviato: Sab 06 Ott, 2007 11:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse dico una cavolata ma si potrebbe chiedere al laboratorio di non fare la compressione in jpeg?
In questo caso mantenendo la risoluzione originale (quella che vede Photoshop) la qualità sarebbe maggiore o cambierebbe poco?

Se lo standard è quello, considerato anche che c'è il sovrapprezzo per avere le foto su cd da analogico, mi converrebbe comprarmi uno scanner e fare da solo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
caracol
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 5532

MessaggioInviato: Sab 06 Ott, 2007 5:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Potresti chiedere se ti possono salvare le immagini in formato tiff o bmp, ma se il jpg è salvato con compressione minima pare che la differenza non sia enorme. L'importante è la dimensione in pixel dell'immagine: maggiore, più dettaglio hai e più grande la puoi stampare a casa. Con 1800x1200 mi pare che arrivi a un 15x10cm a 300 dpi di risoluzione in stampa.
Il mio dubbio è comunque che il fotolab salvi in jpg con compressione medio/altina in modo da farti tornare da loro se vuoi altre stampe del negativo...

_________________
Las penas y las vaquitas / se van por la misma senda
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oktagon
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 691
Località: Sibillini

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2007 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

caracol ha scritto:
Potresti chiedere se ti possono salvare le immagini in formato tiff o bmp, ma se il jpg è salvato con compressione minima pare che la differenza non sia enorme. L'importante è la dimensione in pixel dell'immagine: maggiore, più dettaglio hai e più grande la puoi stampare a casa. Con 1800x1200 mi pare che arrivi a un 15x10cm a 300 dpi di risoluzione in stampa.
Il mio dubbio è comunque che il fotolab salvi in jpg con compressione medio/altina in modo da farti tornare da loro se vuoi altre stampe del negativo...


Non mi sembra tanto minima la compressione, se passa da 6,18mb del bmp a 532kb del jpeg...
Come deduci che 1800x1200 porta a 15x10cm? E comunque rimane poco, cacchio chi stampa più le foto in 10x15? A me non interessa stamparle anche perchè ho già quelle del laboratorio ma per poterle scambiare ed averle in formato digitale, fa sempre comodo...solo che il risultato non mi piace per niente anche perchè si vede ad occhio che la qualità è nettamente inferiore alle stampe. Se dovessi utilizarle per internet, per qualche rivista o cose simili non penso che possano andare bene. Mi costringono a passare al digitale ma non ne ho nessuna intenzione.
Ripeto, conviene che mi compri lo scanner e faccia da me? Così evito di regalare i soldi al laboratorio ma poi la qualità come sarà?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
caracol
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 5532

MessaggioInviato: Gio 11 Ott, 2007 2:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oktagon ha scritto:
Non mi sembra tanto minima la compressione, se passa da 6,18mb del bmp a 532kb del jpeg...

Sì, mi son espresso male: intendevo la differenza tra tiff e jpg a compressione minima, in generale ( quello che indicavi come "jpg non compresso")
Oktagon ha scritto:
Come deduci che 1800x1200 porta a 15x10cm?

1800 pixel / 300 pixel per pollice = 6 pollici, che trasformati in cm (1 pollice= 2,54cm) = 15 cm circa - 1200 pixel a 300 ppi dà circa 10 cm in stampa.

Oktagon ha scritto:
A me non interessa stamparle anche perchè ho già quelle del laboratorio ma per poterle scambiare ed averle in formato digitale, fa sempre comodo...solo che il risultato non mi piace per niente anche perchè si vede ad occhio che la qualità è nettamente inferiore alle stampe.

Concordo, ho avuto la stessa esperienza, con in più dominanti magenta e strisce sull'immagine...schifezze. Le tengo giusto come promemoria.
Forse l'unica soluzione è chiedere una scansione migliore per le singole foto che interessano, pagando la qualità - o scansionare le stampe.
Personalmente, non considero ancora l'idea di uno scanner dedicato per negativi/diapositive: lo adopererei troppo poco per spenderci tempo, $ e impegno per imparare a scansionare decentemente...e sì, prevalentemente adopero una macchina digitale.
Smile

_________________
Las penas y las vaquitas / se van por la misma senda
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 11 Ott, 2007 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oktagon ha scritto:
caracol ha scritto:
Potresti chiedere se ti possono salvare le immagini in formato tiff o bmp, ma se il jpg è salvato con compressione minima pare che la differenza non sia enorme. L'importante è la dimensione in pixel dell'immagine: maggiore, più dettaglio hai e più grande la puoi stampare a casa. Con 1800x1200 mi pare che arrivi a un 15x10cm a 300 dpi di risoluzione in stampa.
Il mio dubbio è comunque che il fotolab salvi in jpg con compressione medio/altina in modo da farti tornare da loro se vuoi altre stampe del negativo...


Non mi sembra tanto minima la compressione, se passa da 6,18mb del bmp a 532kb del jpeg...
Come deduci che 1800x1200 porta a 15x10cm? E comunque rimane poco, cacchio chi stampa più le foto in 10x15? A me non interessa stamparle anche perchè ho già quelle del laboratorio ma per poterle scambiare ed averle in formato digitale, fa sempre comodo...solo che il risultato non mi piace per niente anche perchè si vede ad occhio che la qualità è nettamente inferiore alle stampe. Se dovessi utilizarle per internet, per qualche rivista o cose simili non penso che possano andare bene. Mi costringono a passare al digitale ma non ne ho nessuna intenzione.
Ripeto, conviene che mi compri lo scanner e faccia da me? Così evito di regalare i soldi al laboratorio ma poi la qualità come sarà?


532kb per un jpg 1800x1200 sono decisamente tanti. E' decisamente molto poco compresso (se non è molto rumoroso, in media è sui 250kb).

Le stampe si fanno meglio da negativo, il file digitale dovrebbe servire per un uso "elettronico" della foto. E più di 1920x1200 (full HD) non serve a nulla. Anzi, viene solo interpolata dai visualizzatori.

Per Internet, poi il limite è normalmente 800x600 per la singola foto: se le metti su un sito, questo deve essere anche accessibile e c'è ancora un buon 50% dei naviganti che usa risoluzioni minori o uguali a 1024x768.

Wink Wink Wink

Se le devi mandare a qualche rivista le mostri piuccole come sono, specificando che le hai su negativo e sei disponibile ad una riscansione.

E comunque, una volta che prendi la mano, con uno scanner personale puoi ottenere dei risultati veramente eccellenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Sab 13 Ott, 2007 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco appunto, come dice Nicola Giani è giusto.
Salvarle in digitale ad un formato maggiore non avrebbe tanto senso anzi.........
Salvarle in una qualità migliore è doveroso, quindi se non sei soddisfatto o lo fai notare al laboratorio o cambi quest'ultimo.
Se poi tu vuoi i "negativi" salvati a dimensioni maggiori di quelle "standard" chiedi al laboratorio se lo può fare altrimenti ti organizzi per il fai da te.
Io usavo uno scanner piano CANON D660U con adattatore per negative e dia e devo dire che se opportunamente trattate la scansioni non erano niente male, anzi..... Sui tempi di esecuzione invece bhe! lasciamo perdere.
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oktagon
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 691
Località: Sibillini

MessaggioInviato: Sab 10 Nov, 2007 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non volgio salvare ad un formato maggiore ma a migliore qualità...questo, da come ho capito, non dovrebbe incidere sul formato ma sulla grandezza del file. E poi, se prendessi una foto scattata con una compattina da 7 megapixel che pesa 2mb e la riducessi sarebbe di qualità migliore di un negativo in digitale...possibile che una semplice compatta scatti in qualità maggiore di una reflex a pellicola? Penso di no, e qui entra in gioco la qualità della scansione.
Stavo guardando le risposte al sondaggio "chi fotografa a pellicola?" http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=69879 molti scansionalo a 1200 dpi, leggo anche di 2700, 4800 e 5400 dpi!
Quindi se è possibile arrivare a tali risoluzioni significa che le scansioni del laboatorio sono scarse e che è possibile fare molto meglio...capisco che potrebbe essere un modo per costringere il cliente a ripetere l'operazione ma non penso che aumentare la risoluzione non abbia senso...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Sab 10 Nov, 2007 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque il laboratorio esegue quasi sicuramente la digitalizzazione dei negativi per trasferirli su CD con una attrezzatura ed un programma appositi che creano quelle dimensioni di file, sufficenti per vederli a monitor e specialmente in CD. I fotoCD erano noti apposta per gurdare le foto sul televisore.
Se vuoi una qualità maggiore devi chiedere al laboratorio se lo può fare, altrimenti come si diceva fai da solo o cerchi chi lo fa.
Il file di un negativo scansito di ottima qualità credo superi abbondantemente i 10 MB e forse anche i 20.
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oktagon
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 691
Località: Sibillini

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2007 4:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

renpasa ha scritto:
Dunque il laboratorio esegue quasi sicuramente la digitalizzazione dei negativi per trasferirli su CD con una attrezzatura ed un programma appositi che creano quelle dimensioni di file, sufficenti per vederli a monitor e specialmente in CD. I fotoCD erano noti apposta per gurdare le foto sul televisore.
Se vuoi una qualità maggiore devi chiedere al laboratorio se lo può fare, altrimenti come si diceva fai da solo o cerchi chi lo fa.
Il file di un negativo scansito di ottima qualità credo superi abbondantemente i 10 MB e forse anche i 20.
Ciao Renato


Quindi il labortario esegue la digitalizzazione tenendo conto di parametri "standard", cioè in base alle esigenze del fotografo amatoriale medio.
Resta il fatto che maggiore qualità è possibile averla sopratutto se si può arrivare anche a 10 o 20 mb di grandezza del file!
Quindi, come mi scrivevi sopra, dovrei puntare a maggiore qualità indipendentemente dal formato perchè quando dici che non avrebbe senso digitalizzare ad uno maggiore ti riferisci alle dimenzioni dell'immagine in pixel o centimetri, non alla dimensione totale del file...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2007 7:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

C'è un po' di confusione.
Il laboratorio digitalizza/va le immagini su CD principalmente per guardarle sul televisore e per questo uso venivano ottimizzate. produrre "FotoCD" con qualità maggiore non aveva senso in quanto pur aumentando anche di 1000 volta la qualità dell'immagine sul CD e quindi la sua dimensione come file non avrebbe nessun efetto nella visualizzazione sul televisore legato al suo standard 625 linee orizzontali credo. Con i televisori ad alta definizione il discorso cambia.
Dunque i parametri usati dal laboratorio non sono riferiti al "fotoamatore medio" non potrebbero nemmeno esserlo medio è un termine vago. Sono invece riferiti allo standard televisivo.
Se vuoi semplicemente salvare i tuoi file immagine su CD per rivisualizzarli sul monitor devi chiedere specificatamente al laboratorio se lo fa e dargli i parametri da te richiesti.
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oktagon
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 691
Località: Sibillini

MessaggioInviato: Mer 28 Nov, 2007 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

renpasa ha scritto:
C'è un po' di confusione.
Il laboratorio digitalizza/va le immagini su CD principalmente per guardarle sul televisore e per questo uso venivano ottimizzate. produrre "FotoCD" con qualità maggiore non aveva senso in quanto pur aumentando anche di 1000 volta la qualità dell'immagine sul CD e quindi la sua dimensione come file non avrebbe nessun efetto nella visualizzazione sul televisore legato al suo standard 625 linee orizzontali credo. Con i televisori ad alta definizione il discorso cambia.
Dunque i parametri usati dal laboratorio non sono riferiti al "fotoamatore medio" non potrebbero nemmeno esserlo medio è un termine vago. Sono invece riferiti allo standard televisivo.
Se vuoi semplicemente salvare i tuoi file immagine su CD per rivisualizzarli sul monitor devi chiedere specificatamente al laboratorio se lo fa e dargli i parametri da te richiesti.
Ciao Renato


Sei stato chiarissimo.
Ora, questo vale in caso di visualizzazione, ma se volessi maggiore qualità per altri motivi come la pubblicazione su un giornale, su internet o per la stampa su carta la qualità proposta dal laboratorio potrebbe non essere sufficiente!
Voglio dire, per motivi diversi dalla semplice visualizzazione è ragionevole ed a volte doveroso cercare maggiore qualità dell'immagine, o no?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Ven 30 Nov, 2007 11:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Oktagon ha scritto:
renpasa ha scritto:
C'è un po' di confusione..........
Se vuoi semplicemente salvare i tuoi file immagine su CD per rivisualizzarli sul monitor devi chiedere specificatamente al laboratorio se lo fa e dargli i parametri da te richiesti.
Ciao Renato




Sei stato chiarissimo.
Ora, questo vale in caso di visualizzazione, ma se volessi maggiore qualità per altri motivi come la pubblicazione su un giornale, su internet o per la stampa su carta la qualità proposta dal laboratorio potrebbe non essere sufficiente!
Voglio dire, per motivi diversi dalla semplice visualizzazione è ragionevole ed a volte doveroso cercare maggiore qualità dell'immagine, o no?


Dunque, sul mio post c'è un errore grave. Andava scritto: "Se NON vuoi semplicemente.........

Per la stampa naturalmente servono file più grandi dipendedalle dimensioni della stampa finale. Per questo devi chiedere al laboratorio se lo fanno o arrangiarti, non è difficile.
Fai attenzione, i CD/DVD non durano sempre, anzi durano abbastanza poco e ogni anno dovresti rimasterizzarli per stare "quasi" sicuro.
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oktagon
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 691
Località: Sibillini

MessaggioInviato: Sab 01 Dic, 2007 11:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

renpasa ha scritto:
Oktagon ha scritto:
renpasa ha scritto:
C'è un po' di confusione..........
Se vuoi semplicemente salvare i tuoi file immagine su CD per rivisualizzarli sul monitor devi chiedere specificatamente al laboratorio se lo fa e dargli i parametri da te richiesti.
Ciao Renato




Sei stato chiarissimo.
Ora, questo vale in caso di visualizzazione, ma se volessi maggiore qualità per altri motivi come la pubblicazione su un giornale, su internet o per la stampa su carta la qualità proposta dal laboratorio potrebbe non essere sufficiente!
Voglio dire, per motivi diversi dalla semplice visualizzazione è ragionevole ed a volte doveroso cercare maggiore qualità dell'immagine, o no?


Dunque, sul mio post c'è un errore grave. Andava scritto: "Se NON vuoi semplicemente.........

Per la stampa naturalmente servono file più grandi dipendedalle dimensioni della stampa finale. Per questo devi chiedere al laboratorio se lo fanno o arrangiarti, non è difficile.
Fai attenzione, i CD/DVD non durano sempre, anzi durano abbastanza poco e ogni anno dovresti rimasterizzarli per stare "quasi" sicuro.
Ciao Renato


Ora è tutto chiaro!
I cd non durano per sempre? Ed io ho sempre pensato che fosse più facile che si rovinassero i negativi..questo significa che il digitale, da punto di vista della conservazione, è molto meno affidabile?

Sopra, a proposito dei tempi d'esecuzione, dicevi "lasciamo perdere"!...perchè? Ci vuole tanto per scannerizzare un negativo? Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi