photo4u.it


ISO sulle digitali

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
jazzrock71
utente


Iscritto: 25 Ott 2006
Messaggi: 369

MessaggioInviato: Ven 25 Lug, 2008 10:07 am    Oggetto: ISO sulle digitali Rispondi con citazione

Una curiosità ... finora, quando ho curiosato sulle varie DSLR ho sempre visto valori di ISO 100,200,400,800,1600 e su alcune 3200,6400

Su una rivista ho visto dati di scatto dove il valore ISO era di 1250 o valori diversi da quelli sopra indicati. Com'è 'sta storia?

grazie
Jazzrock

_________________
Jazzrock
Samsung GX10 + 18-55 D-Xenon + Pentax DA 50-200 F4-5.6ED + Hoya Pol.Circolare Pro 1 Digital
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20487
Località: Thiene

MessaggioInviato: Ven 25 Lug, 2008 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Su piu' di una DSLR c'e' la possibilita' di regolare gli ISO a step di 1/3: per esmpio sulla D2x posso utilizzare ISO 100, 125, 160, 200, 250, 320... come per la regolazione dei diaframmi. E' una funzione molto utile, purtroppo manca in alcune macchine.
Spesso sulla D50 sento la mancanza di poter usare ISO 1250 anziche' 1600 !!!

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Ven 25 Lug, 2008 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto kalle.
_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BiJeiTi
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 1529
Località: Malo (VI)

MessaggioInviato: Ven 25 Lug, 2008 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto!
In alcune dslr c'è questa possibilità. solitamente quelle un po più professionali.
E' una ottima opportunità, perché secondo me l'impostazione iso, nel digitale, diviene un parametro di scatto. Mentre prima con il rullino dovevi scegliere la sensibilità in base a dove andavi a scattare, e finché non lo cambiavi restava quella. ora con il digitale puoi cambiarlo in ogni scatto, quindi avere la possibilità di settarlo ad 1/3 di stop è una grande cosa, soprattutto per quelle macchinette dove si ha una buona pulizia al variare degli iso.

_________________
Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bukber89
utente


Iscritto: 10 Apr 2007
Messaggi: 404
Località: Fiumicino

MessaggioInviato: Ven 25 Lug, 2008 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Riguardo a questo argomento, è vero che gli stop "pieni" hanno una gestione del rumore migliore rispetto agli 1/3 di stop?
Ovvero, che scattando a 800 iso si ha una gestione del rumore migliore rispetto a quando si scatta a 640 iso?

E' solo una leggenda metropolitana o è vero? Very Happy

_________________
bukber89's Portfolio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Ven 25 Lug, 2008 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bukber89 ha scritto:
Riguardo a questo argomento, è vero che gli stop "pieni" hanno una gestione del rumore migliore rispetto agli 1/3 di stop?
Ovvero, che scattando a 800 iso si ha una gestione del rumore migliore rispetto a quando si scatta a 640 iso?

E' solo una leggenda metropolitana o è vero? Very Happy


"gestione del rumore" è una cosa che non ha significato.
Solo in jpeg viene applicato in macchina un denoise che varia con gli iso.
Su specifici modelli del passato, non si può escludere che uno scatto jpeg a 800iso possa apparire leggermente meno rumoroso (e quindi con meno dettagli) di uno a 640iso.
Ma se il rumore è visibile, il fatto di scattare in jpeg ed usare in denoise in-camera, è già un grave errore di chi esegue lo scatto, non è un problema della macchina.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BiJeiTi
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 1529
Località: Malo (VI)

MessaggioInviato: Ven 25 Lug, 2008 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto cosimo.
Se si scatta in raw si fa tutto poi, ma il trucco è nell'esporre bene. Se si espone bene il rumore si riduce di un sacco!
Sul fatto che lavori meglio on peggio agli 1/3 di stop, parlando per la mia s5, direi che lavora sempre al meglio a qualsiasi valore di iso. E se l'esposizione è corretta conserva dettagli anche a iso 3200.
Se andate nella mia galleria trovate due foto del duomo di padova, una a iso 3200 e l'altra a iso 2000. sono piccoline per capire come lavora il denoise, ma per gli scatti di tutti i giorni basta il jpg esposto correttamente

_________________
Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Ven 25 Lug, 2008 5:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

essendo gli step superiori al valore nativo una amplificazione del segnale, per la macchina che siano 800 oppure 753 iso non cambia assolutamente nulla per la "gestione del rumore"... semplicemente amplifica il segnale di un certo fattore...
_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bukber89
utente


Iscritto: 10 Apr 2007
Messaggi: 404
Località: Fiumicino

MessaggioInviato: Ven 25 Lug, 2008 5:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate forse ho usato impropriamente il termine "gestione del rumore".

Quello che intendevo dire io è se il rumore è più visibile a 640 iso piuttosto che 800, indipendentemente se si scatta in jpeg o in raw.

_________________
bukber89's Portfolio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Ven 25 Lug, 2008 5:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no, il rumore è più presente con iso più alti, non ha importanza che siano terzi di stop oppure no, è solo una questione di amplificazione: amplificando il segnale amplifichi di conseguenza anche il rumore, quindi:
iso più alti->amplificazione maggiore-> rumore più amplificato-> quindi più visibile Wink

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bukber89
utente


Iscritto: 10 Apr 2007
Messaggi: 404
Località: Fiumicino

MessaggioInviato: Ven 25 Lug, 2008 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sottobosco ha scritto:
no, il rumore è più presente con iso più alti, non ha importanza che siano terzi di stop oppure no, è solo una questione di amplificazione: amplificando il segnale amplifichi di conseguenza anche il rumore, quindi:
iso più alti->amplificazione maggiore-> rumore più amplificato-> quindi più visibile Wink


Ecco è questo che chiedevo. Siccome avevo sentito parlare di minor rumore agli stop pieni rispetto ai terzi di stop...

_________________
bukber89's Portfolio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20487
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 28 Lug, 2008 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 1/3 di stop che citavo mi sarebbe utile sulla D50 perche' in tal modo potrei ulteriormente (a 1250 ISO) ridurre il rumore delle immagini scattate a 1600 ISO (che comunque e' gia' contenuto!).
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 10:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bukber89 ha scritto:
sottobosco ha scritto:
no, il rumore è più presente con iso più alti, non ha importanza che siano terzi di stop oppure no, è solo una questione di amplificazione: amplificando il segnale amplifichi di conseguenza anche il rumore, quindi:
iso più alti->amplificazione maggiore-> rumore più amplificato-> quindi più visibile Wink


Ecco è questo che chiedevo. Siccome avevo sentito parlare di minor rumore agli stop pieni rispetto ai terzi di stop...


Se non ricordo male, le Canon avevano un peggior contenimento del rumore alle sensibilità...tra gli stop pieni.
Al limite fai una prova con la tua reflex, se avessi o meno questa marca.
Personalmente sono abituato a lavorare a stop interi e quindi non mi pongo problemi esistenziali.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bukber89
utente


Iscritto: 10 Apr 2007
Messaggi: 404
Località: Fiumicino

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:


Se non ricordo male, le Canon avevano un peggior contenimento del rumore alle sensibilità...tra gli stop pieni.
Al limite fai una prova con la tua reflex, se avessi o meno questa marca.
Personalmente sono abituato a lavorare a stop interi e quindi non mi pongo problemi esistenziali.


Allora non me l'ero sognato io... Very Happy

Comunque si palmerino, ho una 40D e come dici tu farò un "test" per provare il comportamento della macchina tra gli stop pieni.

In seguito vi farò sapere! Ok!

_________________
bukber89's Portfolio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi