Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Studiodb utente

Iscritto: 18 Lug 2008 Messaggi: 245 Località: Ancona (AN)
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 10:02 am Oggetto: Tokina...12-24 o 11-16 ? |
|
|
sono indeciso tra il
12-24 f4
e il
11-16 f2.8
premetto che come paesaggista mi trovo confuso..nn ho avuto mai grandagolari , o usavo il io 18/200 o il fisheye 10.5, quindi nn ho un grande metro di misura, ho visto scatti fatti da entrambi in rete e per carità il 2.8 si vede...ma nel complesso, voi che dite? cosa mi converrebbe, visto che dovrò andarci avanti per un bel pò di tempo..dimenticavo ho una D200...quindi crop circa 1.5
la differenza di prezzo è di circa 100€.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 10:24 am Oggetto: |
|
|
Credo siano ottimi entrambi. Devi cercare di valutare tu se ti serve uno zoom più ampio oppure il 2.8.
Io personalmente sceglierei l'11-16 perchè:
1) dalle recensioni tecniche che ho visto mi convince di più (vedi nitidezza)
2) ho lo zoom standard che parte da 17
3) questa la fondamentale: quando fai foto ai tramonti, con scarsa luce, la sera, in interni e in tante altre situazioni avere 11mm + 2,8 + 800iso significa scattare con tempi bassi e dunque portare a casa più fotografie.
4) ha 1mm in più verso il basso _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 11:09 am Oggetto: |
|
|
xdialbox perdonami, ma per i paesaggi il 2,8 non è indispensabile. Non farei mai un tramonto a F2,8 800iso, sarebbe folle. In questo genere di foto si usa il cavalletto. Lo stop in più, su un ipergrandangolare, può fare comodo in rare situazioni mentre gli 8mm in più possono essere decisamente più utili. E' vero che li copri con altri obiettivi ma saresti costretto a cambiare obiettivo e in molti casi non ne hai il tempo _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Io sono d'accordo con quello che dice Luca, trovo troppo limitato il range del 11-16, e molto più reportagistico che paesaggistico: il 2.8 non serve a nulla se fai paesaggi, lo userai sempre a f/8 - f/11, anche la nitidezza a TA non è da tenere troppo in considerazione perché chiudendo di 2-3 stop immagino che le differenze si annullino.
Quindi, volessi farci solo paesaggi, sceglierei il 12-24.
Se volessi invece un'ottica da reportage molto ravvicinato (vedi ad esempio quello di Luca sulla metro di NYC), allora 11-16. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Io sono d'accordo con quello che dice Luca, trovo troppo limitato il range del 11-16 |
Io no. La focale 11-16 corrisponde sul ff a 16,5mm-24mm, che non è poco. Inoltre si affianca perfettamente alla gamma tokina che vede anche un 16-50 e un 50-135 f/2,8. Trovo che se fosse partito da 10 sarebbe stato meglio, quel mm in più in termini di riprese spettacolari potrebbe in alcuni casi fare la differenza. Ma il fatto che il range sia così limitato ne ha sicuramente favorito la resa ottica che è fenomenale, se devo credere al test di photozone:
http://www.photozone.de/canon-eos/379-tokina_1116_28_canon?start=1
Inoltre non sottovaluterei l'importanza dell'apertura f/2,8 che abbinata al grande angolo di campo, alla grande profondità di campo, ad un corpo stabilizzato magari, potrebbe dare l'occasione di fare riprese veramente particolari e spettacolari, per esempio di sera... anche nel reportage... _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
   
Ultima modifica effettuata da LupoBianco il Gio 31 Lug, 2008 1:33 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Seguendo il discorso, io quando ho fatto il passaggio da 3,5-4,5 a 2,8 l'ho sentito molto, e parlo anche di foto a focali basse, quando mi trovo a scattare la sera.
Certo che facendo paesaggi veri è propri ti attrezzi con cavalletto e f/11, ma, secondo me, quando vai in giro la sera per la città il 2.8 è una manna.
Per la scelta dell'obiettivo, tra avere il 2.8 e il 24mm, devi capire tu che esigenza hai e scegliere di conseguenza, perchè le mia esigenze magari sono diverse dalle tue.
Se pensi che siano più o meno equivalenti invece, considera il fatto che il 12-24 lo potresti prendere usato risparmiando un bel po'!
(m'è venuto in mente perchè ho visto l'annuncio di fabio, ma la pubblicità è assolutamente involontaria: non ci conosciamo neanche ) _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bettola utente

Iscritto: 28 Mar 2006 Messaggi: 190 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 3:55 pm Oggetto: |
|
|
Da possessore del 12-24 non posso fare altro che consigliartelo in tutto...F4 secondo me basta e avanza anche perché a 12 mm puoi scattare benissimo a 1/20 senza avere il micromosso.
La qualità delle foto è davvero ottima! _________________ Nikon D50 - Nikkor 50 F1.8 - Sigma 70-200 F2.8 Tokina 12-24 F4
http://www.flickr.com/photos/bettola
http://www.valeweb.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 6:16 pm Oggetto: |
|
|
mah tutto dipende da quello che veramente serve... io per esempio ho il canon 10-22 che però è quasi un fisso a ... 10mm
devo dire che dalle recensioni e alcune prove viste su vari siti e forum sembr che il tokina 11-16 sia veramente ottimo... _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 7:52 pm Oggetto: |
|
|
secondo me
11-16 se hai qualcosa dopo che parte da 17 18 24...
e se vuoi la massima qualità
12-24 se hai un 28 o 35
devo dire che l'11-16 sembra molto buono _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
uncletoma nuovo utente

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 43 Località: Santa Margherita Ligure (GE)
|
Inviato: Dom 03 Ago, 2008 11:56 pm Oggetto: |
|
|
11-16 o 12-24 (per tacere dei Sigma, ma ultimamente ne sto leggendo ovunque di cotte e di crude sulle ottiche di questa azienda ... o del "prossimo" Tamron) e' pure il mio dubbio.
Prezzi "trovati" alla mano (baia a parte) la differenza non e' eclatante: 40 euro circa.
Ma sulla qualita' di immagine?
Leggendo sui "soliti" aggregatori di appassionati (non forum, ma siti come pbase.com) il 12-24 e' altamente consigliato da tutti gli utenti che ce l'hanno.
E il suo fratello? Spulciando e guardando ho trovato solo una galleria con questo obbiettivo: http://www.pbase.com/afmarks/tokina_atx_116_pro_dx.
(pagina: http://www.pbase.com/afmarks/image/98839146)
Ora, non per fare il rompiscatole pignolo, ma a me pare che vignetti (puo' essere un esemplare sfortunato) in determinate foto.
Eccone una come esempio:
I dati Exif dicono:
11mm a f/6.3 (non a f/2.8, ma con il diaframma decisamente piu' chiuso)
E tutte le immagini fatte a 11mm vignettano (poco o tanto dipende dall'apertura del diaframma usata, poi ne linko una scattata a f/9). Dal 12mm in poi la vignettatura scompare totalmente e si hanno immagini spettacolari. Forse migliori di quelle fatte dal 12-24, ma devo ricalibrare il monitor (sgroan, ho messo il profilo sbagliato ) e, pertanto non saprei valutare al meglio.
E se, per usarlo al meglio, si deve partire da 12mm (con un range limitato, diverrebbe un 12-16), allora tantovaleo comprare il 12-24, o aspettare il Tamron (sperando che non abbia difetti, sperando che sia buono, sperando... Com'era il detto? Chi vive sperando e aspettando non compra obbiettivi, no? ) oppure (a parte noi Nikonians che o nasciamo ricchi o rapiniamo una banca oppure si e' fotografi professionisti) si compra il Canon. Che pare decisamente una bella bestiolina.
Approposito: f/9
(pagina: http://www.pbase.com/afmarks/image/98628802)
(spero che le dimensioni delle immagini non superino i limiti del forum. Se cosi' fosse avvisatemi che metto i link alle pagine al posto delle immagini. Che non sono mie ). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 8:19 am Oggetto: |
|
|
uncletoma, quelle immagini sono così perché il tizio ci ha montato davanti un filtro e probabilmente era troppo spesso, quindi si vedono gli angoli (non è vignettatura quella!). Tutte le foto del 11-16 che ho visto non vignettano così nemmeno a f/2.8, guarda le foto su flickr, ce ne sono tante.
Ciao
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale.sasha utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 903 Località: Hinterland Milanese
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 11:55 am Oggetto: |
|
|
Tra l'altro si vede che come qualità dei colori è davvero ottima...
Mi sto convincendo sempre di più a prenderlo... Ho solo paura che sia troppo corto, non avendo mai avuto un grandangolare così spinto.
Solo durante una vacanza ho usato il canon 18-55 (plasticotto) e facevo tutte le foto a 18. Solo successivamente, dopo essermi accorto di quanto fosse alta la distorsione a 18, cercavi di scattare a focali intermedie per ovviare un po' al problema... Ma se non avessi avuto una distorsione così alta avrei scattato sempre a 18.
Mi chiedo col 11-16 come sarebbe stato... _________________ Ale
www.bartfoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
uncletoma nuovo utente

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 43 Località: Santa Margherita Ligure (GE)
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | uncletoma, quelle immagini sono così perché il tizio ci ha montato davanti un filtro e probabilmente era troppo spesso, quindi si vedono gli angoli (non è vignettatura quella!). Tutte le foto del 11-16 che ho visto non vignettano così nemmeno a f/2.8, guarda le foto su flickr, ce ne sono tante. |
Al fatto "filtro" (direi un polarizzatore) ci avevo pensato, ma ormai ero a letto... col cavolo che mi levo dal graduale abbraccio di Morfeo per correggere un post
Anche perche' l'unico problema che ebbi con i filtri... eccolo:
http://www.sxc.hu/browse.phtml?f=download&id=1032482
E come vedi si nota (meno) anche negli angoli inferiori.
Ok, avevo fatto la cavolata di mettere due filtri (UV + polarizzatore, come ho sempre fatto sulle macchine analogiche senza mai avere nessun problema) e non uno un attimo piu' alto
Pero' concordo col fatto che il 11-16 abbia un'escursione decisamente limitata
Ah, leggessi meno thread sul Sigma 10-20 allora...
(che, in effetti, e' quello con il range di focali migliore, a parte il Canon 10-22, ma ho una Nikon, e il futuro Tamron) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 5:51 pm Oggetto: |
|
|
uncletoma ha scritto: | (UV + polarizzatore, come ho sempre fatto sulle macchine analogiche senza mai avere nessun problema) |
con l'analogico avevi obiettivi da 16mm? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
uncletoma nuovo utente

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 43 Località: Santa Margherita Ligure (GE)
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 8:29 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | con l'analogico avevi obiettivi da 16mm? |
Ehm... no
(ma la mia immagine e' fatta a focale 18mm su Nikon, ovvero il 27mm in formato Leica) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 9:17 pm Oggetto: |
|
|
uncletoma ha scritto: | marklevi ha scritto: | con l'analogico avevi obiettivi da 16mm? |
Ehm... no
(ma la mia immagine e' fatta a focale 18mm su Nikon, ovvero il 27mm in formato Leica) |
Questo è un errore molto comune 18 mm sono sempre 18 mm, non 27: è l'angolo di campo che equivale a un 27, ma l'obiettivo è costruito con lunghezza focale 18 mm... con tutte le difficoltà ottiche che ne conseguono! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
uncletoma nuovo utente

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 43 Località: Santa Margherita Ligure (GE)
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 10:36 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: |
Questo è un errore molto comune 18 mm sono sempre 18 mm, non 27: è l'angolo di campo che equivale a un 27, ma l'obiettivo è costruito con lunghezza focale 18 mm... con tutte le difficoltà ottiche che ne conseguono! |
Lo so, "equivalente a un...", ma andavo di fretta
(sto seguendo alcune cose per decidere quale [beep] di ultrawide comprare ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|