photo4u.it


agonia del tradizionale

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mastupristi
utente


Iscritto: 25 Mar 2005
Messaggi: 87

MessaggioInviato: Mer 18 Mgg, 2005 9:51 am    Oggetto: agonia del tradizionale Rispondi con citazione

Secondo voi quanto tempo passera' prima che le pellicole diventino eccessivamente costose o addirittura non vengano piu' prodotte?
Voglio dire che stando a quello che si dice l'80% delle fotocamere vendute oggi sono digitali, mentre le pellicole iniziano la loro agonia.
Da una parte e' un bene perche' in questo modo la tecnologia migliorera' in tempi molto piu' rapidi. Pero' oggi mi sento un po' in una terra di nessuno. Le pellicole sono ancora qualitativamente migliori dei sensori, ma comportano costi che un file non ha, senza contare la possibilita' di intervenire a postiriori sull'immagine.
In effetti la digitale sarebbe molto piu' pratica, e piu' economica in prospettiva; offre tutta una serie di vantaggi, ma sul piatto della bilancia io metto anche altre cose, tipo
  • avendo il sensore piu' piccolo del formato 24x36 si guadagna nel tele ma si perde il grandangolo (che io sappia solo la Canon 1Ds Mark II ha il sensore a pieno formato). Mi dicevano che questa cosa da noia anche a molti professionisti, quindi magari potrebbe essere un incentivo per produrre sensori a pieno formato (ne dubito).
  • la qualita' della pellicola e' ancora superiore, specialmente stampando in 50x70.
  • la sensibilita' e' impostabile (e questo e' un vantaggio di proporzioni incredibili), ma si va o nel range alto o in quello basso, ad esempio o da 100 a 800, o da 200 a 1600; e poi manca quasi sempre il 50.
  • Le ottiche dovrebbero essere sostituite con quelle dedicate al digitale (non e' strettamente necessario ma e' meglio).
  • Si e' troppo dipendenti dall'elettronica (pensiero personalissimo).

E poi ho paura che col fatto che col digitale si puo' guardare subito il risultato ed eventualmente buttare via, ci potrebbe (e dico solo potrebbe) essere il caso che le foto si fanno con meno attenzione, si scatta semplicemente di piu'. con la pellicola ci si deve stare molto piu' attenti perche' il risultato lo vedi (molto) dopo, e magari non hai occasione di tornare sul posto per riprovare gli scatti che eventualmente sono sbagliati.
Insomma per ora io vedo ancora meglio la tradizionale, anche se spero vivamente che le cose cambino piuttosto in fretta.

voi che ne pensate?
Credete, ad esempio, che nel futuro ci saranno sensori a pieno formato anche su macchine consumer? O che la gamma di sensibilita' venga aumentata?

La mia paura infatti e' che, visto che la maggior parte della gente vuole (e vorra') puntare e scattare (come con le compatte), il mercato si evolva in modo da lasciare i sensorini a basse prestazioni per il popolo mentre elevi a fascia professionale (con prezzi irraggiungibili per me fotoamatore) le macchine con sensore 24x36, con tutte le sensibilita' ecc...
E questa sarebbe una grossa differenza rispetto ad oggi in cui io posso mettere la pellicola che mi pare, sulla macchina (tradizionale) che mi pare....

ciao

_________________
Nikon FM10, F80, F100, F6, FM3a - AF 50 1.8 | T af 28-300 3.5-6.3 | V S1 105 1:1 | AF 16 2.8D fisheye | S af 18 3.5 | S 150 EX 2.8 1:1 | AF 85 1.8D
Zenza Bronica SQ-B - 80 2.8 PS-B | 110 4.5 PS macro 1:1 | 150 4.0 PS
Leningradkoje Optiko Mechanitscheskoje Objedinenie (LOMO) HOLGA 120, Fisheye II, SuperSampler
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eleunam38
utente


Iscritto: 03 Mgg 2005
Messaggi: 324
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 18 Mgg, 2005 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io credo che nel tempo le pellicole diventeranno solo piu costose. Che poi il digitale oggi sia piu economico è tutto da vedere.. per usarlo serve un PC abbastanza potemte per usare fotoritocco (PS CS2 è bello pesante) e in generale a parità di prestazioni una digitale costa 10 volte una tradizionale e i risultati sono a favore dell'ultima.

Quindi ancora per molti lunghi anni le pellicole avranno lo stesso costo (piu o meno) e verranno ancora prodotte, specie le invertibili. Ti faccio notare che Kodak pochi mesi fa ha rinnovato la serie delle sue pellicole.

ciao, Manuele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mastupristi
utente


Iscritto: 25 Mar 2005
Messaggi: 87

MessaggioInviato: Mer 18 Mgg, 2005 11:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

eleunam38 ha scritto:
Io credo che nel tempo le pellicole diventeranno solo piu costose. Che poi il digitale oggi sia piu economico è tutto da vedere.. per usarlo serve un PC abbastanza potemte per usare fotoritocco (PS CS2 è bello pesante) e in generale a parità di prestazioni una digitale costa 10 volte una tradizionale e i risultati sono a favore dell'ultima.

Quindi ancora per molti lunghi anni le pellicole avranno lo stesso costo (piu o meno) e verranno ancora prodotte, specie le invertibili. Ti faccio notare che Kodak pochi mesi fa ha rinnovato la serie delle sue pellicole.
Spero che tu abbia ragione. Io ultimamente scatto solo dia, e vedo che i prezzi per lo sviluppo aumentano molto piu' rapidamente di quanto dovrebbero. Se poi si fa una stampa per qualche concorso si nota ancora di piu'. Lo scorso anno una ciba costava intorno agli 8 euro, oggi quasi 12, e i posti che la fanno sono sempre meno.
Cio' non toglie che avere un dvd con 1500 e' piu' comodo che avere 70 scatoline piene di dia....

ciao

_________________
Nikon FM10, F80, F100, F6, FM3a - AF 50 1.8 | T af 28-300 3.5-6.3 | V S1 105 1:1 | AF 16 2.8D fisheye | S af 18 3.5 | S 150 EX 2.8 1:1 | AF 85 1.8D
Zenza Bronica SQ-B - 80 2.8 PS-B | 110 4.5 PS macro 1:1 | 150 4.0 PS
Leningradkoje Optiko Mechanitscheskoje Objedinenie (LOMO) HOLGA 120, Fisheye II, SuperSampler
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 18 Mgg, 2005 12:23 pm    Oggetto: Re: agonia del tradizionale Rispondi con citazione

mastupristi ha scritto:
Secondo voi quanto tempo passera' prima che le pellicole diventino eccessivamente costose o addirittura non vengano piu' prodotte?


Moltissimo, probabilmente infinito. Stanno nascendo nuove case e altre stanno facendosi largo, come MACO ad esempio. Finchè ci saranno acquirenti ci sarà produzione. Fanno ancora le pellicole per i filmini super8!!


mastupristi ha scritto:
Le pellicole sono ancora qualitativamente migliori dei sensori,

Questo non è un modo esatto di presentare la cosa: ALCUNE PELLICOLE hanno una resa cromatica e un potere risolvente migliore dei sensori reflex APS-C (NON dei Full Frame), come la Velvia 50. Molte altre pellicole invce hanno prestazioni decisamente inferiori, titpicamente partire dai 400 ISO.


mastupristi ha scritto:
ma comportano costi che un file non ha, senza contare la possibilita' di intervenire a postiriori sull'immagine.

Anche sui costi ci sarebbe da discutere: i costi della gestione della pellicola sono chiari e noti, quelli della gestione digitale, legata al mondo informatico, sono più difficili da stabilire e non è sempre vero che il digitale costa meno per tutti gli utenti. Ci sono molti costi occulti e altri di difficle quantificazione.


mastupristi ha scritto:

  • avendo il sensore piu' piccolo del formato 24x36 si guadagna nel tele ma si perde il grandangolo (che io sappia solo la Canon 1Ds Mark II ha il sensore a pieno formato). Mi dicevano che questa cosa da noia anche a molti professionisti, quindi magari potrebbe essere un incentivo per produrre sensori a pieno formato (ne dubito).


In realtà sta diventando un incentivo a produrre ottiche di focale più corta
da usare su sensori più piccoli, che sono anche molto meno costosi. Questo farà si che si possa usufruire di grandangoli spinti, mantenendo l'enorme vantaggio di poter usare tele moltiplicati, risparmiando cifre iperboliche (es.: 400/5.6 contro 600/4!!).


mastupristi ha scritto:

  • la qualita' della pellicola e' ancora superiore, specialmente stampando in 50x70.
  • Vedi risposta al secondo punto.


    mastupristi ha scritto:

  • la sensibilita' e' impostabile (e questo e' un vantaggio di proporzioni incredibili), ma si va o nel range alto o in quello basso, ad esempio o da 100 a 800, o da 200 a 1600; e poi manca quasi sempre il 50.

  • E' vero, la sensibilità a 50 ISO è rara. Ebbene? Non è certo uno svantaggio nel momento in cui il sensore è ottimizzato per 100 o 200 ISO.


    mastupristi ha scritto:

  • Le ottiche dovrebbero essere sostituite con quelle dedicate al digitale (non e' strettamente necessario ma e' meglio).

  • Non è nè meglio nè peggio, dipende semplicemente da che focali si usano.


    mastupristi ha scritto:

  • Si e' troppo dipendenti dall'elettronica (pensiero personalissimo).

  • Non è del tutto corretto. Anche fior di macchine analogiche sono a controllo elettronico, e come tali hanno problemi analoghi a quelle digitali.



    mastupristi ha scritto:

    E poi ho paura che col fatto che col digitale si puo' guardare subito il risultato ed eventualmente buttare via, ci potrebbe (e dico solo potrebbe) essere il caso che le foto si fanno con meno attenzione


    Potrebbe essere, ma se avviene non è certo un limite del digitale, bensì del fotografo. Non è corretto trasferire una resposnsabilità su chi non ce l'ha! E poi alla fine è sempre un grosso vantaggio poter fare scatti in più di backup. Chi fa fotografia di cerimonie ad esempio lo sa benissimo.


    mastupristi ha scritto:

    Insomma per ora io vedo ancora meglio la tradizionale, anche se spero vivamente che le cose cambino piuttosto in fretta.

    Opinioni personali.



    mastupristi ha scritto:

    voi che ne pensate?
    Credete, ad esempio, che nel futuro ci saranno sensori a pieno formato anche su macchine consumer? O che la gamma di sensibilita' venga aumentata?


    Non penso che i sensori FF verranno montati sulle reflex consumer (certamente NON sulle compatte).
    Sicuramente la gamma di sensibilità verrà aumentata (vedi ad esempio la nuova compatta Fuji f10).


    mastupristi ha scritto:
    La mia paura infatti e' che, visto che la maggior parte della gente vuole (e vorra') puntare e scattare (come con le compatte), il mercato si evolva in modo da lasciare i sensorini a basse prestazioni per il popolo mentre elevi a fascia professionale (con prezzi irraggiungibili per me fotoamatore) le macchine con sensore 24x36, con tutte le sensibilita' ecc...
    E questa sarebbe una grossa differenza rispetto ad oggi in cui io posso mettere la pellicola che mi pare, sulla macchina (tradizionale) che mi pare....

    ciao


    Non credo proprio. Per le case il mercato delle reflex è troppo importante come fatturato. Pertanto sono certo (e tutto ciò che avviene nel mercato lo conferma) che ci sarà un enorme sviluppo di sensori APS-C.

    EDgar

    _________________

    Edgar
    Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
    3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


    Vai ad inizio pagina
    Vai a fine pagina
    Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
    mastupristi
    utente


    Iscritto: 25 Mar 2005
    Messaggi: 87

    MessaggioInviato: Mer 18 Mgg, 2005 2:49 pm    Oggetto: Re: agonia del tradizionale Rispondi con citazione

    edgar ha scritto:

    mastupristi ha scritto:
    ma comportano costi che un file non ha, senza contare la possibilita' di intervenire a postiriori sull'immagine.

    Anche sui costi ci sarebbe da discutere: i costi della gestione della pellicola sono chiari e noti, quelli della gestione digitale, legata al mondo informatico, sono più difficili da stabilire e non è sempre vero che il digitale costa meno per tutti gli utenti. Ci sono molti costi occulti e altri di difficle quantificazione.

    vero, ma i costi per la digitali sono fissi una tantum, mentre per la pellicola dipendono da quanto si scatta. Senza contare che per archiviare le foto hai bisogno di dischi che rimpiazzano decine di scatoline di dia.

    edgar ha scritto:

    mastupristi ha scritto:

    • avendo il sensore piu' piccolo del formato 24x36 si guadagna nel tele ma si perde il grandangolo (che io sappia solo la Canon 1Ds Mark II ha il sensore a pieno formato). Mi dicevano che questa cosa da noia anche a molti professionisti, quindi magari potrebbe essere un incentivo per produrre sensori a pieno formato (ne dubito).

    In realtà sta diventando un incentivo a produrre ottiche di focale più corta
    da usare su sensori più piccoli, che sono anche molto meno costosi. Questo farà si che si possa usufruire di grandangoli spinti, mantenendo l'enorme vantaggio di poter usare tele moltiplicati, risparmiando cifre iperboliche (es.: 400/5.6 contro 600/4!!).

    I sensori saranno anche meno costosi, ma per avere un 18mm equivalente devo spendere un secchio di quattrini per qualcosa intorno a 12mm. Quello che si risparmia nei tele si rispende nei grandangolari.
    E poi sei sicuro che anche il diaframma vari? Io penso che resti com'e'.

    edgar ha scritto:

    mastupristi ha scritto:

  • la sensibilita' e' impostabile (e questo e' un vantaggio di proporzioni incredibili), ma si va o nel range alto o in quello basso, ad esempio o da 100 a 800, o da 200 a 1600; e poi manca quasi sempre il 50.

  • E' vero, la sensibilità a 50 ISO è rara. Ebbene? Non è certo uno svantaggio nel momento in cui il sensore è ottimizzato per 100 o 200 ISO.
    E' uno svantaggio in certe situazioni non avere il 50 e in altre il 1600. Ad esempio se voglio un effetto messo in condizioni di piena luce, mi serve 50 asa. Se voglio fotografare a teatro, mi serve 1600.


    edgar ha scritto:

    mastupristi ha scritto:

  • Si e' troppo dipendenti dall'elettronica (pensiero personalissimo).

  • Non è del tutto corretto. Anche fior di macchine analogiche sono a controllo elettronico, e come tali hanno problemi analoghi a quelle digitali.
    Io sono viziato dalla mia completamente meccanica...


    edgar ha scritto:

    Potrebbe essere, ma se avviene non è certo un limite del digitale, bensì del fotografo. Non è corretto trasferire una resposnsabilità su chi non ce l'ha! E poi alla fine è sempre un grosso vantaggio poter fare scatti in più di backup. Chi fa fotografia di cerimonie ad esempio lo sa benissimo.
    Presumibilmente chi fa foto a cerimonie e' un professionista. Io stavo parlando da amatore.

    edgar ha scritto:

    Non penso che i sensori FF verranno montati sulle reflex consumer (certamente NON sulle compatte).
    Sicuramente la gamma di sensibilità verrà aumentata (vedi ad esempio la nuova compatta Fuji f10).
    Penso anche io che sara' difficile che i FF vengano montati su macchine di fascia medio bassa, ma questa cosa mi diapiace molto. Crying or Very sad

    edgar ha scritto:

    Non credo proprio. Per le case il mercato delle reflex è troppo importante come fatturato. Pertanto sono certo (e tutto ciò che avviene nel mercato lo conferma) che ci sarà un enorme sviluppo di sensori APS-C.
    Boh?
    Mi faresti un corso accelerato di formato APS-C e DX?

    ciao

    _________________
    Nikon FM10, F80, F100, F6, FM3a - AF 50 1.8 | T af 28-300 3.5-6.3 | V S1 105 1:1 | AF 16 2.8D fisheye | S af 18 3.5 | S 150 EX 2.8 1:1 | AF 85 1.8D
    Zenza Bronica SQ-B - 80 2.8 PS-B | 110 4.5 PS macro 1:1 | 150 4.0 PS
    Leningradkoje Optiko Mechanitscheskoje Objedinenie (LOMO) HOLGA 120, Fisheye II, SuperSampler
    Vai ad inizio pagina
    Vai a fine pagina
    Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
    Mostra i messaggi a partire da:   
    Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
    Pag. 1 di 1

     
    Vai a:  
    Non puoi iniziare nuovi argomenti
    Non puoi rispondere ai messaggi
    Non puoi modificare i tuoi messaggi
    Non puoi cancellare i tuoi messaggi
    Non puoi votare nei sondaggi
    Non puoi allegare files in questo forum
    Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



    Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

    Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

    © 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi