Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
desirée nuovo utente
Iscritto: 16 Ago 2007 Messaggi: 25
|
Inviato: Gio 24 Lug, 2008 11:18 am Oggetto: dubbio principiante |
|
|
Allora non sono molto pratica dell argomento camera oscura ho bisogno di qualche chiarimento...
dunque una pellicola a colori può essere sviluppata in bianco e nero??cosa cambia dallo sviluppo di una pellicola in bianco e nero???
Ps ma poi in commercio si trovano pellicole in bianco e nero???
grazie...potete darmi un link di un testo cn le spiegazioni passo passo dello sviluppo e stampa compresi i tempi??
glazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tuxology utente

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 173 Località: Treviso
|
Inviato: Gio 24 Lug, 2008 11:58 am Oggetto: |
|
|
Ciao Idani, percaso conosci qualche buon link che tratti lo sviluppo delle negative colore e la successiva stampa su carta per bianco\nero?
E' difficile da realizzare? I risultati ripagano il tempo impegnato?
Grazie e scusate Ot
Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
desirée nuovo utente
Iscritto: 16 Ago 2007 Messaggi: 25
|
Inviato: Gio 24 Lug, 2008 12:14 pm Oggetto: |
|
|
ma sulla stampa??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tuxology utente

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 173 Località: Treviso
|
Inviato: Gio 24 Lug, 2008 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Se fosse un procedimento fattibile e che assicuri dei risultati accettabili qualche volta potrebbe tornare utile, io uso sia il digitale che la pellicola, in genere il digitale a colori e pellicola in b\n; ma qualche volta potrebbe farmi comodo montare una buona pellicola a colori, lasciare a casa la digitale e convertire qualche scatto in b\n.
In fondo forse la comodità maggiore l'avrei in montagna, un corpo macchina in meno da portar via non sarebbe male.
Grazie.
francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 24 Lug, 2008 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Già fatto con lo sviluppo del negativo?
Corso straveloce di stampa:
Per la stampa serve una stanza completamente oscurabile, una lampada con lampadina rossa o gialloverde (quelle apposite da Camera oscura).
Un ingranditore, la carta, i chimici per lo sviluppo (per arresto e fissaggio sono gli stessi del trattamento pellicole).
Un sistema che permetta di tenere il tempo al buio (io ho un metronomo che ho impostato per fare un bip al secondo 60bpm)
Delle bacinelle.
1 - Si preparano le soluzioni di lavoro dei chimici come da istruzioni del produttore.
2 - Si mettono i chimici nelle bacinelle (in modo che ci siano almeno 1-2cm di profondità del liquido)
3 - Serve un cartoncino grande abbastanza da coprire la carta fotografica
4 - Si mette il negativo nell'ingranditore, si spengono le luci bianche lasciando accese solo quelle rosse o gialloverdi, si accende l'ingranditore che proietterà l'immagine sulla base.
5 - Si alza o abbassa la testa dell'ingranditore fino ad ottenere la dimensione di ingrandimento voluta, si mette a fuoco l'immagine ad ogni variazione di altezza.
6 - Tutto questo si fa con il diaframma dell'ottica dell'ingranditore alla massima apertura.
7 - Si spegne l'ingranditore, si prende un foglio di carta si mette sulla base dell'ingranditore con l'emulsione verso l'obiettivo.
8 - Si mette il filtro rosso dell'ingranditore sull'ottica e si accende l'ingranditore.
9 - Si centra il foglio di carta rispetto all'immagine proiettata.
10 - Si ricontrolla la messa a fuoco visto che lo spessore della carta può portare l'immagine fuori fuoco.
11 - Si chiude il diaframma intorno a f:11
12 - Si spegne l'ingranditore
13 - Si toglie il filtro rosso
14 - Con il cartoncino citato in cima si copre tutta la carta (tenendolo sollevato e non appoggiato)
15 - Si fa partire il contatempo, si accende l'ingranditore e ogni 3 secondi si scopre un pezzettino di carta spostando il cartoncino.
16 - dopo gli ultimi 3 secondi con la carta fotografica tutta scoperta si spegne l'ingranditore (ricordarsi il tempo totale)
17 - Si mette la carta nello sviluppo per il tempo indicato dal produttore (della carta o dello sviluppo)
18 - Si toglie dallo sviluppo e dopo averla fatta sgocciolare si mette nell'arresto per 15-30 secondi quindi nel fissaggio per il tempo indicato dal produttore.
19 - Si può accendere la luce bianca e vedere che è successo
20 - La stampa dovrebbe essere a striscioline che da scure schiariscono sempre di più nello stesso senso di come hai spostato il cartoncino
21 - Se siamo fortunati (o bravi) una di queste striscioline è esposta correttamente (ipotizziamo sia la terza a partire dalla più chiara in questo caso l'esposizione giusta è 9 secondi [3 la prima striscina, 6 la seconda, 9 la terza]).
21a - Se non siamo fortunati bisognerà adeguare tempo o diaframma per cercare l'esposizione giusta (esempio se tutte le striscioline sono troppo scure chiuderemo il diaframma e rifaremo tutto dal punto 7 in poi modificando il punto 11 chiudendo il diaframma a 16)
22 - Ipotizzando il nostro tempo di 9 secondi rifaremo il processo dal punto 7 in poi senza usare il cartoncino per coprire la carta e esponendo senza far niente per i 9 secondi.
23 - Abbiamo ora la nostra stampa pronta da lavare e la laveremo in acqua corrente per il tempo indicato dal produttore.
24 - Fine.
Ho saltato molte cose ma la domanda era troppo generica.
Daniele.
X tuxology
Apri un topic a parte per le tue richieste per evitare di creare confusione... comunque quello che dici non si può fare. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smarrocco utente

Iscritto: 01 Lug 2004 Messaggi: 53
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 24 Lug, 2008 2:47 pm Oggetto: |
|
|
Tanto tempo fa avevo dei negativi colore, sviluppati in laboratorio, con alcuni scatti abbastanza monocromatici che vedevo bene in bianco e nero. Li ho stampati come se fossero negativi bianconero con risultati abbastanza soddisfacenti. Però, onestamente, non vedo le motivazioni per usare regolarmente questo sistema. La pellicola in b/n ha delle caratteristiche proprie e particolari. E poi, quando scatto in b/n previsulaizzo in b/n. La foto in b/n non è MAI una desaturazione di una foto colore.
Se il problema è lo sviluppo, si possono usare le cromogeniche: le fai sviluppare in laboratorio come se fossero colore (così spendi meno) e poi le stampi come fossero bianconero.
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tuxology utente

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 173 Località: Treviso
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 5:52 am Oggetto: |
|
|
Grazie Giorgio; in effetti non voglio usare la negativa colore per poi stamparla puntualmente in bianconero; diciamo che potrebbe tornare utile in situazioni estreme; ovviamente immagino che la qualità del risultato non sia paragonabile al processo completo in bianconero.
Ti ringrazio anche per lo spunto sulle pellicole cromogeniche, ho letto un documento interessante in merito, però temo che in questo caso la comodità dal mio punto di vista non sia molta, in fondo se devo fare degli scatti in bianco\nero utilizzo la pellicola apposita; il discorso precedente invece era interessante e "comodo" per non perdere uno scatto in b\n nel caso di aver la reflex caricata a pellicola a colori.
Ciao, buona giornata! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 6:19 am Oggetto: |
|
|
La stampa della pellicola colore su supporto BN raramente ti darà risultati decenti.
La via più pratica è quella si scansionare la pellicola a colori e poi convertirla in BN con PS.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 10:19 am Oggetto: |
|
|
stampi a f11??
ammappate! _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 11:57 am Oggetto: |
|
|
e la difrazione??? _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|