photo4u.it


correzione delle sgualciture sulle carte...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Gio 17 Lug, 2008 2:56 pm    Oggetto: correzione delle sgualciture sulle carte... Rispondi con citazione

Spero di non essere l'unico sventurato che si accorge a stampa asciutta che sulla superficie della stampa fanno bella mostra delle orribili sgualciture.Come si suol dire...mal comune mezzo gaudio!
A questo punto chiedo:esiste qualche rimendio per eliminarle o per camuffarle un po'...col ferro da stiro appena caldo si risolve qualcosa? Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 17 Lug, 2008 3:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come da risposta al 3d sulla carta maco... impara a stampare prima di s.s.s.s.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 17 Lug, 2008 9:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La carta baritata bagnata deve essere trattata con estrema delicatezza. fai attenzione a come la prendi con le pinze e cerca di adottare metodologie diverse di trattamento. Una trazione intensa di una carta bagnata è difficilmente recuperabile in asciugatura.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Lun 21 Lug, 2008 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Provare a ribagnarla, magari tenendola a mollo per un po'?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 21 Lug, 2008 8:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mhmmmm...... spesso ribagnando aggiungi problemi al problema..... poi l'emulsione comincia a risentirne sollecitata dal supporto snervato.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi