Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ciao9 nuovo utente
Iscritto: 08 Nov 2007 Messaggi: 5 Località: nessuna
|
Inviato: Sab 02 Ago, 2008 5:29 pm Oggetto: sigma 24-70 mm 2,8 vs nikkor 24-120 mm 3,5-5,6 |
|
|
buonhiorno a tutti,
sto valutando l'acquisto di un'obbiettivo sigma 24-70mm F2.8 EX DG MACRO da utilizzare su una nikon d700 che dovrei acquistare a fine settembre negli Stati Uniti, al posto del nikkor 24-120mm f/3.5-5.6G ED-IF AF-S VR che danno in kit.
So che sono abbastanza diversi sia per luminosità che per lunghezza focale, a me basterebberro i 70 mm del sigma ma vorrei sapere quale ritenete migliore, se il vr possa far pendere la bilancia verso il nikkor che comunque arriva a 120 mm e in generale mi farebbe piacere avere qualche commento sulla qualità del sigma.
So che su una macchina cosi la scelta migliore sarebbe quella di un nikkor 24-70mm f/2.8G ED AF-S ma è veramente troppo costoso per le mie tasche (per ora).
grazie mille. _________________ ciao9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Dom 03 Ago, 2008 11:16 am Oggetto: |
|
|
Ciao, non so se qulacuno abbia già avuto modo di provare quel Sigma su FX. Io l'ho avuto su DX 10MP e ad f/2.8 era abbastanza nitido prima dei 70 mm, dove invece aveva un calo. A f/4 era già ottimo, da f/5.6 in poi era una lama. Aveva la dominante giallina tipica dei Sigma però.
Comunque su FX è difficile dire come vada, probabilmente avrà un terribile calo ai bordi, è pur sempre solo un Sigma... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 03 Ago, 2008 12:05 pm Oggetto: |
|
|
Se Nikon lo ha appiccicato alla D700, non deve essere così malvagio.
Gardando qui si nota che ha un calo ai bordi solo alla focale 24 a tutta apertura, poi l'angolo riprende su tutte le focali.
Se usato sempre a f5,6 è superiore al più recente Canon 24-105 f4 che vanta un'apertura fissa.
Questo Canon l'ho visto su 5D e a 24 ha una sgradevole vignettatura ed una evidente distorsione. Cose che questi test su aps non ci dicono.
Potresti acquistarlo nel kit, provarlo, e decidere in un secondo momento se sostituirlo o tenerlo come tutto fare. Essendo stabilizato può sempre fare comodo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Dom 03 Ago, 2008 12:08 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Se usato sempre a f5,6 è superiore al più recente Canon 24-105 f4 che vanta un'apertura fissa. |
Questo da cosa lo deduci? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 03 Ago, 2008 12:20 pm Oggetto: |
|
|
Dai confronti dei valori riportati da quei test. A f5,6 i valori centro/bordo del 24-120 nikon sono superiori a quelli del 24-105 Canon. Alla focale massima che tra i due è diversa, 105vs120, la nitidezza al centro del Canon è quella che il Nikon ha invece al bordo.
Ovviamente nulla può essere più veritiero che un confronto di immagini. La sola nitidezza poi è si un valore importante, ma non il solo.
Poi c'è il discorso dell'apertura e del peso dell'ottica. A chi serve il 2,8 per motivi creativi, il 24-120 nikon è da escludere.
Se il diaframma non è importante, si vuole anche più compattezza, il nikon rientra in gioco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Dom 03 Ago, 2008 1:07 pm Oggetto: |
|
|
I filtri anti-aliasing di Canon e Nikon sono diversi, senza contare il restante processamento dell'immagine, per cui i test MTF di photozone non sono direttamente comparabili tra marche diverse. Infatti se fai caso usano sempre la stessa Nikon D200, sempre la stessa Canon 350D, per avere risultati confrontabili ma solo all'interno dello stesso brand. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 03 Ago, 2008 2:43 pm Oggetto: |
|
|
Be' ma è corretto, tanto un Nikon non lo potrei usare su Canon e viceversa. Hai perfettamente ragione. Usando la stessa macchina elimini ulteriori varianti. E' un sistema strumentale che può dare delle idee sulla qualità. In tutti i test di photozone realizzati con ottiche che possiedo, ho posseduto, ho provato, mi ritrovo. Certo tra marche diverse può esserci un problema in quel senso, ma si rimanda comunque alla visione di quelle immagini. Un po' quello che dicevo sopra. Ho visto gli scatti del Canon e li rivedo in quel test. Non ho invece visto ancora di persona i risultati del 24-120 su digitale, solo nelle dia di un amico.
Per cui, guardando anche il test del 24-70 sigma, la scelta è molto personale.
Gli obiettivi sono vicini in un certo utilizzo, lontani in altri. Dipende molto dal genere fotografico e quale altro obiettivo lo affiancherà. Ecco, a parer mio, una determinante "strumentale" non ci sarebbe. Se fossi ancora incerto cercherei di accaparrarmi foto da ogni dove
Questo vale anche per quelli che a volte arrivano e dicono cose tipo: li ho provati tutti e due e "quello" lascialo perdere... oppure, vale la metà dei suoi soldi...
Difronte a certi test di cui mi fido per un personale riscontro, prendo le dichiarazioni con le pinze e continuo ad informarmi meglio.
su alcune riviste, in passato ora non so, ci sono stati casi di pilotaggio sui test. Voluto o meno, pagato o meno... magari il campione fornito era spettacolare e poi quelli di serie sono diversi...
Io, su una D700, ci vedrei ottiche Nikon a meno che io no le abbia già testate
Non comprerei a scatola chiusa ottiche per FX e mi fiderei poco di parei campati lì (non è questo topic il caso, parlo in generale). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciao9 nuovo utente
Iscritto: 08 Nov 2007 Messaggi: 5 Località: nessuna
|
Inviato: Dom 03 Ago, 2008 6:28 pm Oggetto: |
|
|
vi ringrazio per le risposte, ho anche preso in considerazione il nikkor 25-85 2,8-4, da quello che ho letto sembra una buona ottica; forse è un po vecchiotta come anno di produzione, ma forse questo conta poco. Non è af-s e non è stabilizzata. secondo voi possono essere un limite queste mancanze e in generale vi sembra una valida alternativa agli obbiettivi sopra riportati? _________________ ciao9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 11:23 am Oggetto: |
|
|
Tutti i vetri sopra mensionati non rendono giustizia a quella macchina.
Prenditi un 28-70 afs usato costerà 700-800 €.
Ciao
Rob _________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 1:06 pm Oggetto: |
|
|
rbobo ha scritto: | Tutti i vetri sopra mensionati non rendono giustizia a quella macchina.
Prenditi un 28-70 afs usato costerà 700-800 €.
Ciao
Rob |
Facciamo anche 1000. Non siamo mica Canon  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | rbobo ha scritto: | Tutti i vetri sopra mensionati non rendono giustizia a quella macchina.
Prenditi un 28-70 afs usato costerà 700-800 €.
Ciao
Rob |
Facciamo anche 1000. Non siamo mica Canon  |
Come non quotare la'ffermazione di Rob...nonostante l'ottimistica quotazione
Ma diamoci pace...contrariamente a quanto pensavo...vedremo molte D700 accoppiate ad obiettivi il cui valoe complessivo non supererà la metà di quello del corpo.
Una sola riflessione/domanda.
Che alcune ottiche Nikon abbiano preso lo smalto di "un tempo" dopo l'introduzione dei nuovi firmware per FF è cosa certa.
Siamo sicuri di come si comportera un'ottica economica o di terzi su questa macchina?
Siamo sicuri che l'introduzione di questi "aggiustamenti" da parte di Nikon non riguardi solo ed esclusivamente gli obiettivi presenti nel suo catalogo?
È solo per mettere una pulce all'orecchio a chi ancora non riflette che l'ottica deve essere adeguata alla macchina.
Non voglio "spaventere" nessuno per carità...e magari a breve scopriremo che un 24-70 sigma andrà alla grande sulla D700.
Ma al contempo già presagisco gli "allarmi" telematici di chi...a suon di grancassa... parla di quanto sia deludente il comportamento di una macchina da 2.500 euro...ovviamente ovviamente omettento che l'obiettivo accoppiato vale si o no 1/10 della macchina. _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Beh, ma 1/10 del valore di quella macchina non è così poco... Se io potessi permettermi una D700 ci metterei sopra obiettivi da 1/10 (circa, forse meglio 1/8 ) del suo valore, diciamo l'85 e il 180 per citare quelli che ho...
Va bene, era una battuta...  _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 3:22 pm Oggetto: |
|
|
In effetti...da come ho semplicisticamente espresso il concetto...la tua battuta è pertinente...ho dato il fianco...e mi merito la stoccata
Rielaboriamola così...fatta eccezione di alcune ottiche fisse di prestigio...e ancor più nello specifico... restringendo il cerchio attorno alle ottiche zoom "funzionanti" sul formato FF...
Va bene?  _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 3:42 pm Oggetto: |
|
|
Perfetto...
Ovviamente il concetto era chiaro anche prima... ma le mie ottiche sono molto orgogliose che tu le abbia chiamate "di prestigio"...  _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Ultima modifica effettuata da lamb il Lun 04 Ago, 2008 4:31 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rasna utente

Iscritto: 09 Apr 2007 Messaggi: 470 Località: Genova / Deiva Marina (SP)
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Be' ma è corretto, tanto un Nikon non lo potrei usare su Canon e viceversa. |
Sapevo che c'era un adattatore di baionetta che consentiva con limitazioni varie alle canon di montare lenti nikon........ _________________
Massimo
La mia attrezzatura - LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rasna utente

Iscritto: 09 Apr 2007 Messaggi: 470 Località: Genova / Deiva Marina (SP)
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 4:14 pm Oggetto: |
|
|
Maxriflessi ha scritto: | Rielaboriamola così...fatta eccezione di alcune ottiche fisse di prestigio...e ancor più nello specifico... restringendo il cerchio attorno alle ottiche zoom "funzionanti" sul formato FF...
Va bene?  |
Formulata cosi' va meglio........  _________________
Massimo
La mia attrezzatura - LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciao9 nuovo utente
Iscritto: 08 Nov 2007 Messaggi: 5 Località: nessuna
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 6:22 pm Oggetto: |
|
|
Ritenete che il nikkor 24-85mm f/2.8-4D IF AF non sia all'altezza della d700?
Dalle informazione che ho ottenuto non mi sembra affatto male, certo non è della fascia dei vari 24-70 mm 2,8, 28-70 mm 2,8 ma rimane un obbiettivo tutt'altro che di fascia economica (inteso come qualità).
Tra l'altro ho visto su e-bay un venditore professionale che nelle specifiche tecniche di tale obiettivo, scrive:
"lo spostamento dei gruppi ottici avviene tramite motore SWM (Silent Wave Motor) per cui le operazioni di zoom e messa a fuoco, oltre che accurate, saranno molto veloci e silenziose".
(Metteri il link ma non so se è consentito)
Vi risulta? io sapevo che non era motorizzato, ma forse mi sbaglio.
Grazie a tutti. _________________ ciao9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rasna utente

Iscritto: 09 Apr 2007 Messaggi: 470 Località: Genova / Deiva Marina (SP)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 7:23 pm Oggetto: |
|
|
ciao9 ha scritto: | Tra l'altro ho visto su e-bay un venditore professionale che nelle specifiche tecniche di tale obiettivo, scrive:
"lo spostamento dei gruppi ottici avviene tramite motore SWM (Silent Wave Motor) per cui le operazioni di zoom e messa a fuoco, oltre che accurate, saranno molto veloci e silenziose". |
Si riferisce al AF-S 24-85/3.5-4.5, il modello successivo e motorizzato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciao9 nuovo utente
Iscritto: 08 Nov 2007 Messaggi: 5 Località: nessuna
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 7:47 pm Oggetto: |
|
|
si ma l'obiettivo è chiaramente il 24-85 mm 2,8-4 sia nelle foto che nell'intestazione dell'oggetto messo all'asta. Soliti furbi... _________________ ciao9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|