photo4u.it


Kodak tx 320 @1600

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
halone
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2005
Messaggi: 2551
Località: Darera

MessaggioInviato: Dom 03 Ago, 2008 2:45 am    Oggetto: Kodak tx 320 @1600 Rispondi con citazione

grande dubbio
Come posso sviluppare questa pellicola senza evitare di fare danni?

Le condizioni mi hanno imposto di tirarla per forza, ci son scatti prevalentemente fatti al buio con fonti di luce tipo spot. Come posso fare per avere la maggiore quantità di grigi, considerando la situazione parecchio delicata?

Grazie



EDITO: considerando chei grigi sarà dura farli venire fuori... più che altro avere le luci il meno tendenti al bruciato possibile (supponendo preventiva esposizione corretta) Smile

_________________
http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Dom 03 Ago, 2008 4:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bhe, sono due diaframmi + 1/3. Mi è capitato di tirare tipo 15 anni fà la LIFORD HP5 fino a 1600. Con il Microphen, che è uno sviluppo piuttosto robusto, mi ricordo di far cosette buone. Certo è che i "grigi" ne avrai un po' meno e la grana sarà più evidente.

Magari valuta anche l'idea di sviluppare a una temperatura un po' maggiore dei canonici 20°... ma se usi un chimico propriamente pensato per i tiraggi, forse non ne hai bisogno.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
halone
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2005
Messaggi: 2551
Località: Darera

MessaggioInviato: Dom 03 Ago, 2008 5:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la risposta
Diciamo che se riuscissi ad ottenere un risultato vagamente paragonabile a questo http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=109947&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=tirata
Sarei poi già parecchio contento

_________________
http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Dom 03 Ago, 2008 5:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E perchè no?
Forse il tri-x 400 era più adatto al tiraggio, ma penso che non verrà male neppure col 320: facci sapere!

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Gio 07 Ago, 2008 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come è venuto?
_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
halone
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2005
Messaggi: 2551
Località: Darera

MessaggioInviato: Gio 07 Ago, 2008 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è tutta la settimana che corro a destra e sinistra per lavoro
Prossima settimana se trovo shop aperto prendo microphen e provo
Speravo di risolvere prima ma non ce l'ho fatta

_________________
http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 07 Ago, 2008 8:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se hai il tempo di fare qualche esperimento uno sviluppo in 2 bagni potrebbe essere la giusta soluzione, tieni le luci e apri le ombre. Primo sviluppo molto diluito e secondo bagno alcalino per aprire le ombre.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
halone
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2005
Messaggi: 2551
Località: Darera

MessaggioInviato: Ven 08 Ago, 2008 9:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Se hai il tempo di fare qualche esperimento uno sviluppo in 2 bagni potrebbe essere la giusta soluzione, tieni le luci e apri le ombre. Primo sviluppo molto diluito e secondo bagno alcalino per aprire le ombre.



Spetta spetta! Spiega un po meglio Smile 2 bagni inteso 2 soluzioni diverse?
Sviluppo il primo e poi arresto? Che tempi? C'è una qualche tabella di riferimento da qualche parte ? O è arte e "impara e mettila da parte"?

_________________
http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Ven 08 Ago, 2008 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso e ripeto penso che per sviluppo in due bagni intenda una cosa tipo il bf-200 ornano...se non è così sono qui pronto a prendere appunti Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 08 Ago, 2008 12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si chiamava Microphen plus.
Primo bagno 1+3 per in modo di avere un'azione rivelatrice compensata sulle luci. Secondo bagno in sodio carbonato in modo da lasciare le luci intatte e agire solo sulle ombre dove il rivelatore è ancora attivo. E' il principio dell'ottimo Emofin.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi