Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mar 01 Lug, 2008 10:01 pm Oggetto: Effetto pittura fiamminga |
|
|
Ultimamente mi sono imbattuto in una tipologia di foto che - da quello che ho capito - emula la pittura ad olio fiamminga.
Un esempio è questo:
http://www.flickr.com/photos/kevsyd/2468399429/
lo stesso autore ne ha molte simili in portfolio.
Ho intuito che l'effetto si ottiene con tecniche di velatura, vorrei comunque chiedervi se qualcuno mi sa dare qualche indicazione più precisa.
Grazie
_________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 01 Lug, 2008 10:29 pm Oggetto: |
|
|
Non disturberei la pittura fiamminga...
Da quel po' che ho visto velocemente, negli still life c'è più un lavoro di illuminazione (fatto con buoni strumenti da studio) e di cura nell'ambientazione, piuttosto che un lavoro di editing (bianco corretto, sharpness esagerato).
Poi però in altre immagini ti accorgi che è capace di inventarsi "scene artificiali" dove prende elementi fotografici e lì combina. Quindi è un po' difficile capire il discorso che ci vuol fare: fa dello still life un po' troppo arricchito oppure della grafica...?
Mah...
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mar 01 Lug, 2008 11:39 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Alessandro della tempestiva risposta.
La mia curiosità era legata soprattutto alla "resa pittorica" dei colori non al singolo autore nello specifico.
Altra immagine simile - sempre sul piano della resa visiva - è quella che allego di Desiree Dolron.
Certo la luce nelle scene è molto importate ed è evidente l'uso di un bank di generose dimensioni.
Ma ciò che mi sfuggiva me lo hai fatto notare parlando di sharpness esagerato: solo ora noto che a fronte di un moderato macro-contrasto (dato dalle alte luci velate) c'è un notevole microcontrasto. Un pò come negli hdr fatti bene.
Devo dire però che non concordo molto sul lasciare fuori la pittura fiamminga. Lo scatto che ho portato ad esempio ho appena scoperto essere una citazione del seguente quadro di Pieter Claesz.
http://www.britannica.com/EBchecked/topic-art/119582/97376/Still-life-with-overturned-jug-glass-of-beer-and-food
Descrizione: |
|
Dimensione: |
98.39 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 321 volta(e) |

|
_________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 8:08 am Oggetto: |
|
|
Direi che la "morale" potrebbe essere: va bene crcare di capire i segreti della post-produzione, ma una fotografia nasce sempre da una ripresa fatta come si deve...
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 2:27 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Direi che la "morale" potrebbe essere: va bene crcare di capire i segreti della post-produzione, ma una fotografia nasce sempre da una ripresa fatta come si deve...
 |
Su questo siamo perfettamente d'accordo.
_________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|