photo4u.it


fuoco ravvicinato con 5600, come regolarsi? (vedi immagine)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
giangi968
utente


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 119
Località: chieti

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2008 1:13 pm    Oggetto: fuoco ravvicinato con 5600, come regolarsi? (vedi immagine) Rispondi con citazione

trovo estrema difficolta a realizzare foto con soggetti da vicino tipo ritratto di bambini molto piccoli. In posizione AUTO spesso la foto è sfocata anche se nei dati exif il fuoco è dato come GOOD, come operate voi in questi casi? La cosa che mi fa rosicà è che questo tipo di riprese riescono alla grande con la piccola canon 540 da 6mega che ha dalla sua una operabilità ed una velocità insospettate per una stupidissima compatta.

Il mirino della fuji è per me un'altra pesante limitazione, i difetti di messa a fuoco di una reflex sono in grado di vederli quelli nel mirino elettronico no.

Visto che siete così buoni Wink mi spiegate come operare (distanza, programmi, messa a fuoco, ecc) in macro con oggetti di piccole dimensioni senza ovviamente accessori supplementari?

grazie

_________________
Fujifilm x10 v2.0


Ultima modifica effettuata da giangi968 il Gio 26 Giu, 2008 3:15 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raffaele Pezzella
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2005
Messaggi: 5842
Località: Caserta

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2008 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La s5600 in macro in posizione grandangolo mette a fuoco a circa 10 cm, non penso ci siano altre cose da tenere presente. Forse la canon ha una distanza di messa a fuoco inferiore... inoltre la s5600 non è la macchina più adatta per un utilizzo in AUTO.
_________________
Nikon D500
Nikon D610

- non rinuncerò mai al mirino ottico -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
orso59
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2007
Messaggi: 1054
Località: Vignola (MO)

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2008 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

qualche volta mi e' capitato di scattare dei ritratti, in genere non scatto da molto vicino, ma apro il diaframma al massimo (in genere scatto in manuale), mi posiziono ad una certa distanza ed uso lo zoom. Se c'e' un buon contrasto tra alcune parti del viso, la messa a fuoco e' normalmente buona sulla mia macchina, eventualmente metto a fuoco e poi ricompongo.
_________________
attrezzatura: Fuji S5600, lenti addizionali - Olympus E-520+14/42
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giangi968
utente


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 119
Località: chieti

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2008 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote]
la s5600 non è la macchina più adatta per un utilizzo in AUTO.
[/quote]

bisogna usare i programmi dedicati o ci sono programmi che si comportano meglio d'altri?

_________________
Fujifilm x10 v2.0
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Small
utente attivo


Iscritto: 10 Mar 2006
Messaggi: 6609
Località: Genzano di Roma

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2008 1:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Caro giangi.... finepix giustamente ti ha consigliato di usare la macchinetta in modalità macro ed al minimo della focale per sicuramente ottenere dei primi piani perfetti.....

L'unico dubbio che mi viene è che forse lo sfuocato che tu intendi non potrebbe essere del micromosso? Rolling Eyes

scusa la domanda ma non puoi postare alcune foto riportanti l'errore e magari condividerle con www.speedyshare.com?

_________________
Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raffaele Pezzella
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2005
Messaggi: 5842
Località: Caserta

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2008 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giangi968 ha scritto:
finepix81 ha scritto:

la s5600 non è la macchina più adatta per un utilizzo in AUTO.


bisogna usare i programmi dedicati o ci sono programmi che si comportano meglio d'altri?


Diciamo che prima di tutto bisogna prendere confidenza con i tempi e i diaframmi, in auto non hai questo controllo. In genere, come dice small, potrebbe anche trattarsi di micromosso, che viene facilmente scambiato per "sfocatura".

_________________
Nikon D500
Nikon D610

- non rinuncerò mai al mirino ottico -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giangi968
utente


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 119
Località: chieti

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2008 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="finepix81"][quote="giangi968"][quote="finepix81"]
la s5600 non è la macchina più adatta per un utilizzo in AUTO.
[/quote]

bisogna usare i programmi dedicati o ci sono programmi che si comportano meglio d'altri?[/quote]

Diciamo che prima di tutto bisogna prendere confidenza con i tempi e i diaframmi, in auto non hai questo controllo. In genere, come dice small, potrebbe anche trattarsi di micromosso, che viene facilmente scambiato per "sfocatura".[/quote]

notare il tessuto appena dietro il piano del volto e i peletti delle orecchie perfettamente a fuoco, direi che il piano di messa a fuoco è sbagliato Surprised


PS: quesito tecnico, perche il quote automatico fallisce miseramente



_SCF6493_2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  65.26 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 812 volta(e)

_SCF6493_2.jpg



_________________
Fujifilm x10 v2.0
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2008 4:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con 1/350" e focale a 110mm equivalenti al formato 35mm(come per la foto allegata), è improbabile incappare nel mosso. In questa foto c'è una evidente pdc ridotta e il punto di messa a fuoco è sul piano dell'orecchio.
Per tenere il fuoco su un piano maggiore, l'unica cosa è aumentare la profondità di campo. Per aumentare la pdc è bene usare meno zoom possibile e chiudere il diaframma. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giangi968
utente


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 119
Località: chieti

MessaggioInviato: Ven 27 Giu, 2008 9:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mi manca un po di pratica con la fuji, sicuramente ma anche l'immediatezza del risultato che non riesco ad apprezzare dal piccolo monitor della camera.

L'euforia al momento dello scatto si trasforma a casa in frustrazione quando i risultati sono inferiori alle attese.

Per fortuna che questi sono solo scatti di prova, manca come evidente ancora un po di feeling con la bridge. Si sa che l'abitudine è dura a morire Mah !

_________________
Fujifilm x10 v2.0
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23657
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Ven 27 Giu, 2008 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

....tanti ottimi suggerimenti, e mi sento di aggiungere anche una nota importante per i ritratti:
il punto della messa a fuoco dev'essere sugli occhi, punto fondamentale per la riuscita di un buon ritratto.
La fotografia può essere bella quanto vuoi, ma se punti sulle orecchie ed ottieni gli occhi completamente sfuocati non potrà mai essere una fotografia interessante.
Sempre per il concetto del buon ritratto suggerisco inoltre di utilizzare quanto più possibile una focale spinta con un diaframma abbastanza aperto, piuttosto che un focale corta e diaframma chiuso.
Lo sfondo quanto più è leggibile tanto è il disturbo per la lettura della fotografia, perchè lo sguardo del lettore non è più attratto solo dal soggetto ma anche dallo sfondo che lo circonda.

Wink

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
drugantibus
utente


Iscritto: 22 Mar 2007
Messaggi: 60
Località: Cologno Monzese

MessaggioInviato: Ven 27 Giu, 2008 12:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anch'io ho qualche problema con la messa a fuoco della s8000 nelle foto macro.
Magari posterò una foto più tardi, ma spesso mi accorgo che ai bordi l'immagine appare non perfettamente a fuoco.
A quanto mi pare di capire dalla discussione, questo è tipico un problema di profondità di campo Quindi mi basta chiudere il diaframma?

_________________
Fuji Finepix S8000fd
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giangi968
utente


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 119
Località: chieti

MessaggioInviato: Ven 27 Giu, 2008 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="BIANCOENERO"]....tanti ottimi suggerimenti, e mi sento di aggiungere anche una nota importante per i ritratti:
il punto della messa a fuoco dev'essere sugli occhi, punto fondamentale per la riuscita di un buon ritratto.
La fotografia può essere bella quanto vuoi, ma se punti sulle orecchie ed ottieni gli occhi completamente sfuocati non potrà mai essere una fotografia interessante.
Sempre per il concetto del buon ritratto suggerisco inoltre di utilizzare quanto più possibile una focale spinta con un diaframma abbastanza aperto, piuttosto che un focale corta e diaframma chiuso.
Lo sfondo quanto più è leggibile tanto è il disturbo per la lettura della fotografia, perchè lo sguardo del lettore non è più attratto solo dal soggetto ma anche dallo sfondo che lo circonda.

Wink[/quote]

beh se il pupo (pupa nel mio caso) dorme che facciamo?



_SCF6491.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  51.82 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 722 volta(e)

_SCF6491.jpg



_________________
Fujifilm x10 v2.0
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23657
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Ven 27 Giu, 2008 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti allontani, aumenti la focale, apri il diaframma il più possibile, controlli l'esposimetro che non ti dia valori sottoesposti o sovraesposti (eventualmente moduli con gli ISO se sei in ambienti chiusi), la velocità di scatto dev'essere pari alla focale o minore per evitare il micromosso (es. focale a 300mm. - 1/300 sec. o inferiore cioè 1/350 - 1/400 - ecc..).

Ok??? Wink

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
giangi968
utente


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 119
Località: chieti

MessaggioInviato: Ven 27 Giu, 2008 2:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

BIANCOENERO ha scritto:
Ti allontani, aumenti la focale, apri il diaframma il più possibile, controlli l'esposimetro che non ti dia valori sottoesposti o sovraesposti (eventualmente moduli con gli ISO se sei in ambienti chiusi), la velocità di scatto dev'essere pari alla focale o minore per evitare il micromosso (es. focale a 300mm. - 1/300 sec. o inferiore cioè 1/350 - 1/400 - ecc..).

Ok??? Wink


consigli sacrosanti ma impossibili da realizzare con le bridge o almeno fin tanto che la mamma non si sia stufata di regger la pupa e l'abbia mollata a me Very Happy

La seconda foto è corretta, vero? Poi secondo me neppure dormiva, a me sembra piu un marameo quel gesto con la mano Mah

_________________
Fujifilm x10 v2.0
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
orso59
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2007
Messaggi: 1054
Località: Vignola (MO)

MessaggioInviato: Ven 27 Giu, 2008 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in questi casi si possono passare bridge e consigli alla mamma Very Happy Questa foto mi pare buona, probabilmente le palpebre sonon ben utilizzabili per la messa a fuoco... ed in effetti quella mano alzata non sa tanto di sonno Smile
_________________
attrezzatura: Fuji S5600, lenti addizionali - Olympus E-520+14/42
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Ven 27 Giu, 2008 4:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giangi968 ha scritto:
BIANCOENERO ha scritto:
Ti allontani, aumenti la focale, apri il diaframma il più possibile, controlli l'esposimetro che non ti dia valori sottoesposti o sovraesposti (eventualmente moduli con gli ISO se sei in ambienti chiusi), la velocità di scatto dev'essere pari alla focale o minore per evitare il micromosso (es. focale a 300mm. - 1/300 sec. o inferiore cioè 1/350 - 1/400 - ecc..).

Ok??? Wink


consigli sacrosanti ma impossibili da realizzare con le bridge o almeno fin tanto che la mamma non si sia stufata di regger la pupa e l'abbia mollata a me Very Happy

La seconda foto è corretta, vero? Poi secondo me neppure dormiva, a me sembra piu un marameo quel gesto con la mano Mah
Il consiglio di BIANCOENERO è giustissimo per quel che riguarda il ritratto perchè aumentando la focale e aprendo il diaframma, si riduce la PDC e questo fa si che aumenti lo sfocato dello fondo quindi, la maggior tridimensionalità dell'immagine. Avendo però ridotta la PDC, è importantissimo il punto di messa a fuoco perchè come hai già potuto constatare, già dal naso all'orecchio il fuoco cambia.
A questo punto, io ti consiglierei la messa a fuoco in modalità "Center" con inserita anche la ripresa veloce (Pag.63 del manuale) in modo da ridurre la possibilità di spostamento del soggetto durante la ripresa ed avere la sicurezza del punto dove la macchina mette a fuoco.

Se al contrario chiudi il diaframma e lavori al minimo della focale, avrai garantita una messa a fuoco più totale, potrai scattare con tempi più veloci ma il risultato sarà più piatto e meno interessante.

Finchè non avrai preso pratica, dovrai pensare e perdere del tempo ma poi vedrai che diventa una cosa quasi automatica. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi