photo4u.it


Sony DSC H50?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
darkseed_it
nuovo utente


Iscritto: 28 Giu 2008
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Sab 28 Giu, 2008 9:38 pm    Oggetto: Sony DSC H50? Rispondi con citazione

Salve ho bisogno del parere di esperti, 4 anni fa ho comprato una fotocamera sony Cyber-shot DSC F828
Le foto sono una meraviglia, il problema è che non so come usarla in condizioni particolari tipo: scarsa luminosità, immagini in movimento, condizioni di luce particolare (tipo dentro una chiesa con la luce gialla che ti fa venire i volti di uno strano colore).
Si può settare manualmente, il problema è che a volte non ho il tempo per farlo (tipo una scena particolare che ho fretta di immortalare...)
Ci sono i tipici tasti : M, A, S , P, SNC
ho provato a fare tentativi, ma raramente sono riuscita ad ottenere risultati per me soddisfacenti.
quindi avrei pensato di vendermi questa e prederne un'altra, e ho pensato alla sony DSC H50.

Ho fatto un confronto e vorrei che mi aiutaste a capire qual è la migliore:
DSC H50 vs F828
risoluzione 9,1 8
zoom ottico 15x 7x
zoom digitale, 30x 14x
diametro filtro (mm) 74 58
tipo ccd Super had ccd super had ccd a 4 colori
F 2,7-4,5 2-2,8
lunghezza focale (f=m) 31-465 7,1-51
Nightframing no si
Immagine con luminosità uniforme (Even Brightness Picture) no si
Blocco AE no si
Ridimensionamento no si
Funzione dividi (modifica mpeg) no si
Hologram AF no si

formato registrazione jpeg, mpeg1 jpeg, raw, tiff, mpeg1
iso 80, 100, 200, 400, 800, 1600, 3200 (che vuol dire iso (rei)? 64, 100, 200, 400, 800
flash forzato no si (mi pare che sia importante in casi di sfondo luminoso?)

qual è la migliore nelle varie situazioni e perchè?


poi ci sono delle caratteristiche che la H50 non ha e la F828 si tipo:
convertitore super risoluzione, riduzione dell'interferenza di colore, riduzione dell'interferenza di

luminanza, modalità velocità di otturazione manuale (sec) 30-1/3200
misurazione luce ( multi-pattern, centrale ponderato, spot)
impostazione saturazione (si 3 passi)
metodo di messa a fuoco automatico (continuo)
Sono importanti? a che servono?

mentre la H50 a differenza della F828 ha:
Rilevamento dei volti, smile shutter, supersteady shot, flash sincronizzato giorno automatico,

illuminatore af.

Scusate la lunghezza ma vorrei capire stavolta prima di fare un acquisto
Grazie a tutti quelli che mi rispondono

ps: proprio nessuno mi vuole aiutare? Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi