photo4u.it


Negativo decisamente troppo denso: cosa posso fare?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 30 Giu, 2008 2:29 pm    Oggetto: Negativo decisamente troppo denso: cosa posso fare? Rispondi con citazione

Qualche settimana fa, ho scattato su lastra 4X5 pollici in apparecchio stenopeico autoscotruito delle foto ad un vigneto.
Non saprei direi per quale ragione (sovraesposizione? sottosviluppo?) ma ho ottenuto dei negativi estremamente densi.
Guardati in forte controluce, si riesce a vedere l'immagine ma appoggiati su una superficie bianca sembrano di un grigio scuro uniforme.
Il padrone della vigna mi ha detto che vedrebbe volentieri le foto che ho scattato con lo strano apparecchio.
Quindi vorrei vedere di salvare qualcosa.
Dato che non ho l'ingranditore, stamperei dei provini a contatto (sono sempre dei 10X12 che montati su passepartout fanno la loro figura).
Come posso fare? giocando sulla gradazione della carta, posso recuperare qualcosa?
Ho tentato di stampare su cianotipo ma con pessimi risultati e tempi biblici (16min di esposizione). Spero di essere più fortunato con la carta fotografica.
Ogni consiglio è ben accetto!

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 30 Giu, 2008 4:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non ho mai avuto grandissimi problemi a stampare negativi sovraesposti, a patto di andare su carte a gradazione generosa e con luci "facili da tirare su".
Poi dipende dalla pellicola di origine: una neo100ss o una tmax100 sovraesposte penso siano buttabili senza pensarci su troppo.
Senza ingranditore però la vedo molto difficile, la stampa a contatto se non hai l'ingranditore probabilmente è la miglior soluzione, ma come controlli la gradazione? un negativo esposto male spesso ha bisogno botte dure sulla gradazione.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 30 Giu, 2008 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per gradazione generosa intendi alta? o bassa (intesa come con tanti grigi)?
L'ingranditore posso trovarlo, pensi sia meglio?
Altrimenti carta a contrasto fisso e stampa a contatto.
La pellicola, mi vergogno a dirlo, è una Shiangai 100.

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 30 Giu, 2008 11:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mai provata questa cinese, ho ancora una dozzina di 4x5" di un'altra (mi sembra bf qualcosa 100) e non è orrenda, anche se sarebbe orribile in 135.
se devi salire o scendere molto di gradazione dipende da quanto hai sovraesposto e dalla coppia film sviluppo usata.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 01 Lug, 2008 9:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque anche a contatto puoi usare le multigrade mettendo il filtro sulla luce (devi usare però un'illuminazione filtrabile non la lampada a soffitto).

La pellicola l'ho provata e non è malvagia (certo le tue se sono come le altre che ho visto sarà dura ottenere buone stampe). L'ingranditore quando vuoi è disponibile.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 01 Lug, 2008 9:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Provare a indebolire l'immagine? no? Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 01 Lug, 2008 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
Provare a indebolire l'immagine? no? Wink


Come?
Non c'è il rischio di perdere ancora di più i dettagli?

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 01 Lug, 2008 11:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Da quello che ho capito mi pare che la tua necessità sia tirare fuori una immagine intellegibile, i dettagli a questo punto diventano un "dettaglio", proverei a prendere una lastra (la meno valida ovviamente) e a fare una rialogenazione completa, procedendo successivamente ad uno sviluppo a vista, cercando di fermarlo al momento opportuno .... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 01 Lug, 2008 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
... fare una rialogenazione completa, procedendo successivamente ad uno sviluppo a vista, cercando di fermarlo al momento opportuno


Spiega, spiega... mi interessa.

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 02 Lug, 2008 3:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In breve, gli indebolitori normali, sono divisi in due categorie, sottrattivi o proporzionali:
- i primi (sottrattivi) lavorano asportando l'argento in misura uguale su tutta la superficie, perciò le parti dove l'argento è poco, vengono sostanzialmente modificate, ombre e basse luci perdono i dettagli, il contrasto aumenta in maniera notevole.
- i secondi (proporzionali) invece asportano argento in maniera appunto proporzionale alla quantità presente nelle varie zone del negativo, questo tipo di indebolitore tende ad abbassare il contrasto.

Con la rialogenazione invece, il processo è più controllabile, in quanto l'argento non viene asportato, ma riportato allo stato di alogenuro, con il successivo risviluppo da farsi alla luce, si può controllare il processo di annerimento, fermandolo quando ha raggiunto il valore voluto, inoltre c'è la possibilità di scegliere lo sviluppo più adatto alla situazione, di solito si usano rivelatori che possano essere molto diluiti.


In pratica si procede così:

-Sbianca (soluzione di ferricianuro 1% e bromuro di potassio 7%), con agitazione continua fino a quando l'argento diventa bianco.
-Lavaggio.
-Sviluppo, da farsi a vista, fermandolo quando la densità del negativo pare adeguata.
-Arresto.
-Fissaggio.
-Lavaggio.

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 02 Lug, 2008 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

i miei tentativi con il farmer sono stati deludenti: ho ottenuto stampe peggiori dopo il trattamento che prima. Li ho fatti su un negativo da buttare, non te lo consiglio.

Sbianca e risviluppo non l'ho mai provato sui negativi; però mi sembra una soluzione migliore, ma estremamente difficile da controllare.
Un buon negativo guardato a occhio è generalmente un cattivo negativo in stampa.
Proverei prima con la stampa "tradizionale"
Buoni tentativi Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 03 Lug, 2008 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sto pensando anche io di fare un paio di tentativi per vie tradizionali, giocando sulla gradazione della carta, sia stampando a contatto che con ingranditore.
In fondo non devo ottenere una stampa perfetta, forse neanche buona ma una stampa dove si capisca cosa raffigura l'immagine. Già lo scatto di per se è strano avendo usato un "ottica" supergrandandolare con una caduta di luce ai bordi estrema. Quindi già con un negativo perfetto avrei avuto una stampa difficile.
Magari, se ci tiro fuori qualcosa, posto i risultati, così, per curiosità.

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 03 Lug, 2008 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

giorgiospugnesi ha scritto:
Sto pensando anche io di fare un paio di tentativi per vie tradizionali, giocando sulla gradazione della carta, sia stampando a contatto che con ingranditore.
In fondo non devo ottenere una stampa perfetta, forse neanche buona ma una stampa dove si capisca cosa raffigura l'immagine. Già lo scatto di per se è strano avendo usato un "ottica" supergrandandolare con una caduta di luce ai bordi estrema. Quindi già con un negativo perfetto avrei avuto una stampa difficile.
Magari, se ci tiro fuori qualcosa, posto i risultati, così, per curiosità.

Giorgio



Posta in ogni caso, così vediamo se si può e se conviene fare qualcos'altro ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi