photo4u.it


Quale rivelatore per Fuji Neopan 400?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Planar
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 3280
Località: Enna

MessaggioInviato: Mar 24 Giu, 2008 9:05 pm    Oggetto: Quale rivelatore per Fuji Neopan 400? Rispondi con citazione

La Fuji Neopan 400 è una pellicola che mi stà interessando molto, vorrei capire dalle vostre esperienze con quale rivelatore si "sposa" meglio. Io ho da poco sviluppato una Neopan 400 con il Tetenal liquid 1+10 a 9 minuti, agitazioni: una ogni 3 secondi, sempre a 20°. Premetto che ho commesso una svista, mi ero convinto che ci fosse solo questo tempo di sviluppo con quelle determinate agitazioni, il risultato è di aver sviluppato dei negativi ad alto contrasto, letteralmente instampabili, già me ne ero accorto ad occhio nudo, sicuramente le agitazioni (troppe) saranno state fatali. Adesso mi conviene provare a sviluppare un'altro rullo con altre diluizioni ed altri tempi del Tetenal, oppure cambiare rivelatore? Per favore datemi qualche consiglio, grazie Smile
_________________




FABIO.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 24 Giu, 2008 10:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è una pellicola che uso tanto ma 3 combinazioni mi son sempre piaciute.
@400 in Rodinal 1+50 per 11minuti, contrasto tendenzialmente basso ma con una resa apparente dei particolari che la rende interessante.
@400 in D76 per 12minuti, ottima tenuta delle luci, non sbaglia mai col sole brillante, restituisce immagini luminose
@800 in Microphen stock per 9 minuti, molto molto bella con contrasto gradevolissimo e ottima stampabilità; la grana rimane fine e bella.
Ottima anche la resa in Studional ma non scrissi i tempi

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 24 Giu, 2008 11:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo la mia combinazione preferita:
@400iso in HC110 diluizione B per 5'
@200iso in HC110 diluizione E per 5'
Il risultato è un immagine tendente al morbido, ricca di toni e facile da stampare.
La grana resta molto fine anche se non molto definita ma mai spappolata.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2008 1:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ornanto st 20 per 7 minuti. una libidine.
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Planar
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 3280
Località: Enna

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2008 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per le risposte, potreste darmi anche i tempi di agitazione, oppure li trovo sulle confezioni dei rivelatori? Smile
_________________




FABIO.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
osvi
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2008 1:15 pm    Oggetto: Re: Quale rivelatore per Fuji Neopan 400? Rispondi con citazione

Planar ha scritto:
La Fuji Neopan 400 è una pellicola che mi stà interessando molto, vorrei capire dalle vostre esperienze con quale rivelatore si "sposa" meglio. Io ho da poco sviluppato una Neopan 400 con il Tetenal liquid 1+10 a 9 minuti, agitazioni: una ogni 3 secondi, sempre a 20°. Premetto che ho commesso una svista, mi ero convinto che ci fosse solo questo tempo di sviluppo con quelle determinate agitazioni, il risultato è di aver sviluppato dei negativi ad alto contrasto, letteralmente instampabili, già me ne ero accorto ad occhio nudo, sicuramente le agitazioni (troppe) saranno state fatali. Adesso mi conviene provare a sviluppare un'altro rullo con altre diluizioni ed altri tempi del Tetenal, oppure cambiare rivelatore? Per favore datemi qualche consiglio, grazie Smile


In realtà hai commesso un errore di agitazione. Agitando una volta ogni 3 sec. ricadi nell'agitazione che tetenal defisce "A" ed il tempo consigliato è di 4' 30", esattamente la metà... Sfido io che ti siano venute ad alto contrasto. LOL Invece i 9' sono esatti se usi un'agitazione standard ("B")di 4/5 rovesciamenti nei primi 10 sec di ogni minuto. La prossima volta vedrai che ti verrà bellissima, tra l'altro i prodotti Tetenal si adattano benissimo alle emulsioni Fuji.
Ciao,
Osvi.

PS: io l'ho provata anche con Ultrafin Plus, davvero bella!!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Planar
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 3280
Località: Enna

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2008 1:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse vorrai dire che i primi 4\5 rovesciamenti avvengono nei primi dieci secondi del primo minuto e poi una agitazione al minuto, per i restanti otto, come suggerisce l'agitazione "B" dela Tetenal Mah
_________________




FABIO.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Planar
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 3280
Località: Enna

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2008 2:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie osvi mi hai chiarito le idee, la combinazione è:
Tetenal liquid 1+10 per 9 minuti con 1 agitazione per ogni minuto a 20°, sicuramente farò degli scatti e proverò subito la resa, comunque sono anche molto interessato a sviluppare con gli altri "brodi"citati prima, ho voglia di cambiare sviluppo, in pratica ho provato la resa di quasi tutte le pellicole col Tetenal, mi resta la fuji 400 e la FP4 poi ho finito Smile

_________________




FABIO.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2008 7:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con l'HC110 uso l'agitazione "alla Kodak", continua i primi 30" poi 4 rovesciamenti in 5" ogni 30".
Con tempi dell'ordine dei 5' è sempre meglio agitare bene.

[OT - NO]
Leggo nella tua firma Yaschica Dental Eye II.
Ma dove l'hai scovata e per cosa la usi ?
[OT - OFF]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2008 8:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
[OT - NO]
[OT - OFF]
Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy
OT - NO ?!?!?!?! LOL

Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Planar
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 3280
Località: Enna

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2008 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Tomash! La Dental l'ho scovata da un dentista, che ormai l'ha sostituita con una compatta. Questa macchina fotografica era usata per le panoramiche dentarie e pertanto è concepita solo per le macro. Ha un'obiettivo dalla resa superlativa, all'epoca questo dentista la pagò svariati milioni di lire (a detta sua). L'obiettivo macro è un 100mm F4, a cui è saldato un flash anulare; ah dimenticavo obiettivo, flah e corpo macchina sono un unico corpo inseparabile. L'obiettivo raggiunge il rapporto di 1:1 ma ho incluso un secondo "micro obiettivo" che si inserisce avvitandolo internamnte al primo, sembra quasi un moltiplicatore di focale ed il rapporto di ingrandimento diventa esagerato. Il tutto mi è stato consegnato in una valigetta in pelle originale rigida (anni 70) col logo Yashica Dental Eye II. Il corpo macchina ha pochi comandi: una levetta per sovra\sottoesporre di mezzo stop fino a 2 stop, un'altra levetta per azionare o disinserire il flash, ovviamente il pulsante di scatto Very Happy .

Se vuoi saperne di più fammi sapere Smile Ciao da Fabio Smile

_________________




FABIO.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi