 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Teez nuovo utente

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 20
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 9:14 am Oggetto: La domanda del noob |
|
|
Buondì a tutti...
vi posto le mie perlessità riguardo ad una foto scattata qualche sera fa ad un compleanno (che purtroppo non ho qui e non posso allegare ).
Ho fotografato con una canon 40D e il 50 F1,8 ,verso sera, in casa con luce mista tra artificiale e solare.
Non volendo utilizzare il flash ho scattato a 400 ISO (primo errore?) a F1,8 a 1/50 (tempo di sicurezza limite, no?) e il risultato è stata una foto mezzo busto di profilo a 3/4 dove la parte più lontana del soggetto è venuta leggermente sfuocata (volendo è un effetto anche carino..).
Il punto è questo: come avrei potuto avere una completa messa a fuoco?senza utilizzare il flash avevo poche possibilità (forse nessuna) di giocare con la chiusura del diaframma e tempi più lunghi per una migliore messa a fuoco..o sbaglio? Forse la soluzione si sarebbe avuta aumentando gli ISO..
PS Il non usare il flash era solo un mio trip..la prossima volta lo uso, promesso  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 11:00 am Oggetto: |
|
|
Il flash sparato non è mai bello; o lo usi di rimbalzo su soffitti e pareti (non possibile con quello integrato), o lo usi diffuso (tramite accrocchi sulla lampada) o ancora lo usi in riempimento per schiarire lo sfondo (ma i tempi rimangono quelli di una foto senza flash).
Il "problema" di messa fuoco che intendi è dovuto alla scarsa profondità di campo, legata all'apertura del diaframma e alla distanza ravvicinata del soggetto. Ergo a parità di inquadratura e a parità di illuminazione (e di esposizione) o usi tempi più lunghi se hai mano ferma, (meglio treppiede) e il soggetto è immobile, o usi ISO più alti. In pratica tenendo il tempo a 1/50, usando ISO 800 avresti potuto usare un'apertura f2.5 (1 STOP più chiusa). Ponendo che il soggetto fosse ad una distanza di 3m, la parte a fuoco con diaframma f1.8 era di circa 24 cm di profondità, con diaframma f2.5 sarebbe stata di 35 cm.
Questi calcoli li puoi fare qui: http://www.dofmaster.com/dofjs.html _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teez nuovo utente

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 20
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 11:44 am Oggetto: |
|
|
Calcoli precisi a parte era quello che pensavo anchio
Grazie per i consigli e per il super sito!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|