Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Dom 03 Ago, 2008 9:34 pm Oggetto: obiettivo per cominciare.... con il piede giusto. |
|
|
Ciao a tutti,
è già da un pò che scrivo nel forum (complimenti a tutti) per informarmi un pò sulle reflex prima di addentrarmi nel negozio. Possiedo già da 5 anni una Oly C5050 e ne sono entusiasto. Ora però ho deciso di fare il grande passo per la reflex. Sin da sempre ogni tanto mi tenevo aggiornato su corpi macchine, funzioni nuove, pro, contro, ecc....
Ma ora mi rendo conto che tutto quel lavoro era pressoché inutile o almeno non utile quanto informarsi sulle ottiche prima.
Cossì ho deciso di procedere in questo modo: ho un budget... chessò di 1300-1400 euro? spendo il + possibile per l'ottica migliore che posso permettermi (almeno per cominciare) e POI, solo POI vado dal negoziante e gli chiedo: dammi la macchina + economica che mi manda la lente che ho scelto.
Magari, una volta presa manualità.... posso pure decidere di prendere un corpo che mi valorizzi meglio la macchina.... no?
Una delle opzioni che mi allettano sono:
http://www.olympus.it/consumer/dslr_ED_12-60mm_1_2_8-4_0_SWD_.htm
o il 14-45 che leeggo esere molto considerato in questo forum e magari mi lascia pure qualche spiccioletto per un'ottica fissa.
Poi, se magari.... decido di frugare fino infondo alle tasche, magari pure
http://www.olympus.it/consumer/dslr_ED_14-35mm_1_2_0_SWD_.htm
Nella recenzione http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1137/cat/15
ne parlano benissimo.... e l'unica GROSSA pecca è il prezzo. Anche se dicono che dall'elevatissima luminosità risulta quasi "ingestibile"... mah! Io ancora devo capire cosa significa... se si stesse parlando di un cavallo, magari capivo
Altra alternativa che mi alletta molto è:
ander75it ha scritto: | in quel range di focali e di prezzo, ovviamente EF/S 17-55 IS, è la sola risposta
se vuoi spendere di meno, uno tra sigma tamron e tokina, vanno tutti bene, ma non sono stab
over and out |
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/353/cat/11
oppure stavo pure guardando il classico cinquantino Canon che sembra suscitare molti feedback positivi. Parlo del 50mm f/1,4 USM. Anche se ho visto che ce n'è uno a F/1,2... (http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1000/cat/10) ma se guardate il prezzo assicuratevi prima di essere seduti perché potreste svenire.
Voi che ne pensate? Cosa aggiungereste?
e poi: credete che il Canon f/1,2 sia altamente sopraquotato? Perché sul sito della recenzione dicono che è fenomenale anche se sono rimasti un pò delusi dai risultati (si vede diversi da quelli aspettati)...
dai, dite dite... sono tutto orecchie.
 _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 10:54 am Oggetto: |
|
|
Vai in un negozio di fotografia e chiedi di farti provare qualche reflex:
quando avrai deciso, al tatto, qual è quella che ti calza a pennello vai sul nostro mercatino e comprane una usata! con un po di garanzia residua.
La scelta delle lenti va fatta con calma, partendo magari da uno zoom economico e senza troppe pretese. Un passo per volta, insomma...
Io farei così. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Cerby: io ovviamente lì rispondevo a una domanda specifica, ovvero che zoom in un range di focali da circa 20 a 60 per APS-C. Giusto per precisare.
Per ingestibile intendono che fotografare ad ampi diaframmi è sfidante per via della ridotta profondità di campo, ma scrivere che f/2 su un 4/3 sia ridotto significa non aver mai provato un f/1.2 su full frame... In ogni caso, per tornare a bomba, ti consiglio come ti è stato detto di provare alcuni corpi e vedere con quali ti trovi bene. Ti sconsiglio di partire con un fisso costoso e iperluminoso, che richiede una certa mano e, se vieni da una compatta con pdc infinite, potrebbe spaventarti parecchio: piuttosto, prenditi un buono zoom standard, sperimenta, e poi abbinaci un fisso della focale che ti piace di più e con quello cresci. Ciao! _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Quando compri una reflex, compri "un sistema", e' importante ricordarselo!
Tenendo presente questa frase, i 2 sistemi piu' completi (e soprattutto dei quali e' piu' facile reperire merce e VENDERE merce) son Nikon e Canon; brutto da dire, ma e' cosi'.
NON mi butterei mai, se fossi neofita, su altri sistemi, per i semplici ma IMPORTANTI motivi sopracitati. (prova a comprare un supertele Oly e sopprattutto poi a rivenderlo )
Non parliamo poi del discorso FF, aps-c, 4/3: l'ultimo sara' pure comodo, ma un po' "strettino"
Io preferisco Nikon, per impugnatura e cura costruttiva dei corpi e qualita' di alcune ottiche; a Canon invidio gli zoom L f4 ed il settore Tele, per il parco ottiche ed i loro prezzi.
Se guardi su un qualsiasi mercatino troverai le D80 a prezzi RIDICOLI, parti magari da un fantastico 16-85VR usato, cosi' cominci a divertirti...
 _________________ LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 05 Ago, 2008 9:12 am Oggetto: |
|
|
@ Cerby:
Quoto tutti i suggerimenti che t'hanno dato
Vai in un negozio e prova a tenerle in mano, prima di tutto
@ Anteriorechiuso
La seconda che hai postato fa paura
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dodingo utente

Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 186 Località: Roma
|
Inviato: Mer 06 Ago, 2008 3:21 pm Oggetto: |
|
|
Si, come ti hanno già detto entra in un negozio e chiedi di fartene provare qualcuna, quando senti che potrebbe essere quella giusta ti fai un pò una cultura sul parco vetri e fai un salto qui nel mercatone , stavo vedendo oggi che c'è un pacco di roba interessante, va a finire che prima o poi qualcosina la compro pure io _________________ Nikon D300 + Tamron 10/24 f/3.5 +Nikkor 35-105 f/3.5 AF +Nikkor 50 f/1.4 + Nikkor 105 f/2.8 micro + SB600
Flickr - Vendo Tamrac Velocity 9x (grigio/nero) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Ven 08 Ago, 2008 2:20 pm Oggetto: |
|
|
allora... sono andato in diversi negozi. Queste sono le mie impressioni:
per quanto rigurada l'impugnatura... non ho trovato molte differenze tra le varie marche. Parlo di macchine entry-level. Chiaro le impugnature diventano + "piene" cioè rimpono + la mano e danno + l'idea di stabilità quando si và sù, ma le entry level le ho trovate grossomodo tutte simili. Unica eccezione forse è la Nikon D80.
Quindi non vedo neanche molta differenza dell'estrema compattezza pubblicizata delle macchine olympus... la 510 mi sembra grossomodo identica, per peso e impugnatura alla 450D. Non ho notato questa grossa differenza che si dice in giro.
Mentre però confermo (a mio tatto) le dicerie sul mirino. Quelle le devo ammettere. Quello della 450D è di gran lunga + visibile di quello dell e-510. Anche quì la D80 Nikon è ancora di + della 450D anche se quest'ultima non si comporta affatto male.
Poi, per quanto riguarda i paragoni con le macchine + professionali... non saprei farne molti. Perché nei negozi di fotografia non le avevano a disposizione e nei supermarket quelle + evolute stavano dentro una teca in vetro come gioelli... L'unica che ho provato a tenere in mano è la d4, ma neanche la commento... siamo sun'altro target.
Queste sono le mie impressioni. Quindi, per quanto riguarda i corpi macchina... non ho trovato delle differenze enormi e punti a netto favore (perlomeno per le mie esigenze) che mi hanno dato la risposta definitiva: "questa è la mia" in assoluto...
Quindi io resto acnora indeciso tra questi prodotti per cominciare (messi in ordine decrescente di prezzo)
-Canon 450D (o simili) con 17-55
-Olympus e-510 (o simili) con 12-60
-canon 540D (o simili) con 50mm f/1.4
dico o simili perché ad esempio, se dovessi trovare una 400D usata invece che una 450D e risparmiare lo faccio al volo.... perché tanto (se ho capito bene) quello che conta è la lente.
Questi che ho elencato sono, secondo me, degli ottimi punti di partenza. Almeno credo. _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 08 Ago, 2008 4:50 pm Oggetto: |
|
|
La d80 infatti non è entry level... Diciamo che sta (ben) sotto la 40d ma anche un po' sopra la 450d.
Ciao _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Ven 08 Ago, 2008 4:55 pm Oggetto: |
|
|
infatti non lo è neanche per il mio portafoglio
però anteriorechiuso me l'aveva consigliata, cossì l'ho provata.
Ed infatti per essere una "non entry level" con poco + di 700 euro te la porti a casa (in effetti non malaccio come consiglio)... però poi dovrei spendere 300-400 euro per l'obbiettivo (per cominciare chiaro).....
e sinceramente preferivo fare il contrario. 300euro macchina e 700 euro obbiettivo
 _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 08 Ago, 2008 5:05 pm Oggetto: |
|
|
e faresti bene, a fare così! _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Ven 08 Ago, 2008 5:24 pm Oggetto: |
|
|
sì, infatti l'ho capito solo ora, leggendo il forum prima d'entrare in un negozio.
L'errore che commettono in molti (sopratuttto i neofiti in ogni settore) è credere che spendere 400 euro in più sulla macchina le foto vengono meglio. Nulla di più sbagliato. La macchina + buona ha uno stabilizzatore migliore, 30 punti di messa a fuoco (mi sembra la d300), algoritmi migliori per il rumore, ecc.....
ma la foto là fà prima di tutto il fotografo e poi la lente. La macchina serve solo per registrarla. Purtroppo questo è l'errore che commottono molti neofiti, ma non solo quì. In ogni settore in generale.
Pratico enduro da 5 anni e molti credono che comprandosi la moto da 8000 euro nuova, siano + bravi di chi magari ha un catorcio da 1000 euro usato... Nulla di più falso.
Però ora stiamo andando OT.
Quindi, premesso che il più grosso investimento DOVRA' ESSERE la mia pratica e il mio apprendimento (assolutamente alla base di tutto), cosa pensate delle possibili scelte proposte da me come "strumento per cominciare" (stando attorno ai 1000-1200 euro)?
- (sui 1100-1200) Canon 450D (o simili) con 17-55
- (sui 900 -1000) Olympus e-510 (o simili) con 12-60
- (sui 800) Canon 540D (o simili) con 50mm f/1.4
Chiaro, non coprono tutte le focali possibili, ma per cominciare ad apprendere credo sia un "buon" inizio no?
Come direbbe Biscardi: la domanda sorge spontanea: Quale mi consigliereste? Ma quì già sò che è l'ennesima domanda che non troverà mai risposta... se non dentro di me.
Il parallelo Nikon? Quale sarebbe? D60 (o simili) con 17-55? _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Ven 08 Ago, 2008 7:49 pm Oggetto: |
|
|
Se ti interessa il mercato dell'usato prendi in considerazione Canon e Nikon come ti è stato detto. In linea di massima Canon ha ottiche più economiche e una serie di zoom dall'ottimo rapporto qualità prezzo f4.0 per chi cerca qualità e convenienza che Nikon non ha, inoltre gli obbiettivi Canon sono generalmente più economici (in particolare i teleobbiettivi).
Io personalmente andrei su Canon 350D o 400D a seconda di quello che trovo nell'usato, cercando macchine con qualche mese di garanzia residua o fondi di magazzino in qualche negozio a buon prezzo. Successivamente mi interesserei per comprare qualche ottica usata, partendo, portafoglio permettendo, con l'ottimo 17/55 f2.8 (sempre cercando un usato con garanzia residua o un nuovo a buon prezzo e con le giuste garanzie), proprio per il discorso di grande intelligenza che hai fatto secondo il quale conviene spendere prima di tutto in ottiche e poi in corpo macchina .
In breve: io comprerei 400D + 17/55 2,8 ed in un secondo momento 70/200 f4.0 o 2.8 (secondo le esigenze, io comprerei il 2.8 non IS ma è un 'altra storia ). _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 08 Ago, 2008 7:51 pm Oggetto: |
|
|
Allora,
scarterei la Oly se non altro perchè se ne è appena uscita con un altro formato per compatte a lenti intercambiabili, e non si sa bene dove investirà, se farà ancora reflex, ecc.
la Canon 540D cosa sarebbe? mai sentita! e cmq scarterei l'idea di partire solo con un fisso, se poi non ti trovi con quella focale cosa fai? no, il fisso prendilo dopo quando sai cosa vuoi
io andrei con canon 450d e 17-55 (ottima lente) o con nikon d80 e quello che vuoi di nikon; la d60 no perchè mantiene l'AF solo con alcune lenti e quasi nessun fisso
Ciao! _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Ven 08 Ago, 2008 8:04 pm Oggetto: |
|
|
opshh
piccolo lapsus.... volevo dire 450D.
Sorry _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Ven 08 Ago, 2008 9:53 pm Oggetto: |
|
|
Sinceramente, Nikon d80 + Tamron 17-50 F2.8... 550 di corpo macchina più 350 di obiettivo (molto ma molto buono!) 900 euro totali e soddisfazione ai massimi livelli. Ora come Ora non credo sia la combinazione migliore per iniziare. _________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 08 Ago, 2008 10:20 pm Oggetto: |
|
|
francamente... preferisco la combo con il canon 17-55
perchè è stabilizzato, è canon ed è una lente migliore
ha detto lui che vuole spendere di più sulla lente, e a me sembra un discorso sensato
certo, questo a meno che trovi la d80 così superiore da giustificare l'inverso, allora sono d'accordissimo col suggerire il tamarrino _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massi93 utente

Iscritto: 20 Lug 2007 Messaggi: 283 Località: Saronno
|
Inviato: Ven 08 Ago, 2008 11:06 pm Oggetto: |
|
|
Cerby ha scritto: | (sui 1100-1200) Canon 450D (o simili) con 17-55
|
Sicuramente questa è l'opzione migliore!. Però il prezzo non mi torna, sembra bassino. Così partiresti con una buona macchina e un'ottima lente luminosa e stabilizzata. _________________ Canon EOS 40D + 18-55 kit + Canon 70-300 IS USM + Sandisk Extreme Ducati 4gb
Il mio sito! Giochi in flash!Dreamstime
"Il secondo è il primo dei perdenti" E. Ferrari |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Sab 09 Ago, 2008 1:17 am Oggetto: |
|
|
Massi93 ha scritto: | il prezzo non mi torna, sembra bassino |
sì, sì. Certo non in Italia chiaro.
Siamo sui 480 corpo macchina e 650-700 lente. Poi chiaro se trovo una 300D usata a 250euro benvenga. _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Lun 11 Ago, 2008 1:44 pm Oggetto: |
|
|
Innanzitutto vorrei ringraziare tutti per le risposte e i consigli che m'avete dato.
Sono pure contento che la politica da me proposta sia condivisa e alla fine una delle "soluzioni" che mi ero trovato sembra quotata da molti.
Cioè canon da 400 euro + 15-55. Anche se poi decidessi per una canon (molto probabile)... o mi butto nell'usato (corpo macchina, anche eprché sembra che la 450D ogni tanto ha qualche problema per l'AF) o magari aspetto il 26agosto... anche se dubito che i prezzi si abasseranno....
Comunque, mi resta sempre difficile fare dei paragoni tra "parco ottiche".
Leggendomi bene i vari post nei forum sembra di poter arrivare a quesa conclusione. Anche se molto difficile dare un verdetto oggettivo:
Sembra che Olympus sia superiore a tutte se si acquista il kit di base offerto. Per prezzo, leggerezza, e qualità. Sembra che gli obbiettivi "standard" siano bouni e meglio costruiti dei concorenti di kit. Senza poi considerare che lo stabilizzatore c'è per tutte le lenti (anche quelle OM manuali) e che costa anche un pò meno.
Se poi, uno vuole spendere un pò di + sulle ottiche allora arriva la cavalleria della Canon e Nikon. Quest'ultime sembrano essere consigliate da molti (quasi tutti) quando si supera il discorso di "entry level" per le ottiche. E' come se per la corsa al reparto professionistico rimangono in corsa solo questi 2 "titani".
Questo è quello che sembra trapelare tra i vari post (e dalle mie interpretazioni chiaro)...
Cosa dite? Ho detto strafalcioni? O vi trovate in linea? _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Lun 11 Ago, 2008 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Anche se poi, devo ammettere è difficile trovare dei paragoni con le ottiche buone delle varie case. Un semplice test (fotografico e non il grafico che lascia il tempo che trova) per le lenti pro tra le varie case
Cioè, andando al reparto lenti "buono" tutti dicono:
Canon ottima.
Nikon ottima.
Olympus ottima.
Leica ottima.
ok, ti credo. Le paghi 1500 euro a lente. Se non fossero ottime mi incavolerei pure ma non trovo nessun test comparativo tra olympus e canon. O perlomeno gli strumenti per fare un test comparativo.
Faccio un esempio: se si sente paragonare il 18-55 (credo lente da kit) del canon con il 14-42 olympus.. sembra che quest'ltimo abbia la meglio. Lenti kit. Ma poi perde il confronto quando si compra il 17-55... anche se poi vorrei vedere un confronto di questo con il 12-60 zuiko.. boh.
Su dppreview ci sono testate le ottiche pro olympus (12-60SWD) e ne parlano bene, ma on c'è nulla sul 17-55 canon. Dove parlano bene del 17-55 non c'è nessun confronto con gli zuiko (dello stesso range)
Ma dico io, una prova con (ad esempio, per il corpo macchina prendiamo delle macchine buone)
Canon 40D + EF 16-35mm f/2.8L II USM
vs.
Olympus E3 + zuiko 7-14
(con i prezzi delle ottiche siamo lì, anche se il primo è un pò + caro di un EF-S perché concepito per il FF)
oppure
Canon 40D + EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM
vs.
Olympus E3 + zuiko 14-35
ancora...
Canon 40D + EF 24-70mm f/2.8L USM
vs.
Olympus E3 + zuiko 12-60
ancora per le macro....
Canon 40D + EF 100mm f/2.8 Macro USM
vs.
Olympus E3 + zuiko 50mm f/2
Ora ho preso in considerazione solo questi 2 brand, perché sono loro a creare indecisione dentro la mia testa... ma lo stesso discorso si può fare per altri brand. Insomma, quello che voglio dire io che in molti siti si dice: sul profesisonale canon è meglio di olynpus (ottiche dico), e poi salta fuori il paragone tra 17-55 canon contro 14-42 olympus (ottica da kit)... e grazie. Che test del cavolo è... grazie. Oppure leggevo un tred sulla sezione "canon" di questo sito che su una rivista avevano fatto un test rumore tra un Olympus e-510 con il 50mm macro con un'ottica zoom canon e la prima vinceva sulla seconda... infatti i commenti sono stati: "che test del cavolo".
Spulciando in rete mi sembra d'aver trovato questo sito
http://www.cameralabs.com/lenses/Latest_DSLR_Lens_reviews.shtml
che sembra valutare con un "tiro" il quanto + univoco tra le varie lenti e sistemi ottici
Ora mi scuso se sono un pò troppo prolisso. E anche perché mi stò facendo dei problemi inesistenti, ma scrivo queste cose come dire "per parlare" un pò. E magari può essere pure comodo leggerle a chi è interessato. No? _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|