Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
introvertevent nuovo utente
Iscritto: 16 Mar 2008 Messaggi: 23
|
Inviato: Sab 28 Giu, 2008 3:25 pm Oggetto: INFO ZENZA BRONICA. |
|
|
Ciao a tutti
volevo passare al medio formato 6x6 e, dopo un pò di ricerca sarei tentato di prendere una Zenza Bronica.
Quando però ho ceercato i modelli sono rimasto a bocca aperta: ce ne sono un sacco ma da nessuna parte si citano le differenze.
SQ-A
SQ-B
ETR
ETRS
S2A
e chi più ne metta.
mi sapete dare qualche info in merito? consigli? prezzi?
esistono siti internet?
ma soprattutto
tutte hanno l'esposimetro incorporato? (questa è un accessorio necessario per me)
grazie tante in anticipo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FADIPA utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2005 Messaggi: 886 Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM
|
Inviato: Sab 28 Giu, 2008 4:06 pm Oggetto: |
|
|
LE ETR SONO 4,5X6.
IN SOSTANZA CI FAI 15 SCATTI ANZICHE 12 E NON ' UN SUPPORTO QUADRATO. PER IL RESTO SONO MOLTO BUONE TUTTE. _________________ http://www.flickr.com/photos/fadipa/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
introvertevent nuovo utente
Iscritto: 16 Mar 2008 Messaggi: 23
|
Inviato: Sab 28 Giu, 2008 4:10 pm Oggetto: |
|
|
uh, perfetto.
hanno tutti l'esposimetro incorporato che tu sappia? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exdanighost utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2007 Messaggi: 902 Località: Sangiano (VA)
|
Inviato: Sab 28 Giu, 2008 7:19 pm Oggetto: |
|
|
No si prende un pentaprisma che ha l'esposimetro, io l ho provata senza, ma mi hanno riferito che con il pentaprisma il peso aumenta,però hai il vantaggio di avere l'immagine raddrizzata.
Parlo della SQ, ma credo che valga per le altre. _________________ Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FADIPA utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2005 Messaggi: 886 Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM
|
Inviato: Sab 28 Giu, 2008 9:44 pm Oggetto: |
|
|
Confermo quanto detto da exda... è una bella macchina, con lei, le pellicole prof, è una buona tecnica butti le digitali per definizione. _________________ http://www.flickr.com/photos/fadipa/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
introvertevent nuovo utente
Iscritto: 16 Mar 2008 Messaggi: 23
|
Inviato: Dom 29 Giu, 2008 10:40 am Oggetto: |
|
|
uh, perfetto.
che poi bisogna trovare qlc che sviluppi bene...
lo stesso vale per la kiev 60 che voi sappiate?
anche lei ha bisogno di un pentaprisma con l'esposimetro? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FADIPA utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2005 Messaggi: 886 Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM
|
Inviato: Dom 29 Giu, 2008 11:58 am Oggetto: |
|
|
puoi comunque lavorare con esposimetro esterno qual'ora non lo abbia incorporato.
per la stampa non saprei dovresti vedere nella tua città. di dove sei? _________________ http://www.flickr.com/photos/fadipa/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
introvertevent nuovo utente
Iscritto: 16 Mar 2008 Messaggi: 23
|
Inviato: Dom 29 Giu, 2008 12:01 pm Oggetto: |
|
|
si esatto, è che ho visto dei prezzi abbastanza alti per esposimetri decenti, dai 100\150 euro in su...
praticamente quanto mi costa una macchina medio formato economica tipo pentacon six o le kiev...
sono di varese, in mezzo alle marmotte prealpine...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FADIPA utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2005 Messaggi: 886 Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM
|
Inviato: Dom 29 Giu, 2008 3:33 pm Oggetto: |
|
|
il medio formato, purtroppo, ha dei costi in generale. per gli esposimetri ne trovi qualcno sulla baia (non occorre il massimo per iniziare). su ebay comunque trovi ttute le tue risposte a riguardo dei prezzi. _________________ http://www.flickr.com/photos/fadipa/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxv utente

Iscritto: 01 Dic 2005 Messaggi: 80
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxv utente

Iscritto: 01 Dic 2005 Messaggi: 80
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OROLOMANIACO nuovo utente
Iscritto: 28 Lug 2008 Messaggi: 48
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 2:47 pm Oggetto: |
|
|
In breve:qual'è la/le differenza/e tra ETR-ETRS-ETRSi ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 4:33 pm Oggetto: |
|
|
Hai dimenticato le EC ed EC-TL che sono le ultime in ordine cronologico a poter montare ottiche Nikkor
Io ti consiglio il 6X6 _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxv utente

Iscritto: 01 Dic 2005 Messaggi: 80
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 9:45 am Oggetto: |
|
|
OROLOMANIACO Citazione: | In breve:qual'è la/le differenza/e tra ETR-ETRS-ETRSi ? |
ETR introdotta nel 1976.
La ETRS sostituisce la ETR nel 1979 è praticamente identica se non per la ghiera di blocco del pulsante di scatto che invece di due posizioni (bloccato, libero) ne ha 3 (tutto bloccato, pulsante bloccato ma impugnatura esterna libera, tutto libero) e gli anelli di aggancio della cinghietta che invece di essere tondi sono a forma di “D”.
Nel 1982 l’ETRS viene modificata senza cambiare di sigla: i pannelli laterali e quello posteriore sono di policarbonato invece che di metallo, il pulsante di rilascio dell’obiettivo viene spostato a sinistra. Il sistema di apertura dei magazzini viene modificato da singolo pulsante con blocco coassiale a doppio pulsante.
L’ETRSi sostituisce l’ETRS nel 1989, le differenze sostanziali sono: avviso di esposizione multipla nel mirino, pre-alzo dello specchio, posa “B” nel selettore dei tempi, possibilità di pilotaggio di un flash TTL.
Nella famiglia ci sono altri due membri: ETRC del 1977 ovvero una ETR con magazzino non rimovibile e ETR-C del 1979, una ETRS con magazzino non rimovibile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photomaker utente
Iscritto: 07 Dic 2007 Messaggi: 176 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 9:55 am Oggetto: |
|
|
risparmia ,prendi una SQa e vai tranquillo .Sono macchine indistruttibbili _________________ Canon 30D -5D MK2-24\105-Sigma 12\24 Tamron 17\50 - Canon 70\200 F4IS -Samyang 14mm-metz 58af2 - Canon 580 exll - Pocket Wizard - una marea di Metz 45cl4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OROLOMANIACO nuovo utente
Iscritto: 28 Lug 2008 Messaggi: 48
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 10:03 am Oggetto: |
|
|
photomaker ha scritto: | risparmia ,prendi una SQa e vai tranquillo .Sono macchine indistruttibbili |
Ormai sono già diventato possessore di ETRSi,quindi il risparmio Nisba!
Comunque non sono tanto sicuro che costi meno una SQa, della quale disconosco tutto:formato-caratteristiche etc. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OROLOMANIACO nuovo utente
Iscritto: 28 Lug 2008 Messaggi: 48
|
Inviato: Ven 12 Set, 2008 8:36 am Oggetto: Cinghia di trasporto ETRSi |
|
|
Considerato il peso non indifferente della ETRSi e considerati anche certi prezzi operati da negozianti di settore, pensavo che forse andrebbe bene una cinghia per chitarra (opportunamente modificata)
Che ne pensate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FADIPA utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2005 Messaggi: 886 Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|