photo4u.it


Hasselblad H3D II 31Mpx kit a 12.000€
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
quaerendo_invenietis
utente


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 138
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 22 Giu, 2008 10:30 am    Oggetto: Hasselblad H3D II 31Mpx kit a 12.000€ Rispondi con citazione

Vorrei sapere che ne pensate di questa nuova offerta Hasselblad che propone una H3D II 31Mpx + 80 2,8 a 12.000€ cioè quasi 10000€ meno del listino.
Aspetto le vs. opinioni.

maggiori info: http://www.hasselbladusa.com/promotions/h3dii-31-promotion.aspx

_________________
www.mariusmele.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ric78
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2006
Messaggi: 2180

MessaggioInviato: Dom 22 Giu, 2008 12:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

penso che tra 5 anni si troverà a 1200 euro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 22 Giu, 2008 8:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Finalmente un prezzo umano e più che equo.
12.000€ sono una cifra che se paragonata al prezzo della EOS1DsMkIII è più che equo considerando che il sensore e considerevolmente più grande (48x36mm contro 24x36mm, esattamente il doppio).

Se ben ricordo però esiste anche un offerta Rollei comprendente una Rolleiflex 6008i/AF completa di 8072.8 e dorso digitale (37x37mm per 16mp) a 17.000$.



L'MF digitale si avvicina.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ric78
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2006
Messaggi: 2180

MessaggioInviato: Dom 22 Giu, 2008 8:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

certo che come per le reflex digitali si è obbligati a rinunciare a grandangoli spinti,un 50mm in pratica si avvicina molto all'obiettivo "normale".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 22 Giu, 2008 9:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ric78 ha scritto:
certo che come per le reflex digitali si è obbligati a rinunciare a grandangoli spinti,un 50mm in pratica si avvicina molto all'obiettivo "normale".


Facendo un po di conti, su un 48x36 la diagonale è di 60mm, quindi il normale diventa il 60mm per l'appunto (equivalente al 43mm per il 24x36 e al 80 per il 6x6).
Il fattore crop è quindi 1,3x, non va neanche tanto male.
Il 50 diventa perciò un 65 equivalente e il 40 un 52 equivalente.
Riportati al 24x36 sono un 45 equivalente e un 35.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
exdanighost
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2007
Messaggi: 902
Località: Sangiano (VA)

MessaggioInviato: Dom 22 Giu, 2008 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima o poi allargheranno anche qui i sensori e diverranno a pieno formato.
_________________
Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 22 Giu, 2008 11:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Torno al digitale col primo sensore pieno formato 6x6, costi quel che costi. Cool
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 23 Giu, 2008 5:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho trovato le caratterisiche tecniche, il sensore è un po più piccolo, 33x44mm e non 36,7x49 come le versioni da 22 e 39mp (che non sono in offerta).
In compenso esistono obiettivi da 28mm e 35mm.
Qui i dati

exdanighost ha scritto:
Prima o poi allargheranno anche qui i sensori e diverranno a pieno formato.

impressionando ha scritto:
Torno al digitale col primo sensore pieno formato 6x6, costi quel che costi. Cool


E prima o poi arriveranno ad un sensore 4x5" Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Lun 23 Giu, 2008 9:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:

exdanighost ha scritto:
Prima o poi allargheranno anche qui i sensori e diverranno a pieno formato.

impressionando ha scritto:
Torno al digitale col primo sensore pieno formato 6x6, costi quel che costi. Cool


E prima o poi arriveranno ad un sensore 4x5" Mandrillo


Capisco la scelta di scattare con una medio formato a pellicola, specie se in bianco e nero ......mi sfugge il perche' il MF digitale dovrebbe farmi improvvisamente abbandonare il film Smile

Semmai potrebbe sostituire le mie attuali digitali ....sempre che abbia pesi ed ingombri REALMENTE umani. Ma dubito in verità. il FF basta e avanza Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
exdanighost
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2007
Messaggi: 902
Località: Sangiano (VA)

MessaggioInviato: Lun 23 Giu, 2008 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Ho trovato le caratterisiche tecniche, il sensore è un po più piccolo, 33x44mm e non 36,7x49 come le versioni da 22 e 39mp (che non sono in offerta).
In compenso esistono obiettivi da 28mm e 35mm.
Qui i dati

exdanighost ha scritto:
Prima o poi allargheranno anche qui i sensori e diverranno a pieno formato.

impressionando ha scritto:
Torno al digitale col primo sensore pieno formato 6x6, costi quel che costi. Cool


E prima o poi arriveranno ad un sensore 4x5" Mandrillo


Io ho detto a pieno formato, senza specificare quale, per intendere i vari formati del medio formato, aiuto mi sono perso tra i formati Crying or Very sad

_________________
Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 23 Giu, 2008 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Tomash ha scritto:

exdanighost ha scritto:
Prima o poi allargheranno anche qui i sensori e diverranno a pieno formato.

impressionando ha scritto:
Torno al digitale col primo sensore pieno formato 6x6, costi quel che costi. Cool


E prima o poi arriveranno ad un sensore 4x5" Mandrillo


Capisco la scelta di scattare con una medio formato a pellicola, specie se in bianco e nero ......mi sfugge il perche' il MF digitale dovrebbe farmi improvvisamente abbandonare il film Smile

Semmai potrebbe sostituire le mie attuali digitali ....sempre che abbia pesi ed ingombri REALMENTE umani. Ma dubito in verità. il FF basta e avanza Smile


Per quello che mi rigarda l'MF digitale è roba da professionisti.
La qualità delle DSLR 24x36 è già tale che per un uso amatoriale è quasi esagerata.
Il bello dell'MF e ancora di più del GF è che esalta le qualità della pellicola minimizzandone i difetti, è quindi il trionfo della pellicola.
Per l'uso che ne faccio io una MF digitale sarebbe quasi una forzatura.
Per un professionista invece le cose son differenti, se il committente chiede 39megapixel o giù di lì, devi essere attrezzato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 23 Giu, 2008 10:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh... ragazzi..... stavo scherzando Very Happy
Mi sembra evidente l'incoerenza e l'incontinenza di un simile apparecchio.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Dom 29 Giu, 2008 9:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per noi nell'uso normale si....per un pro, come ha detto giustamente Tomash, le cose cambiano. Nell'uso fotogiornalistico le attuali reflex sono perfette, in altri ambienti sono insufficienti (anche per una Eos 1DsMkIII o una futura D3X con il FF da 25 mb), ecco dove questi mostruosi apparecchi entrano in gioco. Porto un esempio personale dove, alcuni clienti, mi chiedevano specificatamente dei file minimi di 50mb per i loro lavori, in certi campi si chiedono, di media, file di 100 mb e anche piu' e questi sistemi MF da 31 e 39 sono in grado di soddisfare le molteplici esigenze esigenze di vari settori (moda e still-life tra tutti). Per come la vedo io, le attuali reflex dig. di ottimo livello (cito ad es. la ottima 5D di Canon) sono in grado di soddisfare molti "palati", il MF me lo godo con le Velvia gustandomi poi le dia con un eccellente Rollei 66 Dual P accoppiato ad un eccellente Rollei Apogon e lo spettacolo è garantito.
Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Dom 29 Giu, 2008 1:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
se il committente chiede 39megapixel o giù di lì, devi essere attrezzato

Tu, quanti ne hai trovati?

Smile

ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
quaerendo_invenietis
utente


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 138
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 29 Giu, 2008 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io non penso sia un discorso solo di megapixel, per la maggior parte delle occasioni una decina di megapixel possono andare bene; ma credo che il DMF offra una qualità maggiore a prescindere dei Mp, basti confrontare una 1dsmk3 con un dorso da 20-22 Mp o con una H3D da 22 MP.
_________________
www.mariusmele.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hellborne
utente attivo


Iscritto: 15 Ott 2005
Messaggi: 1364
Località: London - UK

MessaggioInviato: Dom 29 Giu, 2008 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mauro zanotto ha scritto:
Per noi nell'uso normale si....per un pro, come ha detto giustamente Tomash, le cose cambiano. Nell'uso fotogiornalistico le attuali reflex sono perfette, in altri ambienti sono insufficienti (anche per una Eos 1DsMkIII o una futura D3X con il FF da 25 mb), ecco dove questi mostruosi apparecchi entrano in gioco. Porto un esempio personale dove, alcuni clienti, mi chiedevano specificatamente dei file minimi di 50mb per i loro lavori, in certi campi si chiedono, di media, file di 100 mb e anche piu' e questi sistemi MF da 31 e 39 sono in grado di soddisfare le molteplici esigenze esigenze di vari settori (moda e still-life tra tutti). Per come la vedo io, le attuali reflex dig. di ottimo livello (cito ad es. la ottima 5D di Canon) sono in grado di soddisfare molti "palati", il MF me lo godo con le Velvia gustandomi poi le dia con un eccellente Rollei 66 Dual P accoppiato ad un eccellente Rollei Apogon e lo spettacolo è garantito.
Mauro

pensa che ieri, parlando con uno dei dirigenti del Canon Professional Service, mi sono sentito dire che secondo loro la dsmk3 è già in diretta concorrenza con hasselblad avendo un sacco di punti in più: versatilità, iso, nitidezza. non ho capito se mi prendeva per il culo o se è davvero così.

_________________
www.flickr.com/cesaphoto
www.behance.net/CesareDeGiglio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Dom 29 Giu, 2008 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che la 1D piu' megapixellata sia nata proprio per offrire un'alternativa al MF digitale.
_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Dom 29 Giu, 2008 4:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hellborne ha scritto:
mauro zanotto ha scritto:
Per noi nell'uso normale si....per un pro, come ha detto giustamente Tomash, le cose cambiano. Nell'uso fotogiornalistico le attuali reflex sono perfette, in altri ambienti sono insufficienti (anche per una Eos 1DsMkIII o una futura D3X con il FF da 25 mb), ecco dove questi mostruosi apparecchi entrano in gioco. Porto un esempio personale dove, alcuni clienti, mi chiedevano specificatamente dei file minimi di 50mb per i loro lavori, in certi campi si chiedono, di media, file di 100 mb e anche piu' e questi sistemi MF da 31 e 39 sono in grado di soddisfare le molteplici esigenze esigenze di vari settori (moda e still-life tra tutti). Per come la vedo io, le attuali reflex dig. di ottimo livello (cito ad es. la ottima 5D di Canon) sono in grado di soddisfare molti "palati", il MF me lo godo con le Velvia gustandomi poi le dia con un eccellente Rollei 66 Dual P accoppiato ad un eccellente Rollei Apogon e lo spettacolo è garantito.
Mauro

pensa che ieri, parlando con uno dei dirigenti del Canon Professional Service, mi sono sentito dire che secondo loro la dsmk3 è già in diretta concorrenza con hasselblad avendo un sacco di punti in più: versatilità, iso, nitidezza. non ho capito se mi prendeva per il culo o se è davvero così.


Credo che in Canon, Nikon e altri produttori pecchino consapevolmente di umilta'. Che le varie ammiraglie possano offrire una maggior versatilita' relativa all'af, parco ottiche ecc è un discorso, ma la qualita' che offre un dorso è realmente un altro pianeta. Nessun sens. 24x36 potra' competere con uno MF sopratutto se pieno formato. Se avete l'occasione di vedere cosa esce da un dorso anche di "soli" 16mb vi accorgerete che si tratta di una qualita' decisamente diversa. Ho potuto vedere cosa produce una Hass. H39DII e vi garantisco che si tratta completamente di un altro pianeta. Fateci caso quando in una vetrina di qualche negozio di cosmetici, ad esempio, vedete quelle foto da mq o oltre (solitamente ritratti) con una definizione ed effetto 3d da paura: non sono realizzati con delle reflex........
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Lun 30 Giu, 2008 8:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ahahah secondo me gli impiegatucoli del cps si sono un pò montati la testa, e sopratutto non hanno mai visto aperto un file da 39 megapixel fatto con un ottica hasselblad. Ci sono tra parentesi degli ottimi raffronti sul sito hassy, bastonate a go go
_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Mar 01 Lug, 2008 5:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

....Non per mettere il dito nella piaga..... http://it.hasselblad.com/prodotti/hasselblad-star-quality/resolution.aspx
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi