Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 21 Giu, 2008 1:12 pm Oggetto: Salgado. |
|
|
Ecco quello che forse è il mio fotografo preferito.....e visto che è stato citato in altri post ne approfitto per mostrare qualche suo scatto e per saziare una curiosità.
Cio' che mi son sempre chiesto è quanto il lavoro di camera oscura abbia peso sui suoi scatti. In questi in particolare ..
http://www.fao.org/common/photos/05_04_salgado_photos/salgado2.jpg
http://rosenblumtv.files.wordpress.com/2007/09/salgado_covers.jpg
http://digilander.libero.it/sibilla093/salgado_patagonia.jpg
Dove finisce il gioco di luci e comincia il gioco di CO?
Io ammetto, forse ingenuamente, di aver sempre pensato (e penso ancora) che i suoi scatti fossero gia' praticamente scritti sul negativo. Che ci sia molto poco labor limae in fase di stampa .....
Che ne pensano gli esperti? _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Ultima modifica effettuata da Shedar il Mer 25 Giu, 2008 11:39 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Sab 21 Giu, 2008 4:44 pm Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 9:01 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Sab 21 Giu, 2008 7:40 pm Oggetto: |
|
|
non capisco di preciso cosa ci sia di finto... inoltre anche cartier-bresson è costruito ! tutta la fotografia in studio è costruita. tutta la fotografia di paesaggio è costruita, ecc ecc _________________ Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 21 Giu, 2008 8:18 pm Oggetto: |
|
|
Bhe... che Salgado arrivi al momento dello scatto, quando la sua trouppe ha già fatto sopralluoghi e preparato luci e quant' altro, si sa da lungo tempo. Dove finisce l'abilità nella ripresa e la bravura in c.o., andrebbe chiesto a chi gli stampa i negativi e a chi glieli sviluppa... però allora, dovremmo sapere quanto dello scatto è suo e quanto della trouppe.
Non è certo il fotografo più eticamente corretto del mondo, ma le sue immagini sono comunque notevoli.
Comunque, come ha fatto notare Alessandro... Chi ha detto che per raccontare una cosa non la si possa "ricostruire"?
Detto questo, anche io, preferisco un fotografo più corretto eticamente. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Abyss_87 nuovo utente
Iscritto: 20 Lug 2007 Messaggi: 48
|
Inviato: Dom 22 Giu, 2008 10:23 am Oggetto: |
|
|
Salve,
come definite un fotografo "eticamente corretto"? Sono curioso di sentire le vostre opinioni...su una materia piuttosto discussa. Da quello che ho potuto conoscere di lui attraverso il web e lo splendido documentario "War Photographer", James Nachtwey è per me un esempio di fotografo "eticamente corretto": una persona profondamente, profondamente cosciente di quali e quante emozioni siano concentrate negli avvenimenti che lui fotografa, e che perciò, cerca sempre di entrare umanamente in contatto con il proprio soggetto, di partecipare mantendendo il massimo rispetto.
Mauro _________________ Corpi Macchina: Yashica FX-D Quartz-Minolta Dynax 9xi
Obiettivi: Yashica ML 50 f/1.9- Yashica ML Zoom 28-210 f3.5/5.6- Yashica ML 135 mm f2.8-Minolta AF 50 f1.7 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 22 Giu, 2008 1:45 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | A me piacerebbe sapere perchè è forse il tuo fotografo preferito,. |
Be ... in breve ...
Abilità fotografica assoluta, senso della realtà e intenso odore di poesia.
rembrant ha scritto: | preferisco un fotografo più corretto eticamente |
Oddio che hai detto!
Chissà quanto lontano ci porterebbe una discussione su questo concetto  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Abyss_87 nuovo utente
Iscritto: 20 Lug 2007 Messaggi: 48
|
Inviato: Dom 22 Giu, 2008 1:54 pm Oggetto: |
|
|
Shedar,
....ci porterebbe molto lontano, ma perchè non provare? L'importante è manterersi calmi e spiegare le proprie posizioni...così da evitare i muro contro muro e le sparate...che spesso leggo specie in merito al World Press Photo (molta gente si scandalizza quando vede quelle foto chiedendosi quale cane abbia il coraggio di "pensare alle foto" in quelle situazioni): sarebbe interessante discuterne!
Abyss_87 _________________ Corpi Macchina: Yashica FX-D Quartz-Minolta Dynax 9xi
Obiettivi: Yashica ML 50 f/1.9- Yashica ML Zoom 28-210 f3.5/5.6- Yashica ML 135 mm f2.8-Minolta AF 50 f1.7 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Dom 22 Giu, 2008 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Abyss_87 ha scritto: | Salve,
come definite un fotografo "eticamente corretto"? Sono curioso di sentire le vostre opinioni...su una materia piuttosto discussa. Da quello che ho potuto conoscere di lui attraverso il web e lo splendido documentario "War Photographer", James Nachtwey è per me un esempio di fotografo "eticamente corretto": una persona profondamente, profondamente cosciente di quali e quante emozioni siano concentrate negli avvenimenti che lui fotografa, e che perciò, cerca sempre di entrare umanamente in contatto con il proprio soggetto, di partecipare mantendendo il massimo rispetto.
Mauro |
lo credevo pure io, ma poi parlando con grazia neri e contrasto.... mi hanno detto esattamente il contrario!
bho... pero' a me lui piace molto!
marco _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Abyss_87 nuovo utente
Iscritto: 20 Lug 2007 Messaggi: 48
|
Inviato: Dom 22 Giu, 2008 4:51 pm Oggetto: |
|
|
Oesse,
saresti disposto ad approfondire l'argomento? Nachtwey è uno dei miei fotografi preferiti (non solo come capacità tecniche e stile, ma come "idee dietro alle foto") e sinceramente mi sorprenderebbe molto scoprire che ha palesemente mentito in ogni intervista e nel documentario.
Grazia Neri e Contrasto...uhm...c'è da dire che Nachtwey se ne andò da Magnum/contrasto nel 2001 per fondare VII photo insieme ad altri talenti assoluti del fotogiornalismo, quindi c'è da ragionare sulle dichiarazioni.
Mauro _________________ Corpi Macchina: Yashica FX-D Quartz-Minolta Dynax 9xi
Obiettivi: Yashica ML 50 f/1.9- Yashica ML Zoom 28-210 f3.5/5.6- Yashica ML 135 mm f2.8-Minolta AF 50 f1.7 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Dom 22 Giu, 2008 6:44 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: |
Chissà quanto lontano ci porterebbe una discussione su questo concetto  |
Io ho una macchina a gasolio... Vero che ora costa come la benzina, ma in autostrada fa i 17...
Prima di rispondere ho anche guardato Wikipedia, ma lì ho trovato una definizione che non mi convince. L' etica è una variabile che dipende dalla cultura e probabilmente, questo modo di operare, per lui e per te, va bene. Io la penso diversamente.
La mia cultura fotografica (piuttosto bonsai...) non mi fa pensare che Salgado sia corretto. Il maestro Cartier Bresson, non preparava assolutamente nulla e le sue foto erano il risultato di una preparazione sociale e un' allenamento al guardare eccellenti.
Salgado è un po' romanziere: un gran romanziere! Un bel Manzoni! Non uno scazzabubbolo... Sa di trovare una situazione, ci va, prepara e scatta. Il significato della fotografia, non è artefatto. Ma il modo per arrivare ad esso, non mi piace.
Poi, detto questo, mi sono spostato fino a Roma per vedere una sua mostra e ho comprato il catalogo a 145.000 lire! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 12:23 am Oggetto: |
|
|
Comunque prima di pronunciare un verdetto di "scorrettezza etica" su Salgado consiglierei di vedere anche il suo lavoro degli anni '60 e '70. Mi riferisco soprattutto ai reportage nelle colonie portoghesi.
Lì certamente non aveva con sé un codazzo di assistenti a preconfezionare set, e in quelle immagini il suo "modo di vedere" a cui poi ci ha abituato c'è già tutto.
Concordo sul gran lavoro di CO. Lo si vede in molte stampe. In alcune molto palesemente, soprattutto le mascherature per tirare fuori dettagli sono evidenti. Ma personalmente non mi disturba affatto.
Ho presente la serie dei panorami fatti dall'aereo, tanto per parlare di lavoro maniacale in CO.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 1:39 am Oggetto: |
|
|
a me come prepari la foto, se sia vera o finta non interessa molto.
non mi interessa la mascheratura la co il post work gli assistenti quanto sia o meno fighetto
mi interessa quello che vedo nella foto, e sono quasi d'accordo con claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 6:09 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 9:01 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 9:14 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | spiegatemi (una volta per tutte?) perchè se uno scrive : "finto" viene inteso "costruito" e subito dopo "non etico".
ciao claudiom |
forse perchè hai scritto i termini vicini (nel tuo primo intervento) quindi si fa veloce associazione mentale?
forse per finto intendevi qualcosa di più profondo? del genere finto inteso come ingannatore (di chi guarda, dei suoi sentimenti dei... boh...)? quindi "finto" più vicino a "furbo" che a "molto costruito"?
io sinceramente vorrei comprendere quale siano le caratteristiche per capire quando un fotografo può o non può essere definito "etico" (parola che personalmente considero "pesantuccia")  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 9:38 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 9:01 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo sterno utente

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 236 Località: Venezia
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 12:24 pm Oggetto: |
|
|
citando l'ultimo messaggio di claudiom, dico:
salgado 'arruffiana' la stampa, cosicchè il suo lavoro si carichi di ciò che un maldestro lettore (dico maldestro per inesperto) chiamerebbe poesia, pathos, drammatizzazione. salgado probabilmente vuol cavare da un'immagine qualcosa che nel momento della ripresa nn c'era affatto.
detto questo, io, sinceramente, preferisco meno miele e zucchero e più realismo, cioè cercare di trasferire su carta una situazione come la si è vista nel mirino, in generale dico. andar nel particolare qua non si può.
saluti _________________ Canon AE-1
Olympus OM-1
Yashica MAT 124G
Linhof Technika
www.myspace.com/kongrosianquartet
www.laboratorionovamusica.it
www.mysapce.com/orchestracomponibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 12:41 pm Oggetto: |
|
|
lorenzo sterno ha scritto: | il suo lavoro si carichi di ciò che un maldestro lettore (dico maldestro per inesperto) chiamerebbe poesia, pathos, drammatizzazione.
|
Grazie!
Sarei tentato di chiederti di argomentare ......ma non mi azzardo nemmeno
Citazione: | salgado probabilmente vuol cavare da un'immagine qualcosa che nel momento della ripresa nn c'era affatto. |
Anche se fosse? Perche' la foto dovrebbe piacermi di meno?
Citazione: | detto questo, io, sinceramente, preferisco meno miele e zucchero e più realismo, cioè cercare di trasferire su carta una situazione come la si è vista nel mirino, in generale dico. andar nel particolare qua non si può.
saluti |
Ammesso che sia possibile fare quel che dici .....che c'entra con Salgado?  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo sterno utente

Iscritto: 30 Lug 2006 Messaggi: 236 Località: Venezia
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 1:40 pm Oggetto: |
|
|
tu proponi un fotografo che ti piace, chiedi un parere e questo ti viene dato. c'è poco da argomentare su quanto ho detto, probabilmente io ho una diversa sensibilità dalla tua.
c'è stato un malinteso perchè è a ME che la foto piace meno se l'autore si comporta in un certo modo.
in ogni caso mi sembra naturale dare una mia visione rispetto a quella dell'autore e di chi chiede pareri sull'autore.
saluti _________________ Canon AE-1
Olympus OM-1
Yashica MAT 124G
Linhof Technika
www.myspace.com/kongrosianquartet
www.laboratorionovamusica.it
www.mysapce.com/orchestracomponibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 2:26 pm Oggetto: |
|
|
lorenzo sterno ha scritto: |
in ogni caso mi sembra naturale dare una mia visione rispetto a quella dell'autore e di chi chiede pareri sull'autore.
saluti |
Certo
Citazione: | un maldestro lettore (dico maldestro per inesperto) chiamerebbe poesia, pathos, drammatizzazione |
Ma questo va oltre.
Cmq ok ....no problem
Resto in ogni caso interessato a capire perche', se le foto fossero scattate su un set preparato a cinecittà, dovrebbero non piacermi e dovrei sentirmi un osservatore sprovveduto e superficiale. Io parto e mi fermo allo scatto quando mi relaziono con una foto ....non da quello che, forse, c'e' dietro, davanti, di lato, sotto, sopra, prima e dopo uno scatto...
Ma forse siamo OT .....o no ...perche' proprio uno dei motivi per cui apprezzo Salgado è che i suoi scatti raccontano.
E poi ....ma lo dico, non pensandolo, solo come spunto di riflessione.. perche' non mi vorrei addentrare nella presunta definizione dell'"etica del fotografo"... se fosse piu' etico(?) avere l'onestà di limitarsi a raccontare e non avere la presunzione di testimoniare la realtà da prospettiva divina? _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 5:12 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi!!! A me mi pare che si stia divagando, e non di molto!
Ognuno di noi, quando sisente sufficientemente snob per poter fare una critica, devono valutare determinate cose in modo analitico. Spesso sono così bastardo da dire solo quello che non mi piace, senza dire quello che adoro di Salgado e senza magari specificare che è uno dei miei fotografi preferiti. Poi ho i sensi di colpa e dico: chi sono io per dire che Salgado non è perfetto!!!
Bhe... l' eticamente scorretto cui facevo certo riferimento al lavoro con la luce rossa: magari potessi allungare l' occhio quando lavorano i suoi stampatori!!! Le mascherature, fanno parte del gioco, si fanno con fotosiò, figuriamoci se non si possono fare con una mano o con un cartoncino sotto il cono di luce!!!
L' appunto di alessandro è da tenerne conto: guardiamo il Sebastiào della prima ora... Se poi, per raccontare la verità si decide di raccontare un romanzo e non di effettuare un articolo giornalistico... Qualcuno (come me) gli si può arricciare il naso.
Ma infondo... Se si legge il romanzo "Come Dio comanda" di Ammanniti, si legge uno spaccato di quotidianità e emarginazione molto più bello e efficace di tanti tanti articoli giornalistici. Qiundi, se il messaggio deve essere "quello", che ce frega, in fondo se si fa un' inchiesta o un romanzo?
Per cui, lo stesso ragionamento, lo possiamo fare anche per la fotografia. Le sue immagini sono "aiutate" da una trouppe... ma in fondo le foto sono notevoli. C'è un grosso lavoro in c.o., guai a chi lo critica!!! Si preferisce un lavoro più giornalistico? Personalmente sì, ma in fondo Salgado non sono io, fortunatamente. Altrimenti si aveva un' altro fotoreporter come tutti gli altri e basta! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|