Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 09 Mgg, 2005 8:49 pm Oggetto: Fuji F10... una compatta da 1600 Iso |
|
|
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf10Zoom/
ne avevo visto qualche foto ma la recensione di dpreview va oltre ogni più rosea aspettativa... peccato per l'ottica pessima (non sopporto il purple fringing) e per l'assenza di controlli manuali ma certo possiamo aspettarci grandi cose da Fuji...
La macchina è VERAMENTE utilizzabile fino a 1600 iso, a 400 iso surclassa la Canon Ixus 700 al punto che la Fuji sembra a 80 iso... e invece sta a 400 come la Canon.
E' sicuramente un grande passo avanti per le compatte ma solo col tempo si vedrà se il comportamento rimane su questi livelli anche in condizioni difficili che phil alle volte non testa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Mar 10 Mgg, 2005 11:22 am Oggetto: |
|
|
Molto interessante... anche perchè questo potrebbe aprire la strada ad una prossima generazione di sensori APS in grado di raggiungere sensibilità di 6400 ISO o superiori.
Anche se la possibilità che i vantaggi offerti dalla tecnologia potrebbero venire utilizzati 'a rovescio'... ovvero sensori APS da 16MP che continueranno ad arrivare a 1600ISO....
Ciao
Paolo _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gian1804 utente attivo

Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 1350 Località: Rep. San Marino - Ravenna
|
Inviato: Mer 11 Mgg, 2005 12:27 pm Oggetto: |
|
|
@isutzu
stiamo parlando di una compatta senza impostazioni manuali cme ce ne sono tante.Ma gia'..è fuji..allora sputiamoci sopra.
Ma per favore...
Tra l'altro se sei obiettivo saprai che in fatto di luminosita il 37-370 montato per esempio sulla mia fuji s5500 è superiore a quelo per esempio della nikon 8800.O no?E allora?
Il sensore hr verra' montato anche su altre macchine stai tranquillo.
Ci sono abberrazioni cromatiche certo,ma ripeto è una compattina con un ottica piccola...che pretendi?
Da fuji non possiamo apsettarci grandi cose?Intanto ci ha servito una compattina con un sensore eccelso.Ora lo montera' sulle altre macchine...
che vuoi di piu?non capisco. _________________ Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mer 11 Mgg, 2005 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | certo possiamo aspettarci grandi cose da Fuji |
gian: leggi meglio!!!
In effetti la cosa sembra MOLTO interessante. Un sensore del genere su un corpo tipo Canon A70\80ecc. o su una S5000 sarebbe decisamente una gran bella macchinetta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sdubby utente attivo

Iscritto: 07 Mgg 2004 Messaggi: 1883 Località: Lastra a signa (Firenze)
|
Inviato: Mer 11 Mgg, 2005 12:57 pm Oggetto: Re: Fuji F10... una compatta da 1600 Iso |
|
|
Izutsu ha scritto: | ma certo possiamo aspettarci grandi cose da Fuji...
. | gian leggi per bene |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gian1804 utente attivo

Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 1350 Località: Rep. San Marino - Ravenna
|
Inviato: Mer 11 Mgg, 2005 12:58 pm Oggetto: |
|
|
ops....chiedo scusa...mi cospargo il capo di cenere e chiedo scusa.
Oh,convinto di averci visto un "non".
Mamma mia.... _________________ Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 11 Mgg, 2005 7:22 pm Oggetto: |
|
|
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 11 Mgg, 2005 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Gente, ne stiamo parlando anche qua:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=289701#289701
E' pazzesco! non riesco a crederci; verò è che le linee di risoluzione e il rumore non sono tutto, ma vedere una compattina che per certi versi (limitati) riesce a reggere il confronto con una reflex digitale mi ha davvero impressionato  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2005 9:03 am Oggetto: |
|
|
Questo è il progresso e visto che "virtualmente" un sensore 4/3/aps ha un rumore basso quasi come un sensore a pieno formato (almeno alle sensibilità più basse)...non è difficile ipotizzare reflex con risolvenze elevatissime (obiettivo/sensore) con pochissimo rumore alle alte sensibilità tra qualche anno.
Si rischia di non avere convenienza (peso, ingombro, obiettivi neno luminosi a parità di focale) a passare al digitale 35mm, ma rimanere al sistema aps (infatti la Nikon insiste con il formato DX).
Io credevo tra 2/3 anni reflex aps performanti da 12/16mp a costi non proibitivi, ma se già con una compatta si riesce ad ottenere questi risultati...se sono rose...le fotograferemo!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2005 10:13 am Oggetto: |
|
|
Ho letto la rece velocemente, nei punti chiave e sono davvero rimasto impressionato! Ho provato ad aprire la foto del set con la bottiglia di Martini, nella versione a 800 ISO ed è davvero sconcertante. Con un sensore da 1e1/7" !!
Sono sincero l'unica carenza devvero inaccettabile e che mi fa davvero inc*****re come un bisonte è la mancanza di un mirino ottico!!
Intollerabile!! Ma come c***o si fa a fotografare in pieno giorno in una giornata di sole smagliante! E non venitemi a dire che i monitor attuali sono luminosissimi e si vedono anche in pieno sole, perchè queste sono le belinate che scrivono i costruttori ma NON E' VERO! Provato e riprovato!
Come si fa, dico io, a produrre un pezzo di tecnologia di questo livello, e poi risparmiare 5 dollari di un mirino ottico!!! Pazzesco!! NON HO PAROLE!
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2005 12:43 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto due conti.
Il sensore della f10 ha circa 6Mpxl su una dimensione di 1 e 1/7" cioè circa 7x5mm.
Ciò significa che la densità in Pixel/mm2 è circa 171.500.
Portando la stessa densità su un sensore APS-C come quello di Canon (circa 22x15mm) si ottiene circa 56 Mpixel abbondanti!!!
Questo per dire che già oggi c'è a prtata di mano una risoluzione strabiliante, o semplicemente che, realizando un APS-C da 16 Mpxl c'è tranquillamente lo spazio per una qualità d'immagine da urlo, con file puliti anche a 6400 ISO.
Forse Sony dovrebbe dare un'occhiata a questa macchina!
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2005 1:43 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | Forse Sony dovrebbe dare un'occhiata a questa macchina!
EDgar |
Secondo me ne hanno acquistato una vagonata e le stanno analizzando pure la notte...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2005 5:17 pm Oggetto: |
|
|
16 mp sono più che sufficienti anche per stampe...extra...extra...extra...extra...extra...extra...extra.........large!
Con obiettivi di alta qualità...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hoste utente
Iscritto: 06 Ago 2004 Messaggi: 367
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2005 5:22 pm Oggetto: |
|
|
è vero che 16 MP sono tanti...ma con 50 se croppi risparmi sul tele, no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2005 6:21 pm Oggetto: |
|
|
si ma 50mp poi che qualità di lenti richiedono ?
sono sempre + contento d'aver aspettato di passare alle Dslr  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 18 Mgg, 2005 7:49 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | si ma 50mp poi che qualità di lenti richiedono ?
sono sempre + contento d'aver aspettato di passare alle Dslr  |
E' vero: il collo di bottiglia sarebbero le ottiche e non avrebbe senso un sensore di così alta densità di pixel...almeno la penso così.
Vero anche, che aspettando, acquisterai la reflex performante migliore sul mercato, ma quando ti deciderai, uscirà sempre una reflex migliore subito dopo.
Io ho resistito con la Dimage A2 che usavo e uso anche per lavori fotografici, ma poi ho acquistato il kit E-1 della Oly visto l' offerta allettante...
Considerando che la mia A2 ha una risoluzione maggiore della E-1 sarebbe quasi un passo indietro nella qualità dei miei lavori futuri, ma ti garantisco che usare una reflex con un vero mirino luminoso (copre il 100%), robusta, tropicalizzata, filtro antipolvere e un altro mondo.
Il vantaggio maggiore è la possibilità di sfuocare meglio il soggetto da fotografare (che sia un ritratto o un albero in un paesggio, non importa), grazie a la minore profondità di campo rispetto alla focale ultra corta della dimage.
Ovviamente, mettere a fuoco e inquadrare con un mirino reflex è molto più godibile del mirino pur nitido della compatta Minolta.
Per il resto, sapendola usare, una A2 o fotocamere simili, permettono stampe di eccellente qualità impostandola a sensibilità non superiori a 100asa...se avesse il sensore Fuji e la possibilità di scattare anche a 800asa con poco rumore...sarebbe quasi perfetta!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|