Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Ven 20 Giu, 2008 9:41 am Oggetto: Restauri |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Ven 20 Giu, 2008 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Me ne era capitata una del genere a Melegnano, poi ho lasciato perdere perchè l'uomo era davvero messo male.. la contropartita scegliendo soggetti meno sfortunati è che si rischia di non rendere bene l'accostamento, e questa a mio avviso funziona a metà. Forse la soluzione ottimale per salvare messaggio ed etica potrebbe essere una donna molto truccata
Un saluto  _________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Ven 20 Giu, 2008 6:09 pm Oggetto: |
|
|
mmmh non sono molto d'accordo con Belgarath,
l'accostamento è potenziato anche dai manifesti dietro l'uomo, come un'aurea, che forma una comunicazione oscura, l'immagine è altamente allegorica, è una delle migliori dimostrazioni dell'uso ''figurato'' dell'immagine (e quindi del suo doppio significato), non credo che Pocket voleva comunicarci solo questo dato sensoriale, sicuramente puntava più al significato, insieme metaforico e allegorico di questa scena: intesa proprio come restauro.
sull'etica, Belgarath a cosa ti riferisci? Può essere la scena (messaggio) offensivo?
tanto per parlare ovviamente  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Ven 20 Giu, 2008 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Per etica intendo che quando il soggetto ritratto ha dei problemi evidenti di salute o altro che finiscono per diventare il motivo principale di interesse per chi guarda, non ci vado a costruire uno scatto di questo tipo, sfruttando un accostamento ironico.
Ho visto (rare) foto stupende di mendicanti, anche mutilati, ma il registro su cui erano realizzate era ben diverso.
Naturalmente sottolineo che non mi riferisco a questo scatto, ma al mio (potenziale).
Ora ti chiedo io un chiarimento : per me qui c'è una foto che accosta una persona anziana a dei restauri, e togliendo il titolo a me non arriva proprio in maniera lampante... tu a cosa ti riferisci parlando di metafore ed allegorie?
 _________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
kaixo bannato
Iscritto: 20 Ott 2007 Messaggi: 1411
|
Inviato: Ven 20 Giu, 2008 8:40 pm Oggetto: |
|
|
Se c'è del ironia non mi piace....
Se non c'è del ironia non mi piace....
Conclusione.....non mi piace.
Saluti
Kaixo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Ven 20 Giu, 2008 9:03 pm Oggetto: |
|
|
grazie della spiegazione Belgarath, avevo frainteso il tuo intervento,sull'etica pensavo che ti riferivi al ''messaggio'' della scena
Togliamo il titolo, anche se c'è (e condiziona, inutile negarlo)
ma...una comunicazione verbale (visiva) c'è...anche nella foto:
l'accoppiata scritta/anziano,
l'anziano con il fondale che raffigura un'azione nel restaurare una statua antica,
l'allegoria la vedo in questo, nel voler accoppiare (nel senso buono sicuramente) anziano/restauro, utilizzando la storia che racconta il fondale, è un parlare in modo diverso, sostituendo un'intero pensiero (scritta/anziano) mediante un'altro pensiero che si trova in rapporto di somiglianza con quello che si vuole intendere (il fondale),
come metafora usando un concetto (la scritta restauro) sostituendola con un'altro concetto che ha dei rapporti di somiglianza ( anziano/poster) si ha la stessa storia, la si sposta come modo di leggerla, ma la storia narrata (concetto) rimane la stessa. La metafora ''fotografica'' rappresenta degli spostamenti di significato, è proprio un salto, in cui un concetto è accostato ad un'altro mediante sostituzione o perdita del proprio significato originario, l'importante è che riesca a dire sempre la stessa cosa. Se togliamo la metafora e l'allegoria come chiave di lettura, rimane un vecchietto che ''passa'' davanti a un manifesto. Ovviamente il tutto detto pomposamente, nel tuo tutorial usi parole più comprensibili ma alla fine è la stessa cosa  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Ven 20 Giu, 2008 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Ok, grazie, ho capito... credo
 _________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 8:18 am Oggetto: |
|
|
Dagli interventi estrapolo due considerazioni ...
Presunta "offensività" di questo tipo di scatti e
Chiave di lettura della scena ...
Sul primo punto .. tutto dipende da come vengono ritratti i soggetti. In questo caso il soggetto non è riconoscibile se non alla lontana (parliamo pur sempre di un "francobollo" di 650 pixel che probabilmente non verrà mai stampato) ...
Sul secondo ... Si tratta pur sempre di immagini e l'immagine trova una giustificazione a volte in se stessa (intendo nel tratto grafico) ... La collocazione della testa dell'uomo tra la statua e il restauratore mi aveva convinto ... c'è una serie di richiami grafici (l'espressione di statua e uomo ... il copricapo dell'uomo del cartellone e del passante ... etc. .. forse non molto evidenti considerata la presenza di altri elementi nella foto), c'è poi ...un'accoppiata tra scritte e uomo che, al di là delle considerazioni politically correct, esprime un'idea che a molti viene in mente ... l'età avanza ... chi non vorrebbe tornare indietro con un "restauro" come se fosse un'opera d'arte. Non credo che QUEL preciso uomo sia l'oggetto di questo pensiero, nè tanto meno di una considerazione ironica sulla sua persona ... QUEL preciso uomo nell'economia della foto è solo il veicolo di un'idea che va al di là di lui ... Poi l'idea può non piacere, ma sono un tipo abbastanza pragamatico e politically "scorrect" .. quindi tant'è ...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
sangue_amaro utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2007 Messaggi: 642
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 8:38 am Oggetto: |
|
|
ma viva l'ironia!!!
l'unica cosa su cui ho dubbi son le scritte: sicuramente sottolineano il concetto ma, a me, disturbano un pò.
 _________________ Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 8:51 am Oggetto: |
|
|
sangue_amaro ha scritto: | ma viva l'ironia!!!
l'unica cosa su cui ho dubbi son le scritte: sicuramente sottolineano il concetto ma, a me, disturbano un pò.
 |
Grazie Luca ...
Quelle grandi intendi ? ... quelle nelle mie intenzioni offrivano la lettura immediata (la scritta è sempre il particolare subito identificabile .... certo in questo caso la lingua potrebbe rappresentare un limite per gli anglofobi ... ) ... alla quale doveva seguire quella piu' "lenta" legata all'osservazione del terzo in cui e' collocato l'omino ...
Le altre diventavano ineliminabili diversamente dopo aver scelto di includere le prime ...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 10:30 am Oggetto: |
|
|
Ribadendo che non parlavo assolutamente di questo scatto... per me il discriminante non è la riconoscibilità o la destinazione, in certi casi non scatto a prescindere.. scelta personale che non è certo mia intenzione propugnare come modello
ps. la collocazione dell'uomo relativamente al manifesto era quello che mi aveva colpito di più, conseguentemente tutto il resto lo vedo come eccessivo, mentre mi sarebbe piaciuto che affiorasse in modo più subliminale.
Parere da entourage sfiduciato...
 _________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
sangue_amaro utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2007 Messaggi: 642
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 10:30 am Oggetto: |
|
|
Citazione: |
Grazie Luca ...
Quelle grandi intendi ? ... quelle nelle mie intenzioni offrivano la lettura immediata (la scritta è sempre il particolare subito identificabile .... certo in questo caso la lingua potrebbe rappresentare un limite per gli anglofobi ... ) ... alla quale doveva seguire quella piu' "lenta" legata all'osservazione del terzo in cui e' collocato l'omino ...
Le altre diventavano ineliminabili diversamente dopo aver scelto di includere le prime ...
 |
diciamo tutte.
e poi sono per le cose complicate
anche perchè qua, a mio avviso, bastavano le immagini dietro.
ci si becca in treno  _________________ Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|