Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2005 2:23 pm Oggetto: Ottiche superluminose, servono veramente? |
|
|
Sul mercato vi sono ottiche molto luminose con diaframma da 1 a 1,4.
Come possessore di un corredo Leica R sono molto attirato dall'85 summilux 1,4.
Però mi chiedo se serva veramente.
mi spiego: attualmente posseggo un summicron 90/2 che uso soprattutto per i ritratti, però, già con il diaframma 2, la profondità di campo è in moltissimi casi troppo ridotta, tanto che la messa a fuoco deve essere molto precisa sull'occhio.
Con un diaframma 1,4 non si rischia di avere a fuoco solo una piccola parte del viso?
Mi piacerebbe sentire l'espèerienza di possessori di obiettivi luminosi (da 14, in giù).
grazie,
Gianni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2005 5:51 pm Oggetto: |
|
|
La risposta ti potrà sembrare banale, ma... dipende da quello che ci devi fare
Dato che le ottiche più luminose costano generalmente di più, è una questione di rapporto prezzo / necessità.
Se ad esempio fai foto a concerti in un locale buio, magari il passare dal 50mm 1.8 al 50mm 1.4 (tanto per fare un esempio), per te vale i cento e rotti euro di differenza.
Se i tuoi ritratti ti piacciono col tuo 90mm f2 e dello stop in meno non te ne fai nulla perchè i ritratti con pochissima pdc a te non piacciono / non servono (altro esempio), allora l'obiettivo più luminoso è inutile.
Ciao
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikolevic utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 2479 Località: crema
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2005 7:53 am Oggetto: |
|
|
Per un certo tempo ho usato un 55 1.2 della canon (fd) ma il rischio di questi obiettivi (oltre il peso) è l'eccessiva morbidezza alla massima apertura, alla fine l'ho venduto proprio per questo.
ciao
nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2005 9:33 am Oggetto: |
|
|
Io credo che la necessità di avere obiettivi tanto luminosi fosse più sentita con la pellicola; ormai le reflex digitali scattano senza difficoltà anche a 1600 iso, e probabilmente la situazione migliorerà ancora. A questo punto un'ottica superluminosa può sempre essere utile in determinati casi, ma diventa più una scelta che una effettiva necessità.
Comunque aspetto un commento da Edgar...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2005 9:41 am Oggetto: |
|
|
be', un diaframma aperto aiuta a limitare la profondità di campo...
e poi un obiettivo che lavora a f1.4 "morbido" lavorarà "bene" a f2.0... mentre è facile che un obiettivo nato f2.0 risulti morbido come l'1.4 a tutta apertura...
poi ovvio che se lavori in studio con luci ecc. il fattore luminosità sarà relativo... _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2005 11:35 am Oggetto: |
|
|
Le ottiche superluminose sono nate espressamente per la fotografia in luce ambiente, in modo da consentire una sorta di "reportage" discreto in ambienti illuminati artificialmente, senza quindi l'aiuto del flash.
Il flash del resto a volte non lo si può proprio usare per manifesto divieto o comunque per educazione e a volte invece non lo si vuole usare, in quanto illumina in modo corretto, ma modifica l'atmosfera della scena che stiamo per immortalare, spesso rompendone la magia.
Per tutti i casi quindi dove si deve/vuole scattare senza flash ecco che le ottiche superluminose entrano in gioco, consentendo scatti che altrimenti sarebbero semplicemente impossibili.
Personalmente sono sempre stato un amante, anzi un vero fanatico della ripresa in "available darkness", come dicono gli anglo sassoni (cioè nella "oscurità disponibile"!) e quindi mi sono sempre accollato (sigh! che botte ragazzi!! ) l'acquisto di ottiche superluminose.
Attualmente fotografo con:
* Pellicola: Leica M6 con 35/1.4 Summilux - 50/1 Noctilux - 75/1.4 Summilux
* Digitale: Canon 20D con 24/1.4 - 50/1.4 - 85/1.2 - 100/2
Le ottiche superluminose hanno certamente la caratteristica di avere a tutta apertura una profondità di campo minima (pochissimi cm, tipo.......due!!) che fa diventare la ripresa stessa molto ma molto critica (più di quanto si pensi, anche perchè i soggetti in genere se ne fregano dei problemi del fotografo e................si muovono in continuazione!!), ma conferisce anche alle immagini un fascino straordinario e unico. Chi ha provato lo sfocato di un 50/1 o di un 85/1.2, sa bene che si sarebbe disposti a tutto pur di ottenerlo!!
Inoltre devo anche dire che, anche col digitale e i 1600 ISO spesso un'apertura di 1.4 serve davvero.
Molto spesso infatti con leica M fotografando concerti di musica classica, mi sono trovato a scattare a f1.4, 1/60 e ho dovuto pure tirare la pellicola a 1600 ISO!!!
Quindi la risposta è: se fate luce ambiente le ottiche superluminose, anche con il digitale sono davvero indispensabili in moltissime occasioni, soprattutto se si vogliono ottenere immagini di elevata qualità e con tempi di scatto decenti. Purtroppo il costo...................beh, lasciamo perdere...
anche se canon una mano ce la dà; infatti il 50/1.4, il 85/1.8 e il 100/2 sono molto luminosi, hanno una qualità estremamente elevata (soprattutto 85 e 100) e costano una cifra non bassa ma ragionevole. Diciamo in un intervallo tra i 350 e i 450 €.
Vi invio alcune immagini scattate con superluminosi:
canon 24/1.4 (a f1.8 ):
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=28613
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=26008
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=26006
canon 85/1.2 (a f1.2):
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=26003
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=26004
leica 35/1.4:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=26007
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=26005
leica 75/1.4:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=15098
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=15892
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=15891
Spero di essere stato utile
ciao EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2005 1:20 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: |
Spero di essere stato utile
ciao EDgar |
....direi proprio di si  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2005 2:53 pm Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | Spero di essere stato utile
ciao EDgar |
Chiaro e utile, come al solito.
Quindi l'idea che mi sono fatto è:
uno o due diaframmi in più aiutano in situazione critiche, oltre a essere ovviamente più luminoso anche con luce normale .
per contro sono pesanti e costosissimi (sopratutto i Leica ).
Quindi lo lascerò nella mia "wish list" ma non in cima alla lista  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2005 2:59 pm Oggetto: |
|
|
porto la mia breve esperienza, tranne qualche ritratto non scatto mai sotto f4 o f5.6 quindi 1 stop in più non mi cambia la vita... 1 in meno mi cambia il portafogli però |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2005 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Daniele Carotenuto ha scritto: | porto la mia breve esperienza, tranne qualche ritratto non scatto mai sotto f4 o f5.6 quindi 1 stop in più non mi cambia la vita... 1 in meno mi cambia il portafogli però |
per me che scatto molto in teatri o simili ti assicuro che anche uno stop in piu' fa molto comodo.....infatti fra poco tocchera' prendere l'85 1.8.....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2005 3:22 pm Oggetto: |
|
|
infatti si tratta di esigenze diverse  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvershadow utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2005 Messaggi: 3089 Località: Zurigo, Roma, Parma
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2005 3:22 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Edgar per le delucidazioni. _________________ C'è chi per riflettere parte da una frase, chi da una musica, chi dal puro silenzio. Io uso la fotografia per cullare il mio viaggio tra i pensieri
EOS 20D + Canon EF 28-70 f2.8 L + Canon 50 f1.8 mkII + Sigma 70-200 f2.8 EX HSM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2005 6:06 pm Oggetto: |
|
|
Scusate l'OT ma la foto di Edgar del battesimo è grandiosa! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|