Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Dom 08 Giu, 2008 9:17 am Oggetto: Torno al 18-70...farò bene??? |
|
|
Dopo un anno di delusioni ho deciso!!! Vendo il mio 18-200 Nikon e ritorno al 18-70.
Avevo comperato il tuttofare speranzoso e con molte ambizioni ma un'ottica 11x è veramente un compromesso qualità/comodità.
Gran parte delle foto che ho fatto in quest'anno soffre di eccessiva morbidezza, qualcuno parla addirittura di back/front focus, altri dicono che è il sistema di riduzione delle vibrazioni che restituisce questo risultato.
Prima del 18-200 ho avuto il 18-70 comperato in kit con la D200 e devo dire che lo trovavo qualitativamente buono. Sicuramente non un diamante e meno comodo del tuttofare in termini di escursione focale, ma abbastanza inciso e contenuto nelle distorsioni.
Insomma decisione quasi presa 18-70 e con la differenza (aggiungendo qualcosina) prendo l'85 1,8 (non Nital per risparmiare).
Se avete dei suggerimenti, consigli e pareri sono contento di ascoltarli prima di fare il grande passo. _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nikast operatore commerciale

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2275
|
Inviato: Dom 08 Giu, 2008 10:12 am Oggetto: |
|
|
Se vuoi fare un grande salto che comporta grande spesa però ti consiglierei il 17-55dx, come escursione è fantastica e la qualità ai massimi livelli, mi sto convincendo sempre di più che il dx richiede ottiche dx, se cerchi nell'usato puoi trovare pure belle occasioni, ciao _________________ Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca0672 utente attivo
Iscritto: 02 Giu 2006 Messaggi: 746 Località: Milano
|
Inviato: Dom 08 Giu, 2008 10:12 am Oggetto: |
|
|
ciao riccardo, ti ricordi di me? beh che dire, a mio avviso il 18-200 dovresti tenerlo solo per un uso da "famiglia". mi spiego meglio, io per due anni ho cercato di prendere il 18-200, proprio perchè con moglie e figlio appresso è praticamente impossibile cambiare l'ottica a seconda della foto da fare e così appena ho avuto un po' di grana, eccolo acquistato. mi trovo bene, probabilmente non è come il nikkor ma il sigma OS si comporta altrettanto bene.
se poi pensi che il 18-200 non lo utilizzeresti nemmeno con la famigliola, beh, rimonti il 18-70 e nel frattempo potresti mettere in vendita per monetizzare e prenderti un ottica che fa più al caso tuo, ad esempio si parla bene del 16-85 VR (prezzo UnionFotoMarket 629€).
le idee sicuramente non te le ho chiarite, però ti ho detto come la penso
un saluto
luca
p.s. ogni volta che passo con l'autobus dove lavori, butto un occhio, ma non ti vedo mai...prima o poi ti becco e...bip bip...una strombazzata con il clacson non te la toglie nessuno
a riciaooooooo _________________ solamente...LUCA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 09 Giu, 2008 7:48 am Oggetto: Re: Torno al 18-70...farò bene??? |
|
|
riccardobruno ha scritto: | Dopo un anno di delusioni ho deciso!!! Vendo il mio 18-200 Nikon e ritorno al 18-70.
Avevo comperato il tuttofare speranzoso e con molte ambizioni ma un'ottica 11x è veramente un compromesso qualità/comodità.
Gran parte delle foto che ho fatto in quest'anno soffre di eccessiva morbidezza, qualcuno parla addirittura di back/front focus, altri dicono che è il sistema di riduzione delle vibrazioni che restituisce questo risultato.
Prima del 18-200 ho avuto il 18-70 comperato in kit con la D200 e devo dire che lo trovavo qualitativamente buono. Sicuramente non un diamante e meno comodo del tuttofare in termini di escursione focale, ma abbastanza inciso e contenuto nelle distorsioni.
Insomma decisione quasi presa 18-70 e con la differenza (aggiungendo qualcosina) prendo l'85 1,8 (non Nital per risparmiare).
Se avete dei suggerimenti, consigli e pareri sono contento di ascoltarli prima di fare il grande passo. |
Ora c'è anche il 16/85 VR che con le sue nanotecnologie promette bene |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 09 Giu, 2008 10:15 am Oggetto: |
|
|
Io invece ho preso nell'usato un bel "vecchio" 24-85f2.8-4 che accoppiato al 12-24 mi soddisfa pienamente. Ottiche ce ne sono tante, il 18-70 non è un gran cambio dal 18-200. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Lun 09 Giu, 2008 11:00 am Oggetto: |
|
|
Nikast: indubbiamente un ottimo zoom ma molto caro. Il mio intento è quello di non rimetterci molti euro nel cambio. Poi lo trovo eccessivamente corto, avrei bisogno in ogni caso di un medio tele per i ritratti. Grazie in ogni caso per i consiglio;
luca0672: ciao Luca, certo che mi ricordo di te! Quando sei in pausa ed hai la possibilità vini a trovarmi che beviamo qualcosa assieme.
Per quanto riguardo il 18-200, come dicevo nel topic è vero che è comodo, ma a mio avviso quello che conta sono i risultati. Se tutte le foto fatte dalla focale 100 mm in su sono molto spesso afflitte da eccessiva morbidezza, a meno che non sono fatte in pieno giorno con diaframmi abbastanza chiusi, non ha senso tenerlo, neanche per foto fatte, come dici, quando esci con la famiglia. Ti ripeto, ho avuto il 18-70 e devo dirti che non è affatto malvagio, ma soprattutto prenderei l’85 (1,8) che è davvero eccellente (l’ho avuto ai tempi dell’analogico), usato a diaframmi intermedi dicono che è addirittura meglio dell’ 1,4. Se poi ragioniamo anche in prospettiva di una fotocamera dal prezzo abbordabile full-frame, è giusto ricominciare a convertire le ottiche in tal senso. Un caro saluto
anteriorechiuso e efke25: ho pensato anch’io al cambio però il dubbio è sempre quello, qualitativamente è così diverso dal 18-70? E’ vero che recuperi qualche mm nella focale grandangolare e qualcuno in quella tele ma è meno luminoso (anche se ha il VR) e costa per tre volte. In termini di qualità un 5X (3,5-5,6) può essere così superiore rispetto al 18-70 che è un 3X (3,5-4,5). Io con gli stessi euro del 16-85 prendo il 18-70 e l’85. In ogni caso grazie ad entrambi per il consiglio, qualche dubbio me lo avete insinuato.
Marco TS: avendoli avuti entrambi (18-200 e 18-70) ti posso assicurare che alla medesima focale il secondo è più inciso. Puo’ darsi che il mio 18-200 sia “nato male” ma in alcune circostanze le foto sembrano veramente impastate. [/b] _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20493 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 09 Giu, 2008 11:14 am Oggetto: |
|
|
In alternativa e mantenendo piu' o meno le stesse focali c'e' anche l'ottimo Sigma 17-70 2,8-4,5 motorizzato che come resa e' anche leggermente migliore del 18-70. Unico neo e' che e' uscito da poco e quindi dovresti prenderlo nuovo (290€ ca.) mentre il 18-70 lo trovi in abbondanza sull'usato a 150€ circa. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 09 Giu, 2008 7:45 pm Oggetto: |
|
|
riccardobruno ha scritto: |
Marco TS: avendoli avuti entrambi (18-200 e 18-70) ti posso assicurare che alla medesima focale il secondo è più inciso. Puo’ darsi che il mio 18-200 sia “nato male” ma in alcune circostanze le foto sembrano veramente impastate. |
Ho il 18-70... all'inizio mi sembrava un'ottima lente; quando ho preso (usato, come sempre) il 12-24 ho un pò ridimensionato il giudizio ... poi ho cominciato a cercare un'ottica un pò più luminosa e dai colori meno contrastati e ho preso (sempre usato) il 24-85. Il 24-85 ha i colori che amo. Diciamo che il 12-24 è bello duro nei contrasti come il 18-70 con la differenza che le ombre sono leggibili e controluce anche con il sole in campo fa miracoli. Il 18-70 ha un flare da disgrazia. Ho provato il 18-200VR e non mi è sembrato molto diverso. Entrambi distorcono una cifra fino a 24, entrambi vignettano a TA e entrambi bisogna chiudere uno stop perchè siano nitidi. Il 18-200 però ha il VR, che è un ausilio mica da niente anche perchè è un VRII.
Per cui il mio consiglio è: o prendi una coppia di ottiche del livello che più si adatta alle tue finanze, che potrebbero partire da un 12-24 Nikkor o Tokina o un 10-20 Sigma o se non vuoi un wide un 17-35 Nikkor usato a cui accoppi un'ottica luminosa e di qualità tipo il 24-85 o se hai da spendere un 28-70 usato o un 24-70 (usato è dura...) Nikkor oppure resta con quello che hai. Il 16-85VR è nanotrattato è nitido è quello che vuoi ma con quello che costa ti prendi quasi un 12-24 usato e secondo me è un affare migliore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Mar 10 Giu, 2008 5:30 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle: mi interesso di fotografia amatoriale, dal 1992 ed ho sempre avuto nel mio corredo materiale Nikon (fotocamere, ottiche, flash) tranne una parentesi breve e per niente positiva di un’ottica zoom 28-200 Tamron.
Non sono per nulla contrario alle ottiche non originali e di conseguenza non le precludo a priori, sono solo leggermente scettico non avendo avuto esperienze personali e soprattutto perché sento dire tantissimo che quelle Nikon sono, sia per il dialogo elettronico con la fotocamera sia per la qualità ottica, un tantino superiori. Magari chiederò al mio negoziante di fiducia, se ne è provvisto, di farmi provare quest’ottica, grazie per il consiglio.
Marco TS: è chiaro che il 18-70 essendo un’ottica da 200 € non è esente da difetti, però ribadisco che usata nelle più svariate condizioni si è dimostrata sicuramente superiore al 18-200 (ovviamente alla medesima focale).
Premesso che le tue valutazioni sulle varie ottiche che citi le condivido in pieno c’è da dire che le esigenze di ognuno di noi sono sempre diverse. Io per esempio non sento la necessità di un’ottica estremamente grandangolare come il 12-24 (18-36) o il 10-20 (15-40) perché per il tipo di fotografia che prediligo già mi va bene un’ottica che parte dal 18 (27). Il 24-85 (36-128) che ritengo un ottimo vetro, al contrario per un sensore dal formato APS è un po’ lungo. Il corredo che ho in mente di rifarmi pian piano è: 18-70 per foto di tutti i giorni e 85 (1,8) per i ritratti (da subito). Poi quando avrò la possibilità un bel 24 (2,8), il 50 (1,4) ed 70-300 VR – le ottiche fisse serviranno per il full-frame che sono sicuro fra un paio di anni sarà a portata delle nostre tasche. Grazie di nuovo per il tuo intervento! _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 10 Giu, 2008 8:31 pm Oggetto: |
|
|
riccardobruno ha scritto: |
Il corredo che ho in mente di rifarmi pian piano è: 18-70 per foto di tutti i giorni e 85 (1,8) per i ritratti (da subito). Poi quando avrò la possibilità un bel 24 (2,8), il 50 (1,4) ed 70-300 VR |
Se guardi il mio corredo a parte che ho il 105 e non l'85 (che è davvero fantastico ma ho sempre avuto il dubbio che lo userei poco) non siamo lontani come idee... Solo che io non toglierei mai il 12-24  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Endless utente attivo

Iscritto: 12 Mgg 2007 Messaggi: 760 Località: Bergamo (provincia)
|
Inviato: Gio 19 Giu, 2008 5:02 pm Oggetto: |
|
|
E pensare ad un bel 16-85 VR invece? Io ho cambiato il 18-200 VR per questo e ne sono molto felice.
Più nitido e meno distorto sia dei 18-70 che del 18-200 e, a parer mio, ha la meglio riuscita applicazione del stabilizzatore Nikon, è di un'efficacia scandalosa.
Leggero e piccolo ma con prestazioni da "grande".
Decisamente più versatile del pur eccellente 85 f/1.8. _________________ Endless |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
Inviato: Ven 20 Giu, 2008 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Endless ha scritto: | E pensare ad un bel 16-85 VR invece? Io ho cambiato il 18-200 VR per questo e ne sono molto felice.
Più nitido e meno distorto sia dei 18-70 che del 18-200 e, a parer mio, ha la meglio riuscita applicazione del stabilizzatore Nikon, è di un'efficacia scandalosa.
Leggero e piccolo ma con prestazioni da "grande".
Decisamente più versatile del pur eccellente 85 f/1.8. |
Pari pari, anch'io ne son strafelice, non mi si scolla piu' dallo zaino-serbatoio della moto!
 _________________ LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20493 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 20 Giu, 2008 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Trovo insensato confrontare l'85 f1,8 con un 85 f5,6 (16-85) : una e' un'ottica da ritratto, l'altro per tutto il resto. Just IMO. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|