photo4u.it


dorso polaroid Mamiya RZ67

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ziocallisto
nuovo utente


Iscritto: 05 Giu 2008
Messaggi: 15

MessaggioInviato: Sab 14 Giu, 2008 4:11 pm    Oggetto: dorso polaroid Mamiya RZ67 Rispondi con citazione

ciao a tutti, ho comprato un dorso polaroid per Mamiya Rz67, ho le istruzioni, ma un passaggio mi sfugge, anzi due:

-dopo aver posizionato la cartuccia nel dorso, la linguetta nera deve passare tra i rulli di sviluppo o da qualche altra fessura? devo farla scivolare all'interno dei rulli manualmente prima di richiudere il dorso?

- devo sviluppare ogni singola polaroid dopo ogni singolo scatto?

grazie a tutti,
a presto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dariohonda
utente attivo


Iscritto: 19 Apr 2006
Messaggi: 2273
Località: Torino

MessaggioInviato: Sab 14 Giu, 2008 5:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao!
per capirci..quella che hai comprato è così?


_________________
SITO Personale SITO Professionale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ziocallisto
nuovo utente


Iscritto: 05 Giu 2008
Messaggi: 15

MessaggioInviato: Sab 14 Giu, 2008 8:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao!
é esattamente lui!
puoi spiegarmi un po' come fare per favore?
grazie mille!!!
a presto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dariohonda
utente attivo


Iscritto: 19 Apr 2006
Messaggi: 2273
Località: Torino

MessaggioInviato: Sab 14 Giu, 2008 9:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dunque..l'ho usato tempo fa, quindi non ho ben presente l'oggetto in se, ma se non sbaglio, una volta aperto il dorso e caricat la pellicola, la linguetta deve passare tra i rulli. sotto la linguetta dovrebbe esserci il numero dello scatto.
una volta tirato via il pezzo di carta che copre la parte con l'emulsione della pellicola dovresti trovarti con una linguetta bianca che sporge.
monti il dorso, togli la copertura di alluminio che copre la pellicola, scatti e rimetti la protezione.
tiri la linguetta e tiri fuori la polaroid.
aspetti il suo tempo di sviluppo e apri.

devi comunque fare alcune prove.

se compri pellicole scadute ricordati di aumentare il tempo di sviluppo di circa il doppio..

_________________
SITO Personale SITO Professionale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ziocallisto
nuovo utente


Iscritto: 05 Giu 2008
Messaggi: 15

MessaggioInviato: Sab 14 Giu, 2008 9:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, ci provero'!
provo a ricapitolare x vedere se ho ben capito:
-metto la linguetta nera tra i rulli e la tiro via;
-scatto
-tiro la linguetta bianca
- e a questo punto nelle istruzioni mi dice che dopo la linguetta bianca, di cui mi parlavi anche tu, ne spunta una gialla, e quest'ultima, tirandola, da il via all'emulsione e fa uscire il negativo.
Se quest'ultima (spero) linguetta sviluppa la polaroid e la fa uscire dal dorso, a questo punto posso scattare la seconda e via di seguito, giusto?
in ogni caso faro' un po' di tentativi, spero non troppi...
e ancora grazie mille!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dariohonda
utente attivo


Iscritto: 19 Apr 2006
Messaggi: 2273
Località: Torino

MessaggioInviato: Sab 14 Giu, 2008 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quando monti il dorso assicurati che sia inserita la protezione in alluminio..perchè se carichi la polaroid senza di quella, fai prendere luce alla pellicola.
solo quando sei pronto a scattare toglila.
in teoria, l'emulsione parte dal momento che fai lo scatto. quando tu togli la polaroid con la linguetta bianca, il processo di sviluppo è già iniziato.
probabilmente la linguetta gialla ti permette di aprire agevolmente il "pacchettino" che contiene la polaroid.
per lo sviluppo ricordati che inizia con il giallo, magenta e poi blu..
fammi sapere!

_________________
SITO Personale SITO Professionale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pierantonio
utente


Iscritto: 02 Set 2007
Messaggi: 116

MessaggioInviato: Dom 15 Giu, 2008 10:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nella SL66 non bisogna passare la linguetta nera tra i rulli ma semplicemente inserire il pacco pellicole, chiudere il dorso e tirare la linguetta nera che esce da una fessura differente.
La linguetta nera dovrebbe quindi trascinare la linguetta bianca tra i rulli. Tirando questa la pellicola passerà tra i rulli che distribuiranno i liquidi di sviluppo.
Se non ricordo male lessi che se si fa passare la linguetta nera tra i rulli quella bianca non passa più e addio foto.
Ciao
Pierantonio

_________________
Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.

Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ziocallisto
nuovo utente


Iscritto: 05 Giu 2008
Messaggi: 15

MessaggioInviato: Dom 15 Giu, 2008 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao pierantonio!
e infatti il mio dubbio é proprio questo! perché nelle istruzioni dice esattamente che la linguetta nera deve uscire dalla fessura vicino alla chiusura. la SL66 non la conosco, monta dorsi polaroid simili?
grazie mille x l'aiuto,
a presto!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxv
utente


Iscritto: 01 Dic 2005
Messaggi: 80

MessaggioInviato: Dom 15 Giu, 2008 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il dorso Mamiya é molto simile a quello Zenza Bronica, qui trovi le istruzioni in inglese con foto per il Zenza Bronica:
http://www.buonaluce.com/Polabacks.pdf
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pierantonio
utente


Iscritto: 02 Set 2007
Messaggi: 116

MessaggioInviato: Mar 17 Giu, 2008 6:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il dorso della SL66 è costruito da Arca Swiss ma di fatto mi risulta sia un dorso della Polaroid adattato da questa ditta alla SL66.
L'aspetto delle chiusure è lo stesso di quelli indicati nel PDF sopra e penso che anche in questo caso il dorso sia sempre lo stesso e vari solo la parte necessaria per accoppiarlo alla macchina.
Ti confermo che basta inserire il pacco pellicole, chiuderlo e poi tirare la linguetta nera.
Ciao

_________________
Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.

Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi