 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 8:07 am Oggetto: Schede internazionali di sicurezza chimica |
|
|
Schede internazionali di sicurezza chimica : http://www.cdc.gov/niosh/ipcs/italian.html
Da altro topic, ho notato la tendenza
Sia a sottostimare, che sovrastimare i prodotti chimici utilizzati in CO
Siamo in molti a preparare il Beers anziché il D-23 o l' FX-1
Ritengo sia obbligo informarsi correttamente, delle caratteristiche dei prodotti chimici che utilizziamo
Onde evitare che un divertimento possa trasformarsi in un danno
Prima di improvvisarsi alchimisti, meglio prendere le dovute precauzioni
Eventualmente chiedere, non sottovalutare mai nulla
Non snobbare le etichette, ma leggerle
Non mantenere i prodotti da CO in luoghi accessibili ai bambini
O nei pressi di alimenti
Di seguito, le schede di alcuni prodotti impiegati in CO
METOLO : http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl1528.html
IDROCHINONE : http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0166.html
SOLFITO DI SODIO : http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl1200.html
CARBONATO (ANIDRO) DI SODIO : http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl1135.html
PIROGALLOLO : http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0770.html
Le schede fanno riferimento ai prodotti "puri"
Per eventuali diluizioni pre-confezionate, ad uso commerciale fotografico, leggere le istruzioni dell' azienda fornitrice
ciao _________________ PaP - VaV
Ultima modifica effettuata da Oja il Mar 24 Giu, 2008 10:15 am, modificato 4 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 9:30 am Oggetto: |
|
|
Suggerisco questo link, che contiene un elenco pressoché completo di elementi e puntuali descrizioni comprese relative applicazioni (in lingua inglese, però).
http://www.jackspcs.com/chemdesc.htm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 10:00 am Oggetto: |
|
|
Chiedo uno sforzo in più: un breve vademecum sul modo di trattare i chimici di uso comune e poi che venga messo come "MEMO".
grazie claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 12:39 pm Oggetto: |
|
|
Vi sono articoli, scritti da chissà chi, forse giusti e forse sbagliati, di cui non mi fiderei più di tanto
L' unico percorso possibile, mi sembrerebbe la conoscenza del rischio chimico, così come viene espresso dalle norme europee
Queste andrebbero poi riportate ad un uso pratico, senza perdere di vista la reale pericolosità di talune sostanze
Nonché il riconoscimento visivo delle stesse, dal loro pittogramma
Il vademecum:
http://www.uniroma1.it/sicurezzateneo/LIBRETTORISCHIO.pdf
ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|