| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		chinchillart utente attivo
  
  Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 25 Apr, 2004 10:12 am    Oggetto: EOS 33V - esiste? e com'è?? | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				In procinto di comprare una reflex Canon EOS, leggo sul sito europeo di questa fantomatica EOS 33V.
 
 
Si legge che è in pratica la EOS 30, con il sistema autofocus controllato dall'occhio, ed in più l' E-TTL II, il display illuminato blu, e una finitura del corpo nero opaco. 
 
 
Tuttavia nei negozi di due città, Ravenna e Ferrara, la macchina sembra non esistere. Nemmeno su ilfotoamatore.it
 
 
Su NY-CAMERA.DE invece alla voce EOS 33V compare il prezzo del solo corpo  pari a 349 euro, ma senza la lettera V e senza foto..
 
 
Tuttavia la EOS 30 sullo stesso sito costa 507 euro!!! Ma a quanto ho capito sono praticamente la stessa macchina!    
 
 
Qualcuno mi svela l'arcano ???
 
 
Rob _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Izutsu utente attivo
  
  Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
 
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		chinchillart utente attivo
  
  Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 25 Apr, 2004 12:32 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				
 
 
Oh grazie! 
 
 
Posso approfittare per chiederti un consiglio?  
 
 
Sostanzialmente il mio problema è questo:
 
 
1. ho una nikon con ottiche nikkor manual focus
 
2. ho bisogno di un corpo AF a cui abbinare uno zoom 24-200 tokina (ok lo so che sei contrario, ma per le mie esigenze è un ottimo acquisto..)
 
3. il negoziante di turno, ovviamente mi ha consigliato una nikon, la f80, aggiungendo che così posso condividere le ottiche
 
4. però poi scopro che le ottiche AI-S sono inutilizzabili sulla F80 perchè l'esposimetro non funziona per niente (la F100 costa troppo e fa le stesse foto..)
 
5. a quel punto, vista la mia preferenza per le canon EOS, ho pensato che tanto valeva rinunciare all'innesto Nikon.
 
 
L'altra alternativa sarebbe usare il 24-200 sulla FM2, ma dubito che sia pratico, e poi mi serve una misurazione spot e un buon multizona.
 
 
PS ..non mi piace molto nemmeno l'idea di dover poi ricomprare ottiche Nikon AF - D per una futura digitale
 
 
Grazie in anticipo
 
 
Rob _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Izutsu utente attivo
  
  Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
 
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 25 Apr, 2004 1:02 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				In effetti a questo punto ti conviene vendere il corredo e passare ad altro... certo che se il corredo è costituito da ottiche superlative è vero il contrario e ti conviene restare su nikon... non sono un esperto nikon e non nascondo che tra le varie case è quella che mi stà più antipatica... meglio se senti il parere di altri  
 
 
Non sono affatto contrario al 24-200... ricordo solo a chi lo compra che è uno zoom 10x che costa poco... non si può pretendere la luna, no? Io ho il sigma 18-50 che fa pena... però so anche che ho speso 100 euro e quindi non mi aspettavo molto   | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		chinchillart utente attivo
  
  Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 25 Apr, 2004 1:10 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Izutsu ha scritto: | 	 		  In effetti a questo punto ti conviene vendere il corredo e passare ad altro... certo che se il corredo è costituito da ottiche superlative è vero il contrario e ti conviene restare su nikon... non sono un esperto nikon e non nascondo che tra le varie case è quella che mi stà più antipatica... meglio se senti il parere di altri  
 
 
Non sono affatto contrario al 24-200... ricordo solo a chi lo compra che è uno zoom 10x che costa poco... non si può pretendere la luna, no? Io ho il sigma 18-50 che fa pena... però so anche che ho speso 100 euro e quindi non mi aspettavo molto   | 	  
 
 
Oh, assolutamente non voglio vendere il corredo!!!! La FM2 è una macchina eccezionale e i nikkor 24 55 e 105 spaccano il capello, venderei solo lo zoom Tamron 70-210 a fuoco manuale.. 
 
 
Comunque anch'io trovo antipatica Nikon, almeno da quando ha iniziato a produrre macchine AF.. E poi non sopporto che uno prima deve comprare ottiche AF per macchine AF se vuole usare l'esposimetro, poi ottiche AF-D per macchine digitali se vuole usare le funzioni avanzate.. mah
 
 
PS Ho notato curiosamente che Canon europa e canon italia danno informazioni diverse su EOS 30V e 33V, riguardo l'eye control.. dovrò verificare "a mano" _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Izutsu utente attivo
  
  Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
 
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 25 Apr, 2004 1:34 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Ora non ricordo ma credo che la 30 abbia il controllo solo orizzontale mentre la 33 sia anche verticale... poi non so, non ricordo proprio | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		cosimo cortese amministratore
  
  Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 25 Apr, 2004 10:40 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				la Eos 30V e la Eos 33V succedono rispettivamente alla Eos 30 e alla Eos 33. La principale differenza tra la vecchia serie e la nuovissima V è la finitura nero opaca e molto ruvida del corpo (tipo quella degli obiettivi sigma).
 
 
In casa Canon i numeri vanno al contrario: a numero minore corrispondono prestazioni superiori.
 
La 30V (come la precedente 30) ha il dispositivo eye control a 7 punti di messa a fuoco controllati dal movimento dell'occhio del fotografo.
 
La 33V (come la precedente 33) è invece la sorella minore, più economica proprio perchè priva del dispositivo eye-control. 
 
Per il resto è uguale alla maggiore.
 
 
Io ho una vecchia Eos 50E con eye-control a 3 punti di messa a fuoco (la prima versione del dispositivo), posso tranquillamente suggerirti di approfittare di questa incredibile soluzione: è fantastica, dopo la necessaria ma davvero semplice fase di calibrazione, risulta praticissima e velocissima. Non saprei più farne a meno.   _________________
  
 
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |