Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
artattak utente

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 237 Località: bologna
|
Inviato: Mar 10 Giu, 2008 2:12 pm Oggetto: eterno dilemma:entrylevel recente o semiprof datata? |
|
|
Sono in procinto di acquistare una reflex digitale, ma sono preso da un profondo dilemma, scegliere tra:
- una entrylevel di recente generazione completa delle più moderne funzioni (livewiev, autopulizia del sensore, sensore stabilizzato, schermo orientabile), tipo sony a 300-350, nikon D60, canon EOS 450
- una semiprofessionale un po' datata e meno fornita delle recenti innovazioni tecnologiche, ma sicuramente dalla qualità di corpo macchina, meccanica, e credo qualità delle foto migliori, tipo canon EOS 20D, nikon D80 (usate o ancora in commercio, come la D80)
chiaramente come la maggiorparte dei fotografi amatoriali ho il vincolo della spesa, che si aggira sui 7-800 euro, e sarebbe indifferente per me spendere la stessa cifra per un corpo entry e due ottiche oppure una semiprof con almeno un'ottica (da integrare con un tele comprato in un secondo momento)
in particolare sono combattuto tra i modelli
-sony a 300
- nikon D60
- nikon D80
- canon EOS 450
e propendo per la sony.....
help help help
fabri@artattak _________________ fabrizio
Nikon D90| Nikkor 18-105 VR | Nikkor AF 50mm 1.8D | Samyang 8mm fisheye| Casio EX-Z85
Censimento P4u Emilia Romagna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Mar 10 Giu, 2008 3:43 pm Oggetto: |
|
|
Io avevo il tuo stesso dilemma, e l'ho risolto prendendo una semi-pro usata.
Massimo risultato con la minima spesa
Tra le reflex che proponi direi quindi nikon D80, anche se della Sony mi attira la stabilizzazione sul sensore (la preferisco a quella sulle ottiche) e lo schermo orientabile, caratteristica che può rendere utile il liveview. Con lo schermo fisso è piuttosto inutile, a mio parere.
Nikon D60 e Canon 450D costano un po' troppo per quello che danno. Meglio risparmiare e andare sulla D40 o 400D.
Comunque, con un budget di 7-800 euro la miglior macchina rimane la Pentax K10D (sempre a mio modesto parere). _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 10 Giu, 2008 3:55 pm Oggetto: Re: eterno dilemma:entrylevel recente o semiprof datata? |
|
|
artattak ha scritto: | Sono in procinto di acquistare una reflex digitale, ma sono preso da un profondo dilemma, scegliere tra:
- una entrylevel di recente generazione completa delle più moderne funzioni (livewiev, autopulizia del sensore, sensore stabilizzato, schermo orientabile), tipo sony a 300-350, nikon D60, canon EOS 450
- una semiprofessionale un po' datata e meno fornita delle recenti innovazioni tecnologiche, ma sicuramente dalla qualità di corpo macchina, meccanica, e credo qualità delle foto migliori, tipo canon EOS 20D, nikon D80 (usate o ancora in commercio, come la D80)
chiaramente come la maggiorparte dei fotografi amatoriali ho il vincolo della spesa, che si aggira sui 7-800 euro, e sarebbe indifferente per me spendere la stessa cifra per un corpo entry e due ottiche oppure una semiprof con almeno un'ottica (da integrare con un tele comprato in un secondo momento)
in particolare sono combattuto tra i modelli
-sony a 300
- nikon D60
- nikon D80
- canon EOS 450
e propendo per la sony.....
help help help
fabri@artattak |
Una Pro datata ancora meglio. Con la cifra che dici però, per metterci anche un obiettivo, devi andare un po' indietro nel tempo. Una DX1 puoi prenderla a 400 e poi metterci un obiettivo; già con la D200 rischi di non riuscire a prendere un buon obiettivo. Però dipende anche dall'importanza che dai all'ingobro: una D1x pesa e ingombra più dei una D200, mentre una D40 o 60 sono molto più compatte (ma meno prestanti) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio105 utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 946 Località: Campi Salentina (LE)
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2008 7:10 am Oggetto: |
|
|
X davide.bresolin Siccome non sono ferrato in materia stabilizzatori, vorrei capire perchè preferisci quello al sensore rispetto a quello delle ottiche.
Mi scuso se esco fuori tema, ma vorrei capire quali potrebbero essere i vantaggi e gli svantaggi di uno e dell'altro.
Ciao _________________ Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2008 7:35 am Oggetto: |
|
|
Antonio105 ha scritto: | X davide.bresolin Siccome non sono ferrato in materia stabilizzatori, vorrei capire perchè preferisci quello al sensore rispetto a quello delle ottiche.
Mi scuso se esco fuori tema, ma vorrei capire quali potrebbero essere i vantaggi e gli svantaggi di uno e dell'altro.
Ciao |
Perchè ti stabilizzerà (se tu lo vorrai) qualsiasi ottica gli metterai davanti
poi ovviamente che un sistema (lenti vs. sensore)possa essere più o meno efficace di un altro questo è un altro discorso......bisognerebbe effettuare delle prove molto accurate nelle stesse condizioni di ripresa con entrambi i sistemi a disposizione. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2008 4:54 pm Oggetto: |
|
|
cotess ha scritto: | ...bisognerebbe effettuare delle prove molto accurate nelle stesse condizioni di ripresa con entrambi i sistemi a disposizione. |
e siccome dovrebbe essere fatto a mano libera...direi che ottenere un confronto scientifico è teoricamente impossibile. Detto questo le ottiche stabilizzate "dovrebbero" avere il vantaggio di stabilizzare anche la visione a mirino (correggetemi se sbaglio, non ne ho ancora provata una) creando meno fastidi...dico bene? _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Ultima modifica effettuata da TestaPazza il Mer 11 Giu, 2008 5:36 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2008 5:08 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: |
e siccome dovrebbe essere fatto a mano libera...direi che ottenere un confronto scientifico è taricamente impossibile. |
Certo che è possibile  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
artattak utente

Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 237 Località: bologna
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 8:16 am Oggetto: |
|
|
sempre a proposito di stabilizzatore sul sensore, sul sito della Sony c'è scritto
"Compatibilità con Super Steady Shot:
Tutti gli
obiettivi Alpha Sony e Minolta e Konica Minolta con innesto a baionetta tipo A"
....con obiettivi di terze parti con attacco sony-minolta tipo sigma, secondo voi lo stabilizzatore sul sensore funziona ugualmente???  _________________ fabrizio
Nikon D90| Nikkor 18-105 VR | Nikkor AF 50mm 1.8D | Samyang 8mm fisheye| Casio EX-Z85
Censimento P4u Emilia Romagna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 8:19 am Oggetto: |
|
|
artattak ha scritto: | ....con obiettivi di terze parti con attacco sony-minolta tipo sigma, secondo voi lo stabilizzatore sul sensore funziona ugualmente???  |
certo, funziona tramquillamente. Anche quegli obiettivi hanno baionetta A altrimenti non monterebbero sulla fotocamera _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|