Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2008 3:53 pm Oggetto: Dove tenere le stampe? |
|
|
Come da titolo
Va bene una scatola di cartone? oppure deve per forza esserci un qualcosa tra una stampa e l'altra?
Poi non è che son capolavori anche se tra 10 anni sono rovinate me ne farò una ragione  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 3:54 am Oggetto: |
|
|
io anche usole scatole terminate.
.oesse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 5:39 am Oggetto: |
|
|
Scatole della carta terminate pure io. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 7:53 am Oggetto: |
|
|
beh..... qualcuna si regala, altre appese al muro con una bella cornice e passpartout.... se si riesce a vendere e' perche' si ha fortuna....
Non restano che le scatole!
.oesse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exdanighost utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2007 Messaggi: 902 Località: Sangiano (VA)
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 8:06 am Oggetto: Re: Dove tenere le stampe? |
|
|
notchosen ha scritto: | oppure deve per forza esserci un qualcosa tra una stampa e l'altra?
|
Io le sistemo in un raccoglitore ad anelli, usando dei fogli trasparenti dove sistemarle, in questo modo me le guardo anche, io faccio stampare generalmente 20x30.
Però faccio anche delle prove e pensavo di metterle a parte, quindi: Ok per la scatola, ma nessuno sa dire se è il caso di sistemare qualcosa tra una stampa e l'altra? Come ha richiesto l'autore del post? _________________ Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 10:23 am Oggetto: |
|
|
Io per un bel periodo conservavo tutto, provini compresi, buste, scatole, scatoloni, ecc.ecc., poi un bel giorno, ho incominciato a selezionare ed alla fine è rimasto solo quello che era negli album, cioè poco e niente, son finiti nel trittatutto pure dei negativi che si erano presi troppo sul serio ed erano diventati molto "negativi" ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 10:43 am Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | son finiti nel trittatutto pure dei negativi che si erano presi troppo sul serio ed erano diventati molto "negativi" ....  |
Il tritatutto spesso fa bene... anche alla salute oltre che allo spazio .
Anch'io come tutti quelli che mi hanno preceduto le tengo nelle scatole o della carta ormai vuote.
Non so se abbia un senso ma ce le sistemo utilizzando anche le buste nere; in alcuni casi (ma non è statisticamente verificabile), mi pare che dopo un po' di tempo ne abbiano guadagnato anche in planeità.
Per di più, funziona anche da archivio, nel senso che in un'unica scatola puoi mettere più buste dividendo il contenuto per argomenti e contrassegnando ciascun contenitore con una codifica anche semplice, che ti aiuta a rintracciarle, oltretutto a costo zero.
Ah... non inserisco nulla tra una stampa e l'altra e non ho mai avuto problemi; purché, ma mi sembra banale, siano perfettamente asciutte.
Saluti.
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 10:44 am Oggetto: |
|
|
Tengo tutto dall'inizio, cioè 40 anni di foto, nè mi sogno di buttare, più volte mie immagini son finite in mostre dedicate a cose impensabili, solo perchè di un tempo passato e scattate in luoghi banali che sono del tutto cambiati o raffiguranti avvenimenti rivelatisi poi di qualche anche solo minima importanza storica.
Per le stampe distinguo tra quelle stampate al meglio con carte non più in commercio o carte particolari che possono sparire da un giorno all'altro e tutte le altre.
Le seconde in scatole qualunque, le prime, ormai irripetibili, sono tenute come si conviene con pass a riserva di ph e in scatole apposite per archivio, ma son poche.
Invito tutti i colleghi ad avere una alta opinione del loro lavoro di fotografi e di agire di conseguenza anche nella tenuta delle stampe, la vita è lunga e colma di sorprese.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 11:26 am Oggetto: |
|
|
Proprio perchè ho una buona opinione di me stesso (non come fotografo ovviamente) ma in generale, ho buttato tutto, finchè le vedeva mia moglie che mi conosce ormai da 30 anni e forse anche meglio di me stesso, non c'erano problemi, ma il figlio cresce e pare che abbia anche un buon gusto estetico, non vorrei che perdesse la stima che ha nei mie confronti ...
Fine OT
Per quanto riguarda la conservazione invece, non credo che sia necessario mettere nulla in mezzo alle stampe, del resto, anche da vergini stanno una adosso all'altra, molto importante invece che non ci sia scritto o attaccato nulla e che il lavaggio sia stato fatto con cura ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 11:27 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: |
Invito tutti i colleghi ad avere una alta opinione del loro lavoro di fotografi e di agire di conseguenza anche nella tenuta delle stampe, la vita è lunga e colma di sorprese.
|
Su questo sono perfettamente d'accordo e mi associo.
Il mio intervento, in particolare nella parte del tritatutto, non intendeva sminuire il lavoro che faccio anch'io se non da quarant'anni, ormai da più di venti.
Forse avrei dovuto specificare - e probabilmente questo è rimasto un po' sotto traccia - che, almeno per il mio punto di vista, è ben più importante la conservazione dei negativi, ai quali dedico molta più attenzione; anche perché non ho stampe eseguite su materiali particolari e tutto il mio archivio è in qualche modo "ripetibile".
Gaetano
P.S.: aggiungo dopo aver letto l'intervento di Roberto, con il quale si è accavallata la mia risposta, che concordo anche con lui; credo infatti che le due posizioni espresse non siano in opposizione ma una integri l'altra.
Fine OT anche per me; sennò qui, con questa bella partecipazione, si potrebbe andare all'infinito a scapito dell'oggetto del thread.
Saluti
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 11:35 am Oggetto: |
|
|
Roberto, vero che non hai mai avuto modo di aprire una busta vergine di carta vecchia di 30 anni?
Prova ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti...per ora vado di scatole  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|