photo4u.it


Fotografare la luce reale... come?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mar 29 Lug, 2008 11:00 pm    Oggetto: Fotografare la luce reale... come? Rispondi con citazione

Mettiamo che si debba fare una foto in condizioni di molta poca luce e che si voglia immortalare la scena esattamente come la si vede; se ci si affida all'esposimetro, si avrà una sicura sovraesposizione e allora come fare?
Fin'ora ho utilizzato il raw col quale si può facilmente sottoesporre in post, ma alle volte farebbe comodo poter esporre il giusto con una certa sicurezza in quanto scendere coi tempi può risultare comodo in determinate situazioni.
Esiste forse un barbatrucco?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 12:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

forse non ho ben capito...
cmq direi che prima di scattare, siccome stai guardando una scena tendenzialmente scura, dovrai scattare a -1 ev circa...

invece di sottoesporre in pos lo fai prima dello scatto

o on?

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
kiruzzo
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2005
Messaggi: 3282
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 1:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quando mi capita di dover fotografare una scena in condizioni di buio pesto (ovvio che una minima fonte di luce ci deve essere Mandrillo) , normalmente, come suggerito da Marklevi, sottoespongo, anche di 2 stop se necessario.. qualora non fosse sufficiente la cosa, vado in manuale..

Ad esempio: Festa e spegnimento delle candeline..
Normalmente scatto in manuale ad 1/100 o 1/125 diaframma medio 4/5.
Quasi sempre preservi il soffio, il viso della persona leggermente illuminato.. le candeline. Insomma quello che si vede ad occhio nudo.

Eventualmente in fase di stampa aumento leggermente il fill-in giusto per far venire fuori qualche altro piccolo detttaglio senza alterare troppo l'atmosfera!

Wink

_________________
** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi, tutto dipende dall'esperienza, si va un po' a caso, non c'è un sistema preciso per sottoesporre il giusto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 4:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mmm se c'è poca luce ma un po' c'è, direi che aalmeno con la misurazione spot cerchi di esporre per la parte illuminata, e poi sottoesponi di uno o due stop (qui dipende dal risultato che vuoi ottenere)
_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 4:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in effetti sarebbe meglio dire da -1 a -X stop a seconda delle necessità Smile
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 8:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Quindi, tutto dipende dall'esperienza, si va un po' a caso, non c'è un sistema preciso per sottoesporre il giusto.


Il sistema che ti ha indicato Marklevi, con il digitale, è empirico ma efficace.
Io l'ho usato per qualche foto ai concerti.
Usando la media ponderata si fà un primo scatto a -1ev.
In base al risultato si verifica se serve aumentare la compensazione.

Esiste un secondo metodo "preciso" e consiste nel misurare con lo spot la parte illuminata ed eventualmente sovraesporre di circa 1 stop.
Senza sovraesposizione verrà esposta come "grigio medio" e ciò può essere utile a contenere i tempi di scatto.
La correzione consente di collocarla più correttamente nella fascia tonale delle luci.
Il problema è che questo metodo è più laborioso e funziona se l'illuminazione è costante.
Se la luce varia (come sui palchi), salta tutto il discorso.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 9:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:
Esiste un secondo metodo "preciso" e consiste nel misurare con lo spot la parte illuminata ed eventualmente sovraesporre di circa 1 stop.
Volevi dire "sottoesporre" vero?
Alla fine credo che la scelta migliore sia esposizione spot sulla parte illuminata, sottoesporre tranquillamente di uno stop almeno, modalità raw. In questo modo avrò guadagnato sui tempi e potrò ricercare la giusta luce in post.
Grazie! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 10:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se conoscessi il Sistema Zonale saresti in grado di fare esposizioni mirate secondo le tue intenzioni che vorrai avere in stampa.
La parola magica è saper "previsualizzare".
Ne ho parlato qui, per esempio... http://www.qtp.it/forum/viewtopic.php?t=1068&postdays=0&postorder=asc&highlight=zonale+monitor+portatile&start=0
In pratica in una scena buia con pochi soggetti chiari (un cantante, un rosone illuminato dalla luce esterna...in una chiesa buia) occorre misurare con la misurazione spot stretta i dettagli chiari per noi importanti (non perderli, ma nemmeno averli grigi) e "sovraesporli" di almeno 1 se non 2 stop (se li volessi molto chiari in stampa o sul monitor).
Fondamentale avere la possibilità dell' esposizione spot stretta: scarterei subito reflex che non avessero questa modalità, almeno personalmente.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 10:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Volevi dire "sottoesporre" vero?


No, è giusto SOVRA e ti spiego meglio perchè, ma con una premessa.
Io, stavo pensando alle luci dei palchi dei concerti, dove hai visi fortemente illuminati e sfondi quasi neri.

Se si facesse un'esposizione spot sui visi, si avrebbero questi (alte luci) al centro istogramma e quindi tutto il resto chiuso nel nero.
Sovraesponendo di 1 stop o anche più, si da luminosità anche alle aree del palco illuminate in modo meno intenso.

Chiaramente con situazioni dove il contrasto luci/ombre è diverso, le considerazioni vanno adeguate.
Il massimo di precisione si ha comunque col sistema zonale di Adams.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Bassi
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2045
Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 10:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fotografare con poca luce ummm
allora diciamo che :
fotografare una candela accesa, su un tavolo, e voglio mantenere anche il calore dell'ambiente ,e anche i riflessi sulle posate ,sulla frutta come lo sto vedendo io, non tante lucette che brillano nel buio o una scena quasi diurna
analisi della scena e dei valori approssimativi o reali della luce disponibile:
allora intanto decidiamo la scena e la distanza
circa 2 metri con il grandangolo , misurazione spot o la piu stretta possibile
comincio a misurare tutti i punti luce piu' intensi.

le fiamme delle candele le metto con le esposimetro al centro (F & T FATE VOI SUL CAMPO) quindi ho il grigio 18% se scatto cosi' avro il bianco della luce, GRIGIO 18%.
RICORDATE LA NEVE CHE VA SOVRAESPOSTA ? PER FARLA APPARIRE BIANCA
I RIFLESSI SULLE POSATE ANCORA PIU' GRIGI , E PIU CI ALLONTIANIAMO , PIU' TUTTO QUELLO CHE VEDIAMO LUCCICARE SARA' GRIGIO ,
ORA, DOVRETE,COSTRUIRVI LA SCENA CHE VOLETE PENSANDO ALLE LUCI (poche) E ALLE OMBRE(tante) CHE VI INTERESSANO DI PIU'
PS questo lavoro va fatto prima con la macchina in mano, per misurare le luci il piu' preciso possibile e poi dovete lavorare per forza con il cavalletto .
DIMENTICATE QUESTE PAROLE , MANOLIBERA , IS e AF .

ISO BASSI 100 200 400 MASSIM0 ALTRIMENTI IN QUESTE CODIZIONI IL RUMORE, NELLE OMBRE , MORDE, E DATO CHE LA SCENA è FATTA DI OMBRE , MICA LO VORREMMO REIMPASTARE DOPO CON I VARI NEATIMAGE?
BUON DIVERTIMENT0
ps è UNA FATICACCIA FARE QUESTE FOTO Triste

_________________
e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Bassi
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2045
Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 10:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:
Filip ha scritto:
Volevi dire "sottoesporre" vero?


No, è giusto SOVRA e ti spiego meglio perchè, ma con una premessa.
Io, stavo pensando alle luci dei palchi dei concerti, dove hai visi fortemente illuminati e sfondi quasi neri.

Se si facesse un'esposizione spot sui visi, si avrebbero questi (alte luci) al centro istogramma e quindi tutto il resto chiuso nel nero.
Sovraesponendo di 1 stop o anche più, si da luminosità anche alle aree del palco illuminate in modo meno intenso.

Chiaramente con situazioni dove il contrasto luci/ombre è diverso, le considerazioni vanno adeguate.
Il massimo di precisione si ha comunque col sistema zonale di Adams.


SONO ARRIVATO TARDI Very Happy

_________________
e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mer 30 Lug, 2008 11:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alessandro Bassi ha scritto:
fotografare una candela accesa, su un tavolo, e voglio mantenere anche il calore dell'ambiente ,e anche i riflessi sulle posate ,sulla frutta come lo sto vedendo io, non tante lucette che brillano nel buio o una scena quasi diurna
analisi della scena e dei valori approssimativi o reali della luce disponibile
Ora ci siamo!
Cosimo M. ha scritto:
Se si facesse un'esposizione spot sui visi, si avrebbero questi (alte luci) al centro istogramma e quindi tutto il resto chiuso nel nero.
Sovraesponendo di 1 stop o anche più, si da luminosità anche alle aree del palco illuminate in modo meno intenso.
Dovete scusarmi se ho il cranio duro ma... se invece di sovraesporre in spot le luci per avere ombre meno nere, espongo bene in multi non è meglio?
Domani farò delle prove con un panorama dalla finestra di casa mia verso le 21:00 Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Diego Attene
utente attivo


Iscritto: 22 Ott 2006
Messaggi: 2478
Località: Oristano

MessaggioInviato: Gio 31 Lug, 2008 12:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Filip...

Ulteriore esempio:

All'imbrunire:-1 ev

La sera tardi: -2ev

Notte: -3ev

Io faccio così dipendentemente dalla situazione.

Andare oltre i -3ev penso sia poco utile...

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Gio 31 Lug, 2008 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
se invece di sovraesporre in spot le luci per avere ombre meno nere, espongo bene in multi non è meglio?


In lina di massima direi di no.
I sistemi di lettura esposimetrica a matrice (multi, matrix, etc) cercano di indovinare la situazione di ripresa, confrontando la distribuzione delle luci e delle ombre con un database interno, operando divolta in volta diverse compensazioni esposimetriche.

Può darsi che indovinino, può darsi di no.
Il guaio è che il comportamento dell'esposimetro è - di conseguenza - decisamente più imprevedibile rispetto alla media pesata al centro.

Certo che uno scatto di prova è sempre molto utile per capire come compensare l'esposizione.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Gio 31 Lug, 2008 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quoto tutto quello suggerito da cosimo: facendo spesso foto in teatro e a concerti il sistema da lui suggerito è il migliore. l'esposizione a matrice in tali situazioni mi da sempre risultati peggiori - in quanto tira letteralmente a indovinare - se non pessimi rispetto all'uso del (santo e benedetto) spot. Wink
_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi