Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 09 Giu, 2008 9:44 am Oggetto: Fuji GAzi |
|
|
Salve a tutti, dopo un lungo periodo passato a giocherellare tra i file, i raw, l'aps-c, il full frame ecc.ecc., sono tornato al vecchio amore grazie ad un' ottima offerta di una Gazi che non mi sono fatto perdere. Ho caricato una NPH 400 e scattato qua e la con risultati a prima vista molto buoni. Per chi la usa da un po' di tempo chiedo qualche consiglio e/o dritta per utilizzarla al meglio. Unica nota stonata e' una luminosita' scarsetta dell'obiettivo che ne limita l'uso con pellicole a bassi ISO, anche i 160 mi sembrano un po' stretti.
Grazie in anticipo. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 10:06 am Oggetto: |
|
|
Nessuno li fuori ?!?  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 11:56 am Oggetto: |
|
|
Valis69 ha scritto: |
A parte che non poi così poco luminosa, l'ottica è un 4,5 - 6,9 che più o meno è un f 2,8 - 4,5 sul 35mm e sul digitale, |
?  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Grazie dei consigli Valis69, la sto provando a fondo, ogni rullo la apprezzo sempre piu'.
A proposito della' luminosita' pero'...... diciamo che e' una gaffe!
'Sto digitale ci ha inquinato un po' le certezze che avevamo!!
4,5-6,9 resta uguale qualsiasi mezzo di ricezione della luce si utilizza. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Valis ....prova ad usare un esposimetro esterno e ti chiarisci immediatamente le idee  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 12:47 pm Oggetto: |
|
|
Scusa ma continuo a non capire ancora
Dici:<<Per fare un'ottica per il medio formato con F2,8 (che come vedrai non esiste) significherebbe avere un'ottica (in relazione sempre al 35mm) f1,2 con capoccione enorme, un diametro di 90 e passa su di un normale..>>,
la Pentax ha in catalogo,solo a titolo di esempio, un Pentax 6x7 90mm f2,8 da 485g e diam.67 (e' circa un 45mm sul formato Leica) ed un 105mm F2,4 da 590g e diam.67 (e' un 50mm).
Dov'e' il problema? Per di piu' non sono troppo costosi. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 1:06 pm Oggetto: |
|
|
@Valis
L'ottimo consiglio di Shedar mi sembra da non sottovalutare
Pensa che la mitica Rolleiflex in tutta la sua quasi centenaria produzione di MF TLR ha usato solo f2.8 e f3.5
mi sa che fai un po' di confusione
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Sono sempre convinto che lo zoom della GAzi sia poco luminoso: ho fatto una prova con una Kodak Portra 160 e (premetto di non avere una mano fermissima) su 32 immagini scattate lungo tutto l'arco di una giornata con buona luce ho dovuto scartarne 6 (scattate a 1/15 e 1/30). Tra l'altro mi sono accorto (sbagliando si impara) che la macchina imposta i corretti ISO leggendo il codice DX della pellicola solo se questa e' una Fuji!!
Le immagini pertanto sono state scattate tutte a 100 ISO (impostazione default della macchina). Uno zoom tipo 3,5-4,5 e sarebbe effettivamente una MF universale. Tant'e'.... sono comunque soddisfatto. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2008 7:09 am Oggetto: |
|
|
valis scrive:
Citazione: | Per fare un'ottica per il medio formato con F2,8 (che come vedrai non esiste) significherebbe avere un'ottica (in relazione sempre al 35mm) f1,2 con capoccione enorme, un diametro di 90 e passa su di un normale. |
non voglio fare polemiche è solo che non ho veramente capito. Capisco che siamo OT ma ti chiederei una spiegazione un po' più articolata se è possibile. Capisco che la sequenza dei valori di stop è standardizzata; cioè anche su differenti lunghezze focali il diametro del foro di apertura del diaframma sarà sempre pari ad una X frazione della sua lunghezza focale. Quello che non capisco è cosa c'entri tutto questo con l'angolo di campo che ovviamente cambia tra il medio formato e il 35mm.
insisto nessuna polemica solo curiosità di uno che ci capisce poco
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2008 12:08 pm Oggetto: |
|
|
Valis69 ha scritto: |
Per fare un'ottica per il medio formato con F2,8 (che come vedrai non esiste) |
Fine anni '80, importazione regolare
Il corpo macchina è un accessorio
ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
topogon utente

Iscritto: 03 Ago 2007 Messaggi: 113 Località: Abbruzzistan
|
Inviato: Gio 19 Giu, 2008 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Infatti quel corpo macchina è sbagliato ...
quell'ottica va esclusivamente sulle kiev 60 sulle Pentacon e se sei "ricco" sulle exacta (rarissima) ....
quindi se vuoi la qualità ottica di un 180 2,8 a prezzi umani ti devi prendere OBLIGATORIAMENTE un corpo dalla qualità infima per avere un corretto valore qualità prezzo
Scherzo... ma che corpo è?
Ciao
PS naturalmente esisto anche il Pancolar 80 2,8 e il flektogon 50 4 per rimanere nell'ambito ZEISS Jena... ma poi ci sono delle ottiche strane che si chiamano un attimo che cerco di ricordare.... PLANAR 80 2,8 che montano le Rollei che non hanno assolutamente un lentone
Insomma non mi vengono in mente ottiche sotto il 2,8 per il MF ma di 2,8 sicuramente tanti... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 19 Giu, 2008 2:48 pm Oggetto: |
|
|
In casa Mamiya c'e' il sekor 110 2.8. In pratica la lente kit della Rz.
Per le moderne 645 AF e zd.... han quella focale anche il 45, il 55 e l'80  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Gio 19 Giu, 2008 3:33 pm Oggetto: |
|
|
@ topogon
In effetti, oggi, con il ribasso dell' usato, rivolgersi a questa produzione ha meno vantaggi di tipo economico, rispetto al periodo pre-digitale
Quando lo presi, costava meno di 400.000 Lire, vale a dire, quanto il Planar 50/1,4 per Contax 35mm
Il suo equivalente, Sonnar 150/2,8 per Hassy F, era attorno ai 3 Milioni
Mentre il 180/4 per Hassy CF non era ancora in produzione
Ho ancora l' imballo originale, col bollino di Cattaneo che era l' importatore
Il corpo è una Mamiya 645 1000S, questa si acquistata usata
p.s.
Non ho nessuna conoscenza, in merito alle ottiche Kiev ucraine o ex-sovietiche
ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
topogon utente

Iscritto: 03 Ago 2007 Messaggi: 113 Località: Abbruzzistan
|
Inviato: Gio 19 Giu, 2008 5:05 pm Oggetto: |
|
|
In ogni caso rimane un'ottica eccellente tanto quanto il fratellino flektogon 50 4 MC, meno bella, anzi una quasi ciofeca il normale 80 ....
Ciao Gianluca
PS ma il paraluce?...
ps 2 la prova delle ottiche zeiss jena http://www.nadir.it/ob-fot/pentaconsix02.htm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Gio 19 Giu, 2008 8:13 pm Oggetto: |
|
|
ps 3
Se l' autore dell' articolo si è ritrovato con un 80 che è una ciofeca, sono affari suoi
ps 4
Il paraluce si svita
ps 5
Senza nulla togliere a Nadir, lì si parla di colore
Io amo gestire le mie opinioni, nella mia CO, in b/n
ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 20 Giu, 2008 9:35 am Oggetto: |
|
|
Scusate il disturbo, ma vorrei si ritornasse alla mia Fuji. Tra un paio di settimane avro' un matrimonio: che ne dite dell'idea di utilizzarla durante le fasi del banchetto, all'esterno, in condizioni di relax e con buona luce (spero!)??? Per tutto il resto del lavoro utilizzero' reflex digitali.
Grazie.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Ven 20 Giu, 2008 4:53 pm Oggetto: |
|
|
oops....
Kalle, non ti resta che provarla
ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierantonio utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 116
|
Inviato: Sab 21 Giu, 2008 2:22 pm Oggetto: |
|
|
topogon ha scritto: |
...
Insomma non mi vengono in mente ottiche sotto il 2,8 per il MF ma di 2,8 sicuramente tanti... |
Giusto per divagare un po' c'era il 120mm f:2 Planar HFT per la Rolleiflex SL66
Peraltro mai entrato in produzione se non per alcuni prototipi (sembra solo 5 lenti)
Riassumo quanto riportato sul libro di Mannheim "The Rolleiflex SL66 Way".
Il 120mm Planar F.2 Planar HFT (High Fidelity Transfer) è l'obiettivo più rapido nella gamma destinata alla Rolleiflex SL66 essendo un f/stop più rapido del Planar 80mm f:2.8. Esso copre un'immagine di 36° in diagonale e 26° in sui due lati del quadrato.
La lunghezza focale di 120mm è stata scelta per questa lente in funzione dei suoi possibili impieghi che principalmente lo vedono applicato in campi dove l'illuminazione è critica (sport, teatro, spettacoli, ecc). In tali occasioni è anche utilie avere una lunghezza focale per coprire soggetti che solitamente sono posti un po' lontani dalla fotocamera SL66.
L'obiettivo 120mm f:2 Planar HFT ha un schema derivato da quello simmetrico (tipo Gauss) simile al Planar 80mm. E' formato da 7 lenti in 5 gruppi ed l'apertura del diaframma va da f:2 a f:16. La minima distanza di messa a fuoco è di 36 cm. La parte frontale è dotata di vite M86 per i filtri ma non è dotata di apposita baionetta come gli altri obiettivi per la SL66. Di conseguenza è necessario utilizzare un paraluce anch'esso con vite M86 che, nel caso, andrà avvitato al filtro.
L'obiettivo è relativamente compatto rispetto alla sua lunghezza focale e la sua massima apertura avendo una lunghezza totale di 87 mm dei quali 67 fuoriescono dalla fotocamera. Il massimo diametro è di 90 mm ed il peso è di 810 grammi. Questo ne fa l'obiettivo più pesante del corredo Rolleiflex fino alla focale 250mm.
Il numero di catalogo Rollei è 979740.
L'obiettivo differisce sostanzialmente dal 120mm f:5.6 S-Planar HFT in quanto questo è ottimizzato per le riprese ravvicinate e per il montaggio invertito nella macrofotografia.
Questo lo schema ottico raffrontato con i tele disponibili per la SL66. Per la cronaca l'obiettivo 250mm Sonnar Superachromat è un tele ipercorretto rispetto alle aberrazioni cromatiche.
Ciao
Pierantonio _________________ Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.
Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|