Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
franckreporter utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 1640 Località: Toscana
|
Inviato: Lun 09 Giu, 2008 9:25 am Oggetto: DOMANDA SULLA TECNICA DI RIPRESA B/W |
|
|
Vorrei sapere da voi esperti se quando programmate di fare un uscita per foto in solo bianco e nero scattate direttamente in bianco e nero oppure scattate a colori e modificate in post produzione...magari se mi dite quali sono pro ed i contro di entrambi i metodi sareste davvero carini. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 09 Giu, 2008 9:35 am Oggetto: |
|
|
Off topic: qua si parla di fotografia bianco e nero prescindendo del tutto dal mezzo usato.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franckreporter utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 1640 Località: Toscana
|
Inviato: Lun 09 Giu, 2008 11:46 am Oggetto: |
|
|
ma guarda che non ho chiesto pareri su quale mezzo converrebbe usare ma un consiglio, quindi se ho sbagliato chiedo al moderatore di spostarmi in TECNICHE DI RIPRESA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Lun 09 Giu, 2008 12:08 pm Oggetto: |
|
|
Qui ti possiamo solo suggerire di "pensare" in bianconero in fase di ripresa...cosa difficilissima (almeno per me!!! )
ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franckreporter utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 1640 Località: Toscana
|
Inviato: Lun 09 Giu, 2008 12:52 pm Oggetto: |
|
|
cioè immaginarsi la scena in bianco e nero dato che nel mirino l'immagine si vede a colori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 09 Giu, 2008 2:21 pm Oggetto: |
|
|
Leggi qualche documento sulla tecnica zonale ....facile dedurre che il bianco e nero deve nascere tale. Ti consente scelte d'sposizione che, se fatte nel colore, ti farebbero ottenere foto inguardabili.
IMHO ovviamente  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 09 Giu, 2008 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Sposto in Tecniche di ripresa
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franckreporter utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 1640 Località: Toscana
|
Inviato: Lun 09 Giu, 2008 8:47 pm Oggetto: |
|
|
ma che dite il bilanciamento del bianco io lo tengo sempre automatico...sbaglio ? ci sono delle occasioni durante le quali occorre proprio cambiarlo ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Mar 10 Giu, 2008 7:59 am Oggetto: |
|
|
franckreporter ha scritto: | ma che dite il bilanciamento del bianco io lo tengo sempre automatico...sbaglio ? ci sono delle occasioni durante le quali occorre proprio cambiarlo ? |
Se stiamo parlando di foto in bianco e nero, il bilanciamento del bianco è "l'ultimo" dei problemi. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 10 Giu, 2008 9:04 am Oggetto: |
|
|
Gia' .....ti invito nuovamente a leggere qualche pdf sulla tecnica zonale.....scopri un mondo  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franckreporter utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 1640 Località: Toscana
|
Inviato: Mar 10 Giu, 2008 9:17 am Oggetto: |
|
|
cotess ha scritto: | franckreporter ha scritto: | ma che dite il bilanciamento del bianco io lo tengo sempre automatico...sbaglio ? ci sono delle occasioni durante le quali occorre proprio cambiarlo ? |
Se stiamo parlando di foto in bianco e nero, il bilanciamento del bianco è "l'ultimo" dei problemi. |
un elemento che però secondo me può influire è l'esposizione, per esempio in certe occasioni è conveniente usare l'impostazione SPOT ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simalan utente

Iscritto: 26 Mar 2008 Messaggi: 99
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 10:21 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
personalmente scatto per il 90 % in BN, che preferisco sicuramente al colore.
Come ti hanno già detto devi 'pensare ' in BN, cioè considerare nella tua mente il risultato finale, vedendolo in bianco e nero ...
Per me è forse più facile perchè iniziai a scattare su pellicola e sviluppando in BN in camera oscura.
Comunque, in linea generale, si tratta di dare significato ad una immagine, al di là dell'informazione colore, concentrandosi sulla scena inquadrata e sul significato delle ombre e luci, che costituiscono il senso della fotografia, parola che significa, appunto, : disegnare con la luce.
Per quanto riguarda il processo di conversione, invece, il mio consiglio è: si scatta normalmente a colori, in RAW, e successivamente si converte in BN utilizzando degli script, o delle action specifiche, per ottenere di risultati vicini a quello che avevi immaginato ottenere in sede di ripresa.
Personalmente, appunto per via dei vari livelli sui quali si va ad agire nel processo di conversione e dei parametri RGB , cerco di ottenere comunque un WB corretto anche in ripresa, in particolare quando vi siano delle illuminazioni particolari con dominanti estreme.
Per ottenere delle gradazioni di grigio molto ampie, dato che verranno ottenute da numeri appartenenti ai canali RGB, consiglio di convertire il RAW in spazio colore ampio, come ad esempio il Prophoto RGB, che è quello che contiene il maggior numero di informazioni, con un gamut molto esteso rispetto ai convenzionali sRGB e AdobeRGB.
Partire poi da lì per effettuare la conversione agendo sui vari canali e livelli separati.
Spero di esserti stato utile .
Ciao
albus _________________ s i m a l a n |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franckreporter utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 1640 Località: Toscana
|
Inviato: Gio 19 Giu, 2008 12:13 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille per la risposta accurata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 19 Giu, 2008 2:18 pm Oggetto: |
|
|
simalan ha scritto: |
Per quanto riguarda il processo di conversione, invece, il mio consiglio è: si scatta normalmente a colori, in RAW, e successivamente si converte in BN utilizzando degli script, o delle action specifiche, per ottenere di risultati vicini a quello che avevi immaginato ottenere in sede di ripresa.
|
Se scatti in RAW in bianco e nero, hai sulla memory card una foto a colori e sul display un preview in bianconero...
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simalan utente

Iscritto: 26 Mar 2008 Messaggi: 99
|
Inviato: Ven 20 Giu, 2008 1:30 am Oggetto: |
|
|
Nicola Giani ha scritto: |
Se scatti in RAW in bianco e nero, hai sulla memory card una foto a colori e sul display un preview in bianconero...
 |
Il preview lo hai solo con le compatte o con alcune reflex dell'ultima generazione non con la D80 di frankreporter, ma in ogni caso la mia risposta era rivolta alla domanda che aveva posto e cioè se era meglio scattare processando già il JPG in sede di ripresa o se era preferibile convertire successivamente, per un problema di qualità finale dell'immagine.
Ed è risaputo che è meglio processare successivamente.
saluti _________________ s i m a l a n |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 20 Giu, 2008 8:47 am Oggetto: |
|
|
simalan ha scritto: | Nicola Giani ha scritto: |
Se scatti in RAW in bianco e nero, hai sulla memory card una foto a colori e sul display un preview in bianconero...
 |
Il preview lo hai solo con le compatte o con alcune reflex dell'ultima generazione non con la D80 di frankreporter, ma in ogni caso la mia risposta era rivolta alla domanda che aveva posto e cioè se era meglio scattare processando già il JPG in sede di ripresa o se era preferibile convertire successivamente, per un problema di qualità finale dell'immagine.
Ed è risaputo che è meglio processare successivamente.
saluti |
Non ho parlato Live View, né di jpg. Conosco la D80.
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|