 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alberto roda utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 2536 Località: milano
|
Inviato: Ven 06 Giu, 2008 6:52 pm Oggetto: Expodisc |
|
|
Ho letto con estremo interesse gli articoli di questo mese che riguardano
l'Expodisc su un paio di riviste molto note.
Questo per capirci:
http://www.apromastore.com/index1.html
Nulla che non si possa rifare in post, intendiamoci, ma visti i jpeg belli pronti che riesce a sfornare la 1 (con i nuovi picture style ritratto in particolar modo) mi piacerebbe avere già in macchina un buon bilanciamento del bianco soprattutto sotto luci artificiali.
Per la verità quasi sempre sotto un mix di difficile gestione fatto da flash in fill-in (spesso di rimbalzo o con diffusore) + luce artificiale.
Chi di voi lo conosce, magari i ceimonialisti, potrebbe fornirmi consigli, trucchi o accorgimenti particolari?
Anche se lo userei quasi esclusivamente per i ritratti ho ordinato la versione normale (neutral), non quella warm (portrait), nella convinzione che è più versatile avere un WB valido e neutro, poi le aggiustatine verso luce più calda si possono riprodurre più facilmente, concordate?
Grazie in anticipo.
Alberto _________________ ..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)
http://albertoroda.photoshelter.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iljap utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2007 Messaggi: 679 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 13 Giu, 2008 7:37 pm Oggetto: |
|
|
Ho letto anche io quell'articolo! E mi interesserebbero dei pareri di qualche esperto! Io ho una D80 con sigma 18-50 f2.8.
Considerando che sono un semplice amatore giunto al digitale da una pentax MX del 76 non ho ancora imparato a gestire al meglio il bilanciamento tramite la temperatura e quindi spesso e sovente se non sempre lascio il bilanciamento in automatico ma molte volte specie in ambienti chiusi tende a sbagliare ed io mi innervosisco!!!
Attendo pareri (visto che il prezzo non è bassissimo!)
Ciao _________________ SCARICA IL PUFCALENDARIO 2011 clikkando qui
VIAGGI ED AVVENTURE DEL PUFFO BURLONE (foto non tecniche ma simpatiche)
Il mio Album in flash |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alberto roda utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 2536 Località: milano
|
Inviato: Sab 14 Giu, 2008 8:00 am Oggetto: |
|
|
Ciao iljap,
io lascio sempre il wb in auto perchè scattando in raw l'ho sempre ribilanciato durante la conversione, da più di un anno praticamente solo con LightRoom.
Tuttavia, come scrivevo sopra, la comodità di scattare in raw+jpeg (sfruttando appieno le capacità del doppio slot della 1D) mi ha riproposto il problema.
Inoltre l'ottimo LightRoom priprio con la temperatura colore a volte mi lascia perplesso. Scrivevo in altro forum (juza) rispondendo alla domanda di chi aveva aperto la discussione, che anche a me sembra dover "scendere" troppo verso bassi valori della scala di gradi Kelvin per ottenere ciò che mi aspetto.
Il motore di conversione di LR è quello di Adobe Camera Raw, anche se sembrano esserci alcune differenze proprio nel wb.
Un saluto.
Alberto _________________ ..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)
http://albertoroda.photoshelter.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 14 Giu, 2008 9:02 am Oggetto: |
|
|
Ma hai provato con il classico cartoncino grigio neutro? _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alberto roda utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 2536 Località: milano
|
Inviato: Sab 14 Giu, 2008 10:50 am Oggetto: |
|
|
No, Shedar, non ho mai provato il cartoncino grigio 18%
Quando ho fatto il wb manuale ho sempre cercato un riferimento il più possibile bianco da centrare nel mirino.
Forse è anche per questo che non mi mai particolarmente soddisfatto.
La storia del grigio medio ho solo recentemente appreso che può servire anche per il wb, io sapevo che è la misura della corretta esposizione, una sorta di taratura dell'esposimetro. Per il bianco ero assolutamente convinto che fosse meglio il foglio bianco.
Ciao
Alberto _________________ ..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)
http://albertoroda.photoshelter.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|