photo4u.it


sony a200

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
stalker
utente


Iscritto: 17 Dic 2006
Messaggi: 88
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 23 Giu, 2008 12:03 am    Oggetto: sony a200 Rispondi con citazione

Salve, forse dovrei postare nella sezione sony, ma vedo che non è molto affollata.
Appunto per questo scrivo qui.
Da un pò mi sto rivolgendo al mondo Reflex entry level, ovviamente per ora. Sto cercando una buona macchina dal buon rapporto qualità prezzo, e soprattutto con un parco ottiche da acquistare successivamente poco costoso e di buona reperibilità. Il mio uso sarà ovviamente amatoriale.
Tra le tante, ultimamente l'occhio mi è caduto sulla Sony a200. Se comprata in UE, ma fuori dell'italia la si trova a prezzi pazzeschi da compatta, con l'obiettivo 18 -70. Sono un padre di famiglia e risparmiare un pò di soldini coi tempi che corrono...
Purtroppo in questo forum non sento parlare molto di macchine Sony.
Mi sfugge qualcosa?
Sony non è un brand che da fiducia nel mercato reflex.
Ma i sensori della Nikon non li produce la Sony?
Come mai vengono snobbate rispetto ai soliti marchi?
Qualcuno ha la Sony a200?
Paragoni?

_________________
Pentax K100D - Fuji Finepix s6500 fd , Nikon F50 analogica


Ultima modifica effettuata da stalker il Lun 23 Giu, 2008 6:54 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Lun 23 Giu, 2008 12:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Viene snobbata perchè c'è entrato da poco, non è un marhio storico della fotografia...è vero che ha acquistato Minolta, ma sempre sony resta, e si porta un pò dietro quell'aria di "multinazionale che fa un pò tuto e non lo fa benissimo"

DI sicuro i pordotti sono di qualità, c'è anche Zeiss in mezzo per le lenti...altrettanto sicuro è che la reperibilità dell'usato non è nemmeno pargonabile a quella di Nikon e Canon; inoltre i produttori di lenti "esterni" come Sigma, Tamron, e Tokina non mi pare producano prodotti Con attacco Nikon...insomma se ti interessa la reperibilità e quindi il risparmio (magari rivolgendoti all'usato) c'è di meglio...

magari aspettiamo qualcuno che abbia Sony e sentiamo che dice Smile

Matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Secret Garden
utente


Iscritto: 13 Gen 2008
Messaggi: 457

MessaggioInviato: Lun 23 Giu, 2008 7:36 am    Oggetto: Re: sony a200 Rispondi con citazione

stalker ha scritto:
Salve, forse dovrei postare nella sezione sony, ma vedo che non è molto affollata.
Appunto per questo scrivo qui.
Da un pò mi sto rivolgendo al mondo Reflex entry level, ovviamente per ora. Sto cercando una buona macchina dal buon rapporto qualità prezzo, e soprattutto con un parco ottiche da acquistare successivamente poco costoso e di buona reperibilità. Il mio uso sarà ovviamente amatoriale.
Tra le tante, ultimamente l'occhio mi è caduto sulla Sony a200. Se comprata in UE, ma fuori dell'italia la si trova a prezzi pazzeschi da compatta, con l'obiettivo 18 -70. Sono un padre di famiglia e risparmiare un pò di soldini coi tempi che corrono...
Purtroppo in questo forum non sento parlare molto di macchine Sony.
Mi sfugge qualcosa?
Sony non è un brand che da fiducia nel mercato reflex.
Ma i sensori della Nikon non li produce la Sony?
Come mai vengono snobbate rispetto ai soliti marchi?
Qualcuno ha la Sony a200?
Paragoni?


Come è stato detto è per una questione di marchio, nella fotografia c'è solo canon e nikon nell'immaginario di molti e ci si dimentica che la sony fa i sensori praticamente per tutti oltre che da anni le migliori videocamere in assoluto. Non viene considerato nemmeno che macchine fotografiche non reflex che hanno fatto storia come la r1 e la dsc-v1 sono sony.
Io ho la a100 e mi ci trovo bene, so anche che molte caratteristiche che ha non le trovo su altre marche e tutto questo ad un prezzo equiparabile ad una compattona. Anche gli obiettivi usati si possono trovare a prezzi d'occasione perchè non molto richiesti... però bisogna cercare un po' di più perchè l'offerta è ridotta.
Il prezzo basso è dovuto ad una politica di aggressione del mercato, del resto se lo possono permettere facendo tutto in casa, dal sensore all'elettronica di gestione. Hanno provato a rimanere allineati alla concorrenza con la a100, anche perchè la sua costruzione non sembra ottimizzata al risparmio vista la profusione di ghiere e pulsanti, con la a200 invece hanno drasticamente ridotto il prezzo di uscita eliminando il superfluo e lavorando maggiormente di software.
Alla fine hanno ottenuto una macchina tra le più complete, con stabilizzatore, 'sgrullapolvere', ottica di buona estensione e qualità, foto pulite quanto la concorrenza e dal prezzo finale del solo corpo sotto ai 400 euro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 23 Giu, 2008 9:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Secret Garden dice:
Non viene considerato nemmeno che macchine fotografiche non reflex che hanno fatto storia come la r1 e la dsc-v1 sono sony.... Mah
Sono d'accordo su tutto il resto ma certo il fiorire nell'usato di R1 a 300€ certo significhera' qualcosa, o no ?!?
L'unico limite di queste ultime Sony reflex e' l'ineluttabile abbandono delle funzioni fotografiche ereditate dall'ottima Minolta a favore di quelle digitali tipo cam user tipiche di Sony dell'ambito consumer. Per chi e' avezzo di fotografia l'approccio con quei comandi non e' mai agevole. Just IMHO!

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Secret Garden
utente


Iscritto: 13 Gen 2008
Messaggi: 457

MessaggioInviato: Lun 23 Giu, 2008 9:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:

Sono d'accordo su tutto il resto ma certo il fiorire nell'usato di R1 a 300€ certo significhera' qualcosa, o no ?!?



La R1 resta, secondo me, una delle migliori se non la migliore bridge in assoluto, probabilmente si troverà a 300 euro usata ma anche reflex professionali di qualche anno fa si trovano usate a queste cifre, non perchè valgono poco ma perchè il nuovo ha subito ribassi esagerati. Riguardo alla V1 è stata la prima, ed alla fine l'unica, ad offrire in una macchina sola: tecnologia laser per la messa a fuoco, infrarossi, corpo in metallo ed il ccd montato sulla canon a80 che all'epoca era già il top. Senza considerare che a quei tempi il mercato era praticamente tutto delle compatte e le reflex erano oggetti riservati ad un mercato decisamente professionale visti i prezzi proibitivi.

d.kalle ha scritto:
L'unico limite di queste ultime Sony reflex e' l'ineluttabile abbandono delle funzioni fotografiche ereditate dall'ottima Minolta a favore di quelle digitali tipo cam user tipiche di Sony dell'ambito consumer. Per chi e' avezzo di fotografia l'approccio con quei comandi non e' mai agevole. Just IMHO!


Mi trovi d'accordo, purtroppo anche solo una ghiera metallica in più comporta un aumento del prezzo e tra l'altro la tipica doppia ghiera minolta è stata a suo tempo criticata sulla a100 (anche se io mi ci trovo benissimo).
La a100 si trovava due anni fa a circa 800 euro se non ricordo male, ora la a200 sta alla metà ed ha maggiori consensi, se la sony non si allineava alla concorrenza in fatto di prezzo e mode avrebbe fatto un bel flop purtroppo. Io personalmente avrei preferito una a100 migliorata su modello della nikon d80, un corpo migliore ed un occhio al 'semiprofessionale' invece hanno preso una strada diversa per competere su più fronti ed alla fine li posso anche capire... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 23 Giu, 2008 10:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Al di la di tutte le fisime su comandi piu' agevoli e/o razionali alla fine e' importante essere in simbiosi con la propria macchina (affidabile) e concentrare la propria attenzione solo sull'inquadratura.
Per la mia personale e pluriennale esperienza fotografica ho visto ottime immagini scattate con le piu' disparate marche di macchine fotografiche.
IMHO

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 24 Giu, 2008 11:16 pm    Oggetto: Re: sony a200 Rispondi con citazione

Secret Garden ha scritto:
Non viene considerato nemmeno che macchine fotografiche non reflex che hanno fatto storia come la r1 e la dsc-v1 sono sony.
.

Sinceramente se uno guarda alla storia della fotografia guarda ad una Nikon F3 o una FM2. Anche per quello Nikon gode di maggior prestigio e viene acquistata, Sony da troppo poco tempo è entrata nel mondo della fotografia e l'ha fatto solo con il digitale. La storia della fotografia l'ha fatta la pellicola, la gente si ricorda maggiormente di una semplice Yashica FX3 piuttosto che di una Sony R1.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Secret Garden
utente


Iscritto: 13 Gen 2008
Messaggi: 457

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2008 1:40 am    Oggetto: Re: sony a200 Rispondi con citazione

hornet75 ha scritto:
Secret Garden ha scritto:
Non viene considerato nemmeno che macchine fotografiche non reflex che hanno fatto storia come la r1 e la dsc-v1 sono sony.
.

Sinceramente se uno guarda alla storia della fotografia guarda ad una Nikon F3 o una FM2. Anche per quello Nikon gode di maggior prestigio e viene acquistata, Sony da troppo poco tempo è entrata nel mondo della fotografia e l'ha fatto solo con il digitale. La storia della fotografia l'ha fatta la pellicola, la gente si ricorda maggiormente di una semplice Yashica FX3 piuttosto che di una Sony R1.


La storia della fotografia include ovviamente le macchine a pellicola, in questo caso però parliamo di macchine digitali la cui storia si può far risalire a circa un decennio se non consideriamo i prodotti sperimentali e per usi specialistici.
La fotografia oggi è digitale e le attuali macchine con quelle a pellicola hanno ben poco a che vedere dal punto di vista tecnico. Se nikon fa macchine a pellicola da anni ma ora si fa fare i sensori dalla sony è perchè il digitale è altra cosa rispetto all''analogico'.
E' un po' come fare il paragone tra una macchina da scrivere e i primi sistemi per videoscrittura ed in seguito il PC, l'utilizzo è lo stesso la tecnologia completamente diversa ed i produttori si sono dovuti aggiornare ripartendo praticamente da zero.
Produttori di macchine a pellicola storiche che non hanno ottenuto lo stesso successo con il passaggio al digitale ce ne sono parecchi, la nikon e la canon hanno saputo mantenere il prestigio guadagnato ma grazie appunto a collaborazioni con aziende che il digitale lo masticano a 360 gradi. I display delle canon sono sony, i sensori delle canon prima del c-mos proprietario sono sony, i sensori delle olympus sono panasonic.
Questo non per dire che sony sia migliore ma semplicemente per sottolineare che i pregiudizi sono di fatto immotivati e che al di la del marchio c'è tanta componentistica di terze parti.
Hai ragione nel sostenere che c'è un'affezione a determinati marchi presenti sul mercato da decenni ma questo va al di la di valutazioni razionali, diventano un simbolo come i levis, la guzzi, la harley ecc.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 25 Giu, 2008 1:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:
Secret Garden dice:
Non viene considerato nemmeno che macchine fotografiche non reflex che hanno fatto storia come la r1 e la dsc-v1 sono sony.... Mah
Sono d'accordo su tutto il resto ma certo il fiorire nell'usato di R1 a 300€ certo significhera' qualcosa, o no ?!?
L'unico limite di queste ultime Sony reflex e' l'ineluttabile abbandono delle funzioni fotografiche ereditate dall'ottima Minolta a favore di quelle digitali tipo cam user tipiche di Sony dell'ambito consumer. Per chi e' avezzo di fotografia l'approccio con quei comandi non e' mai agevole. Just IMHO!


Non sono affatto d'accordo, l'eredità di Minolta in fatto di ergonomia (ottima anche sulle piccole) è ancora evidentissima; non vedo funzioni da "cam-user", a parte il crop digitale della A350, che visto il target ci sta; la A700 con il vertical grip, ad esempio, si gestisce anche in verticale in TUTTE le funzioni fotografiche -iso,qualità,modalità di scatto ecc ecc- con una sola mano e 2 dita -tasto FN, joypad e rotella di selezione; con le altre servono quasi sempre 2 mani -ad esempio per variare gli iso- e tocca fare acrobazie strane; anche questa è ergonomia; come lo è il nuovo design del nuovo flash top di gamma -il 58- che in verticale darà un bilanciamento dell'insieme reflex-flash eccellente; altra soluzione molto Minolta nella sua genialità e molto poco "Sony".

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi